NEWS

Confronto prezzi: BMW Serie 3 contro Jaguar XE

Pubblicato 09 giugno 2015

Nel nostro “uno contro uno”, abbiamo preso in esame sia la dotazione di serie sia gli optional: ecco il verdetto.

Confronto prezzi: BMW Serie 3 contro Jaguar XE
ITALIA, MERCATO DIFFICILE - Le berline “classiche”, con carrozzeria che separa anche esternamente l’abitacolo dalla parte destinata ai bagagli, da noi hanno poco successo ormai da qualche decennio, salvo che si tratti di modelli di prestigio e molto costosi. Tralasciando i marchi più esclusivi (Bentley, Rolls-Royce, Maserati), rimangono le tedesche BMW e Mercedes a spartirsi buona parte del mercato di questo tipo di vetture in Italia, affiancate dalla britannica (ma di proprietà indiana) Jaguar. Quest’ultima ha da poco esteso “verso il basso” la propria gamma di modelli con la Jaguar XE, ed è proprio questa berlina di dimensioni ragionevoli (467 cm di lunghezza) che viene oggi chiamata a sfidare la BMW Serie 3, appena rinfrescata dopo quattro anni dal lancio della presente generazione.
 
 
GRINTA EVIDENTE - Entrambi i modelli non nascondono la loro impronta sportiva. Abbiamo voluto metterli a confronto nei rispettivi allestimenti che la esaltano ancor più (MSport per la BMW, R-Sport per la Jaguar), scegliendo i motori a gasolio verosimilmente più richiesti: quattro cilindri e cilindrata di due litri, con 190 CV di potenza e 400 Nm di coppia per la BMW 320d, 179 CV e 430 Nm per l’inglese. Abbastanza simili le prestazioni dichiarate: 235 km/h e 0-100 km/h in 7,3 secondi per la tedesca, 228 e 7,8 per la più pesante XE (1550 kg in ordine di marcia, contro i 1430 della rivale).
 

Prezzi di listino delle due auto

Marca e modello

Motore

Allestimento

Prezzo

BMW 320d

2.0 turbodiesel – 190 CV

MSport

45.850

Jaguar XE 2.0 i4 D

2.0 turbodiesel – 179 CV

R-Sport

41.650

 
 
Tanto per cominciare, la Jaguar fa segnare un notevole risparmio (4.200 euro). Ma vediamo quanto dovremo spendere per equipaggiare le due vetture allo stesso modo.
 
 
BMW 320d MSport Jaguar XE 2.0 i4 D R-Sport

45.850

Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano)

41.650

non disponibile

airbag ginocchia guidatore

non disponibile

non disponibili

airbag laterali posteriori

non disponibili

540

avviso superamento involontario linea di corsia

di serie

2.580

cambio automatico a 8 rapporti con comandi al volante

2.500

di serie

cerchi in lega di 18 pollici

di serie

760

cerchi in lega di 19 pollici

780

610

chiave elettronica, comprensiva di apertura/chiusura automatica del bagagliaio

950

di serie

comando per regolare la risposta di motore, cambio e servosterzo

di serie

1.320

cruise control con sensore distanza di sicurezza e frenata d'emergenza automatica

1.540

830 (1)

fari bixeno oppure bi-led a orientamento automatico in curva e con abbaglianti assistiti

1.480 (1)

di serie

fendinebbia

non disponibili

1.050

head-up display

1.330

1.270 (2)

hi-fi premium

636 (2)

900 (3)

localizzazione satellitare auto rubata

640

530

navigatore con comandi vocali e interfaccia per l'utilizzo dello smartphone con i comandi vettura

1.520

580

radar monitoraggio angolo cieco posteriore

670

570

retrovisore interno auto-anabbagliante

180

retrovisori esterni auto-anabbaglianti

(1.080) (4)

retrovisori esterni ripiegabili elettricamente

330

ricezione digitale della radio (DAB)

360

400

sedile posteriore frazionabile 40/20/40%

500

1.160

sedili anteriori con regolazione elettrica e memoria lato guida

1.800 (5)

1.720

sedili in pelle

1.100

1.910 (6)

sensori di parcheggio anteriori e posteriori con assistenza al parcheggio e telecamera posteriore

1.930 (6)

di serie

sensori pioggia/luci

150

760

sospensioni sportive adattative a controllo elettronico

1.130

1.160

tetto in vetro apribile elettricamente

1.530

1.060

vernice metallizzata

960

400

vetri posteriori scuri

410

330

visualizzazione nello schermo del navigatore dei segnali stradali con limiti velocità

330

66.620

Prezzo finale (chiavi in mano)

63.926

 
 
 
 
 Queste dotazioni le ha solo lei 

BMW 320d

MSport

 

Jaguar XE 2.0 i4 D

R-Sport

510

antifurto con allarme

non disponibile

non disponibile (7)

ruotino di scorta

210

non disponibile

volante regolabile elettricamente

1.080 (4)

 
 
1) i fari bi-led senza funzionalità aggiuntive sono di serie per la BMW, quelli bixeno costano 1.130 euro per la Jaguar. Per entrambe le auto le funzionalità aggiuntive sono raggruppate in un pacchetto, denominato Luci per la BMW e Lighting Package per la Jaguar
2) Harman Kardon con 16 altoparlanti e potenza di 600 W per la BMW, Meridian con 12 altoparlanti e 380 W per la Jaguar. Di serie ci sono su entrambe 6 altoparlanti (e una potenza di 80 W per la Jaguar, non dichiarata per la BMW)
3) il prezzo non comprende le spese di montaggio presso la concessionaria
4) Memory Pack, che comprende: retrovisori ripiegabili elettricamente (che sono anche disponibili come optional singolo, a 370 euro), auto-anabbaglianti e con memoria estesa alla regolazione elettrica del sedile guidatore, volante regolabile elettricamente in altezza e profondità. Il prezzo compare fra parentesi, così da non concorrere a formare la spesa totale, perché è già compreso nell’optional successivo (vedi nota 5)
5) il prezzo comprende anche il Memory Pack (vedi nota 4), necessario per avere la memoria applicata al sedile guida 
6) sulla Jaguar è possibile avere anche i soli sensori posteriori (€ 500), che sono invece di serie sulla BMW
7) la BMW monta pneumatici run flat, che permettono di procedere a bassa velocità (max 80 km/h) quando si incappa in una foratura
 
 
CHI VINCE? - Diciamo subito che entrambe le vetture, nonostante il prezzo di listino salato, hanno una dotazione standard piuttosto risicata. Una volta “vestite” con una serie di optional nutrita, ma tutto sommato più che plausibile per questo tipo di vettura, il loro prezzo è aumentato di oltre 20.000 euro (circa il 50 % rispetto al valore di partenza), a conferma che le due auto si fanno un’aperta concorrenza anche nella modulazione degli optional e nei relativi prezzi, spesso molto simili se non addirittura uguali (come i 330 euro richiesti da entrambe per avere visualizzati nello schermo del navigatore i cartelli stradali con i limiti di velocità).
 
Il vantaggio iniziale della Jaguar risulta ridimensionato a fine confronto (da 4.200 euro è sceso a 2.694), visto che è quasi sempre lei a chiedere un po’ di più per ogni dotazione aggiuntiva. Il massimo della differenza si concretizza nel navigatore, che per la XE ha un costo quasi triplicato rispetto alla 320d; la Jaguar si dimostra di circa il 50% più esosa della rivale anche per la chiave elettronica e le sospensioni attive. In genere la BMW è più economa negli optional tecnologici, mentre la XE arriva a chiedere di meno quando si tratta di offrire dei lussi aggiuntivi, come l’impianto hi-fi “premium”, i sedili in pelle o la vernice metallizzata.
 
 
A dire il vero, la Jaguar chiede un obolo parecchio più basso anche per il dispositivo Gps che consente di localizzarla in caso di furto, ma stranamente non prevede un antifurto con allarme (disponibile sulla 320d a 510 euro): come se non le interessasse rendere la vita un po’ più difficile ai ladri al momento del furto, ma soltanto in seguito…
 
La XE provvede in alcuni casi a rimescolare le carte offrendo alcune dotazioni solo all’interno di pacchetti, così da rendere più difficile il confronto con la BMW che li propone come accessori singoli. Significativo il caso del Memory Pack, obbligatorio per avere la memoria della regolazione elettrica del sedile guida: sommando il costo degli optional relativi alle note 4 e 5 abbiamo un conto di 70 euro superiore a quello della 320d, ma quest’ultima non può avere la regolazione elettrica del piantone dello sterzo, compresa invece nel pacchetto inglese.
 
Vince la Jaguar, dunque? La risposta è sì, dal punto di vista prettamente economico. Nell’uso normale, il leggero vantaggio della BMW nelle prestazioni “pure”, in gran parte dovuto ai 120 kg in meno che fa segnare sulla bilancia, difficilmente sarà avvertibile come significativo: ci ripromettiamo comunque di giudicare in modo approfondito le qualità dinamiche della berlina inglese in una prossima prova su strada.


Aggiungi un commento
Ritratto di StanleyFrehley
9 giugno 2015 - 13:19
Mio parere: per gli esterni vince la Jaguar (anche se non reputo la linea della serie 3 orribile, anzi, a me piace molto), mentre per gli interni la BMW che, guardando le immagini, danno molta più impressione di qualità rispetto all'altra!
Ritratto di lucio 85
10 giugno 2015 - 22:15
6
Mi sono fatto la tua stessa impressione. Ma secondo voi non è ora che Bmw cambi il quadro contagiri? Per me è una nota stonata in mezzo a tanta qualità ( sopratutto visiva )
Ritratto di Flavio Pancione
11 giugno 2015 - 10:10
8
La chiarezza la fa da padrone, oltre ad essere molto bello. Inoltre nel contagiri e più in basso c'è mimitizzato un ampio lcd ricco di informazioni
Ritratto di Flavio Pancione
9 giugno 2015 - 13:55
8
Quindi salvo eventuali flotte aziendali per la versione base.. Metterei da parte la questione economica e sceglierei da 325d/328i in su
Ritratto di marcomari
17 giugno 2015 - 17:54
1
Bravo,paragonare la Jaguar alla bmw è come paragonare la Ferrari alla porsche,e' fuffa
Ritratto di fastidio
9 giugno 2015 - 13:56
8
trovo la jaguar molto banale come linea e anche un pò datata, la serie 3 invece, anche se non è la versione che preferisco, è molto piu riuscita quindi non avrei dubbi sulla scelta..
Ritratto di Sepp0
9 giugno 2015 - 13:58
...ma il paragrafo con la somma degli optional che sposta di 20k il costo finale secondo me non ha alcun senso. Sarebbe stato MOLTO più interessante confrontare gli allestimenti analoghi di listino e vedere quanto costerebbe parificare più o meno esattamente le vetture dotandole degli stessi optional degli allestimenti a listino (che non vuol dire aggiungere TUTTI gli otpional a pagamento). Così ad esempio si potrebbe capire se la differenza di listino dipende solo ed esclusivamente dalla presenza/assenza di certi optional in quelle versioni (della serie "costa meno perchè offre meno") e/o se invece c'è un ricarico "di brand" (e, nel caso, quanto incide). Capisco che fare come avete fatto voi è immensamente più semplice e veloce, ma è anche meno utile, secondo me.
Ritratto di MAMOMAX1
9 giugno 2015 - 14:05
trovo inconcepibile che auto aventi un prezzo base di oltre 40mila euro ( e contenuti tecnologici oramai standard per il settore) facciano pagare ben oltre 1900 euro i sensori ant/post/telecamera (in qualsiasi sito il tutto costa meno di 250 euro) e il navigatore con interfaccia (Jaguar oltre 1500 euro???). no comment.
Ritratto di Robx58
9 giugno 2015 - 15:46
13
il prezzo di 1900 euro si riferisce al sistema di parcheggio assistito Advance Parking Package in pratica l'auto parcheggia da sola! Che poi in BMW costa 1530 euro e no 1910 come riportato per cui AlVolante come solito riporta notizie non vere.
Ritratto di autolog
11 giugno 2015 - 10:50
Quoto Mamomax!!! Ma poi sulla Jaguar non ci sono i fendinebbia, neanche optional? Possibile??? Ti scuoiano il portafogli usando il trucco degli allestimenti, è una cosa in cui i tedeschi sono maestri. Allestimenti e ricambi fanno il grosso dei loro utili.
Ritratto di Mattia Bertero
9 giugno 2015 - 14:41
3
Nonostante apprezzi molto la linea ed i contenuti tecnici della Serie 3, prenderei la Jaguar perché ha un tocco british come non si vedeva da tempo tra le Jaguar, e questa cosa mi piace molto.
Ritratto di superblood
9 giugno 2015 - 15:58
Mamma mia la Jaguar, bellissima, non sarà al passo di BMW per i propulsori, ma per me rimane un bel mezzo, in versione SW poi è superba. Ho avuto modo di salire sulla serie 3 nuova full optional da passeggero, e sono rimasto un po' così quando si è trattato di salire e scendere è decisamente un'auto per "ragazzi" o comunque ha un'impostazione molto sportiva. Mi piacerebbe salire su una Jaguar ... bianca ... sbavvv
Ritratto di Flavio Pancione
9 giugno 2015 - 16:25
8
Sai dirmi dove hai visto la versione SW?
Ritratto di superblood
9 giugno 2015 - 16:30
Certo, ho visto il rendering su una rivista inglese poco tempo fa ... parlavano di 2017. Sono rumors, ma già il rendering è qualcosa di stupendo.
Ritratto di superblood
9 giugno 2015 - 16:33
Non avevo visto che c'è pure qui un'articolo: http://www.motorionline.com/2015/03/09/jaguar-xe-sport-brake-tecnologia-dellalluminio-e-fascino-british-diventano-wagon-rendering/
Ritratto di Fr4ncesco
9 giugno 2015 - 16:35
2
La XE è tecnicamente un'ottima auto, quasi all'altezza di BMW (i motori e il cambio della tedesca sono migliori) ed anche di qualità (su Top Gear infatti la davano come un mix di Serie 3 e Classe C) però la linea è così così. Il posteriore non c'entra nulla con il frontale e sa un po' di vecchio, le fiancate sono un po' pesanti e generalmente ha un'aspetto un po' anonimo, a differenza degli interni che sono invece molto belli. Almeno per i mie gusti hanno fatto un lavoro a metà e si sono un po' giocati l'occasione.
Ritratto di AMG
13 giugno 2015 - 13:20
Sono nazionalisti al 100% quindi i marchi (un tempo) inglesi li valutano 10 volte meglio della concorrenza solo perché British
Ritratto di follypharma
9 giugno 2015 - 16:37
2
visto che' e' tutta di alluminio contro la serie 3 che ha di al solo alcune parti? da dover deriva un aggravio di peso di quasi il 10 % ? mi piacerebbe saperlo... considerando anche la simile base meccanica ( trasmissione motore e ciclistica hanno impostazioni analoghe...) ... nessuno sa darmi motivazioni plausibili? e' pure una macchina piu' nuova di progettazione...
Ritratto di theone87
9 giugno 2015 - 16:44
60mila e passa per queste auto cmq segmento non di lusso sono troppi!! dove andremo a finire! una volta queste costavano 40/45mln di lire
Ritratto di Robx58
9 giugno 2015 - 17:18
13
Non si possono paragonare le auto di 15 o più anni fa con queste di oggi, perchè hanno accessori che una volta nemmeno si usavano, se penso che la mia Lancia Lybra sw nel 2003 la pagai 23000 euro, oggi con quei soldi ci puoi prendere una 500L.
Ritratto di IloveDR
9 giugno 2015 - 18:48
3
1) BMW Serie 3; 2) Jaguar XE
Ritratto di PopArt
9 giugno 2015 - 22:31
Il frontale della Jaguar è bellissimo, il posteriore un po' meno. Premesso che non mi piacciono le auto bianche, la sceglierei con un bel grigio scuro o blu come quello della serie 3 in prova. Ah giusto! La serie 3... questa proprio neanche la considero, auto scomodissima persino quando si sta seduti sul sedile passeggero anteriore, zero comfort e parabrezza da claustrofobia. Sono comunque due ottime vetture, con quello che costano.
Ritratto di AlphAtomix
10 giugno 2015 - 09:35
mi piace di più la jaguar ad essere onesto, perchè si vede che ha meno anni sulle spalle. Però prenderei bmw, molto più mercato, ha i fendinebbia (su auto di questa categoria come fai a non averli?) e non è tua tutta la vita.
Ritratto di studio75
10 giugno 2015 - 10:49
5
Bmw ha in più un filo di prestazioni migliori, i fari bi-led (penso migliori rispetto agli xeno), un impianto hi-fi migliore. sembrano cavolate ma se spendi oltre 60.000 euro, sono dettagli che possono fare la differenza. Comunque bisogna provarle per capire il confort di guida (bmw non è proprio rinomata per questo).
Ritratto di Flavio Pancione
10 giugno 2015 - 12:09
8
Sono più visibili. Ma a livello di luminositá ho trovato gli xeno migliori .
Ritratto di emergency
10 giugno 2015 - 11:49
Nettamente la Jaguar molto più raffinata e stilizzata. La Bmw è ripetitiva banale.
Ritratto di Ivan92
10 giugno 2015 - 13:04
10
Anche se la XE dopo averla vista dal vivo sembra un ottima vettura. (Certo però anche se non c'entra nulla non ho potuto fare a meno di notare che solo il prezzo degli optional equivale ad una 320d usata con un paio di anni alle spalle)
Ritratto di pogio
10 giugno 2015 - 15:05
Mamma mis che brutta la XE.. Mi pare na Mondeo.. Peccato abbiano rovinato la XF, la precedente era davvero una delle piùbelle berline del segmento, ora fa vomitare come questa.. Peccato davvero, arretramente stilistico inaudito!! La serie 3 è la solita, la migliore del segmento per sportività, e secondo me la più bella assieme la classe C..
Ritratto di SuperMaserati
10 giugno 2015 - 19:05
Preferisco di gran lunga la Jaguar, sia nella linea esterna, che reputo migliore rispetto alle tedesche, anche se troppo sportiva per miei gusti, gli interni invece hanno qualche pecca, come i porta bicchieri a vista e non ricopribili, ciononostante li preferisco ai BMW, inoltre mi pare ovvio che le foto interne proposte dall'articolo siano squilibrate perché: la foto BMW è più panoramica,mentre quella Jaguar non mostra né il corridoio centrale (bellissimo), né i sedili e nemmeno il resto della plancia, inoltre il modello Jaguar proposto non dispone, come il BMW, di cambio automatico (che conferisce maggior eleganza alla linea), infine una Jaguar andrebbe presa obbligatoriamente con le finiture in legno mentre il modello proposto non le ha. Per concludere come si potrebbe preferire una BMW quando si può avere per meno una lussuosissima Jaguar, figlia di un marchio famoso per l'eleganza che per una certo periodo fu quasi al livello Rolls Royce.
Ritratto di Ninja
11 giugno 2015 - 12:31
guarda che all'inizio del confronto hanno scritto di aver scelto apposta le versioni sportive dei rispettivi modelli, e comunque per entrambe è stato aggiunto anche il cambio automatico. Secondo me è più interessante così, dato che la XE è stata progettata proprio per avere un'impronta più sportiva rispetto alle altre Jaguar più grandi. Per chi ama il lusso e non gliene importa della sportività ci sono le versioni Luxury della BMW e Portfolio della Jaguar. Concordo, comunque, che la Serie 3 è un po' più impersonale della XE in quanto a linea, però se volessi andare sul sicuro (per affidabilità e rivendibilità dell'usato), prenderei la BMW
Ritratto di Helio
11 giugno 2015 - 13:55
Come linea di certo le jaguar sono meglio strutturate perchè l'architettura degli stilemi è finalizzata solo a berline dal segmento d in poi, soprattutto nel frontale che poi è ciò che caratterizza e fa ricordare l'auto. Invece bmw deve anche tener conto della serie 1 e soprattutto dei vari suv. Infatti se ci fate caso la nuova X1 sarà molto bella mentre la precedente serie 1 non proprio, le varie serie 3 e 5 sono un pò anonime ma ciò è ovvio per quanto appena detto. Penso che il fatto di mantenere all'interno del gruppo la linea dei suv su un marchio a parte, infatti Tata ha mantenuto land rover staccato da jaguar, sia una scelta molto criteriata: cioè immaginate che stronz@ta immane i fanali anteriori di una jaguar su una land rover e soprattutto vicecersa. E' matematico
Ritratto di emergency
11 giugno 2015 - 14:00
In quanto ad affidabilità potremmo aprire un dibattito.Ritengo + affidabile una Jaguar prodotta interamente in Inghilterra.sulle linee Rang Rover il che la dice lunga. Questo a parer mio e penso di molti altri.Bmw era sinonimo di affidabilità una decina di anni fa ora è equiparata a molte altre auto. Primeggiano sul mercato per affidabilità Lexus e Volvo.
Ritratto di MAURINIX
12 giugno 2015 - 11:49
bella la Jaguar ma la serie 3 è un punto di riferimento nel segmento...direi irraggiungibile...
Ritratto di giovi11
12 giugno 2015 - 18:29
3
Io sto per comprare la XE non perchè penso che sia migliore della BMW ma perchè quando ho detto ad alcuni amici appassionati come me che avrei cambiato auto tutti si sono aspettati che avrei preso la BMW inoltre volevo un po' cambiare sempre BMW inoltre per un breve periodo ho avuto una X-Type Restyling 2008 e già anni prima avevo posseduto una X-Type Pre-Restyling ed erano ottime.
Ritratto di giovi11
12 giugno 2015 - 18:30
3
Io sto per comprare la XE non perchè penso che sia migliore della BMW ma perchè quando ho detto ad alcuni amici appassionati come me che avrei cambiato auto tutti si sono aspettati che avrei preso la BMW inoltre volevo un po' cambiare sempre BMW inoltre per un breve periodo ho avuto una X-Type Restyling 2008 e già anni prima avevo posseduto una X-Type Pre-Restyling ed erano ottime.
Ritratto di Bear Boss
13 giugno 2015 - 20:31
Premesso che tra le due preferisco nettamente la Serie 3 ma se dovessi comprare adesso una segmento D Premium la scelta per me sarebbe naturalmente IS 300h F Sport, non riesco a trovare una voce dove la IS possa perdere se messa a confronto con le due auto in questione. 1)Linea: Soggettiva ma e' indubbio il fatto che la IS proponga linee molto più innovative e moderne di entrambe. 2)Consumi:Nella maggior parte delle condizioni d'uso l'ibrido risulta vincente e permette ancora ottime medie autostradali grazie all'efficienza dell'Atkinson. 3)Finiture/Qualità: Lexus, serve aggiungere altro? 4)Affidabilità: Leggi terzo punto. 5)Rapporto prezzi/equipaggiamento di serie: Ancora dominio Lexus.