NEWS

La Cadillac Escalade arriva in Italia

Pubblicato 07 febbraio 2022

La quinta generazione della Cadillac Escalade è disponibile con il 6.2 V8 a benzina da 420 CV oppure con il turbodiesel 6 cilindri 3.0 da 277 CV. Prezzi da 138.980 euro.

La Cadillac Escalade arriva in Italia

SIMBOLO DI RICCHEZZA - La Cadillac Escalade, sin dalla sua introduzione nel 1999, è diventata negli Stati Uniti un vero e proprio simbolo di lusso. Nel 2021 ha debuttato la quinta generazione della grande suv americana, completamente rinnovata ma sempre fedele alla ricetta che ne ha decretato il successo. Oggi questo modello è disponibile anche in Italia attraverso la rete di vendita dell’importatore ufficiale, il Gruppo Cavauto.

UN “MOSTRO” SULLA STRADA - La Cadillac Escalade non è certo piccola per gli standard italiani ed è disponile in versione normale (lunga 538 cm, larga 205 e alta 194, con un passo di 307 cm) oppure a passo lungo (che raggiunge i 576 cm di lunghezza, 206 di larghezza, 194 di altezza, con un passo di 340 cm). Dentro l’abitacolo c’è spazio per sette persone disposte su tre file di sedili. Il bagagliaio è di 722 litri, e raggiunge quota 1.117 nella versione a passo lungo.

BENZINA O DIESEL - La Cadillac Escalade è disponibile con il motore 6.2 V8 a benzina, un aspirato con una potenza di 420 CV a 5600 giri e una coppia di 624 Nm a 4100 giri, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi, oppure con il 6 cilindri in linea turbodiesel 3.0 Duramax capace di 277 CV a 3750 giri e 624 Nm a 1500 giri. Su richiesta è disponibile anche la bi-fuel benzina-Gpl con impianto Prins BiFuel da 122 litri. Tutte le versioni sono abbinate al cambio automatico Hydra-Speed a 10 velocità e alla trazione integrale.

SOSPENSIONI RAFFINATE - La Cadillac Escalade è basata su un telaio a longheroni e traverse ma la casa americana ha sviluppato un sistema di sospensioni adattive con molle ad aria e ammortizzatori a controllo elettronico: il sistema impiega i sensori per “leggere” continuamente la strada e modificare la compressione degli ammortizzatori, reagendo così in tempo reale a seconda delle condizioni di guida e della strada. L’utente può comunque abbassare manualmente le sospensioni di 5 cm così da agevolare la salita e la discesa dei passeggeri. Al posteriore lo schema è un raffinato multi-link indipendente.

UN TRIONFO DI SCHERMI - Tanta la tecnologia all’interno della Cadillac Escalade dove sono presenti tre schermi di generose dimensioni: uno di 7,2” sulla sinistra del guidatore, uno di 14,2” posto dietro al volante preposto a fornire le informazioni essenziali durante la marcia, e uno di 16,9” per il sistema multimediale. Gli occupanti posteriori possono invece contare su due schermi di tipo touch da 12,6”. Non mancano un sistema di realtà aumentata che proietta le indicazioni del navigatore “mixandole” con le immagini reali, il Surround Vision, che prevede quattro telecamere ad alta risoluzione che monitorano a 360° la vista attorno all’auto.

PREZZI DA NABABBO - Due gli allestimenti disponibili per la Cadillac Escalade. La Sport, con griglia e finiture nere, ha un prezzo di partenza di 138.980 euro (Iva e messa su strda escluse), la Sport Platinum arriva a 162.480 nella versione a passo lungo. La scelta del motore, tra diesel e benzina, non incide sul prezzo, che quindi rimane il medesimo. Sono disponibili a richiesta una serie di pacchetti che migliorano la già ricca dotazione. 

Cadillac Escalade
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
21
6
6
2
23
VOTO MEDIO
3,0
3
58


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
10 febbraio 2022 - 06:40
2
Ahahahahah ! In mezzo ai tanti disagiati non poteva certo mancare l’ammericano
Ritratto di Voltaren
10 febbraio 2022 - 20:08
@Chellenger: lei di me non sa nulla. Le sue balle spaziali e l'idiozia dei suoi commenti, invece, è motivo di derisione da parte di tutti
Ritratto di Challenger RT
15 febbraio 2022 - 23:42
So solo che lei continua a commentare stupidamente auto, che non ha mai nemmeno visto e tanto meno guidato, basandosi sulla solita demagogia italiota che tanti danni continua a fare al povero paese Italia. La derisione è poi solo sua e del suo compare che sogna le Lotus ormai cinesi...
Ritratto di Voltaren
16 febbraio 2022 - 22:45
@Challenger: ma lei, nella sua crassa ignoranza, cosa sa di me? Io so di lei che prende ferraglia a benzina di quarta mano e posta stupidaggini di ogni genere, fattele notare da me come da altri. D'altronde, qui è uno zimbello.
Ritratto di Challenger RT
17 febbraio 2022 - 03:49
Ho sempre comprato auto nuove esclusivamente a benzina e non diesel usate come lei. Le uniche auto usate che ho sono quelle d'epoca costruite quando non ero nato o avevo 3 anni... Quindi continua a sbagliarsi di grosso e dimostra che è lei l'ignorante!
Ritratto di Voltaren
18 febbraio 2022 - 16:35
@Challenger: lei può scrivere tutte le cretinate che vuole, crederci è un altro discorso, che con l'ignoranza non ha nulla a che vedere perché, al di là delle stupidaggini che ha scritto e che tutti hanno avuto modo di leggere, prendendola per i fondelli, è talmente sciocco da non comprendere il senso dei vocaboli.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser