ULTIME LIMATURE - L’appuntamento con la versione definitiva della nuova edizione della
BMW X1 è previsto tra due mesi, con la presentazione ufficiale del nuovo modello. Con le vendite che potranno iniziare dopo la stagione estiva. L’ultima fase di sviluppo-messa a punto si sta svolgendo sui 21 chilometri della Nordschleife del Nürburgring dove la vettura è stata “catturata” dagli obiettivi nostri fotografi.
NUOVA IMMAGINE - Pur camuffata la nuova X1 rivela la personalità dei modelli BMW, soprattutto grazie alla calandra con i due tradizionali elementi che fungono da marchio di fabbrica della casa. Ciò detto, la nuova X1 ha tutto per offrire un impatto visivo completamente diverso rispetto al modello che va a sostituire. Ciò non tanto per un lavoro di stile e design, quanto conseguenza della diversa impostazione tecnica.
RIVOLUZIONE - La seconda generazione della BMW X1 2015 cambia infatti radicalmente: non più motore longitudinale anteriore e trazione posteriore o 4x4, ma motore in posizione trasversale e trazione anteriore o 4x4. Il cambiamento significa che la vettura è stata realizzata impiegando la stessa piattaforma utilizzata per diversi modelli del gruppo, come la BMW Serie 2 Active Tourer, la seconda generazione della Mini Countryman e la Mini la Clubman. Peraltro la stessa base è anche impiegata per la nuova BMW X2 in via di sviluppo.
OBIETTIVO RISPARMIO - La scelta di optare per la diversa impostazione della vettura non ha motivazioni tecniche legate a al comportamento stradale, ma alla strategia di contenimento dei costi industriali reso possibile grazie alle economie di scala possibili con il ricorso a numerose componenti comuni (piattaforma, impianto elettrico, trasmissione e altro ancora). La rivoluzione tecnica ha così imposto un nuovo design, a partire dalle dimensioni più contenute. Ciò pur mantenendo la carrozzeria a cinque porte, mentre per la X2 in via di definizione è prevista anche la disponibilità dell’abitacolo a quattro posti e con tre porte, con linea collocabile nel filone delle recenti suv-coupé.
PREVISTA ANCHE A 7 POSTI - La nuova piattaforma e l’adozione del motore trasversale e della trazione anteriore hanno anche consentito di ipotizzare la BMW X1 più lunga, in versione a 7 posti, con una fila di sedili aggiuntiva. Questo per alcuni mercati come gli Usa, la Cina, la Russia.
AMPIA GAMMA DI PROPULSORI - Per quanto concerne i motori, sia la BMW X1 che la “sorella” X2 dovrebbero utilizzare i propulsori della casa a 3 cilindri turbo, oltre che i 4 cilindri. Ovviamente sia a benzina che a gasolio. Si prevede così una gamma motori che per le unità a benzina andrà dal 3 cilindri di 1.5 litri, turbo, da 138 CV per la X1 in versione sDrive18i, fino al 4 cilindri 2.0 da 234 CV per la versione 4x4 xDrive25i. Le versioni diesel cominceranno con l’unita 1.5 da 116 CV per la X1 sDrive16d a trazione anteriore per arrivare ai 170 CV del motore 2.0 della versione 4x4 xDrive20d. La versione più venduta si prevede che sarà la sDrive18d con il turbodiesel 2.0 da 150 CV.
SFIDA TEDESCA DI CAVALLI - Nella logica dell’eterna rivalità con le concorrenti tedesche Audi e Mercedes, pare anche che la BMW stia sviluppando una versione “cattiva” della X1. L’obiettivo sarebbe quello di rivaleggiare con l’Audi Q3 RS e con la Mercedes GLA45 AMG. Stando alle indiscrezioni pare che questo allestimento sportivo della BMW X1 potrebbe avere un motore 2.0 turbo capace di erogare oltre 300 CV.
ANCHE IBRIDA - Non mancano poi rumors su una versione della X1 con sistema di potenza ibrido plug-in, ottenuto impiegando un 4 cilindri 1.5 a benzina e un’unità elettrica. L’insieme dei due motori metterebbe a disposizione 190 CV. L’impostazione in questione vede il motore a benzina trasmettere la coppia motrice alle ruote anteriori mentre quello elettrico farebbe muovere quelle posteriori. Questa versione ibrida è comunque programmata per una seconda fase e non per il lancio del modello.