NEWS

BMW Serie 3: c'è anche con il tre cilindri

07 maggio 2015

Tempo di rinnovamento per la BMW Serie 3 con interventi a meccanica e motori. Lievi i ritocchi estetici.

BMW Serie 3: c'è anche con il tre cilindri
NOVITÀ DI SOSTANZA - Le BMW Serie 3 berlina e Touring si rinnovano puntando più sulla sostanza che sull'apparenza con l'obiettivo di mantenere sostenute le vendite di un modello con 40 anni di storia e 14 milioni di esemplari alle spalle, di fatto la BMW più venduta di sempre. Ogni anno ne vengono consegnate circa mezzo milione. Un proposito perseguito affinando lo stile già molto apprezzato e migliorando l'efficienza dei motori e le doti dinamiche delle diverse versioni. 
 
DESIGN CONFERMATO - Per l'estetica della BMW Serie 3 2015 è confermato il design di successo di questa sesta generazione presentata nel 2011 con pochissimi aggiornamenti. Il più rilevante riguarda i nuovi proiettori full-LED anteriori, proposti come optional, e l'evoluzione stilistica delle luci posteriori, sempre con tecnologia LED. Lievi modifiche, in particolare dei paraurti e delle prese d'aria, sono pensate per rendere più filante e dinamica la silhouette della berlina. Non visibile, ma di rilievo, è pure l'integrazione nella calandra del sensore dell'Active Cruise Control (il regolatore di velocità “intelligente”) a richiesta. 
 
BMW Serie 3 2015
 
ABITACOLO PERFEZIONATO - Nessuna rivoluzione neppure nell'abitacolo della BMW Serie 3, arricchito da con nuovi materiali, inserti cromati nei comandi e da bocchette d'areazione e pannello centrale di disegno inedito. Cambia pure la consolle centrale, ora con copertura scorrevole sopra il porta bicchieri che ne consente una maggiore praticità. A migliorare è pure il sistema di navigazione Professional, più veloce nell'elaborazione e con grafica 3D più realistica. Il dispositivo, che ora supporta lo standard di telefonia mobile LTE, è offerto con tre anni gratuiti di aggiornamento delle cartine. 
 
MECCANICA MIGLIORATA - La nuova BMW Serie 3 è proposta con quattro motori benzina e sette unità a gasolio con potenze variabili tra 115 e 326 CV e consumi che oscillano tra 26,3 e 12,6 km/l. A incrementare la scelta sono pure la disponibilità della trazione integrale xDrive accanto alla classica offerta posteriore e la proposta del cambio automatico a 8 velocità Steptronic in alternativa al manuale a 6 rapporti di serie su quasi tutte le versioni. Dispositivi ottimizzati rispetto al passato, con il cambio manuale che, ad esempio, effettua in automatico la “doppietta” in scalata e lo Steptronic che consente scalate multiple di marcia. Tra le novità meccaniche citiamo pure le sospensioni ridisegnate e la maggiore rigidità della scocca che consentono di incrementare tenuta di strada e comportamento dinamico, nonché di conservare l'elevato livello di comfort. 
 
BMW Serie 3 2015
 
UN TRE CILINDRI INEDITO - Sotto il cofano della BMW Serie 3 le novità sono molte. La più eclatante è il debutto del tre cilindri, “taglio” inedito per la categoria, che equipaggia la 318i. Si tratta dell'unità di 1,5 litri turbo accreditata di 136 CV e di 220 Nm di coppia massima, sfruttabile nel range compreso tra 1.250 e 4.300 giri. La velocità massima è di 210 km/h, lo scatto 0-100 km/h di 8,9”, mentre consumi ed emissioni sono di 19,6 km/l e 119 grammi/km di CO2. Dati, questi ultimi, che migliorano con il cambio Steptronic attestandosi a 20 km/l e 116 g/km. Migliorie riguardano la 320i con motore da 2 litri che conferma potenza (184 CV) e velocità (235 km/h) e incrementa la coppia da 270 a 290 Nm. In discesa sono il dato dell'accelerazione (da 7,3 a 7,2”) e quelli di consumi ed emissioni, ora di 18,1 km/l e 128 g/km.  
 
DUE LITRI DA 252 CV - La gamma a benzina più sportiva si avvale di due nuovi propulsori, il quattro cilindri della 330i (prima 328i) e il sei cilindri della 340i (prima 335i). Il 2 litri eroga 252 CV e una coppia massima di 350 Nm tra 1.450 e 4.800 giri, quanto basta per viaggiare a velocità autolimitata di 250 km/h e per accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9”, che diventano 5,8 con lo Steptronic. Una trasmissione che ha effetti benefici pure su consumi (18,1 km/l anziché 16,4) ed emissioni di CO2, in discesa da 143 a 129 grammi/km.
 
BMW Serie 3 2015
 
IL NUOVO SEI CILINDRI - Il nuovo 3 litri della BMW Serie 3 2015 può contare su 326 CV e 450 Nm tra 1.380 e 4.500 g/m, rispettivamente 20 CV e 50 Nm in più della 335i che sostituisce. Le prestazioni sono confermate con tachimetro “fermo” a 250 km e accelerazione di 5,2” (5,1 con Steptronic), mentre migliorano i consumi e rilascio di CO2, scesi a 13,5 km (15,3 con Steptronic) e 172 g/km (152). Dati che per la Touring, fornita di serie con il cambio a 8 velocità, diventano di 14,7 km/l e 158 g/km, con l'accelerazione confermata a 5,1”.
 
LA GAMMA DIESEL - Tra le unità a gasolio sono confermate le proposte delle 316d, 325d, 330d e 335d xDrive, queste ultime abbinate allo Steptronic di serie. Migliorate nella sostanza la 318d e la 320d, con la prima che ora dispone di 150 CV e 320 Nm di coppia in grado di spingere la berlina fino a 215 km/h e farla scattare da 0 a 100 km/h in 8,6”. Per la 320d i “cavalli” diventano 190 e 400 i Nm di coppia, a tutto vantaggio delle prestazioni (235 km/h e 7,3” nello 0-100 km/h), ma pure della sete di gasolio scesa a 25 km/l equivalenti a 106 g/km di CO2. La novità diesel più rilevante riguarda la 320d EfficientDynamics Edition, che condivide il motore da 2 litri depotenziato a 163 CV. Gli effetti sono prestazioni inferiori (230 km/h, 8,9”), ma record nei consumi (26,3 km/l) e nelle emissioni (99 g/km) con la versione abbinata al cambio a 8 rapporti (la 6 marce consuma 25,6 km/l ed emette 102 g/km). 
BMW Serie 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
284
218
152
40
80
VOTO MEDIO
3,8
3.757105
774


Aggiungi un commento
Ritratto di wiliams
7 maggio 2015 - 19:20
Che orrore!Un 3 CILINDRI su una SERIE 3!
Ritratto di Lo Stregone
7 maggio 2015 - 19:29
Mi sembra uno schiaffo sul volto.
Ritratto di Andrea Ford
7 maggio 2015 - 19:51
Nessuno ovviamente si aspetta il bellissimo sound del 320i E36/E46, negli anni 90 erano le regine della strada con quel favoloso sei cilindri (dal 1995 realizzato in alluminio anziché ghisa) ma i tempi cambiano e le assicurazioni diventano sempre piu' onerose, pagare per una Serie 3, i costi di gestione simili a quelli di una segmento B o C è senz'altro un aspetto invitante all'acquisto di tanti wannabe, come negli anni 70 accadeva con la E21 315, nessuno si scandalizzo' nel vedere in Italia una BMW cosi' cheap nonostante la maggior parte di quelle vendute in Germania fossero tutte minimo 320i ma spesso anche 323i.
Ritratto di francu
11 maggio 2015 - 08:32
scusa ma se vuoi una serie 3 con una dotazione appena decente vieni a spendere quasi 40000 euro e poi guardi 2-300 euro all'anno di costi in meno,senza considerare che il bollo si paga a cavalli e non a cilindrata,per aver un motore che consuma un po meno a patto che lo si conduca come un pensionario e appena premi un po sul acceleratore i consumi vanno alle stelle,allora mi prendo il bel aspirato 2000 cc con una potenza similare e molto piu affidabile ,e me lo godo
Ritratto di PongoII
8 maggio 2015 - 12:05
7
Anche a me fa strano sentire di una Serie 3 dotata di un 3 cilindri, un quasi "frullino" che siamo abituati a veder equipaggiare utilitarie o poco più. Soprattutto considerando che la Casa bavarese tempo fa equipaggiava la 320 con un 6 cilindri... In ogni caso le prestazioni sono di tutto rispetto. Unico dubbio che solo il futuro potrà dirimere è la solidità nel tempo di un propulsore "a tre gambe".
Ritratto di fastidio
8 maggio 2015 - 12:52
8
a me fa piu orrore la 316d da 115 cavalli..io guido una 318d da 143 e gia a volte le manca un pò di brio! alla fine il 3 cilindri è quello della mini cooper che non sembra andare così male..
Ritratto di nik1000
9 maggio 2015 - 16:14
mettono i 3 cilindri per mettere una pezza al fatto che la Mercedes classe C gli sta dando calci in .. sul mercato.. ma per forza, la C sembra un'auto di categoria superiore!! L'ultima serie 3 è una delle 3 più brutte mai fatte, metterle su il 3 cilindri è come ammettere che l'auto non vende.. come quando hanno messo il 14d sulla serie 1.. che auto di m le bmw, m non sta per motorsport però..
Ritratto di Pablo
11 maggio 2015 - 18:29
La classe C infatti sembra di cat superiore ma nella realtà una Punto è fatta meglio. le nuove Mercedes sono a dir poco inguardabili...a partire dalla classe A che mi ricorda le supposte da mettere ...nel K....
Ritratto di Syrio72
12 maggio 2015 - 21:51
3
come la Serie 4 che ha 4 cilindri e la Serie 6 che ha 6 cilindri.... di cosa ti Meravigli ? Forse di una Serie 7 con 7 Cilindri !!!! ;o)
Ritratto di SuperMaserati
7 maggio 2015 - 19:30
Ma il tre cilindri non si può vedere! Già è pessimo su ogni auto ma poi su una Serie 3 è inaccettabile.
Ritratto di Mattia Bertero
7 maggio 2015 - 19:33
3
Un tre cilindri su un'auto così grande e con un peso già considerevole in rapporto al normale utilizzo di questi motori (per la maggior parte utilitarie e piccoli crossover).... Staremo a vedere all'atto pratico.
Ritratto di as.crni
7 maggio 2015 - 20:16
Non bisogna criticare il numero dei cilindri...basta guardare le prestazioni dello stesso motore con potenze diverse sulla bmw i8...come ho sempre sostenuto la bmw anticipa tutti...a seguire i tre cilindri su audi merceds ecc
Ritratto di as.crni
7 maggio 2015 - 20:17
Dimenticavo che vi siete dimenticati della 330e ibrida
Ritratto di Flavio Pancione
7 maggio 2015 - 21:00
8
Quindi obbligato e dal prezzo maggiore, sulla 316d? Comunque davvero un ottimo perfezionamento, curiosa la doppietta automatica, mai provata? È utile e sensata???
Ritratto di AlexTurbo90
8 maggio 2015 - 01:17
Ciao Flavio, credo che sia un dispositivo simile al Revoknockle (o come cavolo si scrive) montato sulla Nissan 370 Z con cambio manuale. Questo dispositivo consente la "doppietta" in modo totalmente automatico, però non chiedermi come funziona esattamente perché proprio non ti saprei rispondere :) Spero di esserti stato di aiuto saluti
Ritratto di Flavio Pancione
8 maggio 2015 - 02:19
8
Mi riferivo a chi l'ha provato e se l'hanno trovato funzionale e utile..
Ritratto di superblood
8 maggio 2015 - 14:25
La doppietta automatica lo faceva il selespeed dell'Alfa Romeo su 147 e 156 :-) E utile in scalata per evitare il bloccaggio delle ruote o un eccessivo calo di giri.
Ritratto di poyel38
8 maggio 2015 - 16:24
Doppietta automatica esiste già sul DSG Vw/Audi sin dal 2004 anno del debutto di tale cambio. Che sia utile e sensata non si può dire perché lo fa in automatico e solo in modalità manuale. Con il dsg si avverte bene in scalata ma nelle marce basse vale a dire che si sente molto ad esempio passando dalle 3a marcia alla 2a o addirittura alla 1a marcia.
Ritratto di Flavio Pancione
8 maggio 2015 - 17:30
8
Ma qui lo fa il cambio manuale come sulla 370z
Ritratto di AlexTurbo90
8 maggio 2015 - 20:24
l' utilità di questo sistema si riscontra nella guida molto molto sportiva perché così non si perdono troppi giri motore durante la scalata e si riesce a sincronizzare meglio? BOH... però da quanto ho sentito da alcuni appassionati non è stato proprio una genialata aver introdotto questo sistema sulla 370 Z perché molti sostenevano di saper fare "da soli" la doppietta, senza automatismi.
Ritratto di notasoccerplayer
7 maggio 2015 - 21:10
4
Sono felice non l'abbiano cambiata, per me è una delle più belle Serie 3 di sempre seconda solo al modello che va a sostituire (che resta davvero una delle mie berline 3 volumi preferite). Il 3 cilindri se va bene, perchè no.
Ritratto di FRANCESCO31
7 maggio 2015 - 21:20
SACRILEGIO ! ! !
Ritratto di JTD16
8 maggio 2015 - 04:16
odio i motori che hanno meno di 4 cilindri,e questo non fa eccezione...per il resto è la solita,solidissima serie 3...Alfa non potrà sbagliare niente per poter confrontarsi con questo mostro sacro
Ritratto di RIOC
8 maggio 2015 - 07:22
Certo che trovo ridicolo mettete un due cilindri su una mito, e poi vado a leggere che BMW vuole dotare una delle sue più belle auto con un tre cilindri, onestamente non ho parole, mi chiedo solo da dove nascono simili scelte da parte delle case automobilistiche, il motore più rotondo richiede sei cilindri, e qua si dimezza......... e un po' come mio figlio che ha una utilitaria a quattro cilindri ed un amico con la medesima auto a due cilindri, già si è meritato un simpatico soprannome che è la marca di una lavatrice, tanto sta povera macchinina vibra sia al minimo che in accelerazione. Non si può nemmeno sentire una BMW a tre cilindri.
Ritratto di T.air Punto
8 maggio 2015 - 09:38
Chiamala pure lavatrice, peccato che rispetto alla quattro cilindri a benzina 1.2 (punto, 500, panda, y non hai specificato il modello) sia migliore in tutto, accelerazione, ripresa (soprattutto) velocità e consumi. anche il 1.4 8v sulla grande punto non regge minimamente il confronto. Inoltre aggiungo che il twinair vibra un po al minimo e fa un rumore da trattore (io ho anche lo scarico) ma non vibra in accelerazione.
Ritratto di RIOC
8 maggio 2015 - 16:34
Allora sono contento del fatto che mi abbia risposto, anche perché vedi la storia non si ferma li, allora partendo dal fatto che rispetto la tua scelta, rimane comunque una mezza automobile. Io personalmente sono troppo vecchio per pensare di scambiare un vero motore a quattro cilindri, certo con meno cavalli meno ripresa ma sicuramente più rotondo e silenzioso. Poi scusa vale la pena sacrificare due cilindri all'altare di una seppur più veloce ma comunque irrisoria ripresa e per fare 10 dico ben DIECI KM in più di velocità, poi il consumo, se sai dosare la manetta di km al litro ne fai parecchi anche con un quattro cilindri. Infatti altra chicca anzi due o tre chicche, questo simpatico amico di mio figlio, ha confessato la sua soddisfazione nell'avere il metano perché a benzina guarda un po' a conti fatti consuma di più della panda di mio figlio 1200 8v a benzina, e qua la prima incongruenza, la seconda ancora più godibile che mi ha fatto ridere e di brutto, e stata quella che vantandosi del motore turbo della sua macchina ha sfidato uno nella compagnia che aveva appena acquistato una punto 1400 8valvole 70cv, ti potrà sembrare strano ma le ha prese, probabilmente c'entra anche come si guida la macchina, ma la tanto decantata ripresa del il turbo non si è palesato , per l'affidabilità presumo ci sentiremo intorno si 90.000km se non prima, ma penso prima, e intanto ti dico questo, auto del mio vecchio padre fire del 2000 strakilometrato zero problemi, panda 4x4 della mia compagna motore fire di sei anni con il suo bel numero di km, ci puoi tranquillamente fare dei bei viaggi ed è una garanzia, escludo nel mio caso le precedenti auto megacavallate, ma attuale una tipo 1400 70cv 8v, un giocattolino che non sfigura, ovvio se la sai guidare, tutte a quattro cilindri e con motore fire, una garanzia.
Ritratto di RIOC
8 maggio 2015 - 16:36
Allora sono contento del fatto che mi abbia risposto, anche perché vedi la storia non si ferma li, allora partendo dal fatto che rispetto la tua scelta, rimane comunque una mezza automobile. Io personalmente sono troppo vecchio per pensare di scambiare un vero motore a quattro cilindri, certo con meno cavalli meno ripresa ma sicuramente più rotondo e silenzioso. Poi scusa vale la pena sacrificare due cilindri all'altare di una seppur più veloce ma comunque irrisoria ripresa e per fare 10 dico ben DIECI KM in più di velocità, poi il consumo, se sai dosare la manetta di km al litro ne fai parecchi anche con un quattro cilindri. Infatti altra chicca anzi due o tre chicche, questo simpatico amico di mio figlio, ha confessato la sua soddisfazione nell'avere il metano perché a benzina guarda un po' a conti fatti consuma di più della panda di mio figlio 1200 8v a benzina, e qua la prima incongruenza, la seconda ancora più godibile che mi ha fatto ridere e di brutto, e stata quella che vantandosi del motore turbo della sua macchina ha sfidato uno nella compagnia che aveva appena acquistato una punto 1400 8valvole 70cv, ti potrà sembrare strano ma le ha prese, probabilmente c'entra anche come si guida la macchina, ma la tanto decantata ripresa del il turbo non si è palesato , per l'affidabilità presumo ci sentiremo intorno si 90.000km se non prima, ma penso prima, e intanto ti dico questo, auto del mio vecchio padre fire del 2000 strakilometrato zero problemi, panda 4x4 della mia compagna motore fire di sei anni con il suo bel numero di km, ci puoi tranquillamente fare dei bei viaggi ed è una garanzia, escludo nel mio caso le precedenti auto megacavallate, ma attuale una tipo 1400 70cv 8v, un giocattolino che non sfigura, ovvio se la sai guidare, tutte a quattro cilindri e con motore fire, una garanzia.
Ritratto di RIOC
8 maggio 2015 - 16:36
Allora sono contento del fatto che mi abbia risposto, anche perché vedi la storia non si ferma li, allora partendo dal fatto che rispetto la tua scelta, rimane comunque una mezza automobile. Io personalmente sono troppo vecchio per pensare di scambiare un vero motore a quattro cilindri, certo con meno cavalli meno ripresa ma sicuramente più rotondo e silenzioso. Poi scusa vale la pena sacrificare due cilindri all'altare di una seppur più veloce ma comunque irrisoria ripresa e per fare 10 dico ben DIECI KM in più di velocità, poi il consumo, se sai dosare la manetta di km al litro ne fai parecchi anche con un quattro cilindri. Infatti altra chicca anzi due o tre chicche, questo simpatico amico di mio figlio, ha confessato la sua soddisfazione nell'avere il metano perché a benzina guarda un po' a conti fatti consuma di più della panda di mio figlio 1200 8v a benzina, e qua la prima incongruenza, la seconda ancora più godibile che mi ha fatto ridere e di brutto, e stata quella che vantandosi del motore turbo della sua macchina ha sfidato uno nella compagnia che aveva appena acquistato una punto 1400 8valvole 70cv, ti potrà sembrare strano ma le ha prese, probabilmente c'entra anche come si guida la macchina, ma la tanto decantata ripresa del il turbo non si è palesato , per l'affidabilità presumo ci sentiremo intorno si 90.000km se non prima, ma penso prima, e intanto ti dico questo, auto del mio vecchio padre fire del 2000 strakilometrato zero problemi, panda 4x4 della mia compagna motore fire di sei anni con il suo bel numero di km, ci puoi tranquillamente fare dei bei viaggi ed è una garanzia, escludo nel mio caso le precedenti auto megacavallate, ma attuale una tipo 1400 70cv 8v, un giocattolino che non sfigura, ovvio se la sai guidare, tutte a quattro cilindri e con motore fire, una garanzia.
