NEWS

Decreto rilancio: incentivi per smaltire le scorte?

Pubblicato 04 giugno 2020

La sottosegretaria allo Sviluppo economico propone incentivi per smaltire lo stock di auto invendute causato dal lungo fermo delle concessionarie.

Decreto rilancio: incentivi per smaltire le scorte?

UNA PROPOSTA - Il settore dell’auto è uno di quelli più colpiti della pandemia. I costruttori stanno cercando di mettere in atto delle misure per uscire da questa crisi che sta suscitando sempre più preoccupazione. In queste situazioni lo strumento incentivi all’acquisto di nuove automobili sembra essere lo strumento più adatto, ma il Decreto rilancio, nella sua prima stesura, non ne ha tenuto conto. In queste ultime ore utili per presentare gli emendamenti al Decreto rilancio, la sottosegretaria allo Sviluppo, Alessia Morani (Pd), propone l’introduzione di un incentivo che sul 2020 e 2021 consenta di smaltire lo stock di auto prodotte che hanno comunque standard elevati per la riduzione delle emissioni. Secondo la sottosegretaria questa è una misura necessaria poiché stima che nei piazzali restano 350.000 veicoli prodotti prima della crisi e non ancora venduti. 

LE ASSOCIAZIONI - Tutte le più importanti associazioni della filiera automotive italiana (Anfia, Unrae e Federauto) hanno espresso nelle scorse settimane grande preoccupazione per le scelte fatte dal Governo, nel recente Decreto rilancio, chiedendo a gran voce interventi a favore del settore.  Per queste associazioni di categoria è incomprensibile che in Italia non si faccia nulla per salvaguardare il settore dell’auto, che già versava in uno stato di salute tutt’altro che invidiabile. Il presidente dell'Anfia, Paolo Scudieri, aveva chiesto "un intervento ad hoc" per il settore dell’auto già è messo a dura prova dalla transizione tecnologica e produttiva.



Aggiungi un commento
Ritratto di danlovecar
4 giugno 2020 - 12:13
Secondo me le case auto dovrebbero premere sulle finanziarie per concedere accesso al credito in modo più facile ed elastico e in caso di noleggio a lungo termine bisognerebbe allungare le percorrenze kilometriche poichè ad oggi sono ridicole, tenendo conto che molti clienti sborsano lauti anticipi senza nemmeno possedere l'auto.
Ritratto di The Magic Jules
4 giugno 2020 - 13:17
Assolutamente d’accordo. Ancora però qualcuno non l’ha compreso, poi “piangono” perché hanno i piazzali pieni. Pagliacci.
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2020 - 14:15
Spesso le finanziarie sono delle stesse case auto (es PSA, FCA, BMW, Mercedes....)
Ritratto di The Magic Jules
4 giugno 2020 - 14:21
E quindi? Anzi, sono ancora di più pagliacci visto i tassi applicati.
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2020 - 16:24
Non mi risulta che uno con compri l'auto per i tassi dei finanziamenti (che tra l'altro evitando tutte le inclusioni assicurative non obbligatorie, e spesso non necessarie, la maggior parte delle volte hanno condizioni anche piuttosto convenienti), ma piuttosto per la spesa conplessiva da sostenere, in un momento di forte e diffusa incertezza economica. Per quanto riguarda la non convenienza del noleggio invece, con me sfondate una porta più che aperta
Ritratto di The Magic Jules
4 giugno 2020 - 16:29
Ma sei serio? Quindi tutti quanti, per una media seg.B, hanno 20k in tasca? Ma che discorso è?! D'accordissimo circa assicurazione e cose varie che vengono sempre messe lì perché i venditori ci guadagnano (ancora per poco) ma il resto non mi pare conveniente - TAN e TAEG (costo del denaro) a cifre improponibili che manco chi chiede il pizzo! Per favore eh, se ti senti toccato per qualche strano motivo lascia fa'!
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2020 - 16:47
Non sono per niente toccato, il mio è un discorso obiettivo : chi avrebbe mai detto che per una segmento B tutti hanno 20k in tasca? Non certo io, mi pare chiaro di aver evidenziato l'opposto, e cioè che il problema è economico proprio per la situazione di crisi e incertezza mondiale, per cui sono in molti o a non averli per pagarla cash, o a non sentirsi sicuri nel fare un debito e poterlo ripagare serenamente, o addirittura nell'avere difficoltà di accesso al credito. Sono questi i problemi, non certo che il taeg sia 5 o 3 o 1, obiettivamente, quanti pensi che ponderino le loro scelte di acquisto in funzione del taeg? I tassi sono stati nettamente più alti in altri momenti, se sostieni il contrario sbagli. Non sono quelli il problema, ma proprio il momento, con tutte le sue implicazioni
Ritratto di The Magic Jules
4 giugno 2020 - 16:54
Appunto, il momento è critico e molto difficile e questi geniacci delle case madri hanno ritoccato il listino al rialzo di 2000/3000 poi "piangono" per avere incentivi statali e quindi ri-guadagnare per coprire le perdite del lockdown. Perdite che loro stessi hanno causato - produzione in eccesso senza richiesta. Quindi, piazzali pienissimi! Ruggine a non finire e le auto le dovrebbero vendere al costo di produzione (anche di meno).
Ritratto di deutsch
4 giugno 2020 - 23:49
4
Non ho capito quali site sono aumentate di 2/3 k causa covid. Me le potete indicare, grazie
Ritratto di The Magic Jules
9 giugno 2020 - 11:29
Intanto la Mercedes ha ritoccato/alzato il listino della classe A di 1.400€. Seguiranno anche altri sicuro - spero che vedano seriamente tempi bui per lungo tempo.
Ritratto di supermax63
4 giugno 2020 - 17:22
x Santhiago: Per ironia si chiamano Captive
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2020 - 17:52
Esattamente Max ;)
Ritratto di supermax63
4 giugno 2020 - 18:02
Nome omen...
Ritratto di deutsch
4 giugno 2020 - 23:45
4
Se trovi alti i tassi delle case di può benissimo rivolgersi altrove x il finanziamento. Non vedo il problema
Ritratto di The Magic Jules
4 giugno 2020 - 23:50
Io quando ho potuto/avuto necessità ho acquistato senza l'ausilio di un finanziamento. Molta gente però non può e i tassi proposti a volte sfiorano il 15% del valore del capitale - se questo è normale... Piazzali pieni e case fallite e chi "rimane in piedi" si adegua al mercato.
Ritratto di supermax63
5 giugno 2020 - 00:03
Il Finanziamento non conviene mai
Ritratto di deutsch
5 giugno 2020 - 09:50
4
sinceramente mai comprato auto con finanziamento o rateizzazione. pero dalla pubblicità vedo taeg molto lontani dal 15, circa la metà e spesso meno. occorre poi valutare nel complesso ivi compreso i € 1000 di sconto che ti fanno solo per il finanziamento che chiaramente poi tornano sotto form di interessi
Ritratto di The Magic Jules
9 giugno 2020 - 11:27
Recentemente ho dovuto assistere un mio parente per la scelta di un'auto il quale ha dovuto fare richiesta per un finanziamento con il 12,56% - secondo te Deutsch è più vicino o lontano dal 15%?
Ritratto di Santhiago
12 giugno 2020 - 17:13
ThrMagicJules, mi spiace ma o ti stavano fregando, o stai raccontando balle. Delle due, una necessariamente,oppure il richiedente aveva un profilo creditizio un po' difficile, per offrirgli un tasso così alto, completamente fuori mercato anche per la più cara finanziaria.
Ritratto di The Magic Jules
12 giugno 2020 - 17:17
@Santhiago, è così. Non sono in cerca di comprensione o sostegno o chissà che altro sul sito di alVolante. Detto ciò che vuoi che dica. Pazienza, si va oltre (mi dispiace solo per lui). Ciao
Ritratto di Santhiago
13 giugno 2020 - 19:00
Ma non è vero Jules.. Da qundo ho letto il tuo commento ho volutamente fatto caso alle pubblicità in tv, fca e ford taeg del 7 e 8%. Finanziarie e banche fanno anche meno molto tranquillamente. L'unico motivo per cui possono alzare i tassi è per tutelarsi da un merito creditizio più rischioso del cliente specifico.
Ritratto di deutsch
15 giugno 2020 - 09:31
4
sul numero in edicola di alvolante c'è un servizio su acquisti auto. il taeg varia tra i pochi punti fino ad un massimo di 9 in casa fca per finanziamenti lunghi (in rapporto alle auto), poi chiaro che dipendete anche dalla storia del debitore
Ritratto di supermax63
5 giugno 2020 - 00:04
Rivolgersi altrove:Gli strozzini !!!
Ritratto di deutsch
4 giugno 2020 - 23:43
4
Guarda che el noleggio è l'utente a scegliere il kilometraggio, mica la casa
Ritratto di danlovecar
5 giugno 2020 - 09:14
certo, ma le proposte delle case usate come specchietto per le allodole sono con ( anticipo dai 3k ai 10k con 10mila km/anno circa ) ovvio che se devo spendere dai 3k ai 10k per fare quei km mi prendo un buon usato.
Ritratto di Giulk
5 giugno 2020 - 09:43
Ce un noto marchio di noleggio a lungo termine che da 33mila km annui ( 100mila in tre anni ) anche senza anticipo, ma è praticamente l'unico da quello che so, al momento
Ritratto di Giuliopedrali
4 giugno 2020 - 12:46
Si sono accorti che producono troppe auto che nessuno più vuole, erano anni che sta cosa era iniziata, e manco poi le svendessero, è tutto a favore dell'elettrico, queste le svenderanno prima o poi, le elettriche saranno le uniche a prezzo pieno.
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2020 - 14:16
Nella tua logica illogica, quindi, non le vendono perché la gente vuole auto elettriche? Non perché è in corso una crisi economica mondiale e l'incertezza spinge le persone a rimandare gli acquisti?
Ritratto di Giuliopedrali
4 giugno 2020 - 18:00
Si è così, per caso si sono trovati milioni di auto sempre più difficili da vendere per la crisi e perchè a sto punto uno aspetta l'elettrico se ne ha da spendere, più logico di così.
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2020 - 19:39
Ah beh se uno può aspettare 7 o 8 anni, forse hai ragione . Altrimenti, no
Ritratto di andi9
5 giugno 2020 - 08:46
Guarda sono tutti in coda per comprare l'elettrico in Italia! ma fammi il piacere, le vendite pur super ed inutilmente incentivate sono sotto l'uno percento
Ritratto di Alfiere
4 giugno 2020 - 13:35
2
Guadagni privati e perdite pubbliche.
Ritratto di appennino
4 giugno 2020 - 13:43
Incentivi almeno sulle auto giacenti insomma quelle dette in pronta consegna,in modo da smaltire l'invenduto e invogliare al cambio di auto. Come giustamente fate notare abbiamo un parco circolante vecchiotto con auto euro 3/4 ancora nutrito. Secondo me ci starebbe anche un incentivo su auto usate euro5/6 per chi non ha possibilità del nuovo.sarebbe una occasione per svecchiare.poi banche e finanziarie con prestiti a tassi umani visto il costo del denaro!
Ritratto di Giuliopedrali
4 giugno 2020 - 13:44
Oggi il parco auto è (davvero) molto vecchio e sta tornando l'insopportabile traffico.
Ritratto di supermax63
5 giugno 2020 - 00:07
Così parlò/scrisse l'adoratore di rottami anni '70
Ritratto di Dario Visintin
4 giugno 2020 - 16:43
1
sono pienamente d'accordo per il fattore incentivi,questa misura andrebbe adottata sempre in modo rilevante quando ci sono le condizioni favorevoli senza tira e molla. facendo due conti con iva al 22 in questi mesi sono svaniti parecchi milioni di euro,primo punto perchè lo stato non ha dato una svolta di buon senso portando l'iva al 5 ,probabilmente si poteva salvare capra e cavoli.secondo punto ,e qui apriamo un tasto dolente tutti parlano di economia verde auto elettriche ecc ecc ,quando apparve la benzina verde ;altri tempi il parco auto era parecchio vecchio, allora senza particolari difficoltà si poteva cambiare auto c'era ancora la lira. da li oltre i guai con l'euro sono cominciati i dolori con le auto euro 1 euro 2 ecc ecc ecc.in molte città non possono circolare euro 4.oggi per avere un'auto nuova la si paga in euro cioè il valore doppio della lira, i tempi sono cambiati ,allora se i governi non aiutano i cittadini con incentivi iva assicurazioni adeguate non ne usciremo, questo è rivolto anche all'europa.i costruttori invece non dovrebbero mettere in commercio auto con percorrenze inferiori a 30 km, allora potremo essere meno circondati da leggi per l'inquinamento e da questo si potrebbe sempre fare passi avanti.però anche noi non dobbiamo inquinare visto che l'inciviltà si vede e parecchio, fino a poco tempo fa non si vedevano mascherine e guanti buttati lungo le strade.per chiudere diciamo che il mercato è sempre saturo di auto e fin che la barca andava tutto faceva brodo ora non più, io come appena sopra avrei sempre lo sviluppo per migliorare i consumi unico obiettivo il resto c'è già tutto cordiali saluti.
Ritratto di Oxygenerator
4 giugno 2020 - 14:08
Vengono prodotte e costruite troppe auto, che rimangono invendute, perchè manca la richiesta di tali auto. Poi per venderle si droga il mercato con le auto immatricolazioni o le km 0 che dir si voglia. Purtroppo per anni ci han detto che le catene industriali non si potevano fermare. Invece adesso sembra di si. Basta riempire i piazzali. Costruire a vuoto, è pazzia.
Ritratto di GeorgeNN
4 giugno 2020 - 15:04
Non c'è incentivo che tenga per ripartire l'economia automobilistico visto che l'emergenza convid ha portato al fallimento e/o chiusura delle imprese/partite iva lasciando una marea di disoccupati. E le Bellanova-Lamorgese regolarizzano 600.000 stranieri nella manodopera agricola a danno degli italiani....
Ritratto di elitropi cristian
4 giugno 2020 - 16:36
INVECE DI APPLICARE FINANZIAMENTI CON INTERESSI EFFETTIVI (TAEG )CHE VARIA DAL 6% al 9,5 %,applicateli del 2-2,5% E VEDRETE CHE SI VENDERANNO DI PIÙ !!
Ritratto di deutsch
5 giugno 2020 - 00:04
4
Quelli si chiamano mutui con garanzia Ipotecaria. I tassi del credito al consumo sono quelli
Ritratto di MarioPaste
4 giugno 2020 - 17:31
Basta lasciare un contributo alla politica e vedrai che ci saranno offerte mai viste
Ritratto di niko.68
4 giugno 2020 - 17:31
Se vogliono vendere devono fare sconti e interessi 0
Ritratto di otttoz
4 giugno 2020 - 21:25
potrebbero fare una detrazione del 110% come per l'ecobonus sulle tasse PAGATE,non su quelle evase...
Ritratto di fabrizio GT
5 giugno 2020 - 00:22
scusate, mi ripeto.........................dunque vediamo.... abbiamo uno stato che deve incassare, le industrie che devono produrre auto, le concessionarie che devono vendere, ridurre l'inquinamento e svecchiare il parco auto. ciliegina sulla torta la maggior parte delle persone hanno pochi soldi, infatti prima del corona virus il mercato dell'auto non mi sembra che andasse così bene e le auto più vendute erano panda, ypsilon e sandero ( sto generalizzando ovviamente ).Che si fa? prendendo spunto da treassi e da altri utenti, la mia idea è la seguente:.... per le macchine A))))) NUOVE iva al 10%, sconto del 30% tra conce e marca, anticipo zero e finanziaria al taeg del 3/4% ( con legge apposita per chi sfrutta l'ecobonus)+ un ulteriore sconto se si ha da rottamare un veicolo euro 0,1,2,3 ( 4? ) che ne sò 500€? esempio auto da 20000+iva= 14.000+1400= 15400-500 di ecobonus= 14900. Invece che 22000 la paghi 15000 direi che possa andare bene per tutti! Si guadagna di meno, ma si guadagna tutti persino l'acquirente!!!.........ma non tutti hanno i soldi per un'auto nuova e poi ci sono persone come me che ritengono che comprare un'auto non sia un investimento vantaggioso (svalutazione, euro6 diesel bloccati, obsolescenza tecnologica programmata ecc,ecc) che fare?....B)))))USATE....per accontentare i più ecologisti, ma anche per avere un'aria più pulita per quelli che lo sono meno... il solo passare da un euro 1 a un euro 4 ad esempio è sicurmente un passo avanti per lo svecchiamento del parco auto. se non mi posso permettere un'auto nuova sono escluso dall'ecoincentivo e quindi le persone più in difficoltà sarebbero le più penalizzate. La mia idea consiste nel poter scalare un ecobonus sulla dichiarazione dei redditi di un certo tot in base a quanto si è migliorata la classe antinquinamento. faccio un esempio, demolisco un euro 1 e compro un euro 4....... e immaginiamo che per ogni gradino lo stato mi riconosca almeno 200€ quando arriverò a fare la dichiarazione dei redditi potrò scalare 600€ ( 3 gradini x 200€). io ho generalizzato molto però credo che a grandi linee vada bene per tutti.
Ritratto di Giulio Menzo
8 giugno 2020 - 16:44
2
Potrebbe essere una buona idea, anche se poi si dovrebbe contare anche chi (pochi) comprano un'elettrica rottamano una termica, in modo che se si passa da una termica a un plug-in o una a corrente si riceve minimo 100/150 euro sulla dichiarazione dei redditi come hai detto.
Ritratto di otttoz
5 giugno 2020 - 07:35
annunci che bloccano il mercato...ad esempio io stavo per comprare l'auto ma aspetto di vedere se mi incentivano...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser