Grintosa nel look e rifinita di tutto punto, in questa versione ibrida ricaricabile la BMW X1 è scattante e piacevole da guidare. Ma costa cara e fa pagare alcuni optional irrinunciabili.
Spaziosa, scattante e con bassi consumi, in questa versione ibrida leggera a gasolio la BMW X1 offre un buon equilibrio tra comfort e grinta. Ma il prezzo è alto e la dotazione di serie non è ricca.
La BMW iX1 è la versione 100% elettrica del modello più venduto in Italia dalla casa tedesca. Spaziosa, rapida e ben guidabile, non offre un gran comfort sulle buche. E la dotazione va integrata.
La BMW X1, la più piccola delle suv della casa tedesca, è tutta nuova. Ha un aspetto tosto, interni ampi e, anche nelle variante meno potente col 1.5 a benzina da 136 CV, una bella vivacità. Non manca, però, qualche svista. Qui per saperne di più.
La BMW X1, la più piccola delle suv della casa tedesca, è tutta nuova. Ha un aspetto tosto, interni ampi e, anche nelle variante meno potente col 1.5 a benzina da 136 CV, una bella vivacità. Non manca, però, qualche svista.
Arriverà ad ottobre 2022 la nuova BMW Serie 1 con uno stile più sofisticato, interni moderni e tecnologici e una gamma motori articolata. Per la prima volta anche in versione elettrica iX1.
La nuova generazione della BMW X1 dovrebbe arrivare a giugno del 2022 con propulsori benzina, diesel, ibridi plug-in e, in futuro, forse anche elettrici.
La BMW X1 non è tra le suv più recenti, e negli interni si nota. Ma le sue forme sono ancora gradevoli, e la guida convince appieno. Anche in questa versione ibrida plug-in a trazione integrale.
La BMW X1 è una suv media dall’aspetto sportivo e, grazie anche al brillante 2.0 diesel da 190 CV, divertente nella guida. Spazioso e ben rifinito l’abitacolo. Alcuni dispositivi di aiuto alla guida, però, dovrebbero essere di serie.
Le versioni ibride plug-in sono spinte dal 3 cilindri turbo 1.5 assistito da un motore elettrico posteriore: fino a 57 km l’autonomia a emissioni zero.
Un leggero aggiornamento svecchia la suv BMW X1, senza rivoluzionarla. Più ecologici i motori, incluso il vigoroso 2.0 a gasolio da 231 CV. Appaganti sterzo e tenuta di strada. Qui per saperne di più.
Un leggero aggiornamento svecchia la suv BMW X1, senza rivoluzionarla. Più ecologici i motori, incluso il vigoroso 2.0 a gasolio da 231 CV. Appaganti sterzo e tenuta di strada.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.