Ritratto di T.air Punto
8 maggio 2015 - 17:08
Premetto che non è molto rispettoso chiamare la mia auto "mezza auto". Inoltre la sua storia della sfida punto vs panda natural twinair è assai poco credibile. Intanto la punto 1.4 8v (che io ho guidato) ha 77 cv e non è più in vendita da anni.. ok ammettiamo che l'amico di suo figlio l'abbia presa usata e dopo si sono sfidati.. intanto ovviamente il twinair a metano perde 5 cavalli ma comunque la panda va di più. Mi pare strano che un adulto prenda come veritiera una sfida tra ragazzini, considerabile più un gioco, ma non certo veritiera come test drive (basta sbagliare a mettere una marcia..). In conclusione, caro signore le assicuro che la mia "mezza macchina" bastona la maggior parte dei 1.2 o 1.4 in circolazione e le posso garantire che la grande punto 1.4 8v da 77 cv va più piano in accelerazione e velocità max e molto piu piano in ripresa, idem per la Corsa 1.2 16v 80 cv 2007. Specifico che parlo solo delle auto che conosco e che ho guidato personalmente. A me piace parlare di macchine, ma mi aspetto che chi ne parla con me sia obiettivo e soprattutto si astenga da sbeffeggiare le auto altrui.
Ritratto di RIOC
8 maggio 2015 - 18:19
Il definirla mezza auto da parte mia non voleva essere offensivo, se lo e stato me ne scuso, del resto se penso che non più di un anno fa ho dovuto demolire una alfa con 150cv e più, ed ho optato per una auto che di alfa ha solo lo stemma, e meno della metà dei cavalli, anzi ha esattamente il motore di cui parlavo, il vecchio fire da 78cv depotenziato, portato quindi a 70cv, quello con la mezza auto sono io direi. Il mio disappunto nasce dal fatto che quelle che fanno le case automobilistiche, sono scelte costruttive incomprensibili. Vedi chi come me guida da svariati anni sa benissimo che l'affidabilità e tutto in un motore, con questo non ti sto a dire che il due cilindri non possa esserlo, però ancora è ben lontano da poterlo dimostrare. Già in passato la Fiat fece un motore a due cilindri sulla panda, doveva essere una grande innovazione, fu una roba assurda che non approdo a nulla, io ebbi una di quelle macchine che ancora oggi odio, una vera mostruosità. Si sono cambiati i tempi e le tecnologie, posso solo dirti una cosa, goditi la tua bella macchina, perché bella lo è, ma un giorno quando cambierai e lo farai perché fa parte della maturazione di ogni persona che guida, e passerai ad un quattro o magari sei cilindri, beh guarda tutta un'altra cosa, credimi. Ti saluto e piuttosto non correre, come dico sempre con mio figlio, dare gas e facile, è fermare la macchina che è difficile. Ciao e buona serata
Ritratto di T.air Punto
9 maggio 2015 - 09:19
Per l'affidabilità sicuramente il buon vecchio 1.2 fire è meglio! Ho calcolato questo fattore quando l'ho presa, ma facendo pochi km ho preferito avere un po di prestazioni in più, considerato anche che essendo un modello di scarso successo (punto twinair 3p) era molto scontata. Tra l'altro amche io stavo per prendere la mito 70 cv ma mi veniva a costare circa 2.000 eu in più e non aveva cambio a 6 marce e tetto skydome.. In ogni caso la mito per me è molto bella (a patto di mettere dei cerchi adatti, con i 15 pollici della 70cv a mio avviso è meno attraente, idem la punto, con i 17 pollici che gli ho installato dipo è tutta un'altra cosa). Saluti
Ritratto di RIOC
9 maggio 2015 - 10:43
Intanto simpatica questa interazione che porta ad esprimere le proprie idee. Trovo interessante ciò che dici della mito e il discorso legato alla gommatura, verissimo, seppur ci si trova di fronte ad una auto non definibile un fulmine di guerra per esperienza diretta posso dire che coi 17" l'auto è molto più stabile e acquista una guidabilita interessante in quanto lo sterzo diventa molto più reattivo, e altra cosa che dico sempre per esperienza, è che per divertirsi alla guida, ovviamente rispettando sempre le regole serve sapere usare il volante e bastano anche i miseri 70cv per avere soddisfazioni. Abitando in Emilia Romagna posso godermi la traversata dei passi della Raticosa e della Futa, quello che porta a Firenze, e ti dirò, fatto con la mito e molto più tranquillo e meno faticoso di quando lo facevo con la 156, anche se la mito non ha quella cattiveria, proprio se la scorda. Buona giornata, e mi fa piacere aver scambiato opinioni con chi essendo di 2 generazioni dopo la mia probabilmente forse dalle mie parti avrebbe detto "ma stai zitto vecchio...."
