Secondo quanto filtra dal Piano strutturale di bilancio, il governo vorrebbe portare le accise sul gasolio allo stesso livello di quelle della benzina: “Un aumento di oltre 160 euro all’anno”, denuncia l’Unione Nazione Consumatori.
L’Erario si interroga sulla transizione energetica, che potrebbe privare lo Stato delle preziose entrate derivanti dalle accise sui carburanti. Cosa fare in futuro?
Il provvedimento è stato inserito all’interno del Decreto Aiuti Quater, il primo adottato dal governo guidato da Giorgia Meloni, che su questo aspetto ha deciso di seguire il suo predecessore.
Il provvedimento, approvato per la prima volta dal governo Draghi, il 22 marzo, è in vigore fino al 18 novembre, ma c’è il rischio che non ci siano fondi disponibili per un’ulteriore proroga.
Il governo pensa a un ulteriore prolungamento della norma fino alla fine di novembre 2022: la decisione è stata inserita nella bozza del Decreto Aiuti Ter, che a breve dovrebbe diventare esecutivo.
Il nuovo decreto legge prevede che la riduzione delle tasse per benzina e diesel venga prorogata fino all’8 luglio. Novità anche per il metano: l’accisa viene azzerata e l’IVA portata dal 22% al 5%.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.