NEWS

Citroën, presto addio alle idropneumatiche

08 luglio 2015

Le famose sospensioni, introdotte sulla DS, hanno letteralmente caratterizzato la marca per oltre 50 anni.

Citroën, presto addio alle idropneumatiche
TEMPO DI PASSARE OLTRE - Un'era si appresta a chiudersi per la Citroën. Secondo quanto ha riferito Linda Jackson, amministratore delegato della Citroën, ad Automotive News la casa francese presto smetterà di vendere auto con le sospensioni idropneumatiche. “Usciranno di produzione perché sono una tecnologia vecchia” avrebbe detto. Il capo della casa parigina ha poi aggiunto che stanno lavorando su nuove tecnologie per assicurarsi che un assetto confortevole rimanga una caratteristica essenziale dei modelli di alta gamma. A quanto pare alla base della decisione ci sarebbe anche un taglio dei costi da attuare nell'ambito del piano di ristrutturazione voluto dall'amministratore del gruppo PSA Carlos Tavares.
 
SOSPENSIONI AD ARIA - Le sospensioni idropneumatiche ideate e sviluppate dalla Citroën furono introdotte in modo compiuto sulla DS nel 1955. In esse gli elementi ammortizzanti classici (ammortizzatore e molla) vengono sostituiti con un liquido (olio) tenuto in pressione e consentono la regolazione dell'assetto, del livellamento e della risposta alle sollecitazioni. Oggi ci sono altri tipi di sospensioni, come quelle con molle ad aria già usate da altri costruttori, che consentirebbero alla Citroën di ottenere risultati simili, in termini di comfort e comportamento stradale, con in più una piena integrazione con le altre componenti elettroniche della vettura e costi inferiori, visto che si tratta di elementi non esclusivi. L'ultima Citroën a montare le idropneumatiche sarà, presumibilmente, l'attuale C5 (foto sopra) quando uscirà di produzione.


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 luglio 2015 - 14:55
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
8 luglio 2015 - 14:57
3
IDROPNEUMATICHE. Ormai, in nome delle vendite e del taglio dei costi, le case automobilistiche stanno abbandonando tutte le loro tradizioni. Si pensi ai Diesel introdotti sulle sportive, alla BMW che adotterà per alcuni modelli la trazione anteriore per utilizzare la piattaforma Mini, i SUV costruiti dai marchi famosi per il loro blasone di sportività e lusso ed adesso anche questa soluzione tecnica della Citroen. L?unica csa che spero è di non vedere mai un SUV Ferrari, sarebbe davvero uno smacco per il marchio troppo grosso...
Ritratto di lucios
8 luglio 2015 - 15:57
4
Però, com'era belle vedere quelle CX, XM e BX alzarsi prima di partire!!!!
Ritratto di Challenger RT
9 luglio 2015 - 02:06
Ed anche le DS, GS ed SM, oltre alla bellissima ed incompresa ultima vera Citroën, la C6.
Ritratto di lucios
9 luglio 2015 - 07:07
4
Giustissimo! Quello stile secondo me andrebbe di nuovo valorizzato, invece del nuovo corso DS. Sai che bella una nuova DS come quella originale.
Ritratto di TopDriver
8 luglio 2015 - 19:07
Benvenuta nell'era moderna cara Citroen...!!
Ritratto di luigi sanna
10 luglio 2015 - 10:15
5
Ma quale era moderna! Tieni presente che 60 anni orsono, le DS "volavano" sul pavè... Mentre il resto sobbalzava, come oggi.... Non solo, era in grano di viaggiare a 3 ruote, in caso di foratura. Erano avanti anni luce...
Ritratto di gynt
10 luglio 2015 - 22:07
Mi ricordo una puntata di Top Gear dove dovevano filmare una gara di cavalli prima su una BMW e poi su una C5 con queste sospensioni, c'era un abisso di differenza, sulla BMW i cavalli quasi non si potevano vedere
Ritratto di luigi sanna
11 luglio 2015 - 14:27
5
Ecco, cerca di spiegarlo a "quello" sopra... Che legge, e non capisce:(.... Un saluto!
Ritratto di lucaruddhi
9 luglio 2015 - 02:43
TRATTENETEMI DALL'INSULTARLI! Paragonare le sospensioni pneumatiche alle idropneumatiche è una eresia. Volete distruggere Citroen perchè infastidisce altri marchi? Fate auto che danno problemi un giorno si e l'altro pure non perché hanno soluzioni originali e innovative, e non vi basta realizzare meccaniche banali, dovete farle sotto il livello minimo di qualità. Scimmiottate le tedesche e poi cercate di convincermi perché dovrei comprare una sottomarca imitazione che dà problemi a un costo equivalente. Tornate alle Citroen di un tempo, il mio songno da studente di ingegneria meccanica era poter lavorare nel marchio degli anni 60, non in questo Cinesaio.
Ritratto di lucaruddhi
9 luglio 2015 - 02:45
(il mio sono quando sono entrato in uni 3 anni fa)
Ritratto di mike53
10 luglio 2015 - 09:24
Condivido in toto il tuo punto di vista. Ho avuto la fortuna, essendo un giovanotto...."attempato" di guidare e gustarmi le varie GSA, BX e Xantia con, naturalmente, questo sistema di sospensioni. Ebbene, provare per credere! Si viaggiava su autentici tappeti volanti con il massimo della comodità e della sicurezza. Citroen, facendo questa (secondo me) scellerata scelta, perde gran parte del suo fascino e della sua originalità e quindi non ha più senso preferirle ad altri marchi ...."normali".
Ritratto di mike53
10 luglio 2015 - 09:28
....volevo aggiungere che Citroen potrebbe almeno salvarsi in angolo, dedicando e montando su tutti i modelli attuali e prossimi del marchio DS, queste favolose sospensioni.......
Ritratto di lucaruddhi
10 luglio 2015 - 22:00
No, per il marchio ds ci saranno le sospensioni pneumatiche (forse) di cui si parla nell'articolo, per le altre interconnesso. Adesso il marchio che forse ha qualcosa di significativo meccanicamente è subaru... ma siano lontani da quel che potrebbe essere citroen. per me l'unica speranza è che tra una decina d'anni si ricredano, ma la vedo dura con le norme antiinquinamento per le idro, sarebbe bello qualche schema inedito!
Ritratto di Flavio Pancione
13 luglio 2015 - 00:38
8
Scusate l'ignoranza cosa avrebbe subaru? Comunque citroen deve correre ai ripari al piu presto. In questi giorni sto guidando una ds4 di un mio parente con 50 mila km e 2 anni e sono profondamente deluso, un vero peccato perche come design mi piace. Il problema , tutta la meccanica: sospensioni inutilmente rigide, fosse "sportiva" invece NO per nulla , alvolante ne parla pure bene "agile, sterzo preciso " ma dove? La credibilitá cala profondamente poi in frasi "cambio che forse ha problemi perche l'auto ha pochi km" . No confermo è identico dopo 50mila km . Altra gravitá come notato sulla piu piccola c3.. Gli interni deperiscono, il color alluminio è sverniciato e la pelle del volante ha un pessimo aspetto . Deluso da un marchio che apprezzavo .
Ritratto di Fojone
9 luglio 2015 - 07:16
per Citroen eliminare le sospensioni idropneumatiche equivale a suicidarsi! in pratica temo che vogliano iniziare a rimarchiare delle Peugeot anche in questo segmento...:(
Ritratto di benx90
9 luglio 2015 - 08:32
3
Mio padre è stato un felice possessore di due Citroen Ds e una cx,ed ancora oggi a distanza di anni loda continuamente le "idro",peccato che in Citroen non danno più valore ad un elemento che non solo è tradizione,ma che ai suoi tempi rappresentava innovazione.
Ritratto di Lo Stregone
9 luglio 2015 - 10:49
Un vero peccato. Se vogliono fare le cose a costi più contenuti ma ne faremo le spese noi guidatori, allora non andrà bene. Se troveranno soluzioni valide, valuteremo al momento. Però un pezzo di storia se ne va tristemente.
Ritratto di Claus90
9 luglio 2015 - 11:15
meglio un'audi
Ritratto di gynt
9 luglio 2015 - 14:49
Avevo la Xantia con questo sistema di sospensioni, le trovavo fantastiche più aumentava la velocità e più schiacciavano l'auto a terra, era quasi impossibile perdere aderenza
Ritratto di robygsr
9 luglio 2015 - 16:51
Anche io avevo una Xantia con sospensioni attive e idropneumatiche, tanto confort, le curve sembravano rettilinei e i cambi di corsia si facevano senza il minimo ondeggiamento anche con manovre brusche e velocità sostenute ... una favola solo che ogni tanto andavano sostituite le sfere in pressione, ce ne erano sette, un salasso !
Ritratto di gynt
9 luglio 2015 - 22:53
Non ho mai avuto problemi alle sospensioni, sei il primo che sento che ha avuto problemi... in effetti il sistema era tale che metterci le mani accanto c'era da "piangere", le pressioni sono notevoli, mi ricordo che da sotto la macchina usciva aria calda
Ritratto di lucaruddhi
10 luglio 2015 - 22:06
Ma sostituire le sfere è ordinaria manutenzione...
Ritratto di rikykadjar
9 luglio 2015 - 23:22
3
Purtroppo...
Ritratto di rikykadjar
9 luglio 2015 - 23:23
3
Scusate ha inviato senza farmi finire.. Purtroppo toglieranno queste sospensioni ultracomode e originali.
Ritratto di luigi sanna
10 luglio 2015 - 10:26
5
La fine di un'era. Erano bellissime da ferme, e vederle sollevarsi, ancora di più. Sicuramente è un discorso di costi, ( è sempre così ) peccato, ma non solo.... parlo per esperienza personale, da sempre ammirate, però..... al momento dell'acquisto, in molti sceglievano altro (me compreso), proprio per questo sistema. Non posso averne una controprova, ma ho sempre sentito di costi alti per la manutenzione, ed ancora più alti per la sostituzione... "Forse" anche per questo in Citroen si è decisi di "scendere" nel sistema comune....
Ritratto di TopDriver
10 luglio 2015 - 10:36
@ Luigi Sanna mi basta una a4 allroad e ti faccio tutti i pavé che vuoi altro che sobbalzare dai....
Ritratto di luigi sanna
10 luglio 2015 - 11:34
5
Ebbè certo.... Infatti l'A4 allroad è un'auto comunissima.... Già negli anni 50' esisteva la famosissima A4 allroad... Grazie per avermelo ricordato... Tanto valeva che mi citavi una Range Rover. Almeno cerca di capire il senso dei commenti...
Ritratto di TopDriver
10 luglio 2015 - 15:21
@Luigi Sanna se i tuoi interventi sono senza senso cosa c'è da capire? da come parli te una persona che non ha le sospensioni citroen non può girare per strada....!
Ritratto di luigi sanna
10 luglio 2015 - 15:54
5
Ancora? E basta!... Non è un mio problema, non mi interessa se non capisci. Quindi non continuare....
Ritratto di luigi sanna
10 luglio 2015 - 15:57
5
Ed impara almeno a rispondere correttamente, invece di scrivere @... Manco quello sai fare.... Non si capisce neanche a quale commento rispondi.
Ritratto di gattus
12 luglio 2015 - 23:57
che tristezza..un passo in più verso un mondo dell'automobile fatto sempre più di "app" e mano di raffinatezza meccanica, adatto ad un pubblico digitale, evoluto dal punto di vista della tecnologia di consumo, ma ignorante in materia di guida e di cultura automobilistica!
Ritratto di narvallinos
9 dicembre 2015 - 19:00
1
Le sospensioni pneumatiche idrauliche o ad aria c'èrano già 50 anni fa,avevo una Mini Morris 850 che le montava,ogni tanto una gonfiatina in officina,mai un problema tenuta di strada da Kart,gli inglesi in meccanica secondi a nessuno!Si dice esplicitamente chiave inglese.