NEWS

BMW Wireless Charging: arriva la ricarica senza fili

28 maggio 2018

Disponibile sulla ibrida BMW 530e iPerformance, il sistema sfrutta due piastre e ricarica in 3,5 ore la batteria da 9,2 kWh.

BMW Wireless Charging: arriva la ricarica senza fili

ADDIO AL FILO - La ricarica senza fili delle batterie si è affermata da tempo sugli smartphone, ma è ancora poco diffusa sulle auto elettriche, dove il metodo più comune per alimentare le pile rimane collegarle alla rete elettrica tramite un cavo. La BMW va nella direzione opposta e rende disponibile sulla berlina ibrida BMW 530e iPerformance (nella foto sopra) un sistema per la ricarica wireless da interno o esterno, chiamato BMW Wireless Charging, grazie al quale è possibile ricaricare la batteria dell’auto semplicemente parcheggiandola sopra una piastra (guarda il video qui sotto).

SFRUTTA UN CAMPO ELETTROMAGNETICO - BMW Wireless Charging va ordinato a pagamento al momento di acquistare l’auto e comprende due parti: una piastra da montare sul terreno (chiamata GroundPad) e una seconda piastra al di sotto dell’auto (CarPad). Il trasmettitore GroundPad va collegato alla rete elettrica domestica e genera un campo elettromagnetico, in maniera del tutto analoga ai caricabatterie wireless per gli smartphone. Spetta poi a CarPad trasformare in energia il campo elettromagnetico e alimentare la batteria dell’auto. A questo punto il guidatore non deve far altro che parcheggiare in maniera corretta. Per farlo è integrato in GroundPad un ripetitore wi-fi, stando a quanto annunciato, che riproduce sullo schermo nella consolle la posizione dell’auto rispetto alla piastra sul terreno e fa capire al guidatore esattamente dove si trova. Lo scarto ammesso è fino a 7 cm in senso longitudinale, 14 cm in senso trasversale e 8 cm in altezza.

DISPERSIONE MINIMA - Sistemi di questo genere sono meno efficienti di quelli con il cavo, ma secondo il costruttore tedesco BMW Wireless Charging lavora con una potenza di 3,2 kW e ricarica quindi la batteria della 530e iPerformance in 3,5 ore. L’efficienza è pari all’85%, quindi la dispersione è minima in confronto all’utilità del sistema, che può essere collocato ad esempio nel box di casa e utilizzato più velocemente rispetto a quello che si farebbe con un cavo.

BMW Serie 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
165
75
43
35
58
VOTO MEDIO
3,7
3.67553
376


Aggiungi un commento
Ritratto di LanciaRules
28 maggio 2018 - 13:10
E' simile ad un dispositivo inventato in Italia negli anni 90 che ricaricava i bus elettrici
Ritratto di Dr.Torque
28 maggio 2018 - 13:29
E' inevitabile che questa sia la strada da seguire purché si avvii una vera standardizzazione. Tra qualche anno cavi e connettori sembreranno obsoleti come le carrozze con i cavalli. Per questo motivo a mio parere è ancora troppo presto per comprare l'auto completamente elettrica.
Ritratto di Giuliopedrali
28 maggio 2018 - 17:44
Mi ricorda tante altre soluzioni che si sentono in questi giorni. Comunque ne inventeranno talmente tante che la gente si "ri" appassionerà alle auto... Tanto oggi come letto in altri articoli è una noia mortale anche il GP di Montecarlo.
Ritratto di Lo Stregone
29 maggio 2018 - 20:05
Io invece del Gp di Montecarlo sono andato in gita.
Ritratto di jabadais
28 maggio 2018 - 20:23
E ovviamente dell'inquinamento elettromagnetico non ne parla più nessuno... Tra piastre ad induzione, pacchi batteria da smaltire, energia elettrica che viene prodotta in buona parte utilizzando combustibili fossili mi sa che sta storia delle auto elettriche si rivelerà una grandissima fregatura. Ovviamente finché le elettriche sarano l'1% del parco vetture nessuno si accorgerà di nulla, ma quando saranno il 25-30% il problema sarà colossale.
Ritratto di Mark R
29 maggio 2018 - 00:43
Io penso che non sia una fregatura l'elettrico... Anzi tutt'altro. Mi basta pensare che esistono batterie a supercondensatori, oppure pannelli fotovoltaici con un'efficienza maggiore del 60% e altre tecnologie.... Ovviamente non vogliono rendere queste tecnologie alla portata di tutti sennò a quest'ora addio petrolio....
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2018 - 09:55
Penso che da ora in poi saranno talmente tante le innovazioni nel campo dell'elettrico, che i discorsi che facciamo oggi nel 2020 sembreranno archeologia... Il futuro è quello, non vedo più nessun vantaggio nel bruciare benzina. Comunque questa soluzione BMW sembra piuttosto intelligente.
Ritratto di Lo Stregone
29 maggio 2018 - 20:07
Ecco: continuate a studiare soluzioni, e quanto prima si troverà tutto quello che tutti avranno bisogno.
Ritratto di nando1209
30 maggio 2018 - 12:35
Per quello che mi riguarda io sarei anche favorevole alle auto elettriche quando risolveranno i tre problemi che accomunano tutte le auto elettriche. Il primo è ancora scarso numero di centraline di ricarica. Il secondo l'autonomia per quanto migliorata è ancora scarsa Terzo e il più grave i tempi di ricarica ancora troppo lunghi si dovrebbe ricaricare in cinque e massimo dieci minuti. provate ad immaginare di arrivare in una colonnina di ricarica e trovare altre due auto c'è da passarci minimo un'ora e trenta minuti che tutti vada bene.
Ritratto di nando1209
30 maggio 2018 - 12:36
Per quello che mi riguarda io sarei anche favorevole alle auto elettriche quando risolveranno i tre problemi che accomunano tutte le auto elettriche. Il primo è ancora scarso numero di centraline di ricarica. Il secondo l'autonomia per quanto migliorata è ancora scarsa Terzo e il più grave i tempi di ricarica ancora troppo lunghi si dovrebbe ricaricare in cinque e massimo dieci minuti. provate ad immaginare di arrivare in una colonnina di ricarica e trovare altre due auto c'è da passarci minimo un'ora e trenta minuti che tutti vada bene.