NEWS

La Citroën SM potrebbe avere un'erede

Pubblicato 18 novembre 2024

La DS starebbe valutando la possibilità di produrre in serie limitata la concept SM Tribute che, come l'antenata, potrebbe montare il V6 della Maserati.

La Citroën SM potrebbe avere un'erede

IL PASSATO RITORNA - Sembrava una concept car destinata come altre a finire nel museo del marchio, invece la DS SM Tribute (nelle foto) potrebbe essere prodotta in piccola serie. E come l’antenata a cui si è ispirata, l'avveniristica Citroën SM del 1970, potrebbe avere sotto al cofano un motore di origine Maserati. Quando venne lanciata la SM originale, la Citroën (dalla cui “costola” è nato il marchio DS) era proprietaria della Maserati, che la acquistò nel 1968 da Adolfo Orsi evitandone il fallimento, mentre dal 2021 i destini delle due aziende si sono riuniti sotto il cappello di Stellantis, dopo la fusione tra i gruppi FCA e PSA. Un nuovo incontro che potrebbe portare il V6 Nettuno della Maserati, lo stesso 3 litri che equipaggia la GranTurismo per intendersi, a bordo dell’erede marchiata DS.

SERIE ESCLUSIVA - In base a quanto dichiarato dal capo del design del marchio Thierry Metroz, la DS starebbe valutando la possibilità di convertire la SM Tribute in una vettura di serie, per quanto limitata. L’idea sarebbe già stata approvata dal ceo di Stellantis, Carlos Tavares, e da Olivier Francois, capo del marchio DS. In base a quanto filtra, la produzione del modello sarebbe affidata a un carrozziere esterno ed dovrebbe essere limitata da 50 a 200 unità, con prezzi decisamente alti. Ciò che è certo è che non sarà elettrica, perché per parola dello stesso Metroz, “se compri un’auto da un milione di euro, non vuoi un’auto elettrica”. Da qui nasce l’idea di sfruttare la base tecnica della Maserati GranTurismo e il suo V6, che sulla sportiva modenese è disponibile con 490 o 550 CV, scaricati a terra attraverso la trazione integrale.

GEMELLE DIVERSE - Tra la Maserati GranTurismo e la DS SM Tribute le analogie sono effettivamente parecchie, a partire dalle dimensioni: l’italiana è lunga 496 cm, larga 196 e alta 135, mentre la concept francese misura 494 cm di lunghezza, 198 di larghezza e 134 di altezza. Osservando con attenzione le due vetture, le somiglianze sono notevoli, in particolare nel lungo cofano anteriore e nella forma di parabrezza e montanti anteriore, molto simili. Resta da valutare come potrebbero essere tradotte in un modello di serie le soluzioni insolite proposte dalla concept, come lo schermo 3d che si illumina al centro del frontale o le ruote posteriori parzialmente carenate.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
18 novembre 2024 - 16:28
2
Ma Citroen non doveva essere il marchio low-cost ?
Ritratto di FG
18 novembre 2024 - 16:31
infatti il marchio è DS :D
Ritratto di Flynn
18 novembre 2024 - 16:47
2
X-) in effetti... ma ha senso ?
Ritratto di Tistiro
18 novembre 2024 - 17:02
Per niente
Ritratto di v458
19 novembre 2024 - 00:09
Potrebbe. Alla fine queste auto servono a fare da vetrina al marchio.
Ritratto di probus78
18 novembre 2024 - 16:29
Almeno così producono qualche motore in Maserati. Non so se ridere o piangere. Sarebbe stato meglio finire nelle mani dei cinesi piuttosto che dei francesi. E nemmeno riesco a criticarli piu aspramente di così, vista la debacle di tutti i costruttori europei.
Ritratto di NeuroToni
18 novembre 2024 - 16:30
Molto bene DS!
Ritratto di FG
18 novembre 2024 - 16:32
Sarebbe la prima DS bella da vedere: un miracolo!
Ritratto di AngelFox
18 novembre 2024 - 16:38
Non direi, è una tamarrata colossale
Ritratto di NeuroToni
18 novembre 2024 - 19:58
ha parlato mister designer.
Ritratto di Quello la
18 novembre 2024 - 21:36
A me DS3 piaceva. E piaceva anche di più DS5, caro FG.
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 02:16
A me, soprattutto DS4. Veramente bellina. Ciò che reggo meno sono gli interni, spesso un po' troppo... spaziali
Ritratto di Revenge
19 novembre 2024 - 18:32
brutta anche la DS4?
Ritratto di Alfiere
18 novembre 2024 - 16:33
2
Io la fare su base 408 col 1.2
Ritratto di Goelectric
18 novembre 2024 - 17:15
Io accoppierei due 1.2 a catena e farei v6 puretrash
Ritratto di Gordo88
18 novembre 2024 - 16:40
1
Vedo che almeno il capo design di ds ha le idee chiare “se compri un’auto da un milione di euro, non vuoi un’auto elettrica”
Ritratto di Flynn
18 novembre 2024 - 17:07
2
Oddio .. se compri Un'auto da un milione di euro non vuoi una elettrica, ok .. ma manco che sta una DS o Citroën !!!
Ritratto di Flynn
18 novembre 2024 - 17:50
2
•manco che sia*
Ritratto di Gordo88
18 novembre 2024 - 18:55
1
Vuoi che 200 ricchi ed innamorati del marchio che fu non li trovino..
Ritratto di Flynn
18 novembre 2024 - 18:59
2
Strani amori che fanno crescere E sorridere tra le lacrime Quante pagine, lì da scrivere Sogni e lividi da dividere..
Ritratto di roby96
18 novembre 2024 - 17:13
Sembra più una Jaguar d'epoca in chiave moderna che una Citroën Sm
Ritratto di Sdraio
18 novembre 2024 - 17:30
mazza che schifo... è proprio brutta... questa pur potendo essere termica è brutta come una elettrica...
Ritratto di Vecchio Caprone
18 novembre 2024 - 18:29
Non discuto mai sulle linee, gusti personali, ma fra le due la vecchia vince a mano bassa, media, e alta. La SM l'ho avuta, ed era favolosa su autostrada (sulla Bologna Firenze imbattibile). I difetti reali erano pochi, ma (ormai anche i sassi conoscono i miei ma) potevano essere costosi (catena distribuzione, dischi freni anteriori, candele, sull'iniezione come la mia) o semplicemente faticosi come la coppia bassa a 4000 rpm che ti costringeva a cambiare spesso sulle statali e in città, servosterzo DIRAV al quale bisognava assuefarsi (città), potenza bassina (180 cv). I freni, senza ABS erano una favola, la sospensione un sogno, il consumo incredibilmete basso (per l'epoca e per la concorrenza). Comoda per 4. Quando vivevo in America avevo guardato in giro per trovare una SM usata, un motore giusto, con 250 Cv, 350 Nm di coppia a 2500, e chi potesse mettere il tutto insieme (la si può), purtroppo (o per fortuna) sono rientrato in Europa (e non avrei potuto immatricolarla!!!). La nuova? No grazie, ha perso finezza, peccato. I ricordi però sono il bello dei vecchi, nessuno può toglierceli (salvo mio cugino Al, figlio di Zhaimer).
Ritratto di Miti
19 novembre 2024 - 00:40
1
Ciao Vecchio Caprone, certo che ne hai girato di paesi...
Ritratto di Vecchio Caprone
19 novembre 2024 - 04:01
Ciao Miti, direi che ne ho girati abbastanza, Virginia, Maryland, Massachussetts, Arizona, Florida negli USA, poi Italia, Belgio, Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo in Europa, passando al Medio Oriente vai in Iraq, Kuwait, Oman, Abu Dhabi e finendo con l'Africa in Somalia, Egitto e Marocco. Non sono mai riuscito ad andare a Est, sia in Europa che in Asia, o forse meglio dire mi sono sempre rifiutato. Esperienze bellissime, con i loro grattacapi specifici, ma alla fine dei conti, validissime. Mi ero solo dimenticato che i viaggi dovrebbero formare i giovani, ed io, dopo i primi anni, giovane non lo ero più. Ora pendolare fra Marocco e Portogallo, ma sto valutando di ridurre il Portogallo a soli 3 mesi, tanto per godermi i giocattoli, ed evitare i 45 gradi. Buona giornata (non chiedermi cosa ci faccio in piedi alle 4 di mattina, lo scoprirai quando arriverai a quasi 77). Sempre un piacere sentirti.
Ritratto di Miti
19 novembre 2024 - 04:30
1
Tranquillo, anche io sono in piedi visto che sono di turno ed il reparto non è, diciamo così, tranquillo. Caspita ma ti sei fatto di paesi mica un paio. Credo che puoi considerarti fortunato e realizzato dal punto di vista personale e professionale. Magari una bella lista con le vetture guidare nel paese degli yankee sarebbe davvero gradito con qualche mini o micro recensione ( qualche parole) sui modelli che hai guidato la, tassativamente dai V8 in su... anche solo per divertimento per deliziare un po' il ... publico.;:"))))))))
Ritratto di Vecchio Caprone
19 novembre 2024 - 05:06
Miti, in privato sempre volentieri, per il pubblico sembrerebbe un discorso da bar. Di V8 (V10) belli e buoni alcuni, altri solo diversi, come dimensioni e tipo di guida. Ti posso solo dire che per me la migliore sarà sempre V10, e quindi la Viper (spider). Meglio della Corvette? Forse no, ma molto più divertente e che rimorchiate. Buon fine turno.
Ritratto di Miti
19 novembre 2024 - 05:32
1
Assolutamente che mi presto a discutere in privato...anche se, caro mio Vecchio Caprone, questa gioventù avrebbe solo da guadagnare altro che discussioni da bar ... solo dire il nome Viper è la c'è un'icona d'auto davvero. Il motore della SRT di 8.4 l con oltre 700 N/M di coppia motore... altro che discussione da bar. Che bolide. Mi ha sempre appassionato il mondo auto yankee, i motori Coyote della Ford o i LS della Chevy...non parlo più che mai faccio da solo del male a quest'ora. Ciao caro Caprone, magari in un'altra occasione ci spiegherai qualcosa di quel mondo ormai per noi davvero alieno. Visto l'emorragia da roba tricilindrica europea. Buona giornata a te!!!
Ritratto di GG64
19 novembre 2024 - 06:46
Grande
Ritratto di Ilmarchesino
19 novembre 2024 - 19:07
3
Grande e complimenti per la vita piena di emozioni che hai vissuto. La sm vecchia seria era una chicca,la si comprava per distinguersi nn spendendo troppo in più rispetto alla concorrenza ,questa invece chiedono 1milione....ovvero ti ci compri almeno 3 Ferrari e fai più bella figura
Ritratto di puccipaolo
18 novembre 2024 - 19:07
8
Bah.. la vedo difficile seppur costosa anche realizzare 200 fari ad hoc per questa vettura costerebbe uno sproposito. Alternativa usare pezzi del gruppo Stellantis, ma come giustificare un prezzo salato su una macchina con i fanali di una Panda?
Ritratto di BZ808
18 novembre 2024 - 20:12
Bene, già non le somigliava nell'estetica, ora nemmeno nella tecnica... solo una cosa in comune: il marchio del motore! Mah...
Ritratto di Rav
18 novembre 2024 - 21:40
4
Per carità sarebbe pure bella, l'antenata ha sempre affascinato. Peró se al posto di usare le basi per fare le versioni speciali e ultra costose per gli altri rilanciassero ció che han già in mano sarebbe senza dubbio meglio.
Ritratto di Jimgoose
18 novembre 2024 - 21:55
l'idea di produrre questa ciofeca,é una dimostrazione del fiuto e dell'acume di tavarez...le ossa del povero Marchionne si dibattono nella tomba
Ritratto di 72Luca
18 novembre 2024 - 22:40
3
BELLISSIMAA!!!!! mi riferisco all'originale...........
Ritratto di Challenger RT
19 novembre 2024 - 00:45
Meglio che niente! Affinerei comunque il disegno modificando alcuni particolari.
Ritratto di GG64
19 novembre 2024 - 06:44
Siccome non si hanno più idee si va a scimmiottare il passato. Sarà anche il contributo della tanto decantata IA che ha sostituto progettisti con attributi? Tanto basta uno smanettone che sa usare il sw cad w/ AI che hai la tua bella nuova auto. Ho sentito "imprenditori" parlare quasi in questi termini. Ecco i risultati
Ritratto di Spock66
19 novembre 2024 - 08:22
E anche per Citroen la BEV la facciamo un'altra volta..ahahahah, pierfra un bacione
Ritratto di pierfra.delsignore
19 novembre 2024 - 16:24
4
Guarda io non sono contro i V6 Maserati, ci mancherebbe altro, sono contro tutto quella "rantumaglia" di motori termici che non hanno niente di sportivo, per cui le EV e le ibride sono infinitamente superiori. Ho sempre detto che per questa categoria dovresti fare una esenzione 10-15.000 auto prodotte l'anno fuori dalla normativa ambientale
Ritratto di Spock66
19 novembre 2024 - 17:37
Sei fantastico, pierfra..rappresenti lo schiavo perfetto, colui che chiede a gran vice per il suo padrone le cose buone (le auto termiche), accontentandosi lui delle due cipolle bacate (le auto elettriche) che questi gli concede..i servi che urlano perché i padroni siano liberi di fare ciò che vogliono invece di lottare per la loro libertà (togliamo le termiche a tutti tranne ai ricchi!)..il PDddino perfetto, da manuale...che tristezza
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 10:53
4
Tu invece sei l'illuso perfetto, quello che si pensa che il poopollo girasse in carrozza. Per la stragrande maggioranza delle persone, me compreso essere passato ad un auto elettrificata significa avere avuto la daily car più veloce e prestazionale della mia vita e la patente la ho da 32 anni. Le auto sportive sono una nicchia proprio perché amo quel tipo di auto so quanto costino sia per acquisto che per manutenzione, ora i piazzali sono piedi di V6? V12? 4 cilindri turbo da 350 CV? Ma in che mondo vivi? Guarda che se tu ha il cambio manuale e fa brum brum, ma sei su una stufa bolsa da 90 CV non sei Senna sulla Honda NSX, tanto vale che giochi alla play.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 10:58
4
PS Quale sarebbe la libbbertah quella di ammorbare tutti con una stufa a gasolio lenta come un trattore che fa fumo come un trattore anni '50 perché a mio cugggino ha rimosso tutti i dispositivi che così va meglio, perché voi bambinoni boomer mai cresciuti vi possiate sentire senna su un cancello che non va neanche a spinta ma fa brum brum ed ha un cambio manuale con un tempo di cambiata che posso leggermi il giornale, ma vi immaginate tutti Senna sulla NSX a Suzuka? Quando accelero con la mia auto ibrida ovviamente a batteria mi viene da ridere pensandovi. Da quando le auto sportive poi una segmento F sono per il pooopollo?
Ritratto di Spock66
20 novembre 2024 - 11:07
Eh si..lo schiavo frigna quando viene messo a nudo..pierfra, della tua accelererazione che dopo 10 minuti stai già cercando una colonnina me ne frega meno di niente, e se tu guidassi le auto che guido io forse non diresti fregnacce, ma come al solito hai fatto finta di non capire il mio discorso e svicoli la questione..te lo dico in modo semplice, così anche un invasato adoratore del WEF come te lo capisce, NON CI DEVE ESSERE NESSUN BAN, né per le termiche da 1 milione né per quelle dei "poveri"..se poi guidare una BEV ti fa sentire meno frustrato della tua vita inutile perché al semaforo passi davanti alle BMW (finché non finisci la carica), liberissimo di comprarla, ma non scassare la uallera con obblighi e Ban che gli altri non vogliono..
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:25
4
Ma tu la hai mai guidata una di queste auto? No ecco perché dici queste stupidaggini. Il ban c'è già stato se non te ne sei accorto il termico puro è morto in questi anni, al 2027 sarà una nicchia di mercato, fattene una ragione, perché quando sono uscite le ibride a batteria di IV generazione nel 2018 era chiaro che le termiche pure sarebbero morte, poi sono arrivate le EV di Tesla e BYD siamo alla fine di un'era ed all'inizio di un'altra. Di frustrato ci siete solo voi illusi che vi sentite senna su una stufa sfumacchiante ed ammorbante che ci mette 1 secondo per cambiare di marcia. Siamo alla fine di un'era basta vedere le vendite nel mondo, senza la tecnologia che prevede anche o solo la batteria non vendi, da qui la crisi dell'automotive europeo e l'anno prossimo BYD inizia a vendere in UE, poi arriveranno le nuove fabbriche di Hyundai e Geely
Ritratto di otttoz
19 novembre 2024 - 09:07
bella ancora oggi come la ds
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2024 - 09:30
Già la prima, abbastanza orrenda, è bastata. Perchè rifarla ?
Ritratto di ALBARCA
19 novembre 2024 - 14:51
1
Bene , ma SOLO CON LE FAMOSE SISPENSIONI IDROPNEUMATICHE, ancora insuperabili.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 16:08
4
Quel tipo di sospensioni sono diffuse indovina su che tipo di auto? Elettriche di segmento E ed F
Ritratto di Ronbo
19 novembre 2024 - 15:35
La Ds è una marca senza storia, né senso. Stellantis deve decidere qual è il suo marchio low cost, chiedere Ds e dare identità precise agli altri marchi.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 novembre 2024 - 16:22
4
Auto dal disegno molto bello sarebbe da mettere in produzione con i dovuti adattamenti
Ritratto di Kappa18
20 novembre 2024 - 04:54
Affascinante, se riescono a venderle fanno bene a farle. Probabilmente in casa Maserati dove purtroppo hanno tempo libero e le serie limitate le sanno fare.
Ritratto di Ant.o.lantio6
20 novembre 2024 - 19:41
COMPLIMEMTONI!!! Ricorda nelle linee il vecchio Pallas al prezzo di una fuoriserie. Ormai visto che i suv che vanno per la maggiore se ono pressoché tutti quadrati con ruote, per trovare nuove linee si raschia il fondo , come per la R5, scoprendo che le linee vecchie sono più piacenti dello stile cinese (fuori) e stile Tesla dentro (con schermo a sbalzo e appena una manciata di pulsanti scarsi). Ed in realtà succede anche con i nomi che di solito non coincidono con il vecchio modello da cui lo hanno preso . Che fantasia.... E continuano a sbagliare le motorizzazioni: elettriche con poca autonomia , le termiche con motori sottodimensionati o come in questo caso esagerati.... Sempre meglio del 1,2 puretech. Che dire poi del motore (e le auto) Maserati, tanto di cappello al marchio ma mi da l impressione che iin stellantis non sappiano più a chi venderli, prima ai dipendenti , poi alle altre società del gruppo. Lo istallassero sulla Grande Panda (ossia l incrocio tra un Panda e una Freemont) , almeno sarebbe un auto prestazionale e qualcuno se lanpotrebbe anche comprare.
Ritratto di AZ
20 novembre 2024 - 19:47
Brutta.