PARI O DISPARI? - Sempre più modelli elettrici stanno entrando a far parte della gamma Audi. La prossima sarà la Q6 e-tron, di cui abbiamo avuto un primo assaggio allo scorso IAA di Monaco (qui la news). Per rendere più chiara la distinzione tra vetture elettriche e quelle dotate di motori a combustione, la casa di Ingolstadt adotterà una nuova denominazione per i suoi modelli: quelli elettrici saranno contraddistinti da un numero pari, mentre quelli con un motore termico sotto al cofano avranno un numero dispari.
LA A6 DIVENTA A7 - Nel 2024, in occasione del debutto della nuova A6 e-tron (anticipata dall'omonimo prototipo, qui per saperne di più), l’attuale A6 diventerà A7, lasciando il 6 alla versione elettrica. Stessa cosa accadrà alla nuova generazione dell'A4, il cui debutto è ormai vicino (qui per saperne di più), che diventerà A5. Oliver Hoffmann, responsabile tecnico dell’Audi, ha spiegato al settimanale Autocar che questa strategia renderà più evidente la distinzione tra le due tipologie di propulsione: “Si tratta di avere una struttura più comprensibile. Abbiamo la Q5 e avremmo potuto dire che c’è la Q5 ICE e la Q5 e-tron, ma abbiamo deciso per una strategia chiara per la nostra gamma di modelli”.
E-TRON SERVE ANCORA? - Con questo nuovo schema appare quindi quasi superflua la denominazione e-tron, utilizzata fin dal 2009 per le auto elettriche dell’Audi. In realtà sembra che e-tron resterà nel nome dei modelli elettrici: diventerà un badge utilizzato in modo più discreto, in modo simile a TDI e TFSI che identificano i modelli diesel e benzina.