Ritratto di Fedo
8 maggio 2015 - 09:29
Ma vi immaginate se la futura Giulia fosse dotata di un 1.5 3 cilindri che casino avrebbero montato i 4 soliti sfi.gati FCAhaters?! ci sarebbero stati come minimo il quadruplo dei commenti! Comunque a questo punto rivaluto anche io il 2 cil. sulla mito...che secondo me non ci stava per nulla... Ben più ridicolo è sto tosaerba sulla serie 3 (gran macchina)!
Ritratto di NITRO75
8 maggio 2015 - 09:43
Ma come un tre cilindri su una BMW???? Ma avete idea di che tipo di rumore fa un tricilindrico? Per cortesia non facciamoci ridere dietro.....andando avanti così riproporranno l'Isetta.......
Ritratto di PAPERO76
8 maggio 2015 - 10:36
secondo me, se tutti quelli che hanno fatto questi commenti provassero questo motore si ricrederebbero subito. rispetto ad un qualsiasi medio motore aspirato ha una coppia doppia e non vibrerà assolutamente. Poi vabbè non avrà il rombo di un v6 ma potete risolvere il problema togliendo lo scarico.
Ritratto di T.air Punto
8 maggio 2015 - 10:47
Si anche io sono convinto che sarà molto piacevole da guidare, sicuramente meglio dei vecchi 4 cilindri aspirati della serie 3 precedente. Ma qui la maggior parte delle persone parla per stereotipi o per sentito dire, se vedi i commenti sulla jaguar xe tutti a dire che il motore non è buono senza neanche averla mai vista dal vivo, solo perché secondo al volante è un po pigro sotto i 2.000 giri. Ma dico io come fa ad essere pigro un motore che dichiara 430 nm di coppia a 1.750 giri?? Provatele le auto prima di parlare!
Ritratto di Flavio Pancione
8 maggio 2015 - 14:56
8
Diventi disponibile nei vari saloni per vederla e provarla (verso giugno) Per inciso comunque ci sono motori concorrenti come in casa della sfidante serie 3, con sopra il minimo almeno il 70 80 % di coppia massima (450 a 1500, addirittura di piu nei rilevamenti a 2100) che spinge fino a oltre i 5000. Cosa significa questo? 430 nm ok ma a che servono se risulta pigro? Ho letto in altre prove che purtroppo neanche oltre è particolarmente inciso.. Peccato attendiamo prove piu approfondite.. Provatrle voi le auto
Ritratto di T.air Punto
8 maggio 2015 - 15:57
Io non ho provato nessuna delle due ma onestamente stento a credere che una macchina con quel valore di coppia sia pigra in basso, considerando anche che la nuova 320d ha 30 nm in meno
Ritratto di Flavio Pancione
8 maggio 2015 - 17:35
8
Ma anche con la sola normalissima 320d con 30 nm in meno non si hanno questi problemi ne di ruvidita ne di allungo ne di prontezza ai bassi. Cio non toglie che la Xe la trovo una bella macchina.. Il motore senz'altro nel pratico risulta brillante e se la macchina piace chiasene .. Ma Magari a benzina è ancora meglio.
Ritratto di miky4662
8 maggio 2015 - 13:38
...ma si...il prossimo passo e mettere sotto il cofano un monocilindrico raffreddato ad aria con l'avviamento a pedalina
Ritratto di Fojone
8 maggio 2015 - 13:49
le case automobilistiche puntano sempre di più sui 3 cilindri.... del resto la maggior parte degli automobilisti è interessata a prestazioni e consumi e non al suono del motore. e poi sicuramente la maggioranza dei commenti critici scritti qua sopra sono opera di gente che un 3 cilindri non lo ha mai provato di persona e forse neanche mai sentito passare per strada... sono lontani i tempi in cui l'ing. Giacosa li definiva "rauchi, zoppi ed inadatti alle automobili"
Ritratto di Pablo
8 maggio 2015 - 14:42
Molti vedo gridano allo scandalo, ma una grande azienda con bmw per inserire nella gamma un tre cilindri ha i suoi buoni motivi sperimentali / futuristici. Fermo restando che i cavalli di battaglia restano e resteranno come al solito le versioni 320 d ...per tutto il resto nulla da dire su un auto che ha i numeri a suo favore nonostante presenti i soliti difetti cronici e incorreggibili.
Ritratto di AlexTurbo90
10 maggio 2015 - 01:07
Sono in parte d' accordo con quello che dici ovvero che non bisogna mai parlare per luoghi comuni, ma per quanto riguarda il sound, quello di una 3 cilindri non sarà MAI e poi MAI paragonabile a quello di un 4 cilindri, semplicemente perché si tratta appunto di un motore a 3 cilindri, è sempre stato così! E poi per quanto riguarda l' affidabilità a lungo termine di questo motore? 3 cilindri, o anche 2 cilindri, fanno sempre uno sforzo bestiale a spostare una massa comunque rilevante come quella della Serie 3, è una questione di fisica e di termodinamica: puoi "turbizzare" un motore a 2 o 3 cilindri quanto vuoi, puoi dargli una coppia più che consistente ad un regime di giri bassissimo, ma lo sforzo rimane sempre! Stesso discorso per quanto riguarda l' elasticità di funzionamento (intrinseca) di un motore. E poi, ultima cosa: un appassionato VERO della tecnica è normale (in particolar modo se è un fan di vecchia data del marchio premium Tizio e Caio) che se vede un 3 cilindri sul cavallo di battaglia di quel marchio (che ripeto, potrebbe essere uno qualsiasi) che si definisce premium storca il naso...
Ritratto di Spower
8 maggio 2015 - 17:16
...incredibile...complimenti per la riuscita del motore,tanti cv in un 3cil.... ma di certo non da inserire in questa bmw....vibrazioni e sound non all'altezza dell' auto...le bmw erano particolari specialmente per il 2.0 benzina a 6 cilindri, dalle lunghe percorrenze, sound inconfondibile e lunga durata di vita....piu compressi sono sti motori, meno durano....o no??????
Ritratto di walter62
8 maggio 2015 - 18:04
Posso esprimere il mio giudizio sul 3 cilindri benzina 136 cv. avendolo provato sulla Active Tourer 218i con cambio manuale. Non sono ancora riuscito a provare il 3 TD. Il primo dubbio avviene all'accensione che è traballante con strattonamento evidente ..... prestazioni ok. come coppia disponibile e con un buon allungo. Secondo dubbio è la rombosità esterna allo scarico.....poco piacevole.....ma con i finestrini chiusi non si sente niente. Terzo dubbio è uno strano ronzìo molto evidente salendo con i giri. Vibrazioni impercettibili comunque direi ok. Trovo che sia una tipologia di motore adatto alle macchine più piccole ma visto che ormai la strada delle case costruttrici è questa non ci possiamo fare niente ..... io ho preferito acquistare il 2.0 da 150 CV Modulare sulla mia Active Tourer che è uno spettacolo veramente.....silenzioso.....potente.....nessuna vibrazione. Pieno rispetto per chi sceglie il Twin Air che trovo molto vibrante al minimo ma potente.....ed anche per chi sceglierà il 3 cilindri BMW.
Ritratto di silvano 103
9 maggio 2015 - 01:38
Anche la BMW con il 3 cilindri! Qualcuno si ricorda che nel 1984 De Tomaso montò il 3 cilindri turbo di 1.000 cc sulla Innocenti Mini con 72 cv.? Dopo 31 anni ancora oggi questa piccola bomba mi dà molte soddisfazioni. Grazie De Tomaso!
Ritratto di Luzzo
9 maggio 2015 - 19:03
il motore equipaggia anche la mini e dai test nessuno mi pare si sia lamentato dal rumore da trattore, figurarsi su questa. Il problema più che altro potrebbe essere il comunque modesto cavallaggio in realzione al corpo vettura, ma sarà un problema dell'addetto alle vendite a cui l'affideranno in comodato come benefit, non certo di chi , come chi si lamenta a vanvera, potrà attingere alla vastissima gamma motori di questo gioiello bavarese.
Ritratto di lucios
10 maggio 2015 - 07:52
4
...a 3 cilindri è come una BABA' non bagnato!
Ritratto di Cruiser956
10 maggio 2015 - 21:40
1
Una BMW a tre cilindri ?! Mah ! Forse il futuro sarà questo ma a me non convince affatto. Per chi come me ha sempre apprezzato i mitici 6 in linea Bavaresi questo mi è dura da accettare.
Ritratto di tuco pacifico benedicto juan maria ramirez
11 maggio 2015 - 20:28
avranno fatto i loro conti in bmw per vedere di ampliare il mkt dei potenziali clienti ....sulla carta sembra un motore interessante, quanto meno da provare, con prezzi d'ingresso interessanti, comunque i bmw_isti puri avranno sicuramente ptf adatti per puntare direttamente sul 4 cilindri del 320i .
Ritratto di marcosil
15 maggio 2015 - 00:01
Allora io che sono meccanico,anche se ora non professante,so di per certo che per quanto tecnologia tu inserisca i motori con cilindri dispari non sono mai equilibrati,praticamente non sono bilanciati non c'è il cilindro opposto a compensare la fase passiva.Sono sempre prodotti nell'interesse dell'azienda a risparmiare su costi di produzione piuttosto che nell'interesse del cliente.Non ci sono più le BMW di una volta.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser