NEWS

Diversi modelli FCA “congelati” in attesa di un partner?

05 giugno 2015

L'idea sarebbe quella di condividere i costi di sviluppo esorbitanti: un mantra di Marchionne, che va ripetendo da tempo.

Diversi modelli FCA “congelati” in attesa di un partner?
POLITICA DI CAUTELA - Un po’ per cambiamenti di orientamento tecnico, un po’ per ragioni di strategia commerciale, e probabilmente anche per contenere le necessità finanziarie in attesa di reperire un alleato con cui concludere una partnership, il gruppo FCA nei mesi scorsi avrebbe modificato i suoi piani industriali, ritardando lo sviluppo e il lancio di una dozzina di progetti delle marche Jeep, Ram, Dodge, Chrysler e Maserati. Lo riporta l'agenzia Reuters.
 
SCELTE MODELLO PER MODELLO - A essere interessati sono stati anche modelli ad alto margine per la casa come i pick-up Ram, la nuova Jeep Wrangler (nella foto sopra l'attuale), ora prevista per metà 2017, e la Grand Cherokee, che dovrebbe arrivare nell'autunno del 2018. Suv e pick-up contribuiscono ad oltre la metà degli utili del gruppo FCA negli Stati Uniti quindi la questione è di grande rilevanza. Una strategia che, però, non può essere protratta a lungo in attesa di un partner con cui condividere gli enormi costi di sviluppo. Non è un mistero che la FCA stia cercando alleanze: prima si era parlato della Mazda, recentemente accasata con la Toyota, poi della GM, che ha rifiutato l'offerta. Ma i colloqui proseguono con altri, come ha confermato lo stesso presidente Elkann a fine maggio.
 
PROGRAMMI WORK IN PROGRESS - La Reuters ha precisato di avere avuto conferma della notizia da cinque diverse fonti interne al gruppo FCA, il quale ha risposto a una richiesta di commento affermando che il piano produttivo lanciato nel maggio del 2014 (con obiettivo di arrivare a 7 milioni di veicoli prodotti per il 2018, dai 4,75 del 2014) non è un programma rigido ma prevede di per sé la possibilità di messe a punto e aggiornamenti. 
 
MAGGIO POSITIVO - Intanto l’andamento del business vede il gruppo FCA realizzare buoni miglioramenti delle vendite a maggio, con 202.227 unità consegnate contro le 194.421 del maggio 2014 (+4%). A crescere sensibilmente è il marchio Jeep (+13%, con 79.652 unità). Vero e proprio boom è stato quello della Chrysler 200, che con 20.007 ha visto aumentare le vendite del 536%).


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
5 giugno 2015 - 11:07
3
a proposito di cascate, questi inetti di FCA stanno proprio con l'acqua alla gola. La loro specializzazione è nel rimandare progetti all'infinito. Le speranze di incrementare le vendite a livello globale si sono arenate in questi primi mesi del 2015. Non investono più del minimo indispensabile, e non rischiano perché ai loro progetti non ci credono neanche loro. poi continuando ad avere in listino modelli ormai vetusti, possono continuare ad attuare la loro politica di prezzi stracciati per fare i numeri. The End
Ritratto di autolog
6 giugno 2015 - 15:20
Avevo scommesso che il primo a commentare sarebbe stato Wesker: ho perso. Mi ero dimenticato di quest'altro qua sopra. Siete patetici e rovinate il piacere del confronto tra gli utenti con le vostre ossessioni e i vs partiti presi. BASTA!!!!
Ritratto di IloveDR
6 giugno 2015 - 16:57
3
bisogna confrontarsi con tutti e con tutti i pareri, troppo bello leggere solo ciò che piace. Ma è mai possibile che non siete capaci ad essere critici verso un Gruppo automobilistico che ogni smentisce i suoi piani industriali dell'anno precedente. E' l'unico al mondo che si comporta così.
Ritratto di Nikke94
9 giugno 2015 - 22:27
Ha ragione l'utenete IloveDR. é inutile continuare a parare il C..O agli italiani solo perchè sono italiani. Sai quando dovrva uscire l'attesa Giulia del gruppo FCA che forse verrà presentata il 24 Giugno 2015? Niente di meno che alla fine del 2012. I flop capitano un po' in tutti i marchi, ma chi più e chi meno recupera sempre. Un semplice esempio può essere la serie 7 BMW, auto rarissima da trovare in giro, perchè venuta male, opposta ad una marea di serie 3, serie 5 (e adesso anche serie 4), mini ed il mercato RollsRoyce con fatturato aumentanto dal rinnovo della Ghost. Cosa vuol dire? Se hai soldi usali con il cervello per fare più soldi. Se la Giulia fosse uscita 2/3 anni fa forse ci sarebbero meno BMW e tedesche in genere, forse avrebbe preparato il debutto al SUV Alfa già da tempo e di conseguenza (ancora forse) il qashquai non sarebbe il suv più venduto in Italia. é tutto un "forse" l'unica cosa sicura è che se rinnova complessivamente 2 modelli l'anno su una gamma di più di 20 allora siamo messi male. PS: tra poco ci risaremo con la Maserati GT che ormai è in listino da 10 anni più o meno e dalla presentazione delll' Alfieri non se ne è più sentito parlare ufficialmente.
Ritratto di wesker8719
5 giugno 2015 - 11:11
sinceramente io non so chi sia stato così fesso da credere al piano industriale 2014-2018 ,è palese che non avrebbero mai avuto le capacità di investire quella cifra e di raggiungere quelle vendite !!
