NEWS

Carburanti: taglio delle accise prorogato all’8 luglio 2022

Pubblicato 02 maggio 2022

Il nuovo decreto legge prevede che la riduzione delle tasse per benzina e diesel venga prorogata fino all’8 luglio. Novità anche per il metano: l’accisa viene azzerata e l’IVA portata dal 22% al 5%.

Carburanti: taglio delle accise prorogato all’8 luglio 2022

FINO IN ESTATE - Con la crisi internazionale che prosegue, il governo dà il via libera a nuove misure a sostegno dei cittadini per affrontare il caro energia. Su tutte, resta protagonista la manovra che prevede il taglio delle accise (qui, per saperne di più): inizialmente prevista fino al 21 aprile e poi slittata al 2 maggio, nella giornata di oggi il consiglio dei ministri ha approvato la proroga della riduzione delle tasse per benzina e diesel fino all’8 luglio 2022.

ORA ANCHE IL METANO - Inizialmente escluso dalla misura, ora anche il metano rientra tra i carburanti che potranno beneficiare del taglio della tassazione. Grazie alla decisione del governo, infatti, da oggi, su questo combustibile sarà imposta l’IVA del 5% (prima era del 22%) e un azzeramento completo delle accise. Per questo le associazioni Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano revocano lo sciopero indetto per i giorni del 4, 5 e 6 maggio 2022.

RESTA INVARIATO IL TAGLIO - Il taglio delle tasse su benzina e gasolio rimarrà invariato, la misura è stata solo prorogata sul fronte temporale, senza attuare modifiche relative alla riduzione delle imposte. Le aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio (la tassazione con componenti fisse sul prezzo dei carburanti) resteranno a 478,4 euro per mille litri per la prima (dati precedenti 728,4 euro) e a 367,4 euro per il secondo (dati precedenti 617,4 euro). 

BOLLETTINO DEI PREZZI - Nonostante la riduzione delle imposte, con il perdurare del conflitto in Ucraina crescono inevitabilmente anche i prezzi dei carburanti per effetto dell’aumento del costo dei prodotti petroliferi. Secondo quanto rileva il Quotidiano Energia il prezzo medio nazionale in modalità self della benzina si attesta a 1,798 euro/litro, con i diversi marchi compresi tra 1,792 e 1,814 euro/litro (media no logo a 1,784 euro/litro). Per il diesel (sempre in modalità self) la media è pari a 1,815 euro/litro, con le compagnie posizionate tra 1,801 e 1,841 euro/litro (no logo a 1,800 euro/litro). Il prezzo del Gpl è invece compreso tra 0,849 e 0,872 euro/litro (no logo 0,854), mentre il metano si posiziona tra i 2,076 e 2,342 euro/kg (no logo 2,075).

ANCORA SULLA SOGLIA DEI 2 EURO -  Per quanto riguarda il prezzo medio della benzina praticato al servito è di 1,931 euro/litro, con le compagnie che oscillano tra 1,888 e 2,003 euro/litro (no logo 1,836). La media del diesel è pari a 1,948 euro/litro, con i gestori che mostrano prezzi tra 1,915 e 2,024 euro/litro (no logo 1,851).



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
2 maggio 2022 - 17:15
Nooo misura sbagliatissima! I carburanti inquinanti é giusto che continuino a costare molto, con benzina e diesel sopra ai 2euro infatti la gente é incentivata a passare all'elettrico ⚡ Inoltre questi soldi sarebbe meglio usarli per cose più importanti.
Ritratto di Saimonsaimon
2 maggio 2022 - 18:15
Eh sì...e i soldi per comprare la macchina elettrica chi me li da?
Ritratto di Challenger RT
2 maggio 2022 - 19:24
Già che l'inquinantissimo diesel costa finalmente più della benzina è una gran cosa!
Ritratto di marcoveneto
3 maggio 2022 - 07:29
Una gran cag.... dato che il diesel è uno scarto della benzina. E' come se il compensato costasse più del legno.
Ritratto di america
3 maggio 2022 - 08:42
7
Bella similitudine. Però qui negli states da quando ci vivo (oltre 10 anni) ho sempre visto il diesel costare leggermente più del benzina....
Ritratto di marcoveneto
3 maggio 2022 - 09:16
Strana questa cosa, qui è sempre stato che la benzina fosse la più cara di tutti i carburanti, PS negli States avete subito rincari alla pòmpa?
Ritratto di america
3 maggio 2022 - 14:38
7
Più che da voi. 1 anno fa viaggiavamo a circa 2$ a gallone...ora sfioriamo i 4.50$...tradotto nella nostra lingua...da 50cent/litro siamo a circa 1,20€/lt. Però da noi nessuno si è mosso come vedo in Italia, ne i cittadini (che ancora non li disturba molto) ne lo stato dell'Arizona (dove vivo). Da dire che ha pesato molto il fatto che da noi la componente bio del carburante (non abbiamo benzina pura come da voi) pesa almeno nel 20% della composizione della "nostra benzina"...e si sa che le coltivazioni a livello globale hanno subito rialzi molto più elevati del carburante vero e proprio. So che in California alcuni distributori sono già arrivati anche a 7$ al gallone...quella si che è follia....ma per ora anche se sono aumentati non vedo grandi casini dai cittadini medi americani
Ritratto di marcoveneto
4 maggio 2022 - 11:00
In California probabilmente vorranno dare la svolta elettrica, aumentando il costo della benzina. Immagino che nei prossimi tempi anche qui faranno qualcosa di simile. Queste macchine elettriche devono pur venderle. PS Ottima scelta la tua (ho letto la prova della Dodge qualche giorno fa).
Ritratto di america
4 maggio 2022 - 14:36
7
Grazie. Ho letto anch'io la tua prova tempo fa ed anche la tua non è niente male come scelta. Tra l'altro tra i commenti mi sembra di aver letto che sei da Treviso....io pure sono originario dalla provincia ;)
Ritratto di marcoveneto
6 maggio 2022 - 07:37
Grazie! In verità sono vicino a Treviso, ma sono della stessa provincia di Giulione Predali :)
Ritratto di Mbutu
3 maggio 2022 - 12:42
In realtà il diesel costa più della benzina. Solo che lo stato italiano lo ha incentivato attraverso il meccanismo delle accise: più alte sulla benzina che sul diesel.
Ritratto di marcoveneto
3 maggio 2022 - 12:51
Ma come fa a costare di più se è uno scarto della benzina? Cioè domanda tecnica, senza polemica.
Ritratto di Mark R
3 maggio 2022 - 15:09
Da ogni barile di greggio si ricava circa il 36% benzina, 26% gasolio, 5% carburante marino, quasi un 5% carburante per jet e così via. Per ogni barile si produce meno gasolio rispetto alla benzina.
Ritratto di marcoveneto
4 maggio 2022 - 11:12
La percentuale è effettivamente più bassa, anche se credo richieda una minor lavorazione rispetto alla benzina (e non so il costo della lavorazione quanto possa incidere sul prezzo finale).
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 22:36
4
....potrei anche essere daccordo alvolantino....tassiamo a bomba benzina e diesel e detassiamo metano e Gpl.....sono molto meno inquinanti ...finalmente in questo provvedimento si aiuta il metano da autotrazione....era vergognoso che l'avessero lasciato crescere cosi'!!!!
Ritratto di AlvolANO
2 maggio 2022 - 19:43
Talmente incentivata che, ad esempio, l'abbonamento mensile di A2A è passato progressivamente da: 15, a 30 ed a Luglio costerà 60 euro con una soglia massima di kWh. Non sono nemmeno riuscite ad avvicinarsi alla soglia del 10% circa la quota di mercato e stanno già iniziando ad applicare prezzi e offerte sempre meno convenienti. Se consideriamo che in Italia ci sono 2 colonnine ogni 100 chilometri di autostrada, a fronte di 38 in Francia e quasi 80 in Germania; se includiamo l'inciviltà di coloro che occupano gli stalli (con la complicità della polizia locale che non procede mai per la rimozione, nonostante la segnaletica lo imponga); se consideriamo i prezzi per niente competitivi e gli attuali tempi di ricarica...non potrà avere alcun futuro e te lo dico da possessore di un mezzo elettrico
Ritratto di alvola2023
2 maggio 2022 - 20:14
Ad Aprile, se parlavi d'Italia, la quota è del 3,1%, contro il 3,3% di Aprile 2021. Senza incentivi, sostanziosi incentivi, che si arrivi al 10% la vedo molto dura, anche fra anni e anni. Per il resto come dicevo nell'altro articolo, a chi è già vicino a quell'idea, le cose piacciono come stanno e come vanno allo stato attuale. Anzi se qualcuno, a loro eventuale vantaggio, chiede ad esempio che i prezzi applicati alla colonnina siano esposti, gli dicono anche male o trovano il modo di deriderlo. Ovviamente parlo di gente del forum, in vita reale non ti so dire non conoscendo una persona una che abbia al momento l'elettrica.
Ritratto di AlvolANO
3 maggio 2022 - 12:22
Io conosco molti possessori di mezzi elettrici e sono divisi in due macro categorie: - coloro a cui non piace guidare ed hanno acquistato un mezzo elettrico per sfruttare i vantaggi relativi alle ZTL, parcheggi gratuiti, esenzioni bollo, ecc. Ci fossero stati i medesimi vantaggi con i Diesel Euro 3, avrebbero preso un mezzo con quella motorizzazione perché dell' ecologia, della tutela ambientale o dell' inquinamento acustico nulla importa. - coloro che hanno preso un mezzo elettrico sia per i vantaggi sopracitati, sia per convinzioni legate alla possibilità che l'elettrico rappresenti una forma di reale progresso in termini di mobilità e tecnologia. *In mezzo a questi ci sono sia i fanatici che non accettano critiche e credono nell' idillio a zero emissioni, ci sono i nostalgici ed i detrattori a prescindere (non hanno idea di cosa sia un mezzo elettrico, ma lo osteggiano a prescindere) e, soprattutto, ci sono i pentiti che mai lo ammetteranno pur di non passare per fessi.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 maggio 2022 - 20:07
@Alvolantino Bla bla bla, taci trollino ingnorantino.
Ritratto di Nondicobugie
3 maggio 2022 - 09:13
sei imbarazzante... non aggiungo altro
Ritratto di rebatour
3 maggio 2022 - 10:55
@ al volantino. Ma se perfino Musk ha detto che saremo pronti non prima del 2050 ad avere un parco circolante totalmente elettrico! Vedi sparare meno min@hiate.
Ritratto di Volpe bianca
2 maggio 2022 - 18:19
Perché l'8 luglio? Una data così, presa a caso? Ah no è vero, per molti iniziano le ferie....
Ritratto di Jemba80
2 maggio 2022 - 19:12
Benvenuti alla sagra degli affari! Tra bonus, superbonus, incentivi, sgravi fiscali, garanzie statali e cartelle saldo la pagheremo carissima per i prossimi 50 anni. Sempre che non si ammucchino altri avvenimenti nefasti, cosa che sicuramente succederà.
Ritratto di Rav
2 maggio 2022 - 21:47
4
Ma infatti se al postondi fermarsi al bonus si facesse qualcosa per i prezzi "reali" magari si risolverebbe qualche problema in più. Quando finiranno le accise da tagliare e piazzeranno i carburanti a 3 euro poi cosa fanno? Poi per carità, sono felice che tolgano accise, ma non può essere quella la soluzione.
Ritratto di Truman200
2 maggio 2022 - 19:17
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2022/05/02/immatricolazioni-auto-33-ad-aprile_ade1d7a8-4415-4341-97d6-72fc904991b7.html Disastro totale
Ritratto di Challenger RT
2 maggio 2022 - 19:30
Avevo visto anch'io "l'ottima notizia" del calo del 32,98 % delle immatricolazioni ad Aprile. Appena alViolante la pubblicherà vedremo i commenti...
Ritratto di alvola2023
2 maggio 2022 - 20:31
Parafrasando la ben più nota: e anche quest'anno la Panda non la dismettono. Viaggia a una media impressionante di 10 mila auto/mese. Il triplo della migliore inseguitrice.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 maggio 2022 - 20:06
Bene ma non benissimo, perché andrebbero aboliete completamente le Accise sui carburanti.
Ritratto di Truman200
2 maggio 2022 - 20:31
Chissà che pressioni da parte di vw x tagliare i prezzi del metano,se no i loro tg i chi li compra?
Ritratto di Lucawroom
2 maggio 2022 - 21:24
Il diesel in Slovenia 1 euro è 50. In Austria come da noi!
Ritratto di marcoveneto
3 maggio 2022 - 07:25
In Slovenia hanno un tetto massimo sopra cui il prezzo non può salire. Qui facile togliere le accise e poi continuare ad aumentare centesimi ogni settimana, arrivando a 1.8 come ridere.
Ritratto di Lucawroom
2 maggio 2022 - 21:29
Ha fatto bene comunque anche con il metano il governo!
Ritratto di Lucawroom
2 maggio 2022 - 21:30
Devono stabilizzare questa tassazione perennemente!!!!!
Ritratto di Gianni_m
2 maggio 2022 - 21:35
Mah sarà ma sto notando un leggero rialzo dei prezzi
Ritratto di carminuccio1969
3 maggio 2022 - 10:09
Ribadisco due concetti . 1° - la macchina elettrica non può costare più di 12000€ ( dicono che dovrebbero usarla tutti , compreso il ceto medio , che non spende dai 25000€ in su per un'auto ) 2° - la rete di ricarica praticamente non c'è. Oltre il fatto che l'elettrico sarà solo per il trasporto privato . Ci prendiamo in giro se pensiamo che anche i trasporti commerciali possano passare ad un sistema simile. Vi ricordo , anche , che ad oggi , un'auto elettrica costa in media oltre 40000€ e il costo a kwh è sui 50€/cent ( e parliamo di un'autonomia media di 410km a ricarica con costo medio di 0,07€/km . Io con la mia panda a metano , costata 7400€ , spendo 0,06€/km. Fate sempre i conti prima .
Ritratto di Mark R
3 maggio 2022 - 15:17
Io pago 0,14 €/kWh compreso tutto pur avendo 10 kW impegnati (o 0,125 €/kWh con 4,5 kW impegnati).. Bastava sottoscrivere contratti vantaggiosi prima degli aumenti. Comprese le perdite la mia 500e consuma sui 7,5-8 km/kWh (dai 12,5 a 13,5 kWh/100km)... Costo di 1,89€/100km, quindi 0,0189 €/km. Se carico alle colonnine (comprese le HPC con potenze superiori a 150 kW) con l'abbonamento pago dai 0,31 ai 0,35 €/kWh. Io di bollo pago zero, tagliando 39€, di assicurazione solo RCA con massimali da 10M€ circa 100 €/anno (590€ con tutto tranne kasko e senza franchigie/scoperti), i parcheggi blu non li pago ed entro nelle ZTL. Hai detto bene.. Fai i bene conti prima di fare acquisti. PS: Nella mia zona ho la fortuna per ora di caricare anche a gratis.
Ritratto di Quello la
3 maggio 2022 - 17:34
Scusa, caro Mark: perché ricarichi aggratis?
Ritratto di Mark R
3 maggio 2022 - 21:44
Esempio lungo la A22 ci sono le colonnine gratis comprese fast 50 kW, poi ci sono quelle dei supermercati, quando capita alcuni ristoranti e hotel, alcuni comuni
Ritratto di carminuccio1969
3 maggio 2022 - 18:31
Hai un contatore trifase , giusto ? In questo caso ti consiglio di vedere bene la bolletta elettrica , visto che i rincari più alti ci sono stati proprio per la fascia del trifase ( su internet ad oggi il minimo costo per kwh , altre i 4,5kw installati è 0,21 €/kwh ( tutto compreso ) con un consumo medio annuo di 5000 kwh ( non penso che consumi tanto ). La 500e ha una batteria da 23,8 kwh o da 42 ? Con quella da 42 , l'autonomia vera è 280 km . Fatti due conti 42 x 0,21 / 280 = 0,03 €/km , che comunque non è male come costo . Vero che puoi circolare come vuoi e i costi di anutenzione sono più bassi ( meno componenti da controllare ) . Ma quanto costa l'auto , parlo di prezzo vero ? La tua costa quasi 30000€ . Ti sembra un costo adatto ad un'utilitaria ? Dal mio punto di vista NO.
Ritratto di Mark R
3 maggio 2022 - 21:43
Esatto contatore trifase domestico, pago uguale a chi ha il monofase ne più ne meno, stessi costi fissi. Dal 1° Nov al 28 Feb fatturati 2.740 kWh e pagato 384,83 €, costo di 0,14 €/kWh; tieni presente che carico circa il 90% delle volte fuori casa poiché trovo le colonnine gratuite. Caricando solo a casa il mio costo al km è quello che ho scritto sopra, non quello che hai scritto tu dove oltretutto pensi di sapere quando poi sbagli. Ho sottoscritto un contratto a prezzo bloccato per 24 mesi sia luce che gas a inizio Ottobre 2021. L'autonomia non è quella che hai scritto... Dipende dal piede, temperatura, percorso etc. La mia ora la trovi sui 24.000 km0 e senza incentivi... Ha accessori che le 500 termiche non hanno, ha 140 cv (la ho rullata). Vero paghi di più all'inizio ma poi ammorti la spesa in poco. La prossima volta ti invito e consiglio a non pronunciarti quando non sai le cose, specie quelle personali come contratti e consumi... Prendi solo delle cantonate. PS: Se non credi al costo al kWh che pago ti mando qualche fattura.
Ritratto di carminuccio1969
3 maggio 2022 - 22:09
Ora ho capito. Vale il discorso del contratto. Solo l'ammortamento in quanti anni lo raggiungo ? Per curiosità. Considerando una vita utile delle batterie di 6 anni , si riesce in meno tempo a rientrare i 10000€ in più pagati ?
Ritratto di Mark R
3 maggio 2022 - 23:20
Consideri una vita utile bassa... È garantita 8 anni e per esperienza sull'ibrido la batteria è longeva (sull'ibrida la batteria ha 16 anni ed è quella di primo impianto, ora ha 300.000 km). Io faccio molti km e rientro in pochi mesi prendendo come riferimento una abarth da 145 cv per avere circa le stesse prestazioni
Ritratto di carminuccio1969
4 maggio 2022 - 10:21
Scusami quale auto ibrida c'era 16 anni fa ? Sono confuso ..... Per le batterie ho scritto 6 anni perchè comunque la tecnologia utilizzata , ioni di litio , dopo i primi 4-5 anni scende , anche se dipende fortemente da utilizzo , temperatura media annua e temperatura durante l'utilizzo , al di sotto del 90% della carica nominale . Significa che devi fare una ricarica in più ogni 10 . Leggevo su vaielettrico che potresti anche non arrivare mai ad ammortizzare la differenza di costo tra una endotermica ed un'elettrica . Comunque ci sono ancora troppi pochi anni di utilizzo per avere dei dati statisticamente rappresentativi. Almeno secondo me .
Ritratto di Mark R
4 maggio 2022 - 10:36
16 anni fa c'era la Prius full-hybrid. La tecnologia utilizzata è della famiglia del litio ma non quella dei telefoni... La tecnologia è la NCM 622 nel caso della 500e e non LiPo o Li-Ion come nei telefoni; tale tecnologia da specifiche Samsung è dichiarata almeno 3200 cicli e un'aspettativa di vita minima di 16 anni prima di arrivare all'80% della capacità. Per dirti conosco uno con la Smart elettrica presa nel 2013 e dopo 180.000 km ha ancora il suo pacco batteria di primo impianto e l'autonomia è rimasta invariata. Dati in merito all'utilizzo ne sono stati raccolti esempio da Tesla, Nissan, bmw (la 500e 42 kWh adotta le stesse celle anche in numero della i3 da 120 Ah) etc.. Per dire Tesla dichiara statisticamente un degrado del 10% dopo 320.000 km (vende auto dal 2013 circa). Il fatto di ammortizzare la spesa dipende dal tipo di confronto, segmento, accessori, prestazioni, tipo di percorso abituale, costo energia elettrica a casa (se si ricarica a casa)... Nel tempo di ammortamento bisogna conteggiare i vari costi di mantenimento (bollo, assicurazione, tagliandi, parcheggi blu, ZTL etc) e non solo il costo del "carburante".
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 22:42
4
ci sono state anche tesla pero' a cui hanno sostituito la batteria gia' intorno ai 90 k...e neanche poche....dipende anche dalla fortuna che uno ha!....possono fare 900 mila km come 90.....dipende!
Ritratto di Mark R
4 maggio 2022 - 22:45
A 90.000 km siamo ampiamente in garanzia tranne se in 8 anni non si fanno quei km
Ritratto di carminuccio1969
5 maggio 2022 - 11:46
Non lo sapevo . Comunque come dice AndyCapitan tutto sta a vedere come le tratti le batterie . Per quanto concerne le specifiche del costruttore , sono affidabili al 70% perchè i rilevamenti fatti sono in condizioni controllate , quindi non reali ma da laboratorio. Dico questo perchè come hai detti tu dipende dal tipo di utilizzo che se ne fa dell'auto . Per esempio è diverso se fai tutto tratto autostradale o tutto sterrato , per dirne una. 90000 km in 8 anni vuol dire circa 11000 km l'anno , mi sembrano pochini .... ma questo dipende dalle zone.
Ritratto di Mark R
5 maggio 2022 - 12:23
La garanzia minima è di 8 anni o 160.000 km. Esempio parlando di Tesla i dati sono raccolti direttamente dalle auto... Oppure i dati citati da Samsung si sono da laboratorio ma con ampio feedback dato esempio da bmw, collaudi prima di mettere in commercio il prodotto
Ritratto di carminuccio1969
5 maggio 2022 - 13:04
160000 km mi pare più congruo . Per i dati di targa , per così dire , sono indicativi all'80% proprio per il fatto di essere eseguiti in laboratorio . Ti parlo da esperto.
Ritratto di Mark R
5 maggio 2022 - 13:38
... Anche io lavoro nel settore proprio su auto, reparto R&D
Ritratto di carminuccio1969
5 maggio 2022 - 13:47
Allora sai quanto me che i dati di laboratorio non sono quelli reali. Per la mia esperienza , di 30 anni in campo di sistemi di controllo e verifica , i dati di laboratorio sono precisi all'80%. Poi ci sono sempre le eccezioni in tendiamoci.
Ritratto di Mark R
5 maggio 2022 - 15:10
In laboratorio si cerca di replicare le condizioni di utilizzo, ma ovviamente non si possono coprire tutte le casistiche. Nel campo delle batterie i dati sopracitati fanno riferimento a correnti di carica/scarica pari a 1C (nel caso della mia 500e significa caricare/scaricare con potenze di circa 42-43 kW costantemente... Nell'utilizzo quotidiano si è ben distanti da tali correnti, al massimo quando si carica alle fast si supera 1C, ma non si carica sempre alle fast.
Ritratto di Quello la
3 maggio 2022 - 17:33
Mi sono fermato al primo concerto del caro carminuccio per evidenziarne la perentorietà (non può costare di più di 12k euro... in base a cosa?) e per chiedergli chi consideri lui "ceto medio": ad esempio, chi guadagna 30K euro lordi, è ceto medio?
Ritratto di carminuccio1969
3 maggio 2022 - 17:50
Ho detto 12keuro perchè una macchina full electric dovrebbe sostituire un'utilitaria ( tipo Panda base , costo circa quello che ho detto ) . Il ceto medio è quello che prende netti non lordi 25000 euro l'anno ( circa 2000€ al mese ) . Poi qualcuno può ribattere che il ceto medio ha intriti più alti , ma nella media italiana siamo su quella cifra.
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 22:56
4
media italiana dove?...a milano ...brescia???...ti ricordo che il reddito procapite medio nel centro sud e' molto inferiore...10 -12-15 mila euro netti all'anno...quindi ancora peggio!
Ritratto di carminuccio1969
5 maggio 2022 - 11:34
Esatto . Quindi una macchina elettrica deve costare per andare veramente bene non più di 8000€ . Ne convieni ?
Ritratto di ziobell0
3 maggio 2022 - 14:27
poi dall' 8 luglio in poi, l'italiano medio in vacanza a > 2 euro al litro
Ritratto di preoccupato
3 maggio 2022 - 18:56
Che scattino i controlli i distributori al sud già hanno alzato i prezzi ad oltre 1.840 .Per quanto riguarda i fautori delle auto elettriche a parte gli incentivi che fanno sorridere come si ricaricano che il nostro bel paese non è in grado di garantire neanche l'uso dei condizionatori in estate per le nostre abitazioni
Ritratto di lidel
11 maggio 2022 - 21:25
2
benzina aumentata di 8 centesimi in una settimana. mi sfugge questo taglio delle accise