La percezione delle dimensioni è qualcosa di molto diverso sulle due sponde dell’oceano Atlantico: auto che in Europa sono considerate molto grandi, in Nord America sono poco più che utilitarie. Tuttavia la nuova Cadillac Escalade IQ mette tutti d’accordo: è considerata enorme tanto da noi quanto negli Stati Uniti. È la versione elettrica della lussuosa suv americana e a vuoto pesa ben 4.082 kg (per guidarne una in Europa non sarebbe sufficiente la patente B), anche grazie a una batteria di dimensioni XXL di 205 kWh (le elettriche europee con le “pile” più grandi si fermano a un centinaio di kWh), sufficienti per percorrere fino a 740 km.
Tutta questa mole si sposta grazie a una coppia di motori elettrici a magneti permanenti che generano un massimo di 750 CV di potenza e un picco di coppia di 1.064 Nm, ben più dei 680 CV e 834 Nm della Escalade con il V8 6.2 sovralimentato. Che, però, accelera più rapidamente, coprendo lo 0-60 mph (0-96 km/h) in 4,3 secondi, 4 decimi in meno della IQ: del resto quella a benzina pesa oltre 1.200 kg in meno.
La Cadillac Escalade IQ è lunga 5.697 mm, larga 2.167 mm (esclusi i retrovisori) e alta 1.934 mm, con un passo di 3.460 mm: per capirci la Fiat Panda originale è lunga 3.380 mm, 8 cm in meno del passo della Escalade elettrica. La presenza è naturalmente imponente, anche se non manca una certa eleganza, ma non si possono non notare gli enormi cerchi in lega, di ben 24 pollici.
Gli interni sembrano un salotto distribuito su 3 file per un totale di 7 passeggeri. Tuttavia chi è salito a bordo giura che l’entrata non sia così comoda come ci si aspetterebbe, mentre la linea del tetto piuttosto discendente nella parte posteriore limita un po’ la visibilità. Gli schermi occupano tutta la larghezza della plancia, con una diagonale totale di 55 pollici. L’illuminazione interna permette di scegliere tra 126 possibili colori, mentre i rivestimenti interni presentano motivi al laser che accentuano i disegni dei pannelli in legno.
Se tutto ciò non dovesse bastare, la Cadillac offre anche una versione ancora più capiente, la Escalade IQL (nelle foto). Grazie a un tetto più orizzontale e a 10,6 cm in più di lunghezza (fino a 5.803 mm) consente infatti di dare maggior spazio per le gambe e la testa dei passeggeri che viaggiano sulla terza fila di sedili, aumentando allo stesso tempo la capacità del vano di carico posteriore. Non cambiano le dimensioni “monstre”, anche se l’aspetto un po’ meno filante fa sembrale la IQL ancora più mastodontica della sorella “normale”.