NEWS

Continua la crisi dell'auto: -10,7% a luglio

01 agosto 2011

Era dal 1983 che non si registrava in luglio un livello di immatricolazioni così basso. Pesano, non solo la situazione economica nazionale, ma i venti di crisi internazionale.

ANCORA IN CALO - Secondo i dati diffusi poco fa dal Ministero dei Trasporti il mese di luglio ha registrato un’ulteriore brusca frenata (-10,7%), con appena 137.442 immatricolazioni di autovetture, il livello più basso dal lontano luglio 1983, quando furono vendute 127.193 vetture.

POCHE SPERANZE - Come ha dichiarato Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l'associazione che raggruppa i concessionari ufficiali di tutti i marchi automobilistici: “Anche questo mese il netto calo delle immatricolazioni a clienti privati accentua il calo delle vendite di auto nuove, allontanando drasticamente ogni speranza di ripresa del mercato. Un 10% in meno può sembrare poca cosa ma non dobbiamo dimenticarci che il luglio dello scorso anno aveva già registrato una perdita del 26%. In pratica stiamo peggiorando una situazione nella quale pensavamo di aver toccato il fondo”.

MALE ANCHE GLI ORDINI - Il mercato dell’auto nel periodo gennaio-luglio ha evidenziato una flessione del 12,7% con 1.151.146 unità vendute, rispetto alle 1.319.282 di un anno fa. L’andamento degli ordini acquisiti, inoltre, secondo le prime rilevazioni di Unrae e Anfia (le associazioni delle case estere e nazionali), ha registrato nel mese di luglio un calo del 5% sul già basso livello dello scorso anno con circa 123.000 contratti.

REGGE L'USATO - Il mercato dell’usato, infine, ha registrato in luglio una flessione del 3,3%, con 381.257 trasferimenti di proprietà. Nei primi 7 mesi di questo anno le 2.784.736 auto che hanno cambiato proprietario segnano una crescita del 3,6%, rispetto alle 2.688.976 dello stesso periodo del 2010.



Aggiungi un commento
Ritratto di Silence800
1 agosto 2011 - 21:05
1
Andiamo sempre peggio, siamo il paese dove tutto si paga e soprattutto TANTO si paga, a cominciare dai listini delle auto che siamo fra i primi in Europa col tasso più alto, rincari spaventosi dei carburanti, le tasse aumentano e gli stipendi e i contratti di lavori finiscono..anzi precisiamo, il lavoro c'è sempre meno, quindi direi che i discorsi che facciamo e queste notizie oramai sono talmente ovvie se non si fa qualcosa!
Ritratto di wiliams
1 agosto 2011 - 21:15
Prevedo mesi molto neri per il mercato dell auto e non solo................
Ritratto di Foofighter
1 agosto 2011 - 21:20
I dati sulle immatricolazioni di Luglio hanno evidenziato il crollo disastroso del mercato auto tranne che per quei Marchi che offrono un buonissimo prodotto e dei buoni servizi ad un prezzo equo, che hanno in molti casi raddoppiato o addirittura triplicato le vendite rispetto all'anno scorso, mentre al contrario i cosiddetti Marchi "premium" tra i quali Bmw, Mercedes e Audi, hanno subìto delle sonore bastonate (uno per l'altro hanno avuto una flessione di circa il 20%). Che sia la volta buona che anche gli italiani si siano svegliati e comincino a privilegiare il rapporto prezzo/qualità piuttosto che strapagare delle autovetture buone quanto si vuole ma vendute a prezzi inauditi solo ed unicamente per il Marchio che portano sul cofano? Speriamo! Saluti!
Ritratto di Foofighter
1 agosto 2011 - 21:20
I dati sulle immatricolazioni di Luglio hanno evidenziato il crollo disastroso del mercato auto tranne che per quei Marchi che offrono un buonissimo prodotto e dei buoni servizi ad un prezzo equo, che hanno in molti casi raddoppiato o addirittura triplicato le vendite rispetto all'anno scorso, mentre al contrario i cosiddetti Marchi "premium" tra i quali Bmw, Mercedes e Audi, hanno subìto delle sonore bastonate (uno per l'altro hanno avuto una flessione di circa il 20%). Che sia la volta buona che anche gli italiani si siano svegliati e comincino a privilegiare il rapporto prezzo/qualità piuttosto che strapagare delle autovetture buone quanto si vuole ma vendute a prezzi inauditi solo ed unicamente per il Marchio che portano sul cofano? Speriamo! Saluti!
Ritratto di Umberto Tozzo
1 agosto 2011 - 23:22
Ne sono certo
Ritratto di davidegp
2 agosto 2011 - 10:08
Il problema è la manovra finanziaria? Si, in parte... l'altra di quella parte sono delle case automobilistiche! Tagliate quei listini di 3000 euro e vedrete che boom di vendite ci saranno, invece no! Vado nelle concessionarie sicuro di uno sconto sostanzioso vista la crisi e invece, 8% 10% sai, allora li ti metti a pensare e dici: questi non vogliono vendere. Caro governo ora mi rivolgo a te. Vuoi rilanciare l'auto? taglia le accise sui carburanti del 30% no che le aggiungi.
Ritratto di lucios
2 agosto 2011 - 11:57
4
....accise, bollo, costo dell'auto, assicurazione.....l'auto è sempre + un bene di lusso
Ritratto di Jinzo
2 agosto 2011 - 11:23
io lavoro per 400€ al mese mi alzo presto perchè devo arrivare a piedi al lavoro che sta a 7 km da casa sotto il sole o con pioggia e neve... metto da parte solo 50€ al mese e gli altri de vo mangiare e anche poco... lo sanno questo chissà quanta gente sta come me...!!!
Ritratto di lucios
2 agosto 2011 - 12:05
4
......per fulminarli tutti.....;-D
Ritratto di bombolone
2 agosto 2011 - 21:40
Ah no, quello è il nano, non l'altissimo...
Ritratto di lucios
7 agosto 2011 - 17:16
4
...io mi riferisco all'altissimo dei cieli.......che li fulmini tutti!
Ritratto di Marcolin84
2 agosto 2011 - 15:19
Jinzo mi dispiace per la tua situazione però guarda che pur avendo la possibilità di permettermi un bella auto ho un Aygo. Fidati cambierà la musica. Così non si può andare avanti ! Spero che tu vinca il superenalotto ma per non lavorare più e non per comprarti un ferrari. ;)
Ritratto di SaverioS
2 agosto 2011 - 16:59
Sono solidale con te! ma voglio sperare che almeno una bicicletta tu l'ha possegga per coprire con meno "sofferenza" quei 7 km. Sicuramente, purtroppo ci sarà gente che stà anche peggio.....di te, ma sinceramente comunque con rispetto mi par di percepire che non sei propriamente Europeo, e allora se e come dico io... chi te lo ha fatto fare di venire proprio in Italia ? dove noi Italiani siamo cucinati a fuoco lento e tempo 10 anni staremo peggio che in Libia adesso ! Io ormai non posso muovermi perchè ho una certa età.... e sono destinato a morire in questo falso paese, ma ho un figlio di quasi 17 anni che appena arrivera' a 18 gli farò un biglietto di sola andata per un qualsiasi paese probabilmente degli Stati Uniti.
Ritratto di money82
2 agosto 2011 - 19:50
1
Prima di sparare sentenze bisognerebbe capire che tipo di lavoro fai...sei uno stagista? Lavori 8 ore al giorno? Lavori tutti i giorni? Trovare un lavoro oggigiorno non è impossibile, basta adattarsi con umiltà senza pretendere un contratto da dirigente con una comunissima laurea, ovvio che se lavori 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana e in fabbrica, ti consiglio caldamente ti impiegare il tuo tempo in modo più redditizio come ad esempio stamparti 100 curriculum e andare in ogni azienda a presentarti, partendo dalla zona dove abiti...avresti molti vantaggi, primo fra tutti l' intraprendenza che paga sempre, scommettiamo che su 100, almeno in 3 ti richiamano? Ti auguro comunque buona fortuna.
Ritratto di Boys
2 agosto 2011 - 11:52
1
D' accordo con Silence800 ragion per cui i prezzi delle auto devono essere ribassati almeno del 15% altrimenti le vendite caleranno sempre!!
Ritratto di lucios
2 agosto 2011 - 11:53
4
...finchè la ricchezza rimarrà nelle mani di pochi (petrolieri, finanzieri su tutti), che non fanno il mercato, andrà sempre peggio......
Ritratto di hornet72
2 agosto 2011 - 12:00
La prossima primavera avrei intenzione di cambiare auto, stando cosi le cose, mi tengo la mia, benchè abbia 11 anni, con una spesa di 1.000 euro la rimetto in sesto per ancora 4 anni. Per muovere il mercato il governo deve introdurre di nuovo gli incentivi, cosi molti saranno "incentivati" a cambiare auto, magari esentare il bollo a tutte le auto che emettono meno di 120'Co2. Raddoppiare gli incentivi per le auto "Ibride", cosi la nuova Honda Jazz anziche costare 20.000 euro, costerebbe meno di 13.000 e il risparmio si vede gia da subito. Per le auto elettriche 10.000 euro di bonus e non pagare il bollo per tutta la vita dell'auto alla Citroen/Peugeot/Mitsubishi. Ma rimanendo cosi, si andra sempre con un meno + meno.
Ritratto di hornet72
2 agosto 2011 - 12:08
Altra nota dolende è l'assicurazione RCA, chi non fa incidenti da almeno 10 anni l'assicurazione dovra costare almemo la metà, ma questo lo stato non interessa per niente, basta che stanno bene loro. Ogni anno pago da 10 anni l'assicurazione RCA a 600 euro mensili, ma grazie alla mia astuzia, perche cambio sempre compagnia d'assicurazione. Come per esempio l'anno scorso che con la vecchia Ass. da 300 semestrali me l'avevano aumentata di ben 80 euro (160 annui), benche non abbia mai portato incidenti in vita mia, ne con tir, furgoni, auto, ciclomotori, scooter e moto.
Ritratto di Franchigno
3 agosto 2011 - 01:37
Che lavora alle Generaltel,lei stessa mi ha detto di fare come fai tu..Ogni anno cambiare compagnia così sfrutti le varie promozioni come nuovo cliente.Io ero appunto con le Generaltel mi hanno aumentato di 90 euro,ho chiamato la UNIPOL ed ho riparmiato adirittura 200 euro..!!.Ovviamente se quest'anno mi aumentano torno con le Generaltel o altra compagnia.
Ritratto di MARCODAM
2 agosto 2011 - 12:30
Ovvio che il mercato dell auto e' in crisi. Il fatto è che l auto ormai è un lusso per molti. L auto grava su un bilancio spesso molto magro di tante famiglie. Il costo (inteso come globale, quindi di gestione nel tempo) è inversamente proporzionale ai redditi di chi le acquista (99/100 a rate). Concordo con chi afferma che le case dovrebbero tagliare i listini (anche se il litino di un auto non è MAI quello che paghi. Io vendo Renault e di media ci sono 3/4000 euro di sconto su auto che costano dai 15 ai 25000 euro, quindi una fascia di clientela e di prezzo tuttosommato ampia, Inoltre spesso ci sono formule di pagamento a tasso zero con numerosi servizi aggiunti). Sarebbe più incisivo per tutti, però, diminuire molto una pressione fiscale che ha dell incredibile. Il cliente finale, giustamente, deve fare i conti con uno stipendio sempre più magro (ed in tanti casi nemmeno certo) e con ulteriori spese oltre a quelle dell auto.... ovvio che se non ci sono determinate condizioni di stabilità lavorativa ed economica, la gente non spende o meglio butta data la scarsa tenuta dell usato causata dal prezzo iniziale alto, grandi soldi. Il fatto che l usato regga o perda meno, ne è un esempio lampante. La gente è più attenta a spendere al supermercato per quello che mangia...figuriamoci per andare in giro in auto! Poi il fenomeno che fa il passo triplo rispetto alle proprie possibilità c'è sempre (un mistero come, in tempi di crisi, in Italia Audi venda sempre di più ad esempio...), salvo poi pentirsene amaramente.... ma questa è un altra storia. Rimane il fatto che è più gravoso mantenere un auto che un figlio, quasi...
Ritratto di Dav
2 agosto 2011 - 12:42
A 3 anni dallo scoppio della crisi, siamo ancora ad encefalogramma piatto, crescita zero, più gente a spasso che lavoratori, tutti precari, stipendi da fame, risparmi che si riducono (ad oggi la borsa è al livello di febbraio 2009, cioè ai minimi da decenni); non c'è voglia di investire, solo di vivere alla giornata; l'Italia è cosi, prendere o lasciare (io consiglio a chi può, di lasciare).
Ritratto di Marcolin84
2 agosto 2011 - 15:22
Sono d'accordo in parte. Nel mio caso più aumenta la crisi e più guadagno. Non faccio lo strozzino. Hihih. Secondo me conta tanto la fortuna. Forse il 90%. Dal 2009 ad oggi o raddoppiato il mio stipendio e non prendevo poco neanche prima. Nonostante questo non compro auto di lusso. Per me possono proprio crepare.
Ritratto di Franchigno
2 agosto 2011 - 13:09
400 euro al mese e riesci a risparmiarne 50?Santo subito...!!!
Ritratto di Franchigno
2 agosto 2011 - 13:14
Parliamoci chiaro,le concessionarie sono come il governo...Sanno della crisi ma nessuno vuole rinunciare ai propi privilegi...!!E inutile tenere in piedi super saloni,che costano una follia,chi li paga?noi ovviamente.Che continuino pure così,io e da una vita che non mi faccio influenzare da finte pubblicità(la FIAT è maestra)e compero un auto in base al miglior rapporto prezzo qualità,poi se non ha il blasone non me ne frega una mazza..!!
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 13:34
Io non mi sento di sparare a zero contro le concessionarie,anche loro hanno i loro problemi per rimanere a galla,se non si vendono auto penso che i primi a rimetterci siano proprio loro,quante concessionarie di varie marche hanno chiuso in questi ultimi 2 anni???Tantissime,di qualsiasi marca,MERCEDES compresa.E poi finiamola di tirare in ballo sempre stà FIAT,la pubblicità "finta" la fanno tutti,e non solo i costruttori di auto.
Ritratto di Franchigno
2 agosto 2011 - 17:24
La fanno tutti ma quando vogliono far passare la nuova Ypsilon come un oggetto di lusso superano ogni limite...Sai come dicono a Trieste scusami la volgarità...I cag...fora dal bocal.
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 18:10
Dai smettila,non farti ridere addosso,lo sappiamo bene che le pubblicità(di qualsiasi cosa,non solo auto)vengono fatte in modo "aggressivo" per attirare potenziali clienti e per stupire,è finito da un pezzo l era di "carosello"............lo sappiamo bene tutti che la nuova YPSILON non è una BENTLEY o una ROLS ROYCE,e lo sanno bene anche quelli della FIAT,è da quando è nata a metà anni 80 che la Y "gioca" a fare la lussuosa,e a vedere il successo che ha sempre avuto mi sembra una mossa azzeccata,evidentemente un fondo di verità ci sarà.....................
Ritratto di Franchigno
3 agosto 2011 - 01:10
Fanno ancora più ridere(per non dire pena)quelli che ci credono.A me personalmente più che una pubblicità agressiva mi pare arrogante e piena di se...Neanche quelli della Mercedes.Audi ecc ecc osano tanto.Dai su in FIAT sono i soliti sboroni è inutile girarci intorno.
Ritratto di enzo_a3
2 agosto 2011 - 14:57
@footfighter: REGGE IL GRUPPO VOLKSWAGEN - Oltre all'Alfa Romeo, ad aver incrementato le proprie immatricolazioni a marzo ci sono: la BMW (+3,8), la Lexus (+42,8%), la Mini (+31,7%), la Mitsubishi (+36,1%), la Nissan (+14,4%), la SsangYong (+11,9%), la Toyota (+13,2%) e i marchi del gruppo Volkswagen, ad eccezione della Skoda (-13,3)%: Audi (+6,6%), Seat (+2,2%) e Volkswagen (+2,2%). ho sempre avuto Fiat e Lancia, ed ho voluto fare un salto sulla straniera AUDI .... decisamente un'altro pianeta!!
Ritratto di Foofighter
2 agosto 2011 - 15:50
Dati di IERI, non di Marzo : Audi -20% (disastro!!!!) e Volkswagen -7% !!!! Per non parlare di Seat e Skoda.... Ciao!
Ritratto di Franchigno
2 agosto 2011 - 17:27
Dimenticato Hyundai-KIA più 47,6%
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 18:14
Sei rimasto indietro,marzo è passato da un pezzo.................vatti a vedere i dati di luglio 2011 e poi ne riparliamo.
Ritratto di Marcolin84
2 agosto 2011 - 15:16
... gli sta bene. Tra benzina rca e altro si paga un sacco! Spero che collassi il sistema.
Ritratto di pietraccio
2 agosto 2011 - 15:40
Io credo che occorra costringere i produttori/venditori d'auto ad abbattere i costi rinunciando alle folli spese pubblicitarie con testimonial famosi e strapagati, per potere così ridurre significativamente i listini. Per fare questo, l'unica possibilità è quella di acquistare le vetture meno blasonate e/o pubblicizzate ma comunque sempre di buon livello qualitativo. Io ho acquistato recentemente una citycar d'eccellenza: la hyundai i10 facelift con motore 1.2 da 85 cv e tutto di serie. Di certo per strada non si voltano a guardarmi, ma ho una macchina poco costosa, dai consumi ridotti, con un motore sprintosetto e un ottimo comfort di marcia per la sua categoria. Il tutto garantito 5 anni e (cosa non da poco), poco appetibile per i ladruncoli! Se in tanti facessero come me, di certo i produttori più affermati avrebbero da riflettere prima di giocarsi la loro fetta di mercato sacrificandola in compensi milionari per testimonial hillywoodiani! Meditate gente... ;-)
Ritratto di Limousine
2 agosto 2011 - 16:41
Condivido il tuo pensiero in merito al fatto che le Case Automobilistiche STRA-GUADAGNANO sul nuovo che, senza tanti giri di parole, costa più del lecito e sui costi di manutenzione che, spesso, potrebbero essere molto più contenuti. Ma, oltre i Costruttori, pure il governo (con le sue INIQUE tasse), i petrolieri, le compagnie d'assicurazione e gl'istituti di credito e finanziari dovrebbero far meno i LADRONI e guadagnare il giusto (anche perchè, la "spremitura" ad oltranza, non sortisce alcunchè, tranne l'esaurimento del cliente-limone). Complimenti, inoltre, per l'OTTIMA scelta che hai fatto con la Hyundai i10 1.2: vettura pratica, gradevole esteticamente, ben curata e discretamente equipaggiata. :)
Ritratto di pietraccio
2 agosto 2011 - 15:41
...ehm... testimonial "hollywoodiani..."
Ritratto di Foofighter
2 agosto 2011 - 15:54
Leggi i dati di IERI e non quelli di Marzo : Audi -20% (disastrooooo!!!!) e VW -7% (!!!!). Detto questo, se tu vuoi buttare via i tuoi soldi per una Volkswagen ricarrozzata pagandola molto più del suo valore intrinseco sono affari tuoi, ci mancherebbe! Ciao!
Ritratto di MISER
2 agosto 2011 - 16:23
e un lusso gia avere un auto,sono andato alla ford a fare un preventivo per la ka,visto che la publicita dice a euro 8500,volete sapere dove e arrivato il preventivo con sti ladroni.a euro 12.500.e il colore solo quelli disponibili in concessionaria.quando ho detto al venditore senta il voglio il modello base al prezzo publicizzato.ha detto che non esistono.ho comprato un auto usata ad euro 3mila.e sono contento.per 45 hanni sto bene cosi.per me possono pure morire oramai questi costruttori di auto,
Ritratto di MISER
2 agosto 2011 - 16:23
e un lusso gia avere un auto,sono andato alla ford a fare un preventivo per la ka,visto che la publicita dice a euro 8500,volete sapere dove e arrivato il preventivo con sti ladroni.a euro 12.500.e il colore solo quelli disponibili in concessionaria.quando ho detto al venditore senta il voglio il modello base al prezzo publicizzato.ha detto che non esistono.ho comprato un auto usata ad euro 3mila.e sono contento.per 45 hanni sto bene cosi.per me possono pure morire oramai questi costruttori di auto,
Ritratto di GM-one
2 agosto 2011 - 16:38
va tutto secondo i piani: con meno gente che gira e meno spesa per le cose futili(tipo appunto un'auto nuova) si crea meno inquinamento e più soldi per pagare le tasse e quindi per i nostri ottimi politici...ma insomma,vi lamentate sempre!!!
Ritratto di FREETRACK
2 agosto 2011 - 17:30
Per risollevare il mercato dell'auto c'è una sola ricetta,fatta di tagli del costo delle auto stesse,ma non di €500/1000 ma almeno di un bel 20%-25%,nuovi incentivi per spingere la massa dei poveri mortali a spendere sia pure con qualche sacrificio ma a fronte di un bel vantaggio reale e riduzione delle tasse e spese varie di gestione(bollo,assicurazione, benzina).Allora sì ci sarebbe una ripresa forte delle vendite.Ma nel sistema in cui viviamo,in Italia ed in Europa in genere,non c'è la possibilità che queste condizioni si realizzino. E allora continuiamo così,ma non meravigliamoci se il mercato dell'usato va molto meglio di quello del nuovo.E' possibile pagare una fiat 500 cc Gucci €20.000,00?Sono quasi 40 milioni di vecchie lire...per una 500!
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 18:20
Il problema non è la 500 da 20mila euro,perchè il vero problema non è il modello di auto,se uno non ha i 20mila euro per una 500 non li ha neppure per una GOLF o per un AUDI A1 o A3.
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 18:33
Intanto in GERMANIA a luglio l ALFA ROMEO segna un +20,6% di vendite rispetto allo stesso mese dell anno scorso,FIAT a +2,2% a quasi 7mila unità vendute,LANCIA +130,7%.Mentre i marchi CRYSLER,DODGE e JEEP sono aumentate del 25,1%.
Ritratto di FREETRACK
2 agosto 2011 - 18:44
Quello della 500 è un esempio.Un esempio lampante di come le automobili vengano vendute ad un prezzo che è esagerato.Non è questione di 500 o audi a3,è questione di prezzi gonfiati che potevano eventualmente giustificarsi quando il mercato tirava e la gente spendeva con molta più faciltà.Ha ragione chi dice che le auto costano troppo,bisogna comprare in maniera intelligente,come ha fatto l'amico della hyunai i10...BISOGNA BADARE AL SODO!!!
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 19:07
Ho capito ho capito.Ma sempre tirare in ballo la FIAT,poi con un modello di 500 appena uscito.........a parte questo concordo con chi dice che le auto costano troppo e gli automobilisti sono super-tassati,senza contare gli stipendi bassi e la crisi economica a livello mondiale,ecc..........Ognuno poi guarderà in casa propria,anzi,nel proprio portafoglio.
Ritratto di money82
2 agosto 2011 - 20:12
1
...provate ad andare alla hyundai dopo 3 anni con il cambio rotto...state freschi se credete che ve lo sistemino in garanzia, fate un salto nei vari forum, idem per la kia che "spaccia" 7 anni di garanzia ed è solo uno specchietto per le allodole perchè al momento della verità vi diranno che il pezzo sostituito non era in garanzia in quanto soggetto ad usura, oltre a dover aspettare chissà quanto tempo...nel complesso io penso che tutti i marchi offrano prodotti a prezzi pompati, nessuno escluso, perciò se proprio devo farmi "fregare", almeno mi compro l' auto che mi piace e non quella che costa meno, nessuno mi darà un premio se spendo meno quindi non capisco dove stia tutto sto problema...non esiste il marchio che ti da qualità a pochi spicci, se pensate di comprare "QUALITA'" con 10.000 euro siete solo illusi dal "tutto di serie", scommetto che se la bmw facesse vetture spartane da 10.000 euro, sareste i primi a comprarle.
Ritratto di wiliams
2 agosto 2011 - 21:27
Questa volta sono d accordo con te.
Ritratto di pietraccio
2 agosto 2011 - 22:46
...dato che ho tessuto le lodi della mia piccola hyundai, mi sento chiamato in causa dalle tue osservazioni.. Secondo me, l'assistenza in garanzia "infida" o scorretta è un'ipotesi assolutamente concreta ma non è di certo un'esclusiva hyundai o kia, ma succede di continuo anche con marche ben più importanti, come testimoniano di frequente i casi di assistenza "truffaldina" denunciati mensilmente da tanti lettori di "al volante" e riguardanti un po' tutte le marche automobilistiche. Sappiamo bene che ci vuole fortuna in tutto, quindi credo che, il giorno in cui dovesse capitarmi un comportamento poco corretto in garanzia da parte dell'assistenza hyundai, se non altro mi consolerò pensando che quella macchina e la sua assistenza non le ho acquistate ad un prezzo esorbitante e riuscirò a digerire meglio la cosa rispetto ad un acquirente mercedes o mini nelle medesime condizioni... Senza contare che, emergenze a parte, i costi di tagliandi, ricambi e manutenzione sono enormemente più bassi rispetto anche ad una fiat o ford! Riguardo alla situazione generale, invece, temo che gli amici del forum più pessimisti abbiano le loro ottime ragioni per esserlo, dato che l'instabilità ormai fa parte della nostra vita quotidiana, grazie all'operato di politici ed industriali di tutto il pianeta che, forse, non hanno saputo fare bene i conti col funzionamento del sistema economico-produttivo del pianeta... Speriamo bene! Un saluto a tutti :-)
Ritratto di Franchigno
3 agosto 2011 - 01:30
Che le uniche 2 Hyundai mal riuscite ti siano capitate a te.Hyundai e Kia due grandi marchi robuste e a prezzi onesti.Fattene una ragione.
Ritratto di douala78
2 agosto 2011 - 20:14
1
Non sono solo venti di crisi internazionale, ma venti nella testa di politici ed amministratori delegati di varie ditte che vogliono la globalizzazione.di cosa non si sà bene.
Ritratto di Andry9188
2 agosto 2011 - 20:32
Ma questo Sistema DEVE collassare. L'italiano medio comincera' (come sempre) a capire le cose quando avra' toccato il fondo.
Ritratto di osmica
2 agosto 2011 - 23:35
Ma va'? P.s. Continuera' sino a quando non farete scendere i prezzi! Magari dando gli stessi prezzi come in altri paesi... Per esempio!!
Ritratto di hiej
4 agosto 2011 - 15:51
secondo me oltre che per la crisi, si vendono molte meno macchine perchè negli ultimi anni causa incentivi e corsa a modelli *meno inquinanti* causa blocchi del traffico chi aveva la necessità e possibilità (e molti anche senza possibilità) di cambiare auto l'ha fatto. ... in altre parole, forse mi sbaglio, ma potrebbe esser che il mercato sia un po' saturo...
Ritratto di Pablo
8 agosto 2011 - 15:59
...buone vacanze

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser