NEWS

Denza Z9 GT: ecco come esce da un labirinto

Pubblicato 14 gennaio 2025

Con una lunghezza di quasi 5,2 metri, la berlina elettrica cinese dovrebbe avere grosse difficoltà ad affrontare i passaggi più stretti: invece, grazie alla tecnologia di cui è dotata, diventa quasi un videogioco.

Denza Z9 GT: ecco come esce da un labirinto

SPAZI ANGUSTI - Evidentemente ai marchi cinesi piace mostrare le loro auto alle prese con sfide “impossibili”. Così dopo la supercar YangWang U9 che salta le buche (qui per saperne di più), la BYD mostra l’elettrica Denza Z9 GT che affronta un claustrofobico labirinto fatto di scatole di cartone: non proprio il terreno ideale per una “berlinona” lunga 518 cm e con un passo di 313 cm. La casa cinese vuole evidenziare le potenzialità del sistema di sterzo della vettura, che facendo girare anche le ruote posteriori consente di migliorare la maneggevolezza e la manovrabilità, qualità fondamentali all’interno degli spazi urbani. Grazie alle quattro ruote sterzanti, il raggio di sterzata è ridotto a 4,62 metri. Ma non solo perché la vettura è in grado di avanzare in modalità “granchio”, facendo ruotare nella stessa direzione tutte le ruote fino a un massimo di 15°, ed è anche capace di ruotare su se stessa con una sorta di derapata controllata che muove solo le ruote posteriori lasciando ferme quelle anteriori (controllando il tutto dallo schermo centrale quasi fosse un videogioco).

UN PO’ DI MERCEDES - Mostrata al Salone di Pechino dello scorso anno, la Denza Z9 GT è una grande berlina sportiva con carrozzeria da shooting brake a propulsione completamente elettrica, che può essere considerata la risposta cinese alla Porsche Panamera. Il marchio Denza è nato da una joint venture tra il colosso BYD (al 90%) e la Mercedes, proponendosi come brand “premium” nella galassia dei marchi del colosso cinese. La vettura ha un profilo muscoloso e una coda corta, impreziosita da un vistoso alettone e da grandi fari a sviluppo orizzontale. Ha tre motori elettrici (uno sull’asse anteriore e due su quello posteriore): insieme sviluppano una potenza totale di 965 CV, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. L’estate scorsa, i vertici europei della BYD stavano valutando la possibilità di portare il marchio Denza, e con lui la Z9 GT, in Europa ma ad oggi non ci sono stati sviluppi concreti.



Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
14 gennaio 2025 - 19:22
Prezzo (in Cina) della Denza Z9 GT: tra i 47k e i 58k (dollari)... Strano che in Cina non vogliano più le berline di lusso tedesche...
Ritratto di probus78
14 gennaio 2025 - 19:52
Vuoi mettere questa cinesata con un bel naftone 2.0 sw tiddiai con tanta coppia in basso?
Ritratto di giocchan
14 gennaio 2025 - 21:06
Ahahahah... PS: mio cuggino mi ha detto che quella roba la fa anche la Golf base da 10 anni... :)
Ritratto di forfEit
14 gennaio 2025 - 19:54
Almeno così sono alla pari. Nel senso che pure i Tedeschi penso se le evitino le berline di lusso Cinesi :)
Ritratto di Dick1983
14 gennaio 2025 - 20:23
Salve da residente in Germania posso dire che qui per strada si vedono elettriche di lusso come Porsche, Audi, Mercedes, BMW e Tesla ma finora ho visto solo una BYD (credo la Han) ed una Xpeng G9.
Ritratto di forfEit
14 gennaio 2025 - 20:31
Capito. Qui invece ad oggi un'unica "incrociata" con una Seal laddove invece di Taycan non meno di 3 (bianca, nera, grigia, a prescindere siano o meno multiple per ogni colore). In compenso un sacco di Evo e MG ZS, ma a benzina in tal caso
Ritratto di Dick1983
14 gennaio 2025 - 21:22
Ora che ci penso ho visto anche una Nio. Io mi riferivo solo alle auto di lusso, se consideriamo anche auto elettriche meno lussuose la lista cresce significativamente fino ad includere Kia, Fiat e Renault ma le cinesi sono sempre rare. Le Tesla 3 ed Y cmq sono dominanti.
Ritratto di giocchan
14 gennaio 2025 - 21:01
Stra sicuro... la domanda è: per quanto ancora durerà questa cosa? Perchè in quell'elenco un'intruso già c'è, ovvero Tesla... 10 anni fa non c'era, oggi c'è. Ed è un costruttore americano... vedere una berlina di lusso cinese sembra assurdo, ma in teoria lo è anche vederne una americana (non mi pare che Cadillac e soci abbiano mai sfondato in europa). Questa Denza ha un design assolutamente valido per l'europa (non a caso è progettata da Wolfgang Egger - che precedentemente ha disegnato Alfa / Audi / VW / Lamborghini), una dotazione tecnica di primissimo piano... dicono anche sia un gran rifinita... Sinceramente non mi sembrerebbe tanto strano che si ritagliasse la sua fetta di mercato premium - ovviamente in Germania si venderanno sempre di più le BEV di lusso tedesche, chiaro... ma per me tra 5-10 anni ci troviamo anche "Denza & soci".
Ritratto di forfEit
14 gennaio 2025 - 21:12
Il fatto è che questa in quanto ev fra dazi & co. i 50-60k di cui dici tu sopra in madrepatria poi in GER diverrebbero magari un centinaio di k; non so se mi spiego. L'avessero almeno fatta diesel 2.5cc 240CV a 40k in Cina e 55k in GER, magari qualcuna...
Ritratto di giocchan
14 gennaio 2025 - 23:59
Credo anch'io arriverebbe a 100k (magari un po' meno, ma sicuro non a 60k)... però: ha 965cv, è rifinita da cima a piedi (dicono), è tecnicamente all'avanguardia... perchè non dovrebbe costare 100k? Se vedi il listino BMW / Mercedes / Audi oggigiorno con quella cifra ci prendi un 4 cilindri striminzito...
Ritratto di forfEit
15 gennaio 2025 - 05:48
Penso sia un po' la peculiarità dei nostri tempi e in particolare delle zone commento, ossia che un prodotto prevalentemente incognito sia alla pari se non addirittura migliore di uno notorio; ma mi sentirei di assicurare che quando si tratta di sborsare 100k un marchio e relativi prodotti con presenza e testimonianze decennali è diverso persino da Maserati bellissime auto ma che però tipo Hey lascia perdere che il sistema multimediale va una frazione di secondo più lento. Voglio dire, non stai comprando la cover del cellulare con relativa somma spesa tale da dire ma sì proviamo dai :) :)
Ritratto di Dick1983
14 gennaio 2025 - 21:33
Io direi che marchi come Cadillac si sono trovati a competere con grandi marchi europei mentre Tesla ha fatto da pionere nel campo delle BEV e quindi ha trovato inizialmente il mercato libero da competitori. Questa secondo me è la ragione per la quale Tesla ha sfondato in Europa e Cadillac no. Da aggiungere che Tesla offre le BEV piu efficienti sul mercato in termini di percorrenza, velocita di ricarica e sensibilità alle basse temperature. Infine oramai si hanno tanti dati su Tesla che indicano che auto con oltre 300000 km hanno ancora una batteria efficiente.
Ritratto di forfEit
15 gennaio 2025 - 06:01
Alla fine era quanto si diceva giusto qualche anno addietro di Polar (anzi c'era pure più convinzione). Qualcuno sa quanto vende la (ben più percepita Europea, poi fra l'altro) Polar attualmente ??? Ecco...
Ritratto di probus78
15 gennaio 2025 - 17:02
Polestar dovrebbe aver concluso 2024 in grossa contrazione rispetto al 2023 (45k immatricolate vs 53) però con ultimo trimestre in crescita e buoni ordini per inizio 2025. Non so dove le fanno però se ancora tutte in Cina o hanno iniziato anche in Europa...
Ritratto di Merletti Felice
15 gennaio 2025 - 22:20
Polestar? In Germania dove nel 2024 sono state immatricolate circa 2,8 milioni di auto, Polestar ha immatricolato 3.181 veicoli, con un calo del 39,4%. Mica da ridere
Ritratto di giocchan
15 gennaio 2025 - 23:29
Polestar non sta andando bene, questo è sicuro... però è anche vero che vende auto da 55k in su. Per il resto, fa parte del gruppo Geely, quindi beneficia di economie di scala insieme a Zeekr, Lynk and Co, Smart, Volvo, Lotus (oltre a una manciati di altri marchi cinesi più o meno sconosciuti in europa)
Ritratto di Tistiro
14 gennaio 2025 - 19:38
In effetti per uscire da quel labirinto i 965 cavalli servono tutti
Ritratto di forfEit
14 gennaio 2025 - 20:07
Saranno serviti tipo nel primo tratto di tracciato quando entrata e svoltata a destra ha deciso di non girare ancora a destra (ma tornare indietro). Mi sa che parte di quei cavalli svolge tipo una funzione predittiva :)
Ritratto di giocchan
14 gennaio 2025 - 21:05
Tra l'altro, mette anche una certa angoscia vedere quel macchinone incastrato in quella specie di vicolo... oltretutto fatto con scatoloni, il pilota ci metterebbe zero ad accelerare e buttare tutto per aria... :) PS: probabilmente un domani un'ipotetica versione a guida autonoma tirerebbe dritto e travolgerebbe tutto, con l'AI che dice "stavo perdendo troppo tempo e ho perso la pazienza... ma tranquillo, erano solo cartoni"
Ritratto di Tistiro
14 gennaio 2025 - 21:58
Io inveve ricordo ancora quel video pietoso delle auto bianche governate dalla guida autonoma rincoglionita
Ritratto di Vinbroken
15 gennaio 2025 - 11:36
Si ma quelle col software lo hanno sistemato, la testa delle persone che parcheggia in seconda fila non la aggiusti mai
Ritratto di AZ
14 gennaio 2025 - 20:05
Bleah.
Ritratto di BZ808
14 gennaio 2025 - 20:30
L'avevo detto io, impossibile stare senza Denza...
Ritratto di Oxygenerator
15 gennaio 2025 - 08:33
E c’è gente che ancora pensa di competere con questi qua, a colpi di addieeselll perchè è la competenza europea dell’automotive. Gente letteralmente fuori dal mondo. Fossi un cinese, col cavolo che prenderei un marchio europeo premium, con prodotti così, autoctoni a disposizione. E infatti…..
Ritratto di Mbutu
15 gennaio 2025 - 08:51
In effetti una volta queste "imprese" le affrontavamo anche noi europei per mettere in mostrare qualche novità o qualche peculiarità. Oggi il prodigio della tecnica è mettere un motorino da avvitatore su un tre cilindri e chiamarlo ibrido.
Ritratto di forfait
15 gennaio 2025 - 09:24
Scusa, i tuoi 2 ultimi acquisti non sono esattamente di 2 brand occidentali(ssimi)?
Ritratto di Oxygenerator
15 gennaio 2025 - 11:04
Se si riferisce a me, ho una tedesca e una americana. Prima ancora avevo una tedesca e una giapponese.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
15 gennaio 2025 - 10:42
oxy, io mi prendo una denza addiesel e poi esco dai labirinti con disinvoltura
Ritratto di Oxygenerator
15 gennaio 2025 - 10:57
:-))))
Ritratto di alvolantefan
15 gennaio 2025 - 09:55
Allucinante. Avrei io difficoltà in moto. Però questo esperimento non giustifica la decisione di produrre, oggi, auto da 5 metri..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
15 gennaio 2025 - 10:41
un auto denza di contenuti...
Ritratto di Vinbroken
15 gennaio 2025 - 11:39
Commenti senza senso, cosa omporta la marca, il mercato ecc: il video mostra un'auto senza pilota che fa un percorso in autonomia e senza ammaccare le portiere, cosa che il 95% delle persone non riuscirebbe a fare. (escludendo i presenti sul forum che siamo tutti piloti professionisti)
Ritratto di Volpe bianca
15 gennaio 2025 - 11:54
La berlina elettrica perfetta per chi soffre di labirintite.
Ritratto di Andre Buch
15 gennaio 2025 - 14:20
Per uscire da un labirinto basta seguire una parete e alla fine esci.
Ritratto di Luca F
15 gennaio 2025 - 15:18
26 aprile 2024: "La Denza Z9 GT è una “berlinona” elettrica a cinque porte con prestazioni da supercar. Quasi sicuramente arriverà anche da noi." 14 gennaio 2025: "i vertici europei della BYD stavano valutando la possibilità di portare il marchio Denza, e con lui la Z9 GT, in Europa ma ad oggi non ci sono stati sviluppi concreti". Eh, quante certezze che abbiamo sulla mobilità del futuro, nevvero?