Ritratto di osmica
5 giugno 2015 - 13:22
Si puo' fare una colletta tra i soliti
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 05:08
C.V.D Il guerriero da sagra della salamella padana colpisce ancora..hi hi hi
Ritratto di TheStig_97
5 giugno 2015 - 11:11
Almeno stavolta i provvedimenti non riguardano FCA Italy (Maserati esclusa), ma solo la branca d'oltreoceano. Mi trovo d'accordo con Marchionne, in fondo tutte le case automobilistiche hanno alleanze in corso mentre FCA ne ha diverse che però riguardano lo sviluppo di qualche modello come con Mitsubishi per il pick-up Fiat e con Mazda per la Fiat 124 Spider. Oggigiorno credo che un partner per FCA lo si possa trovare in Suzuki o Hyundai-Kia visto che una si è già in passato "servita" di Fiat per espandersi in Europa e potrebbe aver bisogno della stessa per un possibile ritorno in USA, mentre la seconda potrebbe aiutare FCA ad espandersi in Asia (leggasi Cina) in cambio di una divisione dei costi di sviluppo del loro prossimo pick-up magari con Ram. Di Volkswagen neanche a parlarne visto che tra i due colossi non corre buon sangue, quindi non ci resta che attendere.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 giugno 2015 - 11:38
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di probus78
5 giugno 2015 - 11:46
ero convinto che Fca si sarebbe prima o poi fusa con la GM, ma così non è stato (almeno per il momento). Un altro possibile matrimonio sarebbe col gruppo Peugeot anche per la buona presenza in Cina. Mazda, Mitsubishi e Suzuki pare stiano andando bene anche da soli... ma per quanto resisteranno?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 13:57
Quelli che hanno veramente la presenza in Cina sono solo i cinesi di Dongfeng! Un merge con peugeot sarebbe inutile oltre che dannoso! Se i cinesi dovessero perdere il controllo della peugeot.. le vendite del gruppo PSA in Cina calerebbero a picco! Molto meglio lasciare il pacco franco-svizzero ai cinesi! :)
Ritratto di grantleebuffalo
5 giugno 2015 - 12:25
é gia anche la bellissima maserati alfieri non si fara" ! peccato
Ritratto di Fojone
5 giugno 2015 - 13:11
posso capire che in italia il mercato sia "dormiente" e che quindi non sia il momento di investire su modelli che poi verrebbero comprati per lo più entro i confini nazionali. (tornerà mai un momento in cui il mercato italiano si riprenderà?) ma in nord america si dice che non vada così male... non ho ancora capito bene il perchè ma sono sicuro che a questi di vendere auto non importi assolutamente niente!
Ritratto di Sepp0
5 giugno 2015 - 13:21
...gli importa di vendere ma a patto di rientrare dei costi di sviluppo in tempi ragionevoli. Vendere per andare ben che vada in pari non ha senso. Maglionne non sta cercando di fondersi o di farsi fondere, sta cercando partner con cui condividere le spese per piattaforme di sviluppo comuni (come hanno fatto Toyota e PSA per l'Aygo/C1/107-8, per dire). Ma non è facile. E' impensabile che FCA si sobbarchi il rischio di sviluppare X modelli nuovi senza alcun tipo di garanzia sul ritorno economico, ci vogliono troppi soldi che FCA non ha. Su una cosa secondo me ha ragione, ci sono troppi costruttori, secondo me nel giro di un paio di decenni non dico che si dimezzeranno (tra fusioni e marchi lasciati a morire), ma quasi.
Ritratto di Fojone
6 giugno 2015 - 08:41
a diminuire è cosa ben nota da anni, (ed infatti le fusioni e alleanze sono sempre più frequenti) che a Fiat prima e ora a FCA non interessi vendere lo iniziai a sospettare negli anni 90 e ora ne ho la certezza!per fare automobili (come del resto tutte le altre cose) bisogna investire, poi si vende e si guadagna. se vuoi solo guadagnare meglio cambiare settore ed aprire una banca... a Maglioncino importa solo la finanza, se arrivasse qualcuno a proporre una fusione accetterebbe in 15 minuti,(chiunque esso sia!) e ci guadagnerebbe parecchio in borsa! il problema è che FCA è praticamente rimasto uno scatolone semi vuoto, che non interessa a nessuno! il gruppo ormai è fatto da marchi morti, altri agonizzanti e da listini vuoti...
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 09:16
Oppure parli del tuo amato gruppo peugeot? hi hi hi Vendite finto premium DS agonizzanti, vendite francia surclassate dalla renault ecc. Ciao rosichella! :)
Ritratto di Fojone
7 giugno 2015 - 09:33
ogni volta che vedo una Citroen mi viene da piangere a vedere come Peugeot l'ha ridotta! Peugeot è paragonabile a Fiat: quello che tocca o muore o diventa la brutta copia di se stesso! però almeno Peugeot non ha ancora "ammazzato" Citroen, invece Fiat con Lancia ci è riuscita.... per quanto riguarda Renault lo sai come la penso: loro hanno un A.D. che sa fare il proprio mestiere e che vende auto del suo gruppo in tutti i continenti. surclassa PSA ma surclassa anche FCA...
Ritratto di jodel_ricola_rulez
7 giugno 2015 - 12:11
Sei sicuro? Allora vuol dire che non hai studiato bene la storia dei tuoi padroncini...hi hi hi Il marchio Renault vende un USA, GIAPPONE ecc. ? Sei sicuro? hi hi hi
Ritratto di jodel_ricola_rulez
7 giugno 2015 - 12:13
In USA
Ritratto di Fojone
8 giugno 2015 - 13:07
Peugeot non ha ancora "ammazzato" Citroen non che non ha ammazzato nessuno! comunque pur avendo fatto fuori Talbot e Simca non è ancora riuscita a fare una strage, come invece ha fatto Fiat: OM, Autobianchi, Innocenti e Lancia chiuse. mentre Alfa è ridotta in agonia! inoltre non ho scritto che Renault vende auto col proprio marchio in Giappone e U.S.A.... ho detto che vende auto del proprio gruppo in tutto il mondo. infatti dl gruppo fanno parte anche Infiniti e Nissan! impara almeno a leggere dato che di ragionare non sei proprio capace....
Ritratto di erminio82
8 giugno 2015 - 16:23
- Gli altri non sapranno leggere, ma tu non sei nemmeno capace di costruire una frase di senso compiuto. La Citroen è morta o non è morta ? Deciditi! Per me è morta proprio come la Lancia. Solo che la Lancia era già agonizzante da diversi anni prima che la comprasse la FIAT. La Citroen invece non era messa così male. E di sicuro la Peugeot all'epoca, non era messa meglio rispetto al marchio del double chevron.. - Il marchio Renault non conta nulla. Quelli che contano sono i giapponesi della Nissan, in quanto hanno in mano i motori, le tecnologie e una presenza nelle vendite di peso a livello globale.
Ritratto di Fojone
9 giugno 2015 - 12:48
ho scritto che Peugeot non è ancora riuscita ad "ammazzare" Citroen, ma che l'ha ridotta male... e poi guardati la storia di Citroen e scoprirai che purtroppo prima dell'arrivo di Peugeot, Citroen non andava affatto bene tanto che Michelin preferì vendere a Peugeot invece di rilanciare il marchio.... per quanto riguarda Renault basta vedere da chi sono amministrate sia la casa francese che quella giapponese che la società che racchiude l'alleanza tra le 2. a me pare che sia Ghosn a possedere motori, tecnologie e tutto il resto... altro che giapponesi... se non vuole lui non si muove una foglia in Nissan!
Ritratto di wesker8719
5 giugno 2015 - 14:11
sempre detto che questo piano sarebbe stato l'ennesimo fallimento , non è un gruppo che si può permettere tutti quegli investimenti , le vendite in crescita in nordamerica hanno portato entusiasmo ai soliti noti, agli azionisti e alla borsa ma hanno fatto dimenticare che queste vendite le stanno facendo con la gamma ereditata dalla fallimentare politica mercedes, nel momento in cui si deve rinnovare la gamma di quattro marchi ecco che spuntano le magagne perchè ora le auto le devono finanziare loro e ora col cavolo puoi permetterti di applicare i mega sconti degli attuali vecchi e ammortizzatissimi modelli per aumentare le quote e "farti bello",ora le auto le devi far pagare davvero quanto le concorrenti e non so quanti sceglieranno nuovamente la auto di questo gruppo a parità di prezzo...
Ritratto di wesker8719
5 giugno 2015 - 15:10
uomo dall'intelligenza bassa qui si parla di piano industriale e questo è un gigantesco fallimento ,poi che stiano vendendo i modelli vecchi è verissimo , senza contare che jeep al di fuori degli usa non conta una mazza al contrario di quello che tu vai scrivendo , SRT identifica due versioni sportive, mopar è solo un marchio di accessori ,non capisco cosa stai vantando !! ram promaster fa vendite ridicole rispetto ai concorrenti .... sei bravo a vantare il nulla come al solito e intanto le vendite globali hanno segno -
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 15:19
Chi vincerà? hi hi hi
Ritratto di Francesco Noto
5 giugno 2015 - 17:27
vicini l'uno all'altro, due esempi di risate intelligenti.
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 04:32
Ogni giorno che passa diventa sempre più acido! :D Ormai è diventato il mio maestro di vita! Subito dopo il vate Sgarbi si posiziona lui! il guru! Wesker aka osmica aka Dr aka napolmen ecc. Il nostro titano del flame 2.0! nostro signore occulto della caciara! il nostro finissimo vate della discordia! il nostro sopraffine seminatore della zizzania, Il maestro supremo di tutti gli hater del web :D
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 05:10
Dai che ce la fai! :D
Ritratto di wesker8719
6 giugno 2015 - 08:45
ed è sempre e solo il mercato usa ,perchè non parli anche degli altri ? hai paura ?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 08:54
Il nostro vate non delude mai.. https://www.youtube.com/watch?v=T6mxu1U5tH4 :D
Ritratto di lucios
5 giugno 2015 - 13:27
4
....siamo alle solite. Ennesimo cambio di rotta. E intanto gli altri FANNO LE AUTO! Sarà mica che mancano soldi?
Ritratto di Sepp0
5 giugno 2015 - 13:33
...non è difficile. Il difficile è farle e guadagnarci. Buona parte dei marchi di FCA avrebbe bisogno di un più o meno drastico rinnovamento della gamma, ma è impensabile che sfornino 10 modelli nuovi di zecca l'anno, sarebbe un bagno di sangue a livello progettuale. Mancano i soldi? Molto probabile. I numeri (intesi come quantità di auto vendute) comunque lasciano il tempo che trovano, è meglio vendere meno pezzi ma con più margine (vedi gamma 500 e, si spera, Alfa).
Ritratto di lucios
5 giugno 2015 - 14:39
4
.....la Gpunto è del 2005, il segmento C non esiste più, non ci sono SW, non ci sono monovolumen (eccetto copie), non c'è un'ammiraglia da 35-50.000 euro, tra un po' uscirà la giulia e la Spider, non esiste una spider alfa, non esiste una sportiva derivata da una berlina alfa, poi non ci lamentiamo se la polizia prende le SEAT..........se non produci non vendi......caspico la politica degli altri margini, ma il mercato auto va tutt'altra direzione.......i grandi stanno li perchè producono tanto e buoni prodotti! Vedi hyundai, da outsider a grande! Perchè? Perchè ha cominciato a lanciare prodotti sempre migliori, ha aggredito i mercati e saputo vendere.
Ritratto di wesker8719
5 giugno 2015 - 14:45
ma stai confrontando la politica hyundai con quella FCA ? per la prima era appunto vendere ed espandersi ,per la seconda era vendere il giusto ma strizzare più soldi possibili per far felici gli azionisti ,ma questa è un politica che prima o poi mostra problemi mentre gli altri davanti sono forti e vanno per la loro strada
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 15:14
Come certi costruttori di nostra conoscenza stranieri.. che hanno persino la faccia di tolla di venderti cassoni plasticosi con i finestrini a compasso, plancia miserrima e orrenda..motori ridicoli, senza nemmeno un miserrimo contachilometri, con plastiche marocchine...interruttore alzacristalli elettrico presente solo lato conducente ecc..e farle anche passare come auto di lusso..hi hi hi
Ritratto di lucios
5 giugno 2015 - 15:21
4
...solo che l'impressione sembra quella che a prevalere siano più le strategie finanziarie, le politiche di contenimento dei costi piuttosto che i piani industriali. Un'azienda che produce auto, fa auto principalmente, anche rischiando che le cose non vadano come devono andare. Qui mi sembra invece che siano più importanti le alleanze, le manovre finanziarie dei prodotti stessi. Un primo esempio è stato con la strategia copia/incolla che ha definitivamente affossato un marchio importante come quello Lancia, che ormai annaspava nell'oblio da una 15ina di anni, grazie soprattutto a modelli scellerati lanciati nel tempo. S'è capito che la strategia era quella di far soldi con prodotti già esistenti, quindi a costi limitati cercando di venderli. Poi si è detto:" Lancia non ha appeal, abbiamo provato a rilanciarla ma non ci siamo riusciti". Con che cosa? Col rebranding del Voyahger e della 300? A prezzi nemmeno alla mano? Ma dai!!!!!! Questo dimostra che l'ottica è solo legata ai costi e non all'innivazione o al prodotto in se! Ok, c'è la linea 500 che, sembra per ora, stia andando bene! La Panda vende, ma solo qui in Italia, nel resto d'Europa non è che faccia grandi numeri. Per non parlare della Y, con quella linea che è troppo particolare a mio avviso! Azzeccata è stata la Renegade, ma se vuole essere un successo deve fare almeno i numeri della Quashqai! Maserati: non è che ci voleva il mago per capire che fare un buon prodotto, mettere un diesel che dava del filo da torcere ai tedesche faceva vendere di più!!! Speriamo ora che il SUV faccia alltrettanto. Ma poi, con quei prezzi così alti (politica degli alti margini) non si potrà mai competere con auto come Porsche, le altre tedesche o le inglesi. Strategia di nicchia, Maserati, ok! Va pur bene! Però almeno la qualità e l'innovazione non devono avere stonature, cosa che invece traspare un po' dalle prove e dai giornali. Anche se restano delle ottime macchine. Ferrari: l'unica che va sempre bene, e menomale!!!!!! Manca però il resto. O meglio si è in ritardo su tutto il resto. E speriamo che la Giulia (o come si chiamerà) sia realmente una bella macchina! Speriamo non facciano come con la 4c con componenti economiche o fuori luogo interne (leggi: comandi clima e stereo non integrato). SPERIAMO, SPERIAMO, SPERIAMO!!!!!
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 17:17
Nessuno nasce imparato (cit.) Troppo facile fare del qualunquismo e del moralismo da 4 soldi quando poi certi blog sono sempre i primi a cedere alle sirene dello "scoop" scandalistico a tutti i costi, al gossip pernicioso fine a se stesso, alla speculazione verbale e alla disinformazione scientifica... Se il cosi detto italiano medio viene letteralmente bombardato dal marketing dei soliti grandi gruppi dei 2 maggiori paesi nella UE. Gruppi stranieri che, nel nostro paese, riescono a vendere berline di 2 e 3 volumi tecnicamente mediocri o persino indegne, a prezzi esorbitanti. I primi infatti se la giocano con i marchi premium ( in realtà di premium gli è rimasto ben poco..) i secondi campano con il nazionalismo nel mercato interno e l'esterofilia indotta (Soprattutto dai media!) degli italiani..
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 19:35
E' anche colpa di certi media :)
Ritratto di lucios
6 giugno 2015 - 10:54
4
....di quali gossip parli, che avrebbero influenzato il pensiero? Io ho argomentato con dati oggettivi!
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 12:21
E di come il web abbia completamente stravolto il concetto di etica giornalistica..
Ritratto di lucios
6 giugno 2015 - 12:30
4
....scusa!
Ritratto di osmica
5 giugno 2015 - 15:17
La Polizia ha preso la Leon perche' la Seat ha offerto un prezzo migliore della Giulietta per pochi €, non perche' la Fca non ha Sw, ammiraglie o non fa la nuova Punto.
Ritratto di lucios
5 giugno 2015 - 15:28
4
.....avesse avuto in produzione una nuova Bravo avrebbe avuto maggiori chance di vincere contro Seat. La Giulietta è cmq un po' meglio della Leon, almeno sul piano del marchio e dell'immagine, che la fa costare di più. Una più umile Bravo, a prezzi sicuramente più bassi, casomai con le stesse condizioni offerte dalla VW, forse le avrebbe fatto andare le cose diversamente.........e poi, non credo molto solo alla questione degli 83 euro di differenza!
Ritratto di PongoII
5 giugno 2015 - 15:51
7
Sul divario di prezzo, essendo una gara europea (ma fosse stato anche un semplice appalto di un piccolo Comune) purtroppo devi crederci. Infatti l'offerta più bassa vince sempre, e lo dico purtroppo con cognizione di causa. La Pubblica Amministrazione non ragiona di per se e soprattutto non può ragionare come il privato ("ma anche se 83 euro in più quella mi piace maggiormente" oppure "che orrenda la Seat, meglio la linea dell'Alfa"). Inoltre, ma non ne ho la completa certezza, mi pare di ricordare che fossero state richieste espressamente vetture SW, motivo in più per maledire "chi" ha pensionato la 159 che, seppur di parte, credo abbia ancora una linea attualissima, eppoi in livrea FFPP è ancora magnifica da vedere.
Ritratto di SINISTRO
5 giugno 2015 - 16:19
3
Di gioco al ribasso!
Ritratto di osmica
5 giugno 2015 - 16:47
Cosa centra l'immagine del marchio con il prezzo offerta per l'appalto? Un prodotto "di immagine" costa di piu' sul mercato, perche' la domanda associa a quel prodotto un prezzo piu' alto. Ma cio' non a che vedere con gli appalti pubblici. La gara dell'appalto e' chiara, vince chi offre il prezzo inferiore. Che siano 83€, 830€ o 8,30€.
Ritratto di lucios
5 giugno 2015 - 22:02
4
......non solo al modello in se ma ad un pacchetto tutto compreso di manutenzione, assistenza, ecc.........probabile che na Giulietta sia stata tirata un po' di più rispetto ad una meno nota Leon. Avesse messo la Golf, VW non credo che l'avrebbe spillatta tanto facilmente, richiedendo casomai un prezzo più alto per la più blasonata segmento C. Eppure la differenza in termini qualitativi non è tanta tra l'iberica e la tedesca!!!! Bisogna vedere, inoltre, se nell'appalto non erano previste anche delle versioni SW, cosa che Leon ha mentre Giulietta no.
Ritratto di wesker8719
6 giugno 2015 - 09:01
in volkswagen non sono tonti e sanno che 4000 auto vendute in più non fanno mai schifo , in FCA questo non lo pensano perchè sono fissati con questa storia del premium e dell'esclusività su auto che non se lo possono minimamente permettere ,la giulietta non ha nulla più della leon ,anzi è solo più vecchia e ha una gamma nettamente inferiore ,aggiungendo il fatto che in europa ormai non vende una mazza e si capisce che dovevano chiedere meno durante la gara d'appalto , ma no hanno chiesto di più senza poterselo permettere e i risultati si sono visti ...
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 09:50
Quelli della peugeot stanno cercando in ogni modo di vendere le loro ridicole peugeot cinesi rimarchiate con il brand "premium" DS... adesso i fissati sono gli altri...hi hi hi CMQ la Giulietta è una buonissima macchina.
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 09:51
Della = di sorry :)
Ritratto di lucios
6 giugno 2015 - 10:02
4
....avessero fatto un'azione del tipo, svendo tutto quello che ho a terra, mi sa che la spuntavano! Purtroppo si sono trovati con la Bravo fuori produzione (e forse 0 auto nei piazzali) e nessuna (grande errore) auto che la sostituiva. Si sa che con la Giulietta si sono allargati troppo, quando non è che se lo potevano permettere più di tanto! Dispiace vedere auto delle forze dell'ordine con marche estere, ma quando non abbiamo un SISTEMA PAESE che non lo permette e aziende nazionali che non si organizzano per farlo, CHE CE VUO FA'?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 10:30
Ma se certa gente ha il cervello grande come una nocciolina.. tanto da credere nello stato della padagna, nel dio po e in salvinix e trotix.. normale che un sistema paese forte non potrà mai esistere! Se uno ha le pigne in testa e crede di essere tedesco o nordico solo perché i loro capetti di partito gli hanno detto di essere i figli di odino.. Poi è normale che il sistema paese si sgretola! Le grandi industrie straniere ringraziano la stupidità di certi beoti nostrani..
Ritratto di lucios
6 giugno 2015 - 12:02
4
...nun v'acciuppuliati!!! Dunque, dico la mia su vari aspetti!!!! Per quanto riguarda il "SISTEMA PAESE": ma addo' volimmo ìì? Un paese che non riesce a far tornare da 3 anni i marò a casa, non sa gestire le manifestazioni pubbliche (picchia gli insegnanti e lascia devastare Piazza di Spagna dagli olandesi), che attraverso leggi, leggine, appalti pubblici favorisce la diffusione della delinquenza, che ha tante di quelle falle normatvie, organizzative, gestionali da permettere a chiunque di v€nire dall'estero, farsi una sv€ltina e andarse, MA DOVE VUOLE ANDAREEEEEEEEEEEEE????????? Se teniamo, è perchè c'è ancora un po' di benessere (che finirà presto), per il resto SIAMO DESTINATI A SOCCOMBERE!!!!! Passato lo sfogo, torniamo alle auto!!!! TWIN AIR: aldilà dei riconoscimenti, non mi sembra abbia influito molto sulle vendite delle varie Gpunto, Mito e 500L. E' un motore troppo piccolo e frazionato male per questi modelli. Ok sulla Panda, anche se vende più nella versione a metano. In quella a benzina è surclassato abbondantemente dal buon vecchio 1.2 fire (il migliore per me per affidabilità ed economia; il 1.1 della mia ragazza, a 160.000 km ufficiosi, gira con la metà dell'olio). Ho provato una Panda a metano col twin air e devo dire che l'effetto frullino si sente tutto. Il turbo lo salva parecchio, garantendo buone prestazioni, ma è solo l'economicità d'esercizio a prevalere su tutto il resto. Montare poi tale unità a metano sulla 500L (un casermone rispetto alla Panda) garantendo una minima mobilità grazie al turbo, non credo sia stata una mossa adatta. La Panda è un'auto da città, al massimo da tangenziale! La 500L viene comprata da chi ha famiglia, viaggia carico e speso la usa anche per lunghe tratte: quindi, ad auto piena, i poveri 80 cv mi sa che si stancano faclilmente. Sarebbe stato più adatto l'ottimo 1.4 turbo a metano della Doblo'!!! Ma forse avrebbe cannibalizzato le versioni diesel della 500L? Anche se IO ODIO gli under 4 cilindri, a mio avviso, sarebbe stato meglio sviluppare una versione 3 cilindri, più facile da adattare ai modelli superiori, con meno ruvidità e vibrazioni del bicilindrico. Oppure, in alternativa, ottimizzare il buon vecchio FIRE (abbassando la cilindrata sotto i 1000cc, montando turbo e 16v, sviluppando meglio l'elettronitca). Infine, IBRIDO & TWIN AIR: andrebbe benissimo! Una bella Panda ibrida non sarebbe male, e casomai per modelli più grandi usarlo come generatore per le versioni extended range........sai che bello? Una futura Bravo elettrica con twin air a metano che alimenta le sue batterie, che vuoi più? Ma FCA, per ora, è restia a sfruttare questa strada! Arriverà, come al solito, a cose fatte? BUONA FORTUNA!
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 15:10
Ormai su auto di quel segmento il TwinAir o i vecchio 3 cilindri li montano tutte le case. Spesso li montano pure su auto che pesano più della 500L.. Allora di che cosa stiamo parlando?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 15:13
Il vecchio :)
Ritratto di lucios
6 giugno 2015 - 15:30
4
....i 3 cilindri, tranne qualche eccezione, sembrano tutti nuovi. E poi su modelli grandi ci sono versioni che non hanno meno 100 cv! Gli 80 cv del frullino (a metano d'altronde) sotto la 500L sembrano veramente troppo pochi. Sarebbe andato bene sotto la GPunto, ma sotto la 500L è troppo. Ad esempio, la tendenza dei taxisti a comprare a metano, si è fermata in blocco verso questa motorizzazione.Potevano potenziarlo!!!! Ribadisco, avevano un ottimo 1.4 metanizzato in casa. Perchè non lo hanno usato?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 16:04
Se parliamo di TwinAir a benzina allora parliamo di 105 CV e non di 85.. Se dici che gli 85 CV del motore (a metano) sono pochi per una piccola monovolume (lunga 415 cm) come la 500L, allora comincio a non seguire più il tuo discorso.. Quanti motori 3 cil a metano + 100 CV conosci che sono montati su una piccola monovolume come la 500L
Ritratto di lucios
6 giugno 2015 - 18:21
4
....è sbagliato proprio montare il piccolo frullino sulla 500L
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 19:18
Anche su vetture più lunghe e pesanti della 500L.
Ritratto di lucios
7 giugno 2015 - 00:42
4
.....IO ODIO I FRULLINI E LE MOTORIZZAZIONI UNDER 4 CILINDRI. Ora alcuni di loro saranno anche belli, pasimoniosi, equilibrati, bilanciati, ma quando si cominceranno a sciogliere di banco (e questo succede perchè tutti motori si usurano), mi sa che le vibrazioni e l'effetto trattorino aumenterà. Spero solo di non essere mai obbligato a dover comprare uno di questi obbrobbri, anche se la buona vecchia burocratica odiatissima UE ce lo sta imponendo!
Ritratto di Sepp0
5 giugno 2015 - 16:13
...Hyundai/Kia non ha una politica confrontabile con FCA (nè con le altre case "normali", peraltro). Sforna modelli a ripetizione che svende (almeno in EUR) per guadagnare market share, nella speranza che, dopo essersi fatta un nome, possa anche aumentare i margini smettendo di svendere. Fiat è mezza uscita dal segmento B perchè non è più redditivo da un pezzo (tranne che per A1 e, in parte, Polo). Il segmento C non esiste più perchè Giulietta e Bravo, nonostante fossero buone auto, non hanno minimamente avuto il successo sperato (e non è solo colpa della mancanza di una variante SW). E non ci sono auto Fiat (intesa come Fiat e basta, quelle Alfa arriveranno) sopra i 35k perchè oltre ad una certa soglia di prezzo, nessuno prende in considerazione berline che non siano del quartetto BMW/Mercedes/Audi/VW. Vedi http://left-lane.com/european-sales-2014-midsize-segment/ e http://left-lane.com/european-sales-2014-premium-midsize-segment/ . La Spider Alfa c'era fino a qualche anno fa e ne hanno vendute due, cosiccome Brera e Alfa GT. Ragazzi, rassegnamoci, FCA non è VW che può permettersi di tenere a catalogo N modelli in perdita o quasi per far numero o per soddisfare nicchiette di mercato, le macchine a catalogo di FCA devono vendere. Bene (o discretamente). TUTTE. Produrre buoni prodotti non significa venderli (vedi gli 800 top di gamma Android che sono meglio di iPhone/GalaxySx come hardware ma vendono 1/100 pur costando molto meno, tanto per fare un esempio). Ad aggredire il mercato e saper vendere sottoprezzando le auto sono capaci tutti. Ma quanto si può andare avanti così?
Ritratto di TheStig_97
5 giugno 2015 - 16:59
IperQuoto!
Ritratto di lucios
5 giugno 2015 - 22:24
4
....ma non è vero! E' partita prendendosi le prese in giro di tutti quando lanciò la Pony, la Sonata, e poi con le varie Accent, ecc........piano piano però è cresciuta, ha migliorato il prodotto ed oggi non lo vende proprio a poco, anzi!!!! Ed intanto le coreane hanno rosicchiato quote alle italiane, alle francesi e alle tedesche meno blasonate. Se il segmento B non è più redditizio come mai, tutte, tranne Fiat puntano ancora? Forse i margini che si pretendono sono molto alti rispetto a quelli che si possono fare. Giulietta e Bravo non hanno avuto successo perchè la prima costava troppo, era bella ma la qualità non raggiungeva per niente quella delle tedesche blasonate di pari prezzo, mentre la seconda non è stata mai promosa a dovere: non un motore a metano, non un gpl decente (solo 90 cv, polmone version), prezzi spesso non concorrenziali, qualità interna non proprio al top, anche se aveva una linea carina, che non ha subito nemmeno un restyling nel tempo, non una variante sw. Quando parlo di ammiraglia segmento E, intendo una bella Thema o Croma vecchio stile fatte e vendute a dovere, che costavano poco e che almeno in Italia potevano fare dei numeri, non la bruttissima croma 2.0. Le domande sono tante per le quali vorrei una risposta. Come mai non si è puntato di più sul metano? Come mai la Panda a metano non viene venduta anche nella versione monofuel (basterebbe una paratia), facendo la felicità dell'obbrobbrio UP? Come mai la Corsa vende mentre la GPuntono, eppure sono la stessa auto. Come mai non si sviluppa un motore 4 cilindri fire di 900-1000 cc con un turbo sopra da montare (come accade per la Golf) anche su modelli del segmento C? Perchè montare il bicilindrico a metano su un casermone come la 500L? E vai quante ce ne sono ancora.........
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 06:53
E' un ottimo motore. Sicuramente un buon motore fatto per il "downsizing" imposto dalla UE...CMQ per il marchio Fiat va benissimo! primo perché è un motore che ha ricevuto molti riconoscimenti in ambito internazionale come ad esempio l'International Engine Of The Year, poi perché è una buona base di partenza come motore da affiancare alle future tecnologie per l'ibrido.
Ritratto di wesker8719
6 giugno 2015 - 08:47
il twinair metano è un motore patetico e ancor di più se montato su un auto pesante come la 500l , poi quale premio ?quale ibrido ? in che mondo sei disturbatore di conversazioni ?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 10:13
http://www.panorama-auto.it/novita/Eco/twinair-metano-panda-best-engine-2013 Io ho parlato della tecnologia Twinair che si presta bene alle soluzioni ibride odierne e (si spera) anche future.. Quindi?
Ritratto di wesker8719
6 giugno 2015 - 10:46
accidenti , ma allora il tsi che quel premio lo ha vinto tre volte più tutti quelli di categoria è un motore eccezionale ?
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 13:35
il cugggggino di osmica? :D A parte il fatto che per rilancare un marchio come Alfa Romeo servono soldi e pure tanti.. cosi come sono serviti fior di miliardi per ristrutturare e aggiornare le fabbriche a standard di eccellenza a livello mondiale sul nostro territorio.. cosi come sono serviti fior di miliardi per avviare il polo del lusso con la rinascita della Maserati tra le fabbriche di Grugliasco e Modena ecc. (non mi sembra robetta da poco..) Detto questo, se la Fiat ha realmente bisogno di un partner.. credo che la migliore soluzione sia una bella JV in Asia con Toyota-Mazda, oppure un merge con Suzuki (sperando che i giapponesi riescano a levarsi dalle scatole quelli della vw). La peggiore invece sarebbe con il gruppo cino-svizzaro-francese PSA in quanto rappresenta la summa della fuffa finanziario-automobilistica-markettara e spocchiosa Europea da 30 anni a questa parte. (sono 10000000 peggio persino della Fiat di maglioncino.. il che è tutto dire..) :)
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 14:17
Tu sei di gusti fini.. dacia, skoda, seat, citronel, pegio, reno :D
Ritratto di T.air Punto
5 giugno 2015 - 14:53
Mi sento un po chiamato in causa. Comunque non mi può fregare di meno di fiat citroen volkswagen e di che modelli fanno o non fanno. Fortunatamente ho di meglio da fare che stare qui tutto il giorno a sparare boiate
Ritratto di maparu
5 giugno 2015 - 15:00
.....tutti a pendere da articoletti e illazioni che la redazione va a pescare e tradurre in giro per il web per poi partire con i soliti noti sfigati commenti. Come si dice c'è chi lavora e chi si lagna e critica con le mani in mano. Che strano però in Brasile non più di 2 settimane fa è stato inaugurato uno dei più moderni e grandi stabilimenti FCA dl mondo......ma si cantatevela Fca va avanti per la sua strada.
Ritratto di wesker8719
5 giugno 2015 - 15:17
ahhhh è vero ora c'è Pernabuco ,stabilimento all'avanguardia in un mercato nel quale fiat fa segnare -35% a maggio e 30% da inizio anno , accompagnata dall'argentina con un bel -34% a maggio e -31% da inizio anno , l'importante è che abbiano aperto Pernabuco e poi c'è il Nord America non il fatto che in Sud America e Asia stanno facendo figure barbine e che stiano vendendo meno del 2014 a livello globale, quando un gruppo è forte è forte.....
Ritratto di jodel_ricola_rulez
5 giugno 2015 - 15:29
Trollone di un pegiottaro svissaro.. hi hi hi Altro che VW...
Ritratto di maparu
5 giugno 2015 - 17:45
.....con serenità evita di commentare i miei post, non mi interessano i tuoi argomenti. Grazie
Ritratto di wesker8719
5 giugno 2015 - 18:14
ti risulta che abbia risposto al tuo commento ? oltre ad essere incapace di scrivere cose sensate sei anche incapace di capire queste cose basilari?
Ritratto di maparu
5 giugno 2015 - 22:29
........sei la barzelletta del forum "ignorante"
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 06:19
Noi poveri mortali dobbiamo solo ringraziare blog come questi.. dove i nostri eroi svizzero-padani-sloveni :) (divulgatori della ragione, della pace e della fratellanza tra i popoli..)possono esprimere tutte le loro potenzialità di esseri superiori creati dal D-I-O odino.. :D
Ritratto di wesker8719
6 giugno 2015 - 08:48
sei un infezione, sei da debellare essere inutile ...
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 11:35
Piccolo adolfino di montagna..
Ritratto di Francesco Noto
6 giugno 2015 - 18:43
Vado a mangiare nonna.
Ritratto di Francesco Noto
6 giugno 2015 - 18:45
*
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 06:23
Ciao trollino osmicoviza! mi raccomando.. continua cosi.. hi hi hi
Ritratto di wesker8719
6 giugno 2015 - 08:51
vuoi i numeri di vw in america ? http://www.vwvortex.com/news/volkswagen-news/volkswagen-of-america-reports-8-percent-sales-increase-in-may/ eccoli qui , ma perchè parli solo degli usa capozzi ? hai paura a postare gli altri mercati ? il flop asiatico , il -30% in argentina e brasile ? le vendite globali in calo ? ehhhh ti piacerebbe che ci fossero solo gli USA
Ritratto di Highway_To_Hell
5 giugno 2015 - 16:03
prendete due storie parallele al di là dell'Atlantico: Chrysler era praticamente fallita nel 2009 ed ora, come FCA, è quarta nelle vendite tallonando da vicino toyota e con tassi di crescita mese su mese che solo la giapponese riesce a tenere; contemporaneamente nel 2010 il triviale management vag si lanciava in dichiarazioni esilaranti sostenendo di avere grandi progetti per il mercato USA (anche se, prudentemente, non specificava quali)... A distanza di un lustro si è capito che, qualsiasi fossero questi progetti, si sono rivelati per quello che erano: un enorme fallimento... In fondo è questo quello che conta, il resto è un ciarlare di balenghi...
Ritratto di Ivan92
5 giugno 2015 - 16:22
10
Ma Vag non era già fallita l'anno scorso?
Ritratto di BOSSHOGG
5 giugno 2015 - 16:23
4
perchè posso capire l'attesa di sinergie per modelli di categoria inferiore (nuova punto per esempio) che hanno margini ridottissimi..... posso capire per la wrangler che cmq rimane un must e un nuovo modlelo è più rischioso che altro, ma....il gran cherokee, wagoneer, etc, cioè modelli cosidetti premiun, con margini molto più alti, e che cmq stanno vendendo molto bene...non puoi congelarli! e vai a vendere tergicristalli allora! ma scusate, pianale per gran cherokee, giusto? ci fai il wagoneer, un altro modello per ram, un altro per dodge, uno per chrysler, uno per alfa o fiat o maserati.........e nn ti bastano?! allora non facciamo proclami per macchine che devono essere esclusivamente a tp, con motori solo per lei etc (vedi alfa) ! ma non perchè sia una brutta cosa, ma è il realismo del mercato. Il mercato dell'auto pretende grandissimi investimenti per pochi guadagni(come percentuali) e questo non lo scopriamo fin da oggi. e f.....lo i nostalgici alfa, qui bisogna produrre auto e venderle, basta che siano di qualità ed al passo coi tempi! a me lo sppiderino alfa su base mazda non mi avrebbe fatto di certo schifo....
Ritratto di Ivan92
5 giugno 2015 - 16:55
10
Rimarrà solamente su Gran Turismo 6, visti i problemi a creare auto indispensabili sul mercato per un gruppo automobilistico, avventurarsi nei costi per un auto come la SRT Tomahawk per ora e solo fantascienza, peccato...
Ritratto di wiliams
5 giugno 2015 - 19:22
Diversi modelli?Quanti?Quali?Tanto casino per nulla,FCA se prende questa decisione avrà i suoi buoni motivi per farlo.Vorrei ricordare ai soliti che fino a qualche anno fa nessuno avrebbe scommesso un centesimo sul futuro di FIAT e CHRYSLER,oggi invece abbiamo un gruppo(FCA) che sta andando molto bene,e questo nonostante a delle risorse finanziarie che non sono certo ai livelli di TOYOTA o VW.Tanto di cappello quindi a MARCHIONNE per avere rilanciato MASERATI con GHIBLI e QUATTROPORTE,il marchio JEEP(+184% lo scorso mese),bene FIAT con l ultima 500X,CHRYSLER in AMERICA sta andando a gonfie vele grazie ai nuovi modelli,tra pochi giorni verrà svelata la nuova berlina sportiva a trazione posteriore ALFA GIULIA,il SUV ALFA è già in strada in prova,entro la fine dell anno verrà svelato anche il SUV MASERATI.......qualche anno fa si parlava di fallimento,di conti in rosso,nessuno ci avrebbe scommesso.
Ritratto di jodel_ricola_rulez
6 giugno 2015 - 06:58
Daje che famo er picco de share (cit.) :)
Ritratto di NelSeprio
6 giugno 2015 - 10:24
Ma la domanda più importante è : quella cascata a X esiste veramente??
Ritratto di Vespa Primavera
6 giugno 2015 - 12:30
Credo di no, nella gallery ufficiale del wrangler x, compaiono anche due alberi e due fasci di luce, sempre a "X".
Ritratto di ingemix
6 giugno 2015 - 22:37
Insopportabili i consumatori = compratori d'auto che patteggiano per i profitti delle case automobilistiche. Na massa di beoti che poi magari si lamentano del fatto che fra poco, dopo quanto successo per il segmento B, anche per le utilitarie le case accantoneranno i modelli in scadenza per affiancarli/sostituirli col relativo microSuv 10cm e 3 euro in più. Così il profitto per la casa produttrice è degno d'esser definito tale: che dritti...
Ritratto di Roberto Carnevale
9 giugno 2015 - 13:11
Mah, sapete leggere? maggio, FCA in america, +4% (chrysler 200 + 536%). Continua quindi il trend positivo. Poi occorre essere proprio dei super presuntuosi per definire M. un incapace. Ci sono, su questo forum, (disponibili) dei super manager (che tutto sanno e tutto prevedono, credibili come gli oroscopi) in circolazione e nessuno se ne accorge. Strano ma sarà vero?. Un poco di sana modestia non guasterebbe. Che M. voglia fare una fusione per dividere le spese di progettazione e sviluppo dei prodotti mi sembra una cosa talmente sensata che non dovrebbe avere bisogno di essere commentata. Tale strategia è comune infatti a tutte le case automobilistiche. Poi, non basta vendere, occorre anche guadagnarci, altrimenti, alla lunga, si chiude.