NOVITÀ DI SOSTANZA - Le
BMW Serie 3 berlina e Touring si rinnovano puntando più sulla sostanza che sull'apparenza con l'obiettivo di mantenere sostenute le vendite di un modello con 40 anni di storia e 14 milioni di esemplari alle spalle, di fatto la BMW più venduta di sempre. Ogni anno ne vengono consegnate circa mezzo milione. Un proposito perseguito affinando lo stile già molto apprezzato e migliorando l'efficienza dei motori e le doti dinamiche delle diverse versioni.
DESIGN CONFERMATO - Per l'estetica della BMW Serie 3 2015 è confermato il design di successo di questa sesta generazione presentata nel 2011 con pochissimi aggiornamenti. Il più rilevante riguarda i nuovi proiettori full-LED anteriori, proposti come optional, e l'evoluzione stilistica delle luci posteriori, sempre con tecnologia LED. Lievi modifiche, in particolare dei paraurti e delle prese d'aria, sono pensate per rendere più filante e dinamica la silhouette della berlina. Non visibile, ma di rilievo, è pure l'integrazione nella calandra del sensore dell'Active Cruise Control (il regolatore di velocità “intelligente”) a richiesta.
ABITACOLO PERFEZIONATO - Nessuna rivoluzione neppure nell'abitacolo della BMW Serie 3, arricchito da con nuovi materiali, inserti cromati nei comandi e da bocchette d'areazione e pannello centrale di disegno inedito. Cambia pure la consolle centrale, ora con copertura scorrevole sopra il porta bicchieri che ne consente una maggiore praticità. A migliorare è pure il sistema di navigazione Professional, più veloce nell'elaborazione e con grafica 3D più realistica. Il dispositivo, che ora supporta lo standard di telefonia mobile LTE, è offerto con tre anni gratuiti di aggiornamento delle cartine.
MECCANICA MIGLIORATA - La nuova BMW Serie 3 è proposta con quattro motori benzina e sette unità a gasolio con potenze variabili tra 115 e 326 CV e consumi che oscillano tra 26,3 e 12,6 km/l. A incrementare la scelta sono pure la disponibilità della trazione integrale xDrive accanto alla classica offerta posteriore e la proposta del cambio automatico a 8 velocità Steptronic in alternativa al manuale a 6 rapporti di serie su quasi tutte le versioni. Dispositivi ottimizzati rispetto al passato, con il cambio manuale che, ad esempio, effettua in automatico la “doppietta” in scalata e lo Steptronic che consente scalate multiple di marcia. Tra le novità meccaniche citiamo pure le sospensioni ridisegnate e la maggiore rigidità della scocca che consentono di incrementare tenuta di strada e comportamento dinamico, nonché di conservare l'elevato livello di comfort.
UN TRE CILINDRI INEDITO - Sotto il cofano della BMW Serie 3 le novità sono molte. La più eclatante è il debutto del tre cilindri, “taglio” inedito per la categoria, che equipaggia la 318i. Si tratta dell'unità di 1,5 litri turbo accreditata di 136 CV e di 220 Nm di coppia massima, sfruttabile nel range compreso tra 1.250 e 4.300 giri. La velocità massima è di 210 km/h, lo scatto 0-100 km/h di 8,9”, mentre consumi ed emissioni sono di 19,6 km/l e 119 grammi/km di CO2. Dati, questi ultimi, che migliorano con il cambio Steptronic attestandosi a 20 km/l e 116 g/km. Migliorie riguardano la 320i con motore da 2 litri che conferma potenza (184 CV) e velocità (235 km/h) e incrementa la coppia da 270 a 290 Nm. In discesa sono il dato dell'accelerazione (da 7,3 a 7,2”) e quelli di consumi ed emissioni, ora di 18,1 km/l e 128 g/km.
DUE LITRI DA 252 CV - La gamma a benzina più sportiva si avvale di due nuovi propulsori, il quattro cilindri della 330i (prima 328i) e il sei cilindri della 340i (prima 335i). Il 2 litri eroga 252 CV e una coppia massima di 350 Nm tra 1.450 e 4.800 giri, quanto basta per viaggiare a velocità autolimitata di 250 km/h e per accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9”, che diventano 5,8 con lo Steptronic. Una trasmissione che ha effetti benefici pure su consumi (18,1 km/l anziché 16,4) ed emissioni di CO2, in discesa da 143 a 129 grammi/km.
IL NUOVO SEI CILINDRI - Il nuovo 3 litri della BMW Serie 3 2015 può contare su 326 CV e 450 Nm tra 1.380 e 4.500 g/m, rispettivamente 20 CV e 50 Nm in più della 335i che sostituisce. Le prestazioni sono confermate con tachimetro “fermo” a 250 km e accelerazione di 5,2” (5,1 con Steptronic), mentre migliorano i consumi e rilascio di CO2, scesi a 13,5 km (15,3 con Steptronic) e 172 g/km (152). Dati che per la Touring, fornita di serie con il cambio a 8 velocità, diventano di 14,7 km/l e 158 g/km, con l'accelerazione confermata a 5,1”.
LA GAMMA DIESEL - Tra le unità a gasolio sono confermate le proposte delle 316d, 325d, 330d e 335d xDrive, queste ultime abbinate allo Steptronic di serie. Migliorate nella sostanza la 318d e la 320d, con la prima che ora dispone di 150 CV e 320 Nm di coppia in grado di spingere la berlina fino a 215 km/h e farla scattare da 0 a 100 km/h in 8,6”. Per la 320d i “cavalli” diventano 190 e 400 i Nm di coppia, a tutto vantaggio delle prestazioni (235 km/h e 7,3” nello 0-100 km/h), ma pure della sete di gasolio scesa a 25 km/l equivalenti a 106 g/km di CO2. La novità diesel più rilevante riguarda la 320d EfficientDynamics Edition, che condivide il motore da 2 litri depotenziato a 163 CV. Gli effetti sono prestazioni inferiori (230 km/h, 8,9”), ma record nei consumi (26,3 km/l) e nelle emissioni (99 g/km) con la versione abbinata al cambio a 8 rapporti (la 6 marce consuma 25,6 km/l ed emette 102 g/km).