APPUNTAMENTO A FRANCOFORTE - La seconda generazione della BMW Serie 1 dovrebbe debuttare al Salone di Francoforte, in programma a settembre. L’attuale cederà il passo alla nuova generazione dopo sette anni di onorata carriera. Inizialmente debutterà la variante a 5 porte, mentre la 3 porte sarà introdotta l’anno prossimo. Nel 2013 dovrebbe essere la volta delle Coupé e Cabrio.
La Serie 1 qualche giorno fa al Nürburgring.
I MOTORI A BENZINA - La nuova BMW Serie 1, che resta una trazione posteriore, dovrebbe condividere la piattaforma, opportunamente adattata, con prossima Serie 3. Grazie a questo fatto, dovrebbe essere proposta per la prima volta anche nella versione xDrive a trazione integrale. Tuttavia, le maggiori novità saranno legate alla nuova gamma dei motori. Il 1.6i a 4 cilindri della Mini sarà disponibile nella versione aspirata da 122 CV per la 116i, nonché nelle versioni sovralimentate da 150 CV e 184 CV per i modelli 118i e 120i. Sempre secondo le indiscrezioni, al top della gamma si porranno le 128i e 135i, equipaggiate rispettivamente con i motori 2.0i TwinPower Turbo a 4 cilindri da 245 CV e 3.0i TwinPower Turbo a 6 cilindri da 306 CV.
ANCHE A TRAZIONE ANTERIORE? - L’offerta dei propulsori diesel sarà composta dal 2.0 da 153 CV per la versione 118d, da 184 CV per la versione 120d e da 204 CV per la versione biturbo 123d. Solo in un secondo momento dovrebbero arrivare i propulsori a 3 cilindri, che saranno utilizzati anche sulle Mini dal 2013. L'arrivo dei motori a tre cilindri dovrebbe coincidere con il debutto della Serie 1 a trazione anteriore: secondo le indiscrezioni la casa di Monaco starebbe preparando, per il 2013, un'auto che si chiamerà sempre Serie 1, ma basata su un pianale completamente diverso da condividere con le prossime generazioni delle Mini.
Anche in presenza della camuffatura si riesce a distinguere la linea molto inclinata della parte inferiore del faro anteriore.
STILE EVOLUTO - Esteticamente, la nuova BMW Serie 1 è una evoluzione dell’attuale generazione, anche se la lunghezza dovrebbe crescere fino a 430 cm, a vantaggio dell’abitabilità interna e della capacità del bagagliaio, punti deboli dell'attuale generazione. Come si nota dalla nostra ricostruzione grafica (nel disegno più in alto) l'elemento più caratteristico è il frontale, dove i fari hanno una parte inferiore molto inclinata per dare più slancio al "muso". Per quanto riguarda la coda dovremmo trovare fanali simili a quelli della nuova Serie 6.