NEWS

In Brasile la Fiat sempre più leader

10 luglio 2012

La Fiat ha incrementato le proprie vendite nel Paese sudamericano, migliorando le vendite e la quota di mercato. Confermandosi anche nella graduatoria relativa ai primi sei mesi dell’anno.

NEL 4° MERCATO AL MONDO - A rincuorare per l’andamento negativo del mercato europeo, alla Fiat arrivano buone notizie dagli altri continenti, come dal Brasile. Nel grande Paese sudamericano - il quarto mercato al mondo dopo Stati Uniti, Cina e Giappone - a giugno la graduatoria delle case in base alle immatricolazioni di auto nuove ha visto la Fiat al primo posto, con 63.586 unità, pari al 23,15% del totale. Dietro la Fiat si è piazzata la Volkswagen con 62.215 vetture, cioè il 22,66%. Al dato delle auto va poi aggiunto quello dei veicoli commerciali: 11.661 per la Fiat e 9.293 per la Volkswagen. In tutto la Fiat ha cumulato 75.247 unità (22,09%) e la Volkswagen 71.508 (20,09%). Da rimarcare è il fatto che la Fiat ha fatto meglio che a maggio, confermando la sua posizione di leader davanti alla Volkswagen, e migliorando la sua quota di mercato dal 21,91 al 23,15% per le sole autovetture, e dal 20,91 al 22,09% nel totale tra auto e “commerciali”. 

TESTA A TESTA FIAT-VW - Le posizioni sono le stesse anche per il primo semestre: Fiat 288.076 auto e 73.684 veicoli commerciali, per un totale di 361.760 veicoli (22,11% del totale) e Volkswagen 284.041 auto e 52.392 “van”, per complessivi 336.433 (20,61%) automezzi leggeri. Quanto alla classifica dei modelli più venduti è invece la Volkswagen che brilla, con la sua Gol che è stata la primatista a giugno (foto qui sotto, 27.275 unità), davanti alla Fiat Uno (25.852, nella foto in alto). Stesso ordine anche nel periodo gennaio-giugno con la Gol arrivata a 12.557 unità e la Fiat Punto a 118.715.

Volkswagen gol 1

MERCATO EUFORICO - Il mercato brasiliano delle autovetture a giugno è cresciuto del 23,7%. Confrontando con l’anno scorso i dati relativi alle immatricolazioni di auto e veicoli commerciali la crescita risulta del 18,7%. Tale andamento euforico ha la sua spiegazione nel nuovo regime fiscale introdotto dal primo dal 22 maggio sui prodotti industriali.



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
10 luglio 2012 - 15:48
3
Che dire... speriamo continui così, se la Fiat continuerà a guadagnare in questo paese magari potrebbe evitare di chiudere altri stabilimenti in Italia. E avere un marchio italiano al primo posto in qualcosa fa sempre piacere.
Ritratto di carmelo.sc
10 luglio 2012 - 15:58
purtroppo questa mi suona come una notizia dolce/amara...infatti questo successo in Brasile sta convincendo la Fiat a investire più all' estero che da noi...basti pensare a quanti modelli sforna lì e quanti invece ne escono da noi...
Ritratto di MatteFonta92
10 luglio 2012 - 16:06
3
È vero, purtroppo c'è anche il rovescio della medaglia, ma bisogna dire che la Fiat è già da un po' che investe sempre meno in Italia (da quando ha aperto lo stabilimento in Polonia per Panda e 500, circa), ma del resto lo fanno tutte le case europee, non solo la Fiat, proprio perché il mercato del Vecchio Continente è saturo, e quindi cercano di trovare altri sbocchi (come appunto Brasile, Cina, India, ecc.)
Ritratto di SaverioS
11 luglio 2012 - 22:05
La Germania con i loro marchi ( bmw,mercedes,vw,audi,porsche ) continuano ad investire anche e sopratutto nel loro paese..... A differenza di tutti gli altri marchi Europei nei rispettivi paesi
Ritratto di MatteFonta92
11 luglio 2012 - 22:25
3
Perché la Germania è l'unico Paese in Europa ad avere un'economia ancora abbastanza sana, che aiuta a sentire meno la crisi... altrimenti non si spiegherebbe come sia possibile che i dipendenti VW si siano visti aumentare il loro stipendio.
Ritratto di Bobhunter
11 luglio 2012 - 13:43
Se chiude in Italia FIAT è colpa dell'italiani, e non mi riferisco ai soli acquirenti ma anche stato e fiat... Si dovrebbe agevolare il made in italy proponendo a prezzi migliori (non capisco un auto importata costi quanto, se non meno, di una prodotta a Pomigliano). In Italia si pensa in senso unico ed egoistico, ognuno pensa alla tasca propria... poi si fa crack e il povero si ammazza e il ricco sguazza... La mia Fiesta (prodotta in spagna) mi è costata 9000, risparmiando 1000 rispetto alla punto...
Ritratto di John MacTavish
10 luglio 2012 - 15:56
quella è la fiat uno giusto? perche non la fate anche in italia? chiaramente a prezzi accessibili..non che poi partite da 20mila euro per la base senza abs,clima e radio..bo non so perchè quando vengono in italia ste auto costano il triplo..
Ritratto di evilwithin
10 luglio 2012 - 17:21
In Brasile pagano le auto molto più di noi. Un po' per le tasse, un po' perchè è così. Almeno il 50% più di quello che paghiamo noi... La Uno credo parta da 12.000 euro senza su nulla, paragonabile ad una nostra Sandero da 7500.
Ritratto di yeu
10 luglio 2012 - 19:26
Guardala bene e forse ci accorgiamo che da noi c'è già con il nome di Panda. Gli hanno tolto i vetri dietro le portiere, ha gli interni diversi e cambia il frontale, però a me sembra proprio la Panda.
Ritratto di evilwithin
10 luglio 2012 - 22:56
Cambiano anche dimensioni, fiancate (basta guardare la forma dei finestrini), scocca e struttura (basta guardare il crash test). E tutti i lamierati. Credo che alla fine Panda e 500 abbiano più in comune che non la Panda e la Uno. La somiglianza è estetica, come tra Polo Golf per dire. Forse il pianale è almeno in parte comune...
Ritratto di fogliato giancarlo
11 luglio 2012 - 23:39
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di evilwithin
12 luglio 2012 - 08:48
Uno e Panda non hanno un solo lamierato in comune, nè gli interni. Sono un po' come Ibiza e Polo per intenderci.
Ritratto di John MacTavish
11 luglio 2012 - 00:09
a si...vero è...cambiano i fanali ahahha
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 luglio 2012 - 15:59
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di alebri78
10 luglio 2012 - 16:40
in europa non si vende e basta, indipendentemente dal marchio, non è un problema delle fiat
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 luglio 2012 - 19:47
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Bobhunter
11 luglio 2012 - 14:34
Volvo e BMW sono una fascia di mercato dove fiat non riesce a competere... Ford ha rinnovato esteticamente Fiesta, lanciato la nuova focus e focus wagon e propone una gamma più ricca e prezzi più accessibili... Fiat invece ha osato per poi pentirsene con il restyling della punto, la bravo non ha una wagon e la berlina non riscuote il successo iniziale e poi non ha una "mondeo", le la freemont non compete con kuga/galaxy... La fiat punta con 500 ad essere chic... Secondo me era meglio la 500 falla diventare un marchio tipo Mini... Secondo me la fiat ha un listino confuso, quasi a mostrare un lato che non è buttandosi in segmenti che ha sempre faticato, speriamo per il futuro...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 luglio 2012 - 21:05
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di francesco alfista
10 luglio 2012 - 16:07
x fiat...visto che il mercato europeo e' fermo investe dove si muove e le vendite confermano cio'..!!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 16:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di GM-one
10 luglio 2012 - 16:58
in brasile ci sono molte rivisitazioni in chiave suv di idea,palio e uno. insomma,va davvero incontro ai gusti del popolo,mentre qui,nella madrepatria non riesce a fare una best seller(gli ultimi negli anni '80) peccato,davvero
Ritratto di miscone
10 luglio 2012 - 17:08
1
sul sito fiat.com.br trovate una gamma che fa spavento !!! per costo e varietà.... ci credo che vendono, ce ne per tutti i gusti.
Ritratto di giuseppe26
10 luglio 2012 - 17:27
orrende tutte e due
Ritratto di miscone
10 luglio 2012 - 17:34
1
la Gol è interessante ... almeno per il mercato cui è destinata ...
Ritratto di wiliams
10 luglio 2012 - 17:47
Dove il mercato dell auto tira ancora FIAT vende,del resto tutti i costruttori di auto stanno puntando su questi mercati,ormai in EUROPA e soprattutto in ITALIA non si vende più nulla.
Ritratto di fogliato giancarlo
11 luglio 2012 - 23:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di davitonin
10 luglio 2012 - 18:49
1
la leva di spinta di questi mercati sicuramente è l'attenzione e l'intervento delle riforme finanziarie che hanno abbassato considerevolmente l'inflazione complessiva (prescindo che nel 1990 l'inflazione girava intorno agli 80% mensili, attualmente si è assestata in torno ai 30% annui) e i finanziamenti facilitati a tutti i livelli, senza parlare dei consorci che riscuotono una gran bella fetta del mercatto, la gente inizia a pagare in piccole rate e quando meno se ne accorge si viene "contemplato" e riceve l'auto con una parte delle parcelle già pagate, il che dà un'ulteriore stimolo all'acquisto del mezzo nuovo
Ritratto di Cinque porte
10 luglio 2012 - 21:00
Proprio un mercato euforico! Pensare che l'auto più venduta in sei mesi ha totalizzato 12.557 immatricolazioni!!! CORREGGERE!
Ritratto di nigelforevere
10 luglio 2012 - 21:28
non che la gol sia bella ma la fiat uno è proprio un vero cesso, mammamia nn si puo' guardare fa proprio schifo, hanno infangato un nome mitico!!!!!!!
Ritratto di nigelforevere
10 luglio 2012 - 21:28
non che la gol sia bella ma la fiat uno è proprio un vero cesso, mammamia nn si puo' guardare fa proprio schifo, hanno infangato un nome mitico!!!!!!!
Ritratto di Gordo88
10 luglio 2012 - 23:49
1
Ma come fanno in Brasile a comprarsi auto del genere, tanto tanto la Gol ma la Uno è proprio inguardabile!! Però sono contento per Fiat, almeno in un paese all' estero siamo davanti alla VW, ma non penso che gli utili Marchionne li usi per rilanciare la ricerca e la produzione italiana, purtroppo..
Ritratto di lucios
11 luglio 2012 - 09:56
4
.......ma quanto è brutta la Uno brasiliana!!!! Eppure, con tutte quelle bonazze che passeggiano sulla spiaggia di Copacabana, un senso del bello lo dovrebbero avere sti brasiliani! O no?
Ritratto di lucios
11 luglio 2012 - 09:59
4
......anche la Gol fa pietà!!! Brasialianiiiiiiii..........hai voglia a crescere!!!!!
Ritratto di nikooc
11 luglio 2012 - 10:10
3
c'era gente che si comprava la matiz, la matrix, la accent ecc ecc...e che ancora oggi compra la Materia, la Sirion, la spark ecc...... non vedo perchè dobbiamo considerare i brasiliani dei "sempliciotti" a nostro confronto! Probabilmente hanno curve che non necessitano di sospensioni ad architettura complessa per essere affrontate ;-)
Ritratto di lucios
11 luglio 2012 - 15:59
4
.......che le auto da te nominate sono marginali nel nostro paese, mentre in brasile la gol e la punto sono le auto più vendute! Guarda che non è mica un offesa dire che loro a "bello" non è che ne capiscano tanto, almeno sulle auto!!!! E' come dire che gli inglesi e i tedeschi sul cibo stanno indietro, mica è un'offesa è la pura verità. E' come dire che noi italiani sul piano organizzativo e dell'onesta' siamo indietro, è la verità! No?
Ritratto di nikooc
12 luglio 2012 - 09:24
3
che hanno poche alternative...Poi è pur vero che le leggi di mercato le fa chi compra, ma in un paese in forte sviluppo come il Brasile se improvvisamente ho l'esigenza di comprare un'auto non posso aspettare che ne esca una come dico io...scelgo tra quelle disponibili. in Italia siamo indietro sul piano dell'onestà? ma quando mai :-)
Ritratto di lucios
14 luglio 2012 - 02:45
4
......però, cosa costa alla Fiat vendere la Panda così come è? Anzi risparmierebbe! Se fa la Uno in quel modo così orripilante è perché avrà fatto un studio del mercato ed evidenziato quali siano i gusti dei consumatori........anche la VW produce un brobbio......ergo mi viene da pensare che quelli sono i gusti dei brasiliani.......a mio avviso hanno ancora da crescere........
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2012 - 01:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nikooc
12 luglio 2012 - 09:17
3
ad esempio sulla Getz del 2003 non era nemmeno disinseribile l'airbag passeggero (e non lo era nemmeno a pagamento)...mentre sulla panda dello stesso anno si. Questo denota una cosa: possono dare di serie tutto quello che vuoi ma erano progetti già vecchi quando venivano messi sul mercato. Detto questo la mia era valutazione puramente estetica, quelle che ho citato non sono certo auto mozzafiato!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2012 - 23:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
14 luglio 2012 - 03:02
4
......anche se la linea non era molto felice, pensa che quest'auto era stata disegnata da Giugiaro e proposta alla Fiat, che la glissò per la 600 (bruttissima). Se avesse scelto la Matiz, penso avrebbe fatto grossi volumi di vendita, sviluppandola ancora un po' con la linea. Il successo di questa macchinina è stato il fatto che per molti anni era l'unica citycar a 5 porte, poi venne la Atos........la Fiat è arrivata 7 anni dopo con la Panda..........un'occasione persa.
Ritratto di nikooc
13 luglio 2012 - 09:56
3
l'unica possibilità è togliere il fusibile (con annessi rischi), nemmeno con i software gestionali della casa è possibile disattivarlo. La mia valutazione (che può valere sulle auto di 10 anni fa, non più, forse, sulle attuali) è che per spendere qualche euro in meno ci si ritrova a dover cambiare auto senza averne necessità per far fronte a nuove esigenze (per fortuna per 6 mesi abbiamo potuto fare a meno di utilizzare quell'auto per trasportare il bimbo, ma fosse stata l'unica in casa non sarebbe stato possibile). Da qui la mia scarsa considerazione delle cosiddette low cost.
Ritratto di fogliato giancarlo
13 luglio 2012 - 22:29
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nikooc
16 luglio 2012 - 11:16
3
Buone ferie
Ritratto di MaCiao5
11 luglio 2012 - 10:21
3
Sarebbero affaroni, a prezzi non troppo altri e in Italia venderebbero molto anche come low cost.....per fare concorrenza a Sandero e (più avanti), a Citadine.
Ritratto di Ktmxbow
11 luglio 2012 - 12:08
ahahahah in brasile pensano di piu a divertirsi con le belle donne... Senza avere dei macchinoni... noi invece compriamo BMW e AUDI a tutti spiano e andiamo avanti a pugnette -.-"""
Ritratto di Ktmxbow
11 luglio 2012 - 12:08
ahahahah in brasile pensano di piu a divertirsi con le belle donne... Senza avere dei macchinoni... noi invece compriamo BMW e AUDI a tutti spiano e andiamo avanti a pugnette -.-"""
Ritratto di Ktmxbow
11 luglio 2012 - 12:10
Sbaglio o in italia abbiamo il primato di macchine e cellulari Procapite???!!!! siamo un popolo di cazzari e basta!!! Basterebbe uscire dall'Italia ogni tanto x capire che sta MEGLIO con POCO!!!
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
11 luglio 2012 - 12:33
Ed eccoci di nuovo. La Fiat prima..? Accidenti . In troppi subito ad affannarsi ad interpretare in maniera negativa anche questo risultato.Il solito intelligente ci informa che la Uno è un cesso...Ci faccia conoscere Nome e Cognome e non getti il sasso nascondendo la mano..! Poi ci faccia sapere dove si è laureato per comprendere da che pulpito arrivano queste impressionanti verità. Solo alcuni si rallegrano di questo primato. . Ed ancora a criticare gli investimenti Fiat in Italia. Ma Voi lo fareste..? Rischiereste milioni di Euro sapendo che la magistratura è chiaramente schierata da una parte precisa ..? In momenti così difficili ( anche quel maledetto differenziale che non vuole scendere..! non aiuta certamente). in questi momenti, dicevo, cerchi di evitare la conflittualità, cerchi la tranquillità operativa, almeno dal lato interno. Cerchi di liberarti dei bastoni fra le ruote ed un pretore te li fa rientrare dalla finestra e tu allora rispondi che ne manderai altrettanti in cassa integrazione .Non si riesce a modernizzarlo questo benedetto Paese. Le situazioni mutano, ma noi dobbiamo per forza rimanere nel medio-evo. Purtroppo questa è ancora l'Italia. E volete produrre auto in Italia..? Create una cooperativa,con soldi Vostri naturalmente, e provate Voi a produrre auto, farete dei cessi..? Solo dopo averci fatto vedere quanto siete bravi, solo dopo averci almeno provato avrete, forse, titolo di insultare il lavoro degli altri.
Ritratto di probus78
11 luglio 2012 - 16:17
concordo in tutto. oggi come oggi venire ad investire qualcosa in Italia o restare in Italia per produrre qualcosa sta diventando un vero miracolo... purtroppo la modernizzazione del Paese è frenata dalle lobbies forti che non vogiono mollare i privilegi...
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2012 - 02:01
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di probus78
12 luglio 2012 - 21:47
secondo me modernizzare un Paese non vuol dire necessariamente andare ad azzerare i diritti dei lavoratori. Questa materia (diritto del lavoro), anzi, dovebbe essere uniformata in tutta l'Unione Europea, visto che non abbiamo barriere, dazi o quantaltro. Legislazioni sul lavoro a parte, occorre convincersi che un Paese più moderno è anche meno inquinante. Non a caso la Germania (Paese europeo più moderno e sviluppato) è anche quello che inquina meno in proporzione alla popolazione. Ed è sempre la Germania a produrre in UE la maggior parte dell'energia con il fotovoltaico. Modernizzare (come secondo me lo intende il Carloni ) vuol dire riuscire a riformare l'Italia in quei settori in cui siamo ancora medioevo... e sono tanti: infrastrutture (ti cito solo la Salerno regio Calabria ancora piena di canteri da 30 anni); Pubblica Amministrazione, Giustizia (siamo il Paese dove la cause duran di più in Europa)... per non parlare dei privilegi da strappare alle lobbies. Solo un paese moderno ed all'avanguardia attira investimenti stranieri, cosa che l'italia attuale non fa! Ci sarebbe da scrivere libri su libri su quanto c'è da modernizzare nel nostro Paese, ma non c'entra nulla con i diritti dei lavoratori..... ciao!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2012 - 23:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di probus78
13 luglio 2012 - 10:29
pare che la scelta tedesca di rinunciare al nucleare sia "irreversibile": una parte dei reattori saranno chiusi entro l'anno, mentre gli ultimi 3 funzioneranno fino al 2022. Pare però che questa scelta (dettata molto dal timore di perdere voti dopo il disastro in Giappone), farà produrre molta più co2 alla germania per l'incremento di energia da dover produrre con gas e carbone. In ogni caso, a prescindere dalla situazione tedesca, ed a prescindere dal nucleare, i Paesi più moderni inquinano meno, visto che fanno più largo utilizzo di depuratori, enegie pulite e rinnovabili e quntaltro... ciao!
Ritratto di francesco alfista
11 luglio 2012 - 12:50
hai ampiamente ragione...sai loro soffrono di cruccagine acuta nn ci puoi fare niente...!!
Ritratto di probus78
11 luglio 2012 - 16:33
il parco auto è molto ben fornito e variegato, adatto allo specifico mercato del Brasile. Ci sono parecchi crossover/pickup medio-piccoli (idea, palio, strada, doblò adventure), oltre alle berline 3 volumi (Siena, linea, grandSiena), segmento di auto da noi praticamente sparito. E non mancano auto vetere (a dir poco), ma di certo utili in un mercato dove spsso serve roba da battaglia, economica e con scarse spese di manutenzione... (fiat Mille, Fiorino, Uno furgao...). Ebbene si, la uno e il fiorino furgao sono la uno van e il fiorino quelle che vendevano da noi 20 anni fa... Ed oltre a tutte queste auto vendono anche le "italiane" 500, punto, bravo... perfino il Freemont. Insomma, di tutto e di più...
Ritratto di vikingo60
11 luglio 2012 - 17:44
Sono d'accordo a comprare vetture italiane per sostenere l'economia;ma che fare quando vengono proposte a prezzi decisamente alti e piene di difetti che costringono gli utenti a trascorrere gran parte del loro tempo in officina?D'accordo,non sono più un concentrato di difetti come Uno e Panda degli anni '80,ma ne hanno pur sempre parecchi.Inoltre un'ultima considerazione:se si acquista una FIAT si sostiene non il mercato italiano,ma quello polacco,brasiliano,turco e gli altri in cui vengono prodotte le vetture,visto che in Italia si assembla ormai molto poco.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2012 - 01:57
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di UCCIO
12 luglio 2012 - 00:34
Noi italiani siamo unici,al momento attuale siamo nella c.a.c.c.a e ci permettiamo pure il lusso di criticare i brasiliani per i loro gusti in fatto di macchine.ma fatemi il piacere.........
Ritratto di italico
12 luglio 2012 - 08:36
1
allora ancora che qui la pensiamo che il brasile è una nazione di che tipo?....terzo mondo ? ...ancora parliamo del lato b delle brasiliane?..ahahah....ma lo sapete che il brasile è la 5° posto nel mondo a livello economico?....forse anche al 4°! perchè se non sbaglio al 5° posto c'è il sudafrica...e noi ? ....pare ma pare che stiamo intorno al 40° posto?..LORO sanno cosa è l'energia alternativa non stanno al gioco dei petrolieri, si fanno l'energia elettrica per conto loro ( centrali idroelettriche ...eolico ed solare).....e senti senti le loro auto vanno a metanolo ...e usano il gasolio vegetale ....( derivato da mais barbabietole, girasole ecc..ecc..)...e NOI ci prendiamo la briga di prenderli in giro?....o aspettiamo trepidanti che le loro fiat si rompono ....?? Signori li le fiat non si rompono ( è ora di sfatare questo mito che le fiat si non sono affidabili e cadano a pezzi succedeva 20 anni fa non adesso)....come non si rompono qui ...se non allo stesso livello di altri marchi ....e non venitemi a dire i difetti di quel modello e quell'altro modello fiat perchè ne ho donde di parlarne di auto tedesche che si rompono con gran facilità e i quelle francesi ...per arrivare pure alla lamborghini ...sia chiaro non che la ferrari ne sia esente ...anzi.
Ritratto di EnricoRossetto
13 luglio 2012 - 13:46
1
gli italiani che continuano a comprare straniero,sparando a zero su Fiat e sputando su auto che in fin dei conti ci hanno portato ovunque(pensate alle Uno,Panda,Punto e modelli recenti) io dò ragione a Marchionne di puntare su altri paesi.La verità è che noi italiani siamo diventati troppo esigenti,Fiat dà una buona qualità di materiali e modelli più che sufficenti per il nostro paese e le nostre esigenze,sta a noi scegliere.E si vedono i risultati.
Ritratto di fogliato giancarlo
13 luglio 2012 - 22:36
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di EnricoRossetto
14 luglio 2012 - 01:38
1
ti posso benissimo rispondere pure ora..ma allo stesso tempo potrei anche dire che le mie preferenze magari non corrisponderebbero alle tue..quindi la Fiat farebbe schifo comunque,e io torno comunque..ma..visto che mi hai chiesto un consiglio,vediamo: -un 1.0? Dipende se cerchi una massa di lamiera come la C1 di mia moglie,la Fiat propone la 500 il 0.9 twinair..spendi di più per comprarla,ma la sua valutazione negli anni per l'usato è decisamente migliore..basti pensare che una c1 dopo 1anno la trovi a 7mila euro,la 500 10mila.Senza parlare di qualità e stile. -un sw 1.4 diesel? Dopo la Palio la Fiat ha abbandonato questo segmento(aggiornati),punterei su Qubo 1.3multijet 95cv,beve poco porte scorrevoli,cambio in alto e posto ce nè..e ha un look simpatico(lo dico perchè son papà) -una macchina 1.2 a gas? Fiat Panda 1.2 Easy Power,il modello prima della nuova d'ora,una vettura collaudata con impianto montato da Fiat..e magari la trovi pure con dei ribassi.(Poi dipende chi è tuo padre,che esigenze e gusti ha). Torno a ripetere,per me Fiat ha ciò che serve a una famiglia,con qualità non disprezzabile.Dipende cosa si cerca.Poi dipende,se si cerca il latte di mosca..............
Ritratto di vagirimo
17 luglio 2012 - 12:11
4
Quella sì che è un'auto!
Ritratto di caronte
23 luglio 2012 - 12:44
fiat.Continua così.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser