Nata nel 2015 e rinfrescata nel 2019 la BMW X1 è la più piccola tra le suv della casa tedesca. Ha forme muscolose e un frontale importante che danno carattere. L’abitacolo è spazioso e curato nelle finiture, ha un valido schermo di 10,3” del sistema multimediale, ma un cruscotto “essenziale”. Intuitiva nella guida e sicura, la xDrive20d scatta decisa al semaforo, è comoda e, grazie alle 4x4, garantisce un’ottima trazione anche su fondi viscidi. Ricca la xLine che, però, non offre di serie sistemi di sicurezza come l’avviso di cambio involontario di corsia.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Aggiornata nel 2019 (sono cambiati i paraurti e la mascherina, e le finiture sono migliorate), la BMW X1 ha un abitacolo arioso, un baule pratico e lo spazio si può sfruttare al meglio scegliendo il divano scorrevole (optional). Bene anche la guida: lo sterzo è preciso e gli ammortizzatori a controllo elettronico (a pagamento) efficaci. Il 2.0 turbodiesel da 190 CV è vivace, consuma poco e il cambio automatico risponde con dolcezza. Inoltre, grazie alla trazione integrale (che invia alle ruote posteriori solo la coppia che serve), la BMW X1 risulta facile da controllare e sicura anche sui fondi a scarsa aderenza. Peccato che in velocità si faccia sentire un po’ troppo il rumore di rotolamento delle gomme (almeno con le ruote di 18” dell’auto in prova).
La xLine ha di serie i fari full led, il portellone elettrico, l’allarme contro il colpo di sonno e la frenata automatica d’emergenza tra 5 e 85 km/h. Tuttavia, alcuni dei più moderni aiuti alla guida sono optional. Per esempio, il cruise control adattativo, l’avviso di cambio involontario di corsia e il sistema che riproduce i segnali stradali (nei pacchetti Driving Assistant). E mancano i sensori per l’angolo cieco. Ottimo il risultato nei crash test dell’euro NCAP, nei quali la BMW X1 ha meritato il massimo voto di 5 stelle. Nel dettaglio, ha raggiunto punteggi di 90% nella protezione degli adulti a bordo, 87% per i bambini trasportati, 74% nei confronti di pedoni e ciclisti e 77% nei sistemi di assistenza alla guida.
Plancia e comandi
La plancia della BMW X1, morbida nella zona superiore, è elegante: la impreziosiscono gli inserti laccati neri e la nuova doppia colorazione (in basso riprende quella dei rivestimenti di sedili e i pannelli delle porte). E, col buio, l’illuminazione a led (di serie) crea un’atmosfera piacevolmente raccolta. I comandi sono ben disposti, tra cui l’intelligente tasto fra le bocchette d’aerazione, che fa accedere rapidamente ai menù per impostare i sistemi di sicurezza. Il sistema multimediale, con schermo di 10,3” (optional, di serie è di 6,5”), si comanda sia col pomello sul tunnel sia a voce; è un peccato, però, che non si possa avere Android Auto (per ora c’è solo Apple CarPlay) e che il navigatore si paghi a parte. Il compatto cruscotto ha una grafica semplice e di facile lettura, ma non riproduce le mappe del Gps. Inoltre, alcune informazioni rischiano di essere coperte dal volante, se lo si regola tutto in alto. Numerosi i portaoggetti, ma nessuno è refrigerato dal “clima”.
Abitabilità
Davanti lo spazio abbonda, i sedili della BMW X1 sono ampi e comodi, ma non troppo avvolgenti. Il Comfort Pack comprende la regolazione del supporto lombare, la registrazione elettrica con memoria (per chi guida) e il riscaldamento. Il divano, che scorre di 13 cm ed è regolabile nell’inclinazione dello schienale su sei posizioni (optional), è largo, ma è comodo solo ai lati: al centro la seduta è più rigida, e il bracciolo a scomparsa nello schienale dà fastidio. Nel mobiletto ci sono le bocchette del “clima” e due prese Usb di ricarica.
Bagagliaio
L’apertura è larga, il vano ben sfruttabile (anche grazie alle capaci tasche laterali) e la bocca d’accesso è a filo del piano di carico. Con il divano scorrevole, due tasti fanno ripiegare gli schienali, creando un piano piatto. La presa da 12 V è ben visibile sulla parete destra.
In città
Poco rumorosa ed efficacemente isolata da buche, pavé e rotaie, la BMW X1 si fa apprezzare anche per la prontezza di risposta del 2.0 turbodiesel, per la sua efficienza (che ci ha consentito di percorrere in media 15,5 km/l) e per la fluidità del cambio automatico. In manovra, i sensori di distanza anteriori (optional), che integrano il sistema di parcheggio semiautomatico, forniscono un aiuto importante.
Fuori città
Selezionando la modalità Sport, il cambio della BMW X1 conserva più a lungo le marce prima di variare rapporto, il 2.0 si fa più vivace, gli ammortizzatori s’induriscono (pur mantenendo un buon assorbimento) come pure lo sterzo, pronto e preciso: nei tratti tortuosi ci si può divertire. E la trazione 4x4 dà sicurezza sui fondi a scarsa aderenza. E i consumi? Non male, visti i 19,6 km/l rilevati.
In autostrada
A 130 km/h, in ottava marcia, il motore della BMW X1 è a 2000 giri e quasi non si avverte. I fruscii non disturbano, ma se l’asfalto non è dei più lisci, il rotolamento delle gomme si sente. Bene le percorrenze: con un litro di gasolio abbiamo “macinato” in media 16,4 km. Sicura la stabilità nei curvoni ed efficiente il cruise control adattativo (nel Driving Assistant Plus Pack), che funziona fino a 140 km/h.
Nel fuori strada
I pneumatici ribassati, l’altezza da terra di 18 cm e la scarsa protezione della carrozzeria sconsigliano i percorsi più accidentati. Tuttavia, la trazione integrale (che assegna fino al 100% della coppia alle ruote posteriori quando quelle anteriori slittano) lavora efficacemente sul terreno viscido
ABITABILITÀ
Considerando le dimensioni esterne, lo spazio nell’abitacolo è parecchio, sia davanti sia dietro.
BAULE
È ampio e facile da sfruttare, grazie al divano scorrevole. Il pratico portellone elettrico è di serie.
FINITURE
La qualità dei materiali e dei rivestimenti di plancia e sedili è elevata, il montaggio accurato.
GUIDA
Lo sterzo è preciso, il motore pronto, il cambio dolce e rapido e le sospensioni efficaci. Elevate la tenuta e la presa sul bagnato con la trazione 4x4.
ANDROID AUTO
L’interfaccia per gli smartphone più diffusi non è disponibile: strano.
CRUSCOTTO
Il piantone dello sterzo copre alcuni elementi nella zona inferiore del quadro strumenti.
DOTAZIONE
Tanti accessori, come il navigatore, dovrebbero essere di serie. E tra gli ausili alla guida mancano i sensori dell’angolo cieco.
RUMOROSITÀ
In velocità, il rombo provocato dal rotolamento delle gomme sull’asfalto si fa sentire.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 123 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Capacità di traino kg | 2000 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 445/182/160 |
Passo cm | 267 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1615 |
Capacità bagagliaio litri | 505-693/1550 |
Pneumatici (di serie) | 225/50 R18 |
Serbatoio litri | 50 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 4200 giri | 223,1 km/h | 2019 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,8 | 7,8 secondi | |
0-400 metri | 15,6 | 142,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,7 | 182,4 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,2 | 182,6 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,1 | 183,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,5 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,4 km/litro | 18,9 km/litro | |
Fuori città | 19,6 km/litro | 23,3 km/litro | |
In autostrada | 16,4 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,4 km/litro | 21,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,0 metri | 11,4 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X1 usate 2019 | 13.900 | 21.100 | 93 annunci |
Bmw X1 usate 2020 | 10.300 | 24.180 | 69 annunci |
Bmw X1 usate 2021 | 15.900 | 25.850 | 108 annunci |
Bmw X1 usate 2022 | 11.300 | 36.040 | 25 annunci |
Bmw X1 usate 2023 | 34.990 | 44.330 | 53 annunci |
Bmw X1 usate 2024 | 36.583 | 46.800 | 42 annunci |
Bmw X1 usate 2025 | 48.000 | 50.950 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X1 km 0 2019 | 36.900 | 36.900 | 1 annuncio |
Bmw X1 km 0 2024 | 49.800 | 50.680 | 2 annunci |