NEWS

Concessionarie e riparatori auto aperti in zona rossa

di Alessandro Ascione
Pubblicato 15 marzo 2021

Che cosa prevedono le nuove normative, che dal 15 marzo 2021 hanno fatto scattare il lockdown.

Concessionarie e riparatori auto aperti in zona rossa

LE FAQ UFFICIALI - Concessionarie aperte in zona rossa, in base alle disposizioni che hanno imposto il lockdown scattato oggi (qui per saperne di più). Lo dicono le FAQ (le risposte alle domande ricorrenti degli italiani del governo (le vedi qui): è consentito raggiungerle per acquistare un veicolo, far effettuare assistenza sul mezzo, consegnare un’auto da rottamare, eseguire test-drive e altro ancora. "Gli esercizi in questione sono autorizzati a restare aperti in quanto considerati essenziali. L’acquisto dei beni e servizi da esse erogati si configura in termini di necessità". Insomma, i cittadini hanno il diritto di recarsi in concessionaria, con autocertificazione, come ricorda anche Federauto (la federazione delle concessionarie). Rispettando le ormai arci-note regole anti-Covid.

RIPARATORI - Analogamente, meccanici, carrozzieri, gommisti possono restare aperti in zona rossa. Non c’è una FAQ specifica ed esplicita in merito, ma quelle attività rientrano fra le eccezioni alla chiusura. Per una ragione semplice, come spiega la CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato): sono attività essenziali affinché i veicoli circolino in sicurezza. 

VACCINI IN AUTO - A proposito di auto, vale la pena ricordare che a Milano, Caserta e in altre città è stato creato un sistema di somministrazioni dei vaccini contro il coronavirus, da effettuarsi nell’abitacolo. Quello del capoluogo lombardo può, ogni giorno in nove ore, eseguire 2000 vaccinazioni. Una sorta di “catena di montaggio” della Difesa, messa a punto al parco di Trenno: due linee lavorano alle inoculazioni, mentre altre sei continuano a eseguire tamponi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
15 marzo 2021 - 12:49
Ottima la proposta del "Drive-In" per i vaccini. Se ce ne dessero di più e se ci fossero iniziative comuni e non lasciate ai singoli, se ne ricaverebbero risultati migliori. Troppa frammentazione, sennò.
Ritratto di Ale94
15 marzo 2021 - 13:37
Voglio vedere quante auto vendono che continuano a fare sempre zona rossa, mentre il bollo auto e l’assicurazione la continuiamo a pagare!
Ritratto di Quello la
15 marzo 2021 - 15:31
Sai che alla fine i dati 2020 avevano dell'incredibile, per me? La diminuzione c'è stata, ma non come temevo io (chi vuoi che si compri una macchina in queste condizioni?, mi dicevo: che anche se potessi non saprei che alimentazione...) E invece hanno tenuto abbastanza bene. Certo, con gli incentivi, ma comunque un buon segnale
Ritratto di Miti
15 marzo 2021 - 16:59
1
Vorrei dire una cosa non da poco in quale mi sono imbattuto una settimana fa riguardo alla data del tagliando di un'auto in garanzia ufficiale della casa. L'anno scorso, 2020, per via del lockdown ho fatto il tagliando del auto , visto che le concessionarie con le officine interne erano chiuse per la pandemia , due mesi dopo la data di un anno del acquisto della vettura. Parlo della Kia con tagliandi ogni anno per un totale di sette anni. Che vuol dire invece di 18 marzo a 18 maggio. Quest'anno convinto dello spostamento della data del tagliando , scritta a mano nel libretto manutenzione testualmente " prossimo tagliando il 18 maggio 2021 o dopo 15.000 km " , stavo tranquillo. Ci sarà per il mese di maggio, pensavo tranquillo. Qualche giorno fa per fare lo scrupoloso chiamo in Kia servizio clienti che mi dicono che per il tagliando si deve rispettare scrupolosamente le date precedentemente della pandemia, che vuol dire il 18 di marzo, e non 18 di maggio. Perché l'anno scorso è stato un caso dettato delle norme nazionali anti Covid. E lo spostamento di due mesi è stata fatto esclusivamente e solamente per l'anno 2020. Quando le ho detto che nel libretto dei tagliandi proprio il capo meccanico ha scritto la data del tagliando spostato anche per il 2021 di due mesi , non a marzo ma a maggio , hanno iniziato a girarlo dicendo che è stato forse un mal inteso da parte della concessionaria ma che comunque il cliente è tenuto ad informarsi in questi casi eccezionali dei cambiamenti delle prassi in atto riguardo la manutenzione di una vettura in garanzia. Che vuol dire questo ? Se io andavo con l'auto , come da data annotata a mano nel libretto del capo officina , la casa avrebbe considerato violazione del contratto di garanzia con la conseguenza di perdita di questa. Io potevo fare semplicemente causa alla persona o alla concessionaria per errore nei documenti di manutenzione del veicolo. Avviso a chi potrebbe essere nella mia stessa situazione. Saluti
Ritratto di andi9
15 marzo 2021 - 17:21
La Kia prevede un tagliando ogni anno indipendentemente dai Km? Ecco come si pagano la garanzia data
Ritratto di Miti
15 marzo 2021 - 17:49
1
@Andi9 # assolutamente si. Pur troppo ti svenano così
Ritratto di Mbutu
15 marzo 2021 - 18:09
Andi9, mi risulta che lo facciano tutti.
Ritratto di Andre_a
15 marzo 2021 - 19:26
@Mbutu: mi sembra che sia Vw che BMW facciano 2 anni o 30000 km per la maggior parte dei loro modelli. In questo caso, secondo me Kia fa bene, meglio cambiare l'olio almeno una volta all'anno.
Ritratto di andi9
16 marzo 2021 - 10:07
Assolutamente no, BMW, Mini e anche mercedes (quelle che conosco) tagliando ogni 28-30mila km.
Ritratto di Miti
16 marzo 2021 - 10:57
1
Per me 30.000 km sono troppi. Secondo me 20.000 km sono ideali per olio e filtro motore. Due anni un olio di qualità ci sta. Poi di qui per una turbina se un olio di otre un anno mantiene le proprietà. Praticamente il punto debole di un motore è proprio il turbo. La se l'olio non arriva sono guai seri.
Ritratto di Miti
15 marzo 2021 - 18:59
1
Aggiornamento tagliando ... Il capo officina ha confermato che la Kia casa madre ,tramite i documenti digitali che loro inviano ogni giorno nei loro server, sapeva della data posticipata del tagliando del 2020 e che era il loro dovere di chiamare telefonicamente ogni cliente che aveva posticipato la manutenzione ordinaria l'anno scorso. Come sarebbe nessuno non di prende la colpa. E quello che ovviamente perdeva sarei stato io. Morale della favola ? Che se ne vanno tutti a farsi nel cubo. Sborsato 350 eurini comunque. Saluti.