NEWS

Quale suv scelgo? Il nostro supertest

Pubblicato 10 agosto 2023

Alfa Romeo Stelvio, Jaguar F-Pace, Mazda CX-60 e Mercedes GLC sono le suv medio-grandi a gasolio messe sotto torchio dal centro prove nel confronto che potete leggere nel numero di alVolante in edicola e anche vivere nel nostro videotest.

Quale suv scelgo? Il nostro supertest

TUTTE DIVERSE - Accoglienti, pratiche, a trazione integrale e con motori a gasolio intorno ai 200 CV che hanno sprint e consumi ragionevoli. Stiamo parlando delle suv medio-grandi, quelle intorno ai 470 cm di lunghezza, uno fra i generi di auto più richiesto, che offre una gran varietà di modelli capaci di soddisfare esigenze diverse. Nel nostro supertest ne abbiamo messi a confronto quattro e con personalità diverse. Si tratta della sportiva Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Veloce Q4, della confortevole Jaguar F-Pace D200 R-Dynamic SE, della Mazda CX-60 3.3 e D Hybrid Takumi AWD che ha un interessante rapporto dotazione/prezzo, e della tecnologica Mercedes GLC 220 d AMG Premium.

IN EDICOLA E SUL WEB - Potete scoprire i risultati del supertest sul numero di settembre di alVolante, in edicola dal 10 agosto, in cui ciascuno dei quattro modelli è analizzato nei dettagli con i rilevamenti strumentali del nostro centro prove per i consumi e delle prestazioni, e anche nel video che potete vedere qui sotto.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 20:36
* Ennesimo esempio campione (per questo fatto della realtà fattuale VS realtà percepita): se a qualcuno (sempre più frequente come caso) gli viene fatto notare che essersi fatto 30-40k di impianto fotovoltaico a casa, accompagnato da altrettanta spesa per la bev, non renda proprio magistralmente in attinenza con ""e wow il pieno dell'auto non mi costa niente, mentre sai che sofferenza se invece mi tenevo la vecchia auto (e zero pannelli a casa) con questo rincaro ultimo della nafta-benzina di 20cent al litro!!?!!"" Beh se gli fai notare che con intanto ha messo fuori 60-70, 80k...
Ritratto di ilariovs
10 agosto 2023 - 21:22
30/40k€ e che impianto si è fatto? 14K e prendi un 6KW. Da valutare eventualmente l'accumulo a 800€ a KWh finito ma di tutto questo detrai il 50% in 10 anni. Difficile superare i 15k€ anche a voler strafare. Con un 6KW io produco 6500 KWh/anno, alto nord Italia. Mio suocero al sud sarebbe fra i 7800 ed i 9000KWh. Una famiglia media di 4 persone consuma meno di 3000KWh. Io consumo tanto perchè ho scaldino elettrico e condizionatore e sto sui 3500 KWh ma manca l'induzione per cui arriverò ai 4000 KWh. Con questi consumi, anche senza macchina ci rientri in 10 anni senza problemi. Con la macchina anche 8 anni. Ma un impianto dura 30 anni. In soldoni se uno ha 15/20 mq a sud ed ha il capitale per investire 3/4 KW di FV saranno sempre un buon investimento. Aggiungendoci la macchina ha l'accumulo. Le nuove Tesla che io ne sappia saranno V2H compatibili e le wallbox anche per cui si potrà riempire la macchina di elettricità e poi mantenere la casa durante la notte. La nuova Model 3 (66KWh pare con M3P) potrebbe addirittura costare meno di quella attuale. In definitiva con 50K€ hai risolto consumi di casa e carburante, autoconsumando un bel po di FV. Spannometrico 1500€/anno di risparmio medio all'anno.
Ritratto di Spock66
10 agosto 2023 - 21:35
Rimane il fatto che la maggioranza delle persone è fuori casa di giorno e rientra di notte quando l'impianto non genera nulla..ergo la macchina non la carichi con il solare e quello che eccedi in consumo diurno lo vedi alla rete x ripagarti l'impianto se va bene dopo 10 anni, quindi non hai nessun vantaggio sull'auto..
Ritratto di ilariovs
10 agosto 2023 - 21:52
NI. Esistono i festivi. In Italia ci sono 21 mln di nuclei familiari e 40,8 mln di veicoli. Ossia 2 macchine per nucleo familiare. Per cui domenica esco con la termica e lascio la BEV sotto carica. Esistono 16mln di pensionati (su 60mln di persone) che non vanno tutti i giorni a lavoro ed esistono persone cone me che vanno a lavoro coi mezzi. Insomma se oggi siamo a 1,4/1,5mln di impianti a 300.000 nuovi impianti all'anno per il 2030 ci saranno oltre 3mln di famiglie che avranno grossi vantaggi a girare in elettrico. L'anno scorso in Italia ci sono stati 2,9GWp di nuove installazioni, nei primi sette mesi siamo a 2,6GWp. La cosa sta accelerando parecchio. Oltre c'è il tema delle COMUNITÀ ENERGETICHE. Nel quartiere dove abito se ne sta cominciando a parlare ed è un tema importante. In pratica tutti quelli allacciati ad una sotto cabina a bassa tensione possono scambiarsi energia chi vende vende a prezzo leggermente più alto chi compra non paga le perdite di rete perchè non ce ne sono. Ripeto chi ha 15/20 mq rivolti a Sud/Sudest/Est si faccia fare dei preventivi soprattutto in centro/sud Italia li con 4,5KWp fai dai 5500 ai 6700 KWh con 10K€ di impianto (5K dopo 10 anni di detrazioni).
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 21:38
Perdonami, giusto per non aver frainteso. Dici che: Casa tipo 130mq (a cui aggiungere garage?), 24-25° gradi d'estate, 22-23 d'inverno; eventuale piscinetta da scaldare (ma considerala un plus; non obbligatoriamente; solo perché se ne parlava l'altro giorno) + Tesla da ricaricare la notte. Dici quindi che, accumulatore incluso, ci stai dentro con non più di 15k di puro impianto fv? (e ok facciamo pure di non voler considerare spese per wallbox, eventuale adeguamento ad elettrico dell'impianto di riscaldamento ecc)
Ritratto di Spock66
10 agosto 2023 - 21:47
@36 rate, a meno di casi speciali di chi tiene l'auto a casa di giorno e può sfruttare il picco di generazione e fa pochissimi km al giorno, è tranquillamente impossibile avere una ricarica per il semplice motivo che di notte non genera nulla e gli eventuali accumuli sono minimi come capacità
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 21:50
Ciò detto, leggo che un impianto da 6kW farebbe (correggimi eventualmente) in periodo invernale, anche meno di 7 kWh (in verità leggo anche un 2.2kWh :( :( ) al giorno. Onestamente, considerando che un singolo condizionatore/pompadicalore fa non meno di 0.3kWh e arriva fino a 1kWh (e in genere ci fai una sola stanza...); non ho capito come pensi di poterci ricaricare pure l'auto. Boh?
Ritratto di Spock66
10 agosto 2023 - 21:52
..e tieni conto che il surplus di carica diurno normalmente serve per ripararsi l'impianto mediamente in 10 anni..quindi il FV è buono per coprire i consumi normali di casa, ma la BEV no, salvo il caso specifico che ho detto..
Ritratto di Spock66
10 agosto 2023 - 21:53
*ripagarsi...maledetto smartphone
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 22:04
So, Spock, ti avevo letto già l'altro giorno in tal senso. Solo che volevo partire da un discorso ancora più basico, in cui però già (prima ancora di introdurre le tue ulteriori osservazione su fattuali peculiarità/problematiche) in verità il conto non torna già così. E non torna per il semplice fatto che è fuorviante spalmare come valore medio il totale annuo, rispetto invece ai vari momenti up & down che ci saranno a livello di energia "catturata" (e ammettiamo, sempre per bontà / favoritismo dell'altra tesi; fosse pure tutte accumulabile dall'impianto e restituibile di notte)
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 22:08
Insomma in 2-3 scambi di battute, mi sto già convincendo che davvero quel valore di 30-40k (ad inizio da me dato un po' così a naso; con tutta la serenità che potesse essere confutato) mi sto convincendo che invece fosse davvero la somma di cui tener conto. Per lo meno, secondo la solita narrazione che una volta fatto l'impianto (e la bev) poi farai tutto in autoproduzione, tutto in autarchia
Ritratto di ilariovs
10 agosto 2023 - 23:13
30/40k € spesi ma diventano 15/20K in 10 anni. Se NON teniamo conto del particolare che il 50% lo detrai. Ma a quel punto tu hai eliminato tutto. Ossia NON hai gas e sono i primi 1000€/anno minimo. Bollette da 60€ a bimestre da Marzo a Ottobre e 80/90€ Nov/Dic/Gen/Feb. E Zero benzina parliamo di quanto? 3000€/anno fra gas, benzina, bollo, tagliandi. Perchè la casa la devi scaldare o col gas o con la corrente. Cucinare devi cucinare col gas o con la corrente ed andare devi andare con gas, benzina, gasolio o corrente. Se punti ad un 9KWp con 12Kw di accumulo vuoldire che ne produci di roba io starei sui 9800KWh/anno, più giù potresti arrivare ai 13000. Potresti aprirti un bar in giardino d'estate alimentato a solare ahahahhahaha
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 23:18
In effetti è quello che poi sottolineavo poco più in basso, giocoforza l'impianto (in quanto solare non potrebbe essere altrimenti) risulta abbastanza sbilanciato verso il periodo estivo, e quelli a ridosso. Se fai autonomo per l'inverno, poi d'estate davvero hai un surplus esagerato
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 23:24
* quindi forse l'idea della piscina (primaverilestiva) è alquanto azzeccata, anziché no. A sto punto aggiungerei ;)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2023 - 12:13
2
Esatto. Ammortizzare l’impianto FV un anno in più o in meno non mi cambia la vita, poter usare la piscina da Maggio a Settembre un pochino si. Allo stesso modo caricarci una seconda auto bev non cambia la vita in termini economici ma migliora la qualità di viaggio, pur corto che sia.
Ritratto di ilariovs
10 agosto 2023 - 23:58
Ma infatti nessun tecnico ti consiglierebbe di fare una cosa simile. Bisogna raggiungere un equilibrio fra spesa per l'impianto e risparmio. Nel mio caso io NON ho mai ipotizzato di andare a FV. Io so già che Nov, DIc, Gen, Feb metterò la macchina a caricare di notte perchè col FV non c'è la faccio. Ma so anche che Giu, Luglio, Ago metterei 70% FV. MAR, Apr, Mag 30% speculare o mesi autunnali. Però su 2000KWh vorrebbe dire 650KWh da FV, per cui prelevati dalla rete 1350. Anche a 25€cent a KWh sono 340€/anno. Cioè l'equivalente di 188 l di gasolio (3500Km mal contati) praticamente se levi il bollo e i tagliandi sei sotto 1/3 della spesa di una termica. A me non interessa staccarmi dalla rete, a me interessa valorizzare l'investimento fatto e rientrare nella spesa prima possibile.
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 08:15
Quindi un po' alla volta, alla fine ci siamo arrivati. Non avrai nessuna indipendenza energetica. Meglio se ti tieni anche una termica in famiglia così che la bev durante il week end la lasci a ricaricare di giorno. D'inverno dalla rete dovrai attingere. Col 6kW la bev ci sta molto più fuori che dentro, ecc.ecc.ecc. Alla fine hai semplicemente fatto un investimento, con un rientro a lungo termine con tutti i rischi del caso, una specie di imprenditore di parte della tua fornitura energetica (con tutti i rischi del caso bis). Potevi benissimamente, probabilmente con ben meno impegno ed energie personali/familiari, investire quei 10-15k in azioni (che ne so di una delle aziende che producono bev) che senza aspettare fra 10 anni, l'anno dopo ti avrebbero fatto guadagnare già tanto da pagartela tutta l'energia e il carburante che ti serviranno per la prossima manciata d'anni (vista la propensione all'investimento di propri soldi). Ma secondo degustibus mai c'è perdenza quindi hai fatto bene a seguire la tua vocazione e il tuo istinto, ma fidati visto con un occhio giusto un attimo staccato, non si intravede davvero nessun affare della vita (né tantomeno, la tanto aspirata autarchia energetica di cui spesso ci ritroviamo a parlare)
Ritratto di ilariovs
11 agosto 2023 - 09:01
L'affare della vita con 7K€? Figurarsi solo chi 10nanni fa li ha comprati di bitcoin ha fatto l'affare della vita SE li ha venduti 2 anni fa. Questo NON è il momento di investire in azioni, tranne per gente con nervi d'acciaio, tanti soldi alla schiene per ripianare eventuali perdite e con una buona ma buona conoscenza dei mercati. Personalmente OGGI investirei solo in titoli di stato ed ETF mai in sillngoli titoli. Troppa volatilità. Al limite piccole somme da lasciare lì a lungo termine ma non certonl'affare della vita. Nessuno ha il FV per l'autarchia, nessuno va offgrid i costi sono alti su 1,25mln di POD allacciati il 92% non va oltre i 10KW sono tutti impianti di piccola taglia per rendere sostenibile i consumi e tutti sono a guadagno economico. Nel mercato energetico odierno (e non vedo segnali di cambiamento) è impossibile perderci con un FV se dimensionato correttamente. È un invetssimento sicuro? Più sicuro di così l'energia la devi comprare per forza.
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 09:47
Sarà un investimento ""sicuro"" perché ci continui a stare appresso, cioè praticamente ci stai a lavorare: per dire, oramai pianifichi come quando e perché fare persino la lavastoviglie tale che se è nuvolo per una settimana che fai lasci la pila delle stoviglie per non rimetterci e mangi solo pane e qualcosa che non sporchi i piatti? Sul fatto di investire in azioni poi non è roba di mia competenza ma sono anni e anni che gente """dice"" di averci fatto bei soldi investendo su sse nuove tecnologie, tecnologie in cui tu per primo dimostri riversare i migliori auspici e le migliori speranze, fra l'altro, leggendoti. Quindi ci credi per comprarci il loro prodotto finale che è la soluzione del futuro, ma non credi che chi quel prodotto te lo ha venduto avrà un futuro roseo? Strano approccio
Ritratto di Spock66
10 agosto 2023 - 22:10
Guarda che gli accumuli sono costosissimi, siamo sui 1000 € al kWh..per fare una Tesla servono 80 kWh..non scherziamo!
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 22:45
@Spock A me pare che molti in pieno inverno partiti verso una bolletta minimale (presumo i costi di allacciamento non possano essere annullati, nemmeno nel caso davvero si attingessero 0kWh dalla rete), poi magari in qualche settimana di nuvolo forte (e giornate corte) grazie all'adozione della bev, si ritroverebbero/ritroveranno (nonostante cotanto impianto fv) a pagare come se non peggio degli anni in cui tali "modernità" non le avevano. Il che, sia chiaro, va pure bene eh (per il recuperato nel resto dell'anno, e per comunque alimentarci l'auto) ma che però non sfiora nemmeno minimamente il discorso "addio bolletta della corrente" che invece si prova a far passare, sovente*
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 22:48
* come scrivo spesso, il sensazionalismo senza alcuna o quasi base reale, poi magari purtroppo è proprio fra le cose che più finiscono per allontanare le persone che pure potenzialmente potrebbero affidarsi a nuove tecnologie; ma alle quali finisce appunto (leggendo troppa enfasi, poco ben fondata al minimo riscontro) per passare una sensazione di pericoloso (che quando si parla di soldi è facile fiutare il "pericoloso") farlocchismo (magari puoi pure in buona fede, eh)
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 21:56
Te lo dico perché, non vorrei farti allarmare più del dovuto, se lavori sul totale dell'anno poi ripartito in maniera pari-pari uguale e costante su ogni singolo giorno, poi rischi la cantonata di quelle che non te le scordi più. Fra l'altro errore, non mi sento nemmeno di biasimarti, abbastanza comune oramai; tanto che un 50% di persone non penserà davvero che avere la media di 30km percorsi al dì per ogni italiano non significhi che davvero non esista italiano che in un giorno faccia 35km (figuriamoci 300 o 800, e/o per più giorni nell'arco dell'anno)... Questi sono i classici inghippi in cui casca chi, ripeto senza biasimo, mastica poco la statistica, i suoi concetti, e i suoi riscontri pratici
Ritratto di Tistiro
10 agosto 2023 - 22:53
Il primo errore in cui incappano certi sprovveduti è il calcolino matematico: 1000euro di bolletta all'anno, 10mila di fotovoltaico= dopo 10anni risparmio...... La bolletta è tasse e fisso al 30-70% a seconda dei consumi. I consumi sono variabili e non coincidono con la produzione. L eccesso è regalato alla rete. Assicurazioni e manutenzione mai considerate. Poi quando la bolletta arriva di un 20% piu bassa si capisce di aver fatto il calcolino un po' alla cazzum. Cosi mettici 3-4 mila euro di accumulo, ormai fatto 30 ti tocca far 31.... cosi la bolletta arriva al 50%... e i 14.000 euri investiti si ripagheranno..... a data da destinarsi.
Ritratto di Tistiro
10 agosto 2023 - 22:56
Poi c'è chi si fa la villa ultra isolata con muri da mezzo metro e con i 6kw ci fa tutto e non è attaccato alla rete cosi le bollette non arrivano...ma si parte dalla villa
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2023 - 22:22
1
Poi grandina...
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 23:06
""L eccesso è regalato alla rete"" è secondo me il vero anello debole. Poi non so magari l'energia in questione non verrà considerata particolarmente appetibile (metti già per il solo fatto che quando uno ne fa in eccesso, leggasi è estate, ne iperproducono tutti; viceversa d'inverno sono tutti in deficit), ma mi sembra un circuito in cui tot bel % viene messo su per un qualcosa di non utile (mi fa ricordare il discorso dei giorni scorsi sul taxista che si fa quasi sempre metà corsa a vuoto; inefficienza elevata a prescindere)
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 23:09
* a meno che (magari lo deciderà l'EU prossimamente), per coordinare al massimo la curva dei consumi a quella della disponibilità solare durante l'anno, non ci faranno lavorare/muovere/vivere attivamente solo da aprile a ottobre, e di notte; con invece un letargo obbligato nei mesi invernali... :)
Ritratto di ilariovs
10 agosto 2023 - 22:39
@36rate tu vuoi andare tutto elettrico? Ossia riscaldamento a PdC d'inverno e raffreddamento d'estate e ACS? Allora ti serve di più di 6KW diciamo che 8/9 KWp li puoi mettere tranquilli magari aiutato dal solare termico. Poi dipende dalla casa ho un amico che NON ha il gas a casa fa tutto in PdC ed ha un 4KWp ma ha una casa in classe B+ con VMC centralizzata. Io ti parlo di case normali che 5 anni fa erano classe G. Io a casa ho l'idromassaggio e già con lo scaldino acceso fa 2,5KW di consumi figurarsi la piscina. Non ho questi lussi. A Dicembre io produco 6KWh al giorno nei giorni col sole. A Giugno 28. In questi giorni io produco 25KWh ma ne consumo 5,5. Non esiste SOLO Dicembre, Dicembre è uno dei 12 mesi, a Maggio sono già a 20 KWh al dì consumandone 8 e le wallbox si programmano per cui la metti dalle 10 alle 16 a 3,7KW e hai messo giù 20KWh di cui la metà tuoi. Gli altri 10 li paghi 30cent. 20KWh sono 120Km a 3€. Come facesse facesse 64 Km/L con la benzina. Stiamo parlando di numeri spropositatamwnte diversi dai carburanti. Comunque il dimensionamento del FV lo fa un professionista in base alla casa ed in base a quello che vuoi fare io ho riscaldamento condominiale a gas. Aiuto il riscaldamento in inverno abbassando i consumi di gas. D'estate sto fresco in casa sto sempre sui 25° anche con la calura ma in quelle giornate il consumo sale a 12KWh. Parliamo NON di una PdC a basamento ma di un climatizzatore dualsplit che scalda/raffresca la parte sud di casa. Ciò non toglie che è un ottimo aiuto. Anche perchè il riscaldamento condominiale attacca quando attacca per tutti se una settimana prima fa freddo io ad Ottobre mi scaldo tranquillamente. Quest'anno ad Aprile ha fatto freddo ma io avevo 21° con i termosifoni spenti.
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 22:53
Guarda forse ti ho tiràto inopportonumante in valutazioni e discorsi che non avrai mai fatto (già appunto il fatto che hai ancora i termosifoni). Ma fidati che di gente propensa a voler far passare che si son fatti l'impianto fv "da battaglia(?)" e praticamente hanno detto addio alle bollette di luce & gas, per l'intero anno ce n'è. Il mio discorso volgeva a questi "iperottimismi" (o magari realisti ma con però a casa 40k di impianto fv)
Ritratto di 36rate
10 agosto 2023 - 22:54
* (hanno detto addio alle bollette di luce & gas) per non certo il micro-monolocale, e per di più con la bev magari di medio-alto rango in garage
Ritratto di Spock66
10 agosto 2023 - 23:09
Io abito in una casa singola con corrente trifase e 11 kW, ho consumi medio-alti e con il FV a 6kW + 5 kWh di accumulo mi copro i consumi giorno e notte e quello che eccede lo vendo a 20 cent/kwh..l'impianto è appena installato quindi non ho valori sul lungo periodo, ma tutti quelli che hanno impianti simili dicono che hanno recuperato la spesa in 10 anni..se hai una BEV e torni a casa di sera, la carica è 0..il FV non genera e 5 kwh di accumulo mi servono x la casa di notte..molto semplice
Ritratto di ilariovs
10 agosto 2023 - 23:21
Io posso dirti quello che io vedo in base alle mie bollette, alle mie fatture ed ai miei rimborsi per il ceduto. In 10 anni rientrerò senza mettere la macchina. Se prendo una BEV in 7/8 anni sarò rientrato. Orizzonte di produzione 2050 con max un paio di inverter da cambiare.
Ritratto di Spock66
11 agosto 2023 - 07:35
Ilario, mi piacerebbe che mi descrivessi in maniera semplice e sequenziale, come ho fatto io, la tua gestione di una ipotetica BEV...certo se sei uno che fa Work from home e fai 5 km al giorno, il tuo caso d'uso è diverso dal mio che torno a casa alle 19 e faccio 80/100 km al giorno..
Ritratto di ilariovs
11 agosto 2023 - 07:58
Io vado a lavorare in BUS. Ho cambiato lavoro l'anno scorso proprio per evere una logistica più comoda e gestire la famiglia. Come farò? Semplice accorperò i carichi tipo lavatrice/asciugatrice/lavastoviglie in 3gg a settimana lasciandone die liberi per caricare la macchina. Parliamo di oggi in questo momento il mio FV è sugli 800W. Ma alle 9 sarà ad 1,8 KW. Alle 10 a 2,7KW. Ecco come farò programmerò la colonnina a partire alle 10 a 3,7KW. Alle 13 sarà vicino ai 5KW per cui alle 13: partirà lo scaldino totali 5,2KW quasi totalmente coperti FV. 3,7KW sono 18Km di autonomia all'ora immessi in auto. Fino alle 16 (3KW circa) sono oltre 100 Km di autonomia consumando un paio di KWh ma diciamo 4 a 25cent sono 1€. La compreresti una macchina che fa 100 Km con 1€? Ma certo si compra il diesel per un 20/30% di risparmio figurarsi una BEV per un 90% di risparmio. Ecco come farò.
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 08:26
Ti è andata di (extra)lusso: ti ha fatto la domanda in piena e soleggiatissma estate :) :) :)
Ritratto di ilariovs
11 agosto 2023 - 09:08
L'estate è 1/3 dell'anno esattamente come l'inverno. Non è che è sempre Dicembre.
Ritratto di Spock66
11 agosto 2023 - 08:32
Dopo la prima riga ho capito..buon BUS!
Ritratto di Spock66
11 agosto 2023 - 08:34
Ah, aggiungo, la mia auto si adegua alla mia vita, non sono io che mi adeguo alla mia auto..prima regola del non Bevvaro!
Ritratto di ilariovs
11 agosto 2023 - 09:07
Allora spendi 10€X100 Km. Seconda regola del NON bevvaro. Io mi programmo e ne spendo 1. La NON programmazione ha dei costi in tutti gli ambiti, casalinghi come aziendali.
Ritratto di Tistiro
11 agosto 2023 - 09:20
Domandina: vale la pena spendere 10mila di fotovoltaico con incentivi già compresi e 35mila di auto elettrica con incentivi già compresi =45mila euro per poi andare a lavoro in bus? Cioè non so quanta strada ti resterà da fare in auto oltre il lavoro intendiamoci, però è un investimento colossale per risparmiare poi 3-5-6-10euri ogni 100km (la spesa per le termiche è molto variegata) considerando che poi l auto resta in garage?
Ritratto di Tistiro
11 agosto 2023 - 09:21
Il fv lo userai anche per altro tuttavia mi sono cadute le braccia quando ho sentito vado in bus.
Ritratto di Tistiro
11 agosto 2023 - 09:22
*riguardo al discorso convenienza bev vs ice...
Ritratto di Flynn
11 agosto 2023 - 09:33
2
E certo… adesso la fortuna è andare in auto al lavoro, facendosi 100km al giorno e tornando alle 19.00 a casa.
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 09:49
Magari in bus diesel :)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2023 - 10:18
2
Si ma sono discorsi assurdi. Cos’è la rivalsa in negativo ? Cioè adesso il giusto è buttare ore di vita in auto per andare a lavorare. Mha!
Ritratto di ilariovs
11 agosto 2023 - 09:44
Se spendi 10K€ di impianto vuoldire che tagli dell'80% i consumi elettrici di casa. Oltre ai 3, 4, 5€ X 100Km. Per cui da 1100/1200€ anno di bollette ti puoi aspettare 350/400€/anno di bollette. In dieci anni dmsenza contare i rimborsi per il ceduto sono 7000€ malcontenti solo di riarparmio bollette. Credimi non esiste modo di perderci col FV a meno che sei solo a casa, fai 5000Km/anno con la macchina e hai dimensionato l'impianto.
Ritratto di Tistiro
11 agosto 2023 - 10:03
Io spendo 5-600 euro anno di bolletta elettrica. Bolletta non corrente. La corrente ivata è il 50% della spesa, saranno 250euro di corrente. Con un piccolo fv da 4mila euri di spesa ci vogliono 16 anni se tutta la corrente prodotta la uso io e non prelevo nulla(il che è impossibile) e se tutto va bene senza guasti o manutenzioni. Verosimilmente ci vorranno piu di 22-25 anni nel mio caso. Dopodiché forse da pensionato ci risparmierò 250 euro annui piu inflazione....che saranno messi da parte per rinnovare l impianto oramai vetusto. Direi che non è cosi conveniente per tutti. E sempre che vada tutto per il meglio
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 10:15
@Tistiro vabbé magari non un gran guadagno in termini economici ma vuoi mettere poi quando il carburante aumenta per qualche settimana di 20c al litro, che puoi continuare a dormire serenamente
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 09:54
Messa così sembra tipo un feticcio, tipo comprarsi un diamante per non farsene nulla (o quasi) eccetto ogni tanto andarselo a guardare e estasiarsi di averlo lì davanti agli occhi tutto per sé. La qual cosa poi ci sta pure benissimo eh, ma dal punto di efficacia/efficienza lungi dall'essere un qualcosa che in molti vorrebbero/vorranno emulare; cioè io rispetto a ieri pomeriggio sono moooooolto meno-meno-meno-meno convinto (e non che fossi poi partito chissà quanto bene in tal senso) che ci troverei soddisfazione (e convenienza) nell'impiantizzarmi casa di fv.
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 09:56
* il che fa pure piacere, ossia che nel qui parlarne ci si renda conto di come stiano effettivamente le cose. ilario va di certo ringraziato, soprattutto rispetto a chi magari Hey col fv ho svoltato, la vita ora è una favola, ciao addio!
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 10:09
Vedi che se come seconda attività (fra week end e notti) vai a prestare servizio presso un distributore, puoi benissimo far finta che quello che ti remunera è carburante """"gratis"""": woow ragà ma che ne sapete che io la benza invece ce l'ho aggratiss per tutto l'anno!! (sì, ma lasciandoci 30 ore settimanali di lavoro in quel distributore). Non avevi bisogno mica di aspettare l'elettrico per metterti in una condizione (mentale) di farti sembrare gratis una cosa per la quale invece hai speso già a monte (e non poco) ed in più ci continui pure a fare poi ulteriori sacrifici :)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2023 - 10:15
2
Curiosità … Ma lo scambio sul posto lo prendo in considerazione solo io ?
Ritratto di 36rate
11 agosto 2023 - 10:18
@Flynn Di che si tratta? --- ilario tu ne sei a conoscenza di sso scambio sul posto e lo adotti?
Ritratto di Flynn
11 agosto 2023 - 11:14
2
È un sistema diverso di remunerazione della vendita dell’energia. Chiedevo appunto a Ilario che è iper attento a queste cose se l’avesse preso in considerazione. Poi chiaro che il miglior rendimento è l’autoconsumo.
Ritratto di luigigor
16 agosto 2023 - 14:01
La tesla da ricaricare la notte non la ricarichi certo coi pannelli. D'inverno poi non so. Io i pannelli li ho appena messi: 6,75KWp e 6900kwh annui. In questi giorni con 28-30°C fuori ci produco circa 4-5 kwh al giorno. Per usare l'energia prodotta di notte ti ci vogliono le batterie.. Io non le ho messe per ovvi motivi di sfiducia (non si sa mai: se prendono fuoco parte la casa...). Con i pannelli solari ci ricopri il consumo diurno: io per esempio ho il fornello elettrico e poi come tutti la lavastoviglie e la lavatrice. La pompa di calore funziona anche a corrente ma la mia funziona prevaelntemente dalle 05:30 alle 07:00 e dalle 21 alle 23:00. La devo riprogrammare per spostare il funzionamento quando ho anche la luce solare. Però non vorrei trovarmi in inverno con la casa fredda la mattina. Quindi non so se sarà possibile. Fatti i conti coi pannelli ci riduco il consumo del 20% coprendo appunto tutto quello che uso il giorno.
Ritratto di Volandr
10 agosto 2023 - 16:02
L'unico suv buono è un suv morto.
Ritratto di Gordo88
10 agosto 2023 - 16:52
1
E così direi di chiudere i commenti per questo articolo..:))))
Ritratto di luigigor
10 agosto 2023 - 17:24
Mazda CX-80
Ritratto di - ELAN -
10 agosto 2023 - 22:31
1
https://m.youtube.com/watch?v=wcemMB8bk58 C'è la CX-90 ed è pure turbo benzina sei cilindri.
Ritratto di Cilindrata
10 agosto 2023 - 22:49
Provate tutte, da passeggero. Alfa abbastanza comoda e scattante, voto 7. Mercedes una navicella, comodissima e lussuosa, voto 8. Mazda una sorpresa, molto esotica e luxury, ottimo spazio, voto 8.5. Jaguar dopo la prima impressione sembra una Ford del 2010, voto 4 (ho dei pregiudizi nei confronti delle British).
Ritratto di Ichigo-Kurosaki
11 agosto 2023 - 19:46
Io ho pregiudizi nei confronti di chi guida modelli entry level di marchi premium, pensa un po' te
Ritratto di realista
11 agosto 2023 - 01:12
1
SUV? Ma per favore. Orribili. Non ce n'è. Alfa, BNW, Mercedes, Audi e tutti gli altri.... Bah....
Ritratto di pasc 27
12 agosto 2023 - 10:27
Ma i diesel non moriranno mai poi in questo test rivali x una Mercedes....... una Mazda alfa o Jaguar indiana ma stiamo scherzando
Ritratto di - ELAN -
12 agosto 2023 - 17:43
1
È Mercedes semmai che dovrebbe montare un sei cilindri per essere in categoria motoristica col CX-60... ma mi sa che andiamo di GLE.
Ritratto di lovedrive
12 agosto 2023 - 18:32
avendo la stelvio veloce sono di parte. ma comprato solo perchè la giulia sw proprio non l'hanno voluta fare. appena i figli non ci accompagneranno piu , tornerò ad una macchina bassa.
Ritratto di realista
13 agosto 2023 - 00:45
1
Nessuna. Scelta facile no?
Ritratto di Gabriele 1989
17 agosto 2023 - 15:21
Senza dubbi la Stelvio... la più sportiva
Ritratto di Desel4future
20 agosto 2023 - 21:23
2.2 MJt è tanta roba anche se non amo le alfa o fiat ma solo i mjt
Ritratto di Desel4future
20 agosto 2023 - 21:18
e il diesel x i ricchi e x i poveri non piu leon o golf gtd se vuoi c'è l'ibrido che consuma come il desel finche hai batteria carica poi vedi i consumi che ti fanno piangere il 2.2 del ducatone è il top scusate la stelvio q4 :D