SPORTIVA IN ABITO ELEGANTE - Dopo l'avvistamento dello scorso autunno (guarda qui le foto e il video), i nostri fotografi hanno di nuovo sorpreso un prototipo della BMW M5 tra i cordoli del Nürburgring. Lo sviluppo procede e l'auto sarà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte dell'anno prossimo: come vediamo da queste immagini i "muletti" della BMW M5 non hanno più le pesanti camuffature e ci permettono di fare alcune considerazioni sull'estetica della “super berlina” tedesca. Sembra che la nuova M5 avrà un aspetto più sobrio rispetto alla serie attuale e si differenzierà rispetto alle normali Serie 5 solo per alcuni dettagli: tra questi, i paraurti dal nuovo disegno, con l'anteriore che integra prese d'aria maggiorate, e il posteriore con "integrati" i quattro terminali di scarico.
Questa nuova generazione della M5 dovrebbe essere esteticamente piuttosto sobria: nella foto si nota il nuovo paraurti che integra i quattro terminali di scarico.
CAVALLI “BUONI” - Per contenere i consumi e quindi le emissioni di CO2, la nuova M5 non sarà più spinta dal 5 litri V10 aspirato, ma dal 4.4 V8 sovralimentato che già equipaggia le X5 e X6 M. Secondo le informazioni che abbiamo raccolto sulla M5 non ci sarà un incremento di potenza rispetto alle due suv, quindi disporrà di 555 CV. Potenza che, invece, dovrebbe crescere fino a circa 600 sulla vociferata coupé rivale della R8, data per erede dell'odierna M6 (leggi qui per saperne di più).
TANTA ELETTRONICA - Sulla M5, il V8 sarà abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione e invierà la coppia alle ruote posteriori tramite un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Governati dai “chip” saranno anche lo sterzo, ad assistenza variabile, e le sospensioni regolabili che "lavoreranno" con ruote da 19 o 20 pollici. Come sulla più piccola M3, inoltre, non dovrebbe mancare un tasto "M" che permette di richiamare velocemente le regolazioni di sospensioni, motore e cambio per trasformare la M5 da confortevole berlina a graffiante sportiva.