NEWS

Dieselgate: ok per altri 800 mila richiami

05 giugno 2016

Le autorità tedesche hanno approvato le proposte Volkswagen per gli interventi sui modelli Passat, CC e Eos con motore 2.0 della famiglia EA189.

Dieselgate: ok per altri 800 mila richiami

LENTAMENTE, MA SI PROCEDE - Altro passo avanti per la Volkswagen nel pur tribolato cammino per la regolarizzazione dei veicoli con motori turbodiesel dotati del sistema funzionante con il software in grado di modificare il funzionamento dei sistemi di trattamento degli scarichi a seconda se l’auto sta effettuando il test per rilevare consumi ed emissioni o stia invece viaggiando normalmente. Il KBA, l’ente tedesco che si occupa di trasporti anche per quel che concerne le omologazioni, ha approvato la proposta della Volkswagen per le modalità da seguire per modificare i modelli Passat (nella foto), CC ed EOS mossi dal motore EA189 di due litri. Complessivamente si tratta di circa 800 mila veicoli.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE - Come si ricorderà l’intera vicenda ha interessato 11 milioni di veicoli nel mondo, di cui 8,5 milioni in Europa. Sinora ad aver avuto l’ok del KBA sono stati a gennaio gli interventi di richiamo sui pick up Amarok e ad aprile 15 mila Golf TDI Blue Motion. Sempre con il turbodiesel EA189 2.0. Il benestare per le Passat era stato in un primo momento sospeso perché si era constatato che l’operazione proposta dalla Volkswagen dava luogo a un aumento dei consumi, mentre l’impegno della casa è di provvedere alla regolarizzazione dei veicoli eliminando il software incriminato senza modificare, i livelli precedenti di emissioni, rumorosità, consumi e prestazioni omologati. Nel comunicare della nuova approvazione del KBA la Volkswagen ha affermato che entro l’anno saranno effettuati i richiami per circa un terzo degli 8,5 milioni di veicoli interessati al problema (con motori 1.2, 1.6 e 2.0). Ciò anche se il responsabile delle vendite Fred Kappler la settimana scorsa ha detto che al momento sono stati compiuti soltanto 50 mila interventi.

NUOVE AUTORIZZAZIONI E RITARDI - Oltre a ciò, la casa tedesca ha aggiunto che conta di ricevere entro breve dal KBA altri benestare riguardanti altri modelli con motore 2.0, in questo caso di grande diffusione. Ciò mentre i richiami delle vetture con il motore 1.2 previsti per il secondo trimestre dell’anno sono stati rinviati, senza peraltro dire a quando.



Aggiungi un commento
Ritratto di dondi
5 giugno 2016 - 11:56
50.000 fino ad adesso ? Ottimo entro 100 anni avranno finito !!!!
Ritratto di MAXTONE
5 giugno 2016 - 12:24
Personalmente dopo questo richiamo venderei immediatamente l'auto perché avrei la concreta paura di un peggioramento delle prestazioni soprattutto in ripresa insieme a consumi più alti. Essendo, mi auguro per i proprietari, tali variazioni piuttosto contenute, magari ce ne si potrebbe accorgere difficilmente nella guida di tutti i giorni ma a livello psicologico tutta sta giostra mi deprimerebbe.
Ritratto di Mattia Bertero
5 giugno 2016 - 13:25
3
RICHIAMI. Di questo passo i proprietari (me compreso) arrivano a rottamarle prima del richiamo le loro auto...
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
5 giugno 2016 - 14:41
il lupo (wolf....) perde il pelo, ma non il vizio!
Ritratto di maxxx666
7 giugno 2016 - 11:41
Qualsiasi soluzione proposta è solo una grande cavolata. Il software truffa si è reso necessario per far credere puliti dei motori che concettualmente e tecnologicamente non potevano esserlo. L'unica soluzione per restare al passo con le norme anti inquinamento è riprogettare il motore, mentre tutte le soluzioni di contorno sono solo balle tant'è che negli USA stanno ancora aspettando una soluzione vera che allo stato attuale sembrerebbe soltanto il ritiro dei veicoli circolanti e nel frattempo le sanzioni rimangono congelate ma per quanto ancora? Non dimentichiamoci che molti di questi motori da rimettere a norma avranno anche molti kilometri sulle spalle e già questo rendo farsesco dichiarare di volerli riportare a norma come se fossero nuovi di fabbrica, per non parlare di quei soggetti che hanno fatto ritarare la centralina smenandoci soldi per avere una manciata di cavalli in più e accelerando così l'usare dei vari componenti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser