NEWS

Dalla Xpeng l’ibrido da 1400 km di autonomia

Pubblicato 11 novembre 2024

Il primo modello dotato di questa nuova tecnologia sarà una suv che arriverà entro la fine del 2025.

Dalla Xpeng l’ibrido da 1400 km di autonomia

NON SOLO EV - L’azienda cinese Xpeng conosciuta per le sue elettriche prestazionali e per il suo sofisticato sistema di guida semi autonoma, presenta un sistema ibrido in grado di garantire, secondo quanto dichiarato, un’autonomia da primato. Si chiama Kunpeng Super Electric System, andrà così ad ampliare la platea dei potenziali clienti del costruttore. Un cambio di rotta rispetto al passato nel quale la Xpeng aveva realizzato solo auto elettriche.

IBRIDA RANGE EXTENDER - Secondo la Xpeng il nuovo sistema ibrido è grado di assicurare un’autonomia complessiva di 1.400 km, con una percorrenza in modalità elettrica di 430 km. In esso il motore termico serve come generatore per ricarare una batteria che a sua volta alimenta il motore elettrico di trazione. Secondo il costruttore la ricarica rapida consente di passare dal 10 all’80% in 12 minuti. La Xpeng non ha rivelato il fornitore del pacco batterie, ma potrebbe essere CATL, che alcune settimane fa ha presentato l’accumulatore Freevoy Super Hybrid Battery, in grado di assicurare 400 km di autonomia ai modelli ibridi.


Nelle foto di questa pagina alcuni momenti dell'evento 2024 AI Day nel quale è stato presentato il nuovo sistema ibrido.

SILENZIOSA - Secondo la Xpeng l’unità termica è molto silenziosa, tanto da essere impercettibile dagli occupanti della vettura, pronta a intervenire solo quando strettamente necessario (strade in salita o percorrenza di terreni fangosi), con l’obiettivo di assicurare un equilibrio tra consumo di carburante e della batteria.

A FINE 2025 - Stando ad alcuni fonti, il primo modello della Xpeng dotato di motore ibrido, attualmente in fase di sviluppo, sarà una suv di grandi dimensioni, conosciuta internamente con il nome in codice è G01, e arriverà sul mercato entro la fine del 2025 a un prezzo di listino di 200.000 RMB, corrispondenti a circa 26.000 euro. Questo sistema consentirebbe alla Xpeng anche di aggirare i dazi imposti dall’Europa sulle auto puramente elettriche.



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 novembre 2024 - 11:01
ho sempre desiderato avere una xpeng, mica una Porsche... adesso che ho visto questa con 6 ruote ho deciso che ne avrò una! metto in carica il mio monopattino e corro dal concessionario!
Ritratto di Tfmedia
11 novembre 2024 - 11:15
2
Tecnologia superata: A fine 2025 ci saranno già auto con con caldaia a vapore che raffredda una pila atomica, mentre per i servizi di bordo un generatore diesel ricaricherá le 4 batterie al litio che azionano inoltre i 4 freni posti sulle ruote, quest'ultime dotate di mini pale eoliche che daranno un boost alla propulsione se selezionate la modalità sport. I pannelli solari del tetto alimenteranno la radio e il climatizzatore. Optional robot che guida da solo che si ricarica senza fili direttamente dal sedile guida. Una comoda e semplice app vi consentirà di gestire in completa autonomia tutto il sistema. Sparirà il volante (sostituito da un comodo joystick wireless), via anche tasti fisici e schermi touch sostituiti da comodi ologrammi 8k 3d. Svegliaa termo talebani !!!
Ritratto di Ilmarchesino
11 novembre 2024 - 18:55
3
Caro pensanci bene, il robot che si carica senza fili nn va bene meglio che gli si metta un jack al centro del.sedile così quando guida sarà più soddisfatto
Ritratto di Tfmedia
12 novembre 2024 - 12:18
2
Magari vibrante :-)))
Ritratto di Fortesque
11 novembre 2024 - 11:29
C’è la Tipo diesel che quei km li fa con modestia e senza tanto clamore.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 21:45
4
La tipo diesel che inquina un attimo di più e vende un attimo di meno. Scusa il primo marchio al mondo è Toyota, ibrido a batteria o Fiat con il common rail da città?
Ritratto di Dheghe
11 novembre 2024 - 11:36
Ma che ce frega a noi... ci teniamo la Uno del nonno di 20 anni fa che ripariamo da soli con un po di spago e nastro adesivo e ci andiamo avanti per altri 20 anni...
Ritratto di Miti
11 novembre 2024 - 11:49
1
Nooooo ... quanto avrei voluto un commento di Pedrali su questa meraviglia a sei ruote... che peccato.
Ritratto di Ilmarchesino
12 novembre 2024 - 19:50
3
Bei tempi andati. Ci manca il buon Giulio
Ritratto di Tistiro
11 novembre 2024 - 12:37
Ma questi non lo sanno che basta una yaris fullhybrid da 1kwh (anche meno) per fare senza motore termico 60 chilometri tranquillamente? Pierfra lo sa. E Pierfra sa anche che con i 75kwh della model 3 si possono fare 4500 chilometri. Basta stare a bologna o milano a detta sua.
Ritratto di Edo-R
11 novembre 2024 - 12:57
Basta mettersi su una bisarca 0_o.
Ritratto di Tistiro
11 novembre 2024 - 13:03
Come ho fatto a non arrivarci!!
Ritratto di Luccichio
11 novembre 2024 - 13:42
Ti voglio presidente ehhh
Ritratto di Ilmarchesino
12 novembre 2024 - 19:51
3
Grandeeeee
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 21:46
4
Se vuoi arrivare tra 1 mese lo fai, ma nel traffico cittadino ti pensi di superare i 30 km/h illuso..
Ritratto di Newcomer
11 novembre 2024 - 12:49
Cos’è Xpeng?
Ritratto di Sdraio
11 novembre 2024 - 13:00
MILIONI DI MILIARDI DI TRILIONI DI kazzaaaateeeee... poi per farli realmente sti 1400km devi viaggiare a 60km/h in discesa...
Ritratto di Tistiro
11 novembre 2024 - 13:04
Basta stare nel traffico di bologna
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 22:09
4
Tistiro l'altro giorno ho fatto una strada in montagna in discesa 19 km in elettrico consumo stimato 71 km/litro ovviamente prima o poi la discesa finisce e quel consumo non è possibile è puramente teorico ed irrealistico, ma per farti un esempio nel traffico è lo stesso, ma non vuoi capirlo, non arrivi a velocità in cui manco la prima Prius passava al termico, le continue microfrenate ti ricaricano e tu continui a muoverti sempre in elettrico, per cui parti ed arrivi senza accendere il termico a meno di non essere a -10 o +35 °C eccoti i tuoi 60 km, in urbano sei sopra i 25 ossia in un ciclo in cui fai tutti i tratti mica solo quelli in coda, se ti pensi che sia cosi irrealistico prova.
Ritratto di Luccichio
11 novembre 2024 - 13:43
Vieni a Torino anche la domenica si è fermi nel traffico.
Ritratto di Sdraio
11 novembre 2024 - 14:32
Io sono di Rivoli... ;-)
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 21:48
4
Luccichio è un questione tra me e Tistiro perché non ci crede che nelle ore di punta si fanno i 60 km/litro con una ibrida esempio Yaris, mica ha pensato che a quell'ora il termico praticamente non si accende visto che i 30 km/h sono una utopia, una Tesla Exteded range ti segnera migliaia di km di autonomia a quella velocità e condizioni, non fai altro che muoverti ai 10 km/h e frenare. ossia ricaricare le batterie e non consumarle.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 21:50
4
In discese ne fai anche il quadruplo con una elettrica o ibrida è che la discese infinita non esiste. 1400 km sono realistici se è un exteded range, se da pure trazione è davvero innovativa nel titolo parla di ibrida, ma se poi leggi l'articolo il motore è un generatore, quindi una exteded range.
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 13:30
Esteticamente molto strano.
Ritratto di Luccichio
11 novembre 2024 - 13:41
La macchina elettrica che va a benzina. Siete contenti voi che odiate EV?
Ritratto di Santhiago
11 novembre 2024 - 13:47
Più autonomia che durata totale
Ritratto di Lorenzoagasolio
11 novembre 2024 - 13:51
mi piace il minivan a 6 ruote.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
11 novembre 2024 - 17:21
Ma è ufficiale sta cosa masochista del sponsorizzare solo china export di al volante? Chiedo x un amico...
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2024 - 17:45
Meglio una stellantis 600 ibrida con il 1200 3 cilindri
Ritratto di BZ808
11 novembre 2024 - 18:11
Alla modica cifra di (dazi inclusi)...
Ritratto di Daileon
11 novembre 2024 - 18:43
L'elettrico: il futuro del termico.
Ritratto di 19andrea81
11 novembre 2024 - 20:07
Io mi chiedo a quanti clienti interessa una autonomia così elevata?0.01%?
Ritratto di NeuroToni
11 novembre 2024 - 21:19
Sono per quelle persone che vivono dove un distributore che sia di corrente o carburante lo trovi ogni 500km.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 22:01
4
Si hanno senso per una nicchia di mercato, soprattutto se viaggi dove non sei sicuro di trovare distributori o punti di ricarica; l'auto che avevo prima aveva una autonomia esagerata circa 950 km, quella attuale 500 km, penso che non ci sia stata una volta che per me abbia avuto importanza questa differenza di autonomia. Anche se faccio un viaggio di 500 km mi fermo di sicuro almeno 2 volte, certo se non so se dove vado mi posso rifornire di carburante/energia allora l'autonomia conta, ma tra 500 e 1000 km se sai che puoi rifornirti non c'è differenza.
Ritratto di Jimgoose
11 novembre 2024 - 20:13
anche qui impantanati sempre allo stesso punto,se vuoi andar lontano devi bruciare carburante,progressi 0 sempre gli stessi 400 ottimistici chilometri e 2 tecnologie che fanno quasi raddoppiare il prezzo,e tutto per inquinare alla stessa maniera,a conti fatti alla fine
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 21:53
4
Bisogna vedere quanto lontano vuoi andare, pensavo ad inizio articolo che avessero realizzato il progetto di Toyota per il 2027, poi ho letto e non parla di trazione. Beh l'idea non è male se viene realizzata una elettrica che fa 100 km in EV quindi tutti i piccoli tragitti li fai in elettrico, se puoi ricaricare bene, se non riesci hai il termico per avere maggiore autonomia, questa è l'idea di Toyota per il futuro full/plugin hybrid. Questa è una elettrica con generatore invece, non penso avranno molta diffusione
Ritratto di CR1
12 novembre 2024 - 03:56
Bravissimi DEnigratori ,guardiamo ciò che offre di nuovo la nostra industria . Una bella 600 tutta nuova e comprandola risparmieremmo qualcosina , volendo superare i cinesi ne compriamo 2 una ibrida e una elettrica e le attacchiamo . A quel punto saremo superiori con ben 8 ruote e autonomie simili e li avremo superati anche per il prezzo
Ritratto di Mirko21
12 novembre 2024 - 09:19
Qui qualcuno si ostina a non prendere atto di un fatto elementare e sotto gli occhi di tutti: LA GENTE COMUNE , 90-95 % del mercato, ODIA LE ELETTRICHE E PURE LE IBRIDE. E NON LE PRENDERÀ MAI..A MENO CHE QUASI REGALATE. NON SO SE IL MERCATO A LUNGO ANDARE POTRÀ REGGERE. Personalmente meglio una motozappa usata che un'elettrica nuova di pacca!! Trump pensaci tu!
Ritratto di pierfra.delsignore
12 novembre 2024 - 21:57
4
Mirko21 Anno 2024 17 MILIONI di auto elettriche vendute nel mondo, prima motorizzazione al mondo IBRIDA A BATTERIA, le due auto in lizza per essere le più vendute al mondo sono Tesla Model Y, che lo è stata lo scorso anno, e Corolla Full Hybrid che lo è stata nel 2019 e 2020, nella top 5 ci sono solo auto a batteria ibride o elettriche. Parla magari di piccola retrograda Italia, nel mondo gira diversamente. Uno dei grandi sponsor di Trump è il patron di Tesla, la Exxon si è accaparrata l'estrazione del più grande giacimento di litio che si trova in USA.. Toyota è dal 2019, dall'ibrido di IV generazione che ha superato VW.. Ripeto in Italia ok Pandina 48V tanto per dire, ma il mondo è diverso
Ritratto di AZ
12 novembre 2024 - 19:21
Vabbè.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser