NIENTE CONTATTO - Il gruppo Jaguar Land Rover presenta un nuovo schermo sensibile al tocco di tipo predittivo in grado, quindi, di garantire un livello igienico superiore rispetto al classico touchscreen (guarda il video qui sotto). Il perché è facile da comprendere: a differenza dello schermo a sfioramento che conosciamo oggi, e che viene utilizzato sia sugli smartphone che sui sistemi multimediali delle auto, il Predictive Touch, questo il suo nome, non prevede il contatto diretto tra il dito dell’utente e lo schermo stesso.
LEGGE LA POSIZIONE DEL DITO - Com’è intuibile dalla parola, la tecnologia, sfruttando l’intelligenza artificiale e una serie di sensori, riesce a predire l’elemento sullo schermo scelto dall’utente. Ad esempio posizionando il dito (e tenendolo fermo) davanti all’applicazione di musica streaming Spotify, questa si aprirà. Essendo compatibile anche con le gesture (gesti) sarà poi possibile comporre un numero di telefono o regolare il clima senza effettivamente toccare lo schermo. La “magia” è possibile grazie al rilevatore di gestualità che usa i sensori di controllo visivo o a radiofrequenza combinandole con il profilo del guidatore, con i dati rilevati da altri sensori che tracciano lo sguardo dell'utilizzatore per anticiparne le intenzioni.
PIÙ COMODO DA AZIONARE - Secondo la Jaguar Land Rover, questo touch, che è stato sviluppato congiuntamente con l'Università di Cambridge, diminuisce l’interazione, il tempo necessario all’azionamento, ed è anche più sicuro; ad esempio usare lo schermo a sfioramento percorrendo un manto stradale irregolare e sconnesso risulta complesso, con il potenziale rischio per il guidatore di distogliere gli occhi dalla strada, aumentando così la probabilità di incidenti. Inoltre, al contempo, limita la diffusione di batteri e virus, poiché non è necessario toccare il display. Secondo l’azienda, questa soluzione per interazioni contactless può essere integrata in touchscreen e display esistenti, purché siano disponibili i sensori in grado di supportare l’algoritmo.