NEWS

BMW Serie 3: le M340i, in attesa della M3

13 novembre 2018

Per la prima volta la BMW Serie 3 si arricchisce delle versioni M Performance: sono le M340i con il nuovo motore 6 cilindri 3.0 da 382 CV.

BMW Serie 3: le M340i, in attesa della M3

DUE E QUATTRO RUOTE MOTRICI - La nuova BMW Serie 3 è da sempre il punto di riferimento tra le berline medie dal carattere sportivo e anche la nuova generazione non poteva sfuggire a questa missione. Il lancio è avvenuto al Salone di Parigi (qui la news), mentre il debutto sul mercato avverrà a marzo 2019. Cambia molto rispetto al precedente modello sia dal punto di vista estetico che tecnico. La larga calandra ed i vistosi fari full led di serie, così come i fendinebbia integrati alle prese d’aria, sono solo alcune delle peculiarità della nuova serie. Ora la BMW ha annunciato le versioni più potenti della Serie 3, in attesa della M3, che per la prima volta saranno marchiate M Performance: sono la BMW M340i e M340i xDrive. La BMW M340i è a trazione posteriore, mentre la xDrive è, come di consueto, a trazione integrale.

SEI CILINDRI E 382 CV - Le BMW M340i e M340i xDrive saranno disponibili solo con il cambio automatico a otto rapporti Steptronic, dotato anche di Launch Control, e sono spinte dal nuovo motore 3.0 turbo con 6 cilindri in linea in grado di erogare 382 CV di potenza e 500 Nm di coppia. Lo scatto 0-100 km/h avviene in 4,2 secondi. La potenza del propulsore consentirà alla vettura di raggiungere ottime performance in virtù del peso ridotto rispetto alla precedente generazione. Una riduzione di peso che è stata ottenuta senza intaccare la rigidità torsionale della vettura che è invece aumentata del 25 %.

ADATTA AGLI SPORTIVI - La BMW M340i è dotata di varie raffinatezze tecniche per piacere anche ai guidatori più smaliziati, come le sospensioni sportive che abbassano la vettura di 10 mm (optional quelle con ammortizzatori a controllo elettronico), i freni con pinze anteriori a quattro pistoncini, lo sterzo a rapporto variabile in base alla velocità e il differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico di serie. La distribuzione dei pesi, come di consueto per le BMW, è di 50 e 50 tra avantreno e retrotreno.

ARRIVA NEL 2019 - La BMW svelerà i prezzi delle nuove M340i e M340i al Salone Internazionale dell’Auto di Los Angeles che si terrà dal 30 novembre al 9 dicembre. L’arrivo nei concessionari è previsto intorno ad agosto del 2019.

BMW Serie 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
151
80
43
35
59
VOTO MEDIO
3,6
3.622285
368


Aggiungi un commento
Ritratto di Roomy79
13 novembre 2018 - 18:59
1
Finalmente elementi di novità che segnano una rottura col passato e le sorelle maggiori, calandra davanti e fari posteriori la rendono subito riconoscibile, le ultime bmw erano troppo fotocopia tra loro, questa finalmente sa di nuovo anche fuori oltre che sotto il cofano!!!
Ritratto di MAXTONE
13 novembre 2018 - 19:37
La rendono riconoscibile come cosa? Come una LEXUS?
Ritratto di ammazza58
13 novembre 2018 - 20:13
E'la peggiore serie 3 che abbia mai visto. molto Japan.
Ritratto di puccipaolo
13 novembre 2018 - 20:52
8
E' una battuta la tua vero?
Ritratto di ammazza58
15 novembre 2018 - 14:29
la trovo pessima. aspettavo l'uscita della serie 3 per valutare di cambiare auto ma sicuramente opto x un altro modello.
Ritratto di Agl75
13 novembre 2018 - 22:05
Rottura col passato di sicuro: la coda fa tanto jap anni ‘90
Ritratto di zero
14 novembre 2018 - 00:03
Mah... Io non riesco a intravedere alcun elemento di novità. Al contrario, mi sembra una involuzione stilistica della serie attuale: molto anonima, quasi scialba e pure con qualche dettaglio incomprensibile, come quegli scarichi trapezoidali che però avrebbero senso solo se coerenti col disegno complessivo del paraurti. Comunque, torno a dire, già l'attuale 3 ha uno stile senza una personalità definita, questa peggiora ulteriormente la situazione. Chiaro: non è brutta (la bruttezza è un'altra cosa), ma questo stile manca davvero di un'anima. Sul piano tecnico, niente di nuovo. Immagino che questa sarà la prima 3 in cui le motorizzazioni a gasolio passeranno in secondo piano.
Ritratto di studio75
13 novembre 2018 - 19:23
5
Con questa potenza non c'è bisogno di aspettare la M3 :) Ora spero in una Giulia con v6 depotenziato (no al 4 cilindri potenziato) per mantenere alta la percezione di sportività del marchio e non soccombere prematuramente.
Ritratto di MAXTONE
13 novembre 2018 - 19:40
BMW può fare molto di meglio: Gioielli come la E24 Serie 6, la 8 E31, la 3 E36 o le 5 e 6 di Bangle stanno li a ricordarcelo.
Ritratto di ardo
13 novembre 2018 - 21:04
e io che pensavo che le bmw di bangle stessero lí a farci rabbrividire...
Ritratto di MAXTONE
14 novembre 2018 - 01:05
Di certo non avevano il lato B LEXUS look.
Ritratto di Alfiere
14 novembre 2018 - 07:45
2
Anche te hai ragione, io le BMW di bangle le odiavo. Ma diamine, meglio quelle che queste robe fatte in serie da un designer senza nome nè coraggio.
Ritratto di MAXTONE
14 novembre 2018 - 10:03
In quelle di Bangle c'era un elemento chiave che in quelle odierne manca, imho, del tutto: La coesione stilistica tra i vari elementi.
Ritratto di slvrkt
15 novembre 2018 - 15:03
4
coesione nel brutto e nello sgraziato, si, quella c'era, coerenza nel puntare ad un risultato estetico sgradevole, per quanto quasi originale - erano pessimi esempi di design, tutti lo pensavano all'epoca e tutti lo pensano oggi, tanto che le BMW di bangle sono evitate anche sul mercato dell'usato. ed io ho avuto la sua z4: quella era (quasi) apprezzabile, insieme con la m6. Il resto, spazzatura. Oggi sembrano rivalutabili solo perche' le BMW odierne sono una drammatica schifezza assoluta, e lo sono purtroppo da ogni pdv.
Ritratto di Claus90
13 novembre 2018 - 20:28
Ormai la BMW serie 3 non è piu la regina del segmento, la Giulia è ben superiore sia sotto il profilo meccanico che dal design, la nuova serie 3 seppur valida non è a regola d'arte come la Giulia.
Ritratto di Epigrams
13 novembre 2018 - 20:37
AHAHAHAHAHAHAH
Ritratto di Claus90
13 novembre 2018 - 21:17
huhfhuh
Ritratto di Epigrams
13 novembre 2018 - 21:29
Guarda che questa non è la tua 118d. Qua parliamo di una modernissima berlina a trazione posteriore (o integrale) con un fantastico sei cilindri in linea da 382 cavalli. Cosa vuoi capirne di auto come queste...
Ritratto di Unknown
14 novembre 2018 - 13:18
Grande Gelmini! Già venduta la C Coupè? Una bella Q7 al suo posto ahahaha... Va beh che ormai qui dentro, ognuno è libero anche di spacciare di avere una Koenigsegg Agera RS che tanto ci crederebbero tutti. Che popolino di creduloni quello di AV...
Ritratto di Unknown
14 novembre 2018 - 19:51
Che pagliaccio, ancora a scrivere il rosario copia-incolla con quel patetico nickname palesemente troll ogni volta che commento. Questo la dice lunga sulla tua totale vita fallimentare, distintamente sfogata qui dentro, attraverso un'identità altrettanto inesistente.
Ritratto di Claus90
15 novembre 2018 - 21:16
che te frega che ho er bmw TROll
Ritratto di gjgg
13 novembre 2018 - 21:30
1
Probabilmente, ma non è detto, la tedesca potrebbe anche non tentare l'attacco (prestazionale) all'italiana; intendo come versione M di serie (le varie serie speciali numerate sono discorso a parte). Ultimamente il marchio lo vedo alquanto orientato ad allinearsi alle altre 2 tedesche e alla loro idea di valore aggiunto, anche con segmenti in cui invece prima si lasciavano andare più alla loro filosofia prestazionale e del piacere di guida (la M5 non tiene il passo della AMG Gt 4 doors, ma vedasi anche la nuova X3 non di certo a livello dinamico dell'optimum nel segmento, o la futura 1er che passerebbe alla trazione anteriore)
Ritratto di Epigrams
13 novembre 2018 - 22:07
Geniaccio la BMW M5 è una rivale della Mercedes E 63 AMG, la rivale della Mercedes AMG GT 4-Door si chiama BMW M8 Gran Coupé ed è appena stata presentata. La nuova M3 del 2019 disintegrerà la Giulia Q proprio come la M340i dell'articolo disintegra la Giulia Veloce (stessa gerarchia di gamma). A buon intenditore poche parole.
Ritratto di studio75
14 novembre 2018 - 08:20
5
@epigrams sono d'accordo sul fatto che già questa M340i sia di poco preferibile ad una "veloce" . Per questo motivo auspico che Alfa Romeo si doti di un v6 depotenziato per resistere alla concorrenza tedesca.
Ritratto di Epigrams
14 novembre 2018 - 10:19
Esatto, Alfa Romeo come gamma è talmente indietro da non potersi quasi considerare una vera rivale. Se usiamo BMW come paragone una rivale diretta della M340i non esiste neanche lontanamente, come non esiste una rivale della 335d, e nemmeno della 330d, addirittura neanche una rivale della 325d esiste, una 330e (ibrida) sembra un auto di un altro pianeta rispetto alla gamma AR. Con queste premesse perché mai un potenziale cliente di una 340i o 335d dovrebbe anche solo pensare di non prendere una BMW ma di prendere una Giulia? In Italia molti dimenticano che da noi le Giulia sono 2.2 jtdm e le BMW 320d, ma altrove la gente quando prende certi marchi e spende certe cifre non si accontenta di avere un 4 cilindri diesel da 180-190 cv. Alfa Romeo ha fatto un lavoro eccellente con la Quadrifoglio, poi si è fermata li è non ha fatto più nulla x rendere più appetibile la Giulia, e nonostante questo arriva gente come Claus90 (possessore di un vecchio 118d) a criticare a casaccio questa eccellente BMW M340i senza aver probabilmente neanche letto i contenuti dell'auto. In un articolo della BMW M340i la Giulia non dovrebbe essere neanche nominata visto che la Veloce (la più performante dopo la Quadrifoglio) ha 2 cilindri e oltre 100 cavalli in meno.
Ritratto di gjgg
14 novembre 2018 - 10:50
1
E' una doppia linea di pensiero. C'è chi eventualmente ci vede nel L6-V6 un blasone, anche per cavallerie alla fine niente di che. Ma c'è anche chi, viceversa, con un 6 cilindri benzina 3.000cc ci si aspetta nel 2018 almeno un 450HP (oramai li fa anche Audi). Senza nemmeno dover scomodare il 4 cilindri 2.0 Mercedes (380HP), già il 4 cilindri 2.3 della Focus (ed è una generalista) fa 350Hp. Cioè a prendere il V6 della Q e tappargli elettronicamente 150Hp non penso che in Alfa non sarebbero capaci; idem e viceversa la casa dell'elica è sempre stata top a mettere fuori elevate potenze da motori relativamente più ridotti della concorrenza tedesca (la M3 uscente ad esempio è un 3.000cc L6 quando la C-Amg col 4.0 V8 non riesce a tenerle il passo).
Ritratto di gjgg
14 novembre 2018 - 10:53
1
Altrimenti dovremmo mettere tutti da parte le varie Rs4, M3, Giulia Q, M4 Rs5 ecc. e guardare con somma devozione solo alla C-Amg che sarà forse la meno performante del lotto (ipotizzo, non sono sicuro rispetto alle Audi) ma vuoi mettere il V8?
Ritratto di gjgg
14 novembre 2018 - 18:05
1
Sì però, se la potenza che serve è quella, un 5.0 V8 peserà il doppio di un 2.0 L4 con tutti gli svantaggi del caso, alla fine ogni auto di ogni categoria e potenza penso debba avere il motore adatto al periodo in cui esce. Alla fine se pure in Porsche sulla 718 mettono il 2.0cc 4L (se non ricordo male potenza fornita a parte lo stesso di fondo della Polo, può essere?) non mi sembrano gli ultimi arrivati in termini di sportività
Ritratto di studio75
14 novembre 2018 - 11:38
5
@gjgg in passato la differenza maggiore tra un 6cilindri e un 4 erano sia la potenza che l'erogazione più fluida e con meno vibrazioni al minimo del primo. Oggi i 4 cilindri sportivi moderni hanno un erogazione lineare con coppia max spalmata in un ampio range. l'unica cosa che li divide è il suono del motore (che nel mio 4 cilindri 300cv è del tutto assente) e la coppia (non so la prossima AMG 45 400cv quanta ne avrà).
Ritratto di ForzaItalia
14 novembre 2018 - 17:38
Momento Momento Momento, (cit peter) la rotondità di funzionamento del v6 un 4 in linea se la sogna, inoltre il 4 in linea tende di per se ad essere scorbutico e dare tutto in alto, senza contare che più cilindri hai più è facile trovare coppia, sopratutto ai bassi regimi... prendiamo l'esempio su 300cv è molto meglio averli in un 5.0 V8 che in un 2.0 per erogazione, risposta al pedale del gas, bilanciamento delle vibrazioni, durata del motore ecc ecc...
Ritratto di Unknown
14 novembre 2018 - 20:10
Finché mi parli di comfort acustico e vibrazionale e affidabilità media posso darti anche ragione, ma non puoi parlarmi di erogazione, risposta al pedale del gas, coppia, ecc.. avendo come parametro solo la tipologia di architettura. Sarebbe come giudicare una vettura dal comportamento stradale in base alla sola sospensione posteriore, per intenderci... Un 2 litri turbo pompato sui 300 CV, a livello di erogazione, mediamente, si mangia vivo un 5 litri, magari aspirato, di pari potenza, proprio per le notevoli differenze intrinseche dei due motori. Già le rispettive potenze specifiche ti danno un chiaro segnale che due unità del genere nascono per scopi decisamente differenti, dunque non sono minimamente paragonabili...
Ritratto di ForzaItalia
15 novembre 2018 - 08:35
Sì sono abbastanza d'accordo Unknown, però è molto probabile che il V8 da 300cv, rispetto al 2.0 da 300cv, avrà più coppia (a parità di aspirazione/turbocompressione) era questo che cercavo di sottolineare, più frazioni il motore meglio stai messo.. è solo che poi costa sempre di più da mantenere e c'è più dissipazione di energia / consumi / inquinamento. Però si sa: SE CONSUMA POCO SIGNIFICA CHE NON VA UN AZZ XD
Ritratto di Unknown
15 novembre 2018 - 14:25
Aspetta, se entrambi sono aspirati, sarà ben difficile che il 2.0 arrivi a 300 CV... Diversamente da un 5.0, che 300 CV li erogherebbe con un notevole margine davanti... Nel complesso, penso sia un paragone assurdo, oppure valido solo per quel che riguarda il confort acustico e vibrazionale o, altrimenti, l’affidabilità. In parte, però, si potrebbe affermare che un 5.0, avendo un ingombro differente, finirebbe per favorire maggiormente la cosiddetta “inerzia” sull’asse in cui è collocato: anche in questo caso, però, i parametri associati sono molti altri e la cubatura non basta sicuro per parlare di “inerzia favorita” o peggio...
Ritratto di gjgg
14 novembre 2018 - 10:57
1
La Amg Gt 4 lessi essere su base E-Class, mentre la 8er GC dovrebbe essere su base 7er (quindi, almeno come base di partenza, 1 segmento sopra)
Ritratto di ardo
13 novembre 2018 - 21:05
gustosa
Ritratto di gjgg
13 novembre 2018 - 21:47
1
3 considerazioni. Da preferire le versioni senza la "lacrima" sotto i fari anterori. La versione in foto sembra più rialzata di come ci si aspetterebbe (anche la luce fra ruote a parafanghi sembra poco realistica), nella realtà darà di certo sensazione d'essere più acquattata (come d'altronde fra le varie seg.C la 3er è da un po' quella che più da questa impressione, di quasi coupè). Ma veramente bisogna aspettare fino alla prossima primavera per vederne in strada dal vivo?
Ritratto di Agl75
13 novembre 2018 - 22:11
Tutto tranne che esaltante. Coda pessima, con quall’aletta fatta apposta per diventare un blocco di sporcizia. Fanaleria anteriore senz’anima: la BMW deve avere i fari tondi! Muso con troppe linee: a che pro? Interni sobri e eleganti. Non sto a commentare le motorizzazioni che sono spettacolari ma pressoché inutili in Italia. In questo momento preferirei un AMG, senza discussioni
Ritratto di alex_rm
13 novembre 2018 - 22:39
Esteticamente la trovo una involuzione rispetto a quella che è appena uscita di produzione che però la trovo un po instabile nella tenuta di strada(la Giulia In tenuta di strada e stabilità le e superiore)
Ritratto di Dr.Torque
14 novembre 2018 - 09:30
In Germania aleggia una noia evidente negli ultimi anni.
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2018 - 09:33
Carina ma niente più. Giudico sempre più un capolavoro la prima BMW serie 3, la E21 mi sembra, del 1975 a 2 porte disegnata da Paul Bracq, un design a quel livello non si è più visto.
Ritratto di KlausK
14 novembre 2018 - 21:05
Ma ci sono ragioni funzionali o semplicemente estetiche per avere il frontale così tormentato? Non dico che deve essere sobria, ma così forse si sono fatti prendere la mano.
Ritratto di ziobell0
15 novembre 2018 - 11:23
La linea della nuova serie 3 non è brutta, anzi. Solo che da bmw mi aspetterei qualcosa di più emozionante...il compitino è svolto da voto 6. Solito frontale (in questa versione davvero troppo tormentato, roba da tuning), coda senza troppe pretese, fiancata immutata.
Ritratto di ammazza58
15 novembre 2018 - 14:34
non e' brutta,anzi,pero' voto 6 .quindi; non proprio bella.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser