MINIME MOFICHE ESTETICHE - Dopo aver anticipato le sue forme con il prototipo presentato al Salone di Shanghai (leggi qui la news), la BMW ha diffuso le prime informazioni ufficiali sulla nuova M5. Come mostrano le foto, la versione definitiva della super berlina tedesca è praticamente identica al prototipo. Il frontale è stato reso più aggressivo grazie a un paraurti ridisegnato con tre grosse prese d'aria e griglie a nido d'ape. Sulla fiancata, appena dietro il passaruota anteriore è comparso un sfogo dell'aria calda che incorpora anche l'indicatore di direzione, mentre nella coda spiccano i terminali di scarico sdoppiati e il piccolo spoiler integrato nel cofano bagagliaio.
UN VERO SALOTTO - Minime le modifiche in abitacolo, con il volante a tre razze M, finiture tipo alluminio per la plancia e sedili in pelle di tipo avvolgente con impresso il logo M sui poggiatesta. Come si addice a una vera granturismo, sulla M5 non mancano poi climatizzatore automatico a quattro zone, volante e sedili regolabili elettricamente, head up display che proietta le principali informazioni sul parabrezza, fari adattivi allo xeno, la connessione a internet e i sistemi di sicurezza come quello che avverte il cambio di corsia involontario e della presenza di veicoli nell'angolo morto degli specchietti retrovisori, il regolatore di velocità attivo e il Night Vision con riconoscimento dei pedoni. Tra gli optional ci sono i sedili con funzione massaggio, le portiere con chiusura automatica, l'apertura automatica del bagagliaio, il tetto apribile e diversi tipi di vernici speciali.
VOLA FINO A 305 KM/H - “Cuore” della M5 è il 4.4 V8 biturbo a iniezione diretta di benzina che è in grado di sprigionare 560 CV a 6.000 giri e, sopratutto, ben 680 Nm di coppia a soli 1.500 giri. Per quanto riguarda le prestazioni, la BMW parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4, da 0 a 200 km/h in 13 e una velocità massima autolimitata a 250 km/h. Quest'ultima, con il pacchetto “M-Drivers” sale fino a 305 km/h. Nonostante l'incremento di potenza rispetto alla vecchia M5 da 507 CV, la BMW dichiara per il nuovo modello una percorrenza media di 10,1 km/l, il 30% in meno, e 232 g/km di CO2 emessa. Un risultato ottenuto grazie al miglior rendimento termico del motore V8 sovralimentato rispetto all'aspirato V10, all'adozione del sistema Start&Stop e alle soluzioni tecniche che fanno parte dell'Efficient Dynamics, quali recupero dell'energia in frenata e prese d'aria dinamiche nel frontale.
TANTA ELETTRONICA - La BMW M5 è dotata di serie di un cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti con comandi al volante, abbinato alla trazione posteriore dotata di differenziale autobloccante meccanico a controllo elettronico. Per tenere a bada l'esuberante cavalleria del motore, la M5 ha di serie sospensioni a controllo elettronico riviste nella taratura, Esp ricalibrato, impianto frenante potenziato con pinze a sei pistoncini e dischi anteriori da 400 mm, e grossi cerchi in lega di 19 pollici con pneumatici 265/40 all'anteriore e 295/35 al posteriore. Anche sulla nuova M5 è presente il tasto M Drive sul volante, che permette di richiamare due “set-up” dell'auto precedentemente momorizzati con diversi parametri della vettura come risposta dell'acceleratore, dello sterzo, tempo di cambiata, grado d'intervento dell'Esp e del controllo di trazione e regolazione delle sospensioni.