SOLO DETTAGLI - Dopo la berlina e la station wagon, anche le versioni coupé e cabrio della BMW Serie 3 si concedono un leggero "lifting". Modifiche di dettaglio, che non rivoluzionano le forme eleganti e apprezzate della sportiva tedesca, concentrate per lo più nel frontale. La classica mascherina BMW è più larga, il paraurti più sporgente di 29 mm e inclinato (secondo la BMW contribuisce a migliorare la protezione dei pedoni), e la presa d'aria inferiore è divisa orizzontalmente da due inserti cromati.
CAMBIANO LE LUCI - Diversi sono anche i fari, ora più grandi. Mentre nel “pacchetto led” (optional), oltre alle caratteristiche luci diurne ad "anello" sono a led anche gl'indicatori di direzione e una sottile striscia orizzontale posta sul bordo superiore del faro. Nella coda la forma dei fanali resta sempre a “L” rovesciata, ma cambia il disegno interno. Dalle foto di notte, spiccano le due fasce orizzontali luminose. Nuovi anche gli specchietti retrovisori, ora più grandi (secondo le direttive europee per l'omologazione), e diverso il disegno dei codolini sottoporta.
NON SOLO ESTETICA - Con le nuove BMW Serie 3 coupé e cabrio ci sono anche degli aggiornamenti dai motori delle versioni 335i, 320d e 325d (che arrivano anche sulla berlina e la Touring). Tutti i motori sono omologati Euro 5, hanno l'iniezione diretta dI carburante e sono stati ottimizzati nel rendimento: coppia più robusta, ma consumi ed emissioni inferiori. Nella tabella (qui sotto) riportiamo le prestazioni delle nuove versioni coupé e cabrio, alle quali si è aggiunta la "base" 318i dotata del 2.0 quattro cilindri a benzina da 143 CV.
Versione | CV | Nm | 0-100 km/h | Velocità | Percorrenza media km/l | Emissioni CO2 g/km |
318i | 143 | 190 | 9,1 (10,3) | 210 | 15,9 (15,2) | 146/154 |
335i | 306 | 400 | 5,5 (5,8) | 250 | 11,9 (11,4) | 196 (205) |
320d | 184 | 380 | 7,5 (8,3) | 237 (228) | 21,3 (19,6) | 125 (135) |
325d | 204 | 430 | 6,9 (7,5) | 244 (238) | 17,5 (16,4) | 151 (160) |
Nella tabella seguente, invece, trovate le prestazioni dei motori aggiornati, riferite alle versioni berlina e Touring. Da segnalare che il 2.0 turbodiesel da 116 CV è ora disponibile anche per la versione famigliare.
Versione | CV | Nm | 0-100 km/h | Velocità | Percorrenza media km/l | Emissioni CO2 g/km |
335i | 306 | 400 | 5,6 (5,7) | 250 | 11,9 (11,7) | 196 (199) |
316d* | 116 | 260 | 11,2 | 201 | 22,2 | 119 |
318d | 143 | 320 | 9,1 (9,4) | 210 | 22,2 | 120 |
320d EfficientDyn. | 163 | 360 | 8,2 | 228 | 24,4 | 10,9 |
320d | 184 | 380 | 7,5 (7,7) | 235 (233) | 21,3 (20,8) | 125 (128) |
325d | 204 | 430 | 7 (7,2) | 242 (240) | 17,5 (17,2) | 151 (153) |
* dati riferiti alla sola versione Touring.
TAGLIA I CONSUMI - Per chi è particolarmente sensibile ai costi di gestione, la BMW presenta anche la 320d EfficientDynamics Edition, spinta dal 2.0 turbodiesel da 163 CV. Rispetto alle normali Serie 3, questo modello si caratterizza per una serie di accorgimenti che permettono di tagliare i consumi, come le modifiche agli organi interni del motore, i rapporti del cambio manuale più lunghi e la carrozzeria più aerodinamica. Secondo quanto dichiara la BMW, la 320d EfficientDynamics Edition è in grado di percorre in media 24,4 km con un litro di gasolio ed emettere 109 g/km di CO2.