NUOVO CORSO - La DS ha abbandonato di recente l’egida della Citroën per diventare un marchio autonomo, dalla precisa identità stilistica e non più riconducibile alla casa madre: il logo sulla calandra, ad esempio, prevede le lettere DS e non più il classico doppio gallone. L’ultima vettura a completare il passaggio è la
DS3. La piccola riceve per l’occasione un leggero maquillage e guadagna nuovi contenuti in materia di telematica, diventati imprescindibili anche su una vettura rivolta in primis all’ambiente cittadino. La DS3 del 2016 viene lanciata in forma ufficiale al Salone di Ginevra ed arriverà sul mercato fra poche settimane, rappresentando un’alternativa più d’elite alle Citroën C3, Lancia Ypsilon e Renault Clio. Il restyling interessa anche la DS3 Cabrio.
METTE LE ALI - La DS3 guadagna un frontale di aspetto più massiccio e riprende la soluzione delle cosiddette ali DS (DS wings), ovvero due listelli cromati a raccordo fra la calandra ed i fari anteriori. La mascherina assume una forma più squadrata e conferisce all’auto maggior spessore, a scapito però di sobrietà ed eleganza. I tecnici hanno poi ridisegnato parte dell’abitacolo, sfruttando le potenzialità del nuovo impianto multimediale ed eliminando ben venti tasti. Lo schermo è di tipo touch, ha una diagonale di 7 pollici e supporta ora i protocolli Apple CarPlay e Mirrorlink, grazie ai quali è possibile gestire dal monitor le principali funzioni del cellulare. L’aggiornamento non ha diminuito le variabili in materia di personalizzazione, ora salite a 78: vi sono ad esempio quattro colorazioni per la capote, dieci adesivi ed il nuovo Marrone Topazio per il tetto.
TRE TIPOLOGIE PER IL CAMBIO - Interventi di entità maggiore sono riservati alla gamma motori della DS3 , ora composta da otto unità: cinque sono a benzina e tre diesel. Nuovi sono il tre cilindri benzina da 1.2 litri (130 CV) ed il più prestazionale 1.6 da 208 CV, riservato però alla versione Performance: la casa dichiara un tempo di 6,5 secondi per completare il passaggio 0-100 km/h ed una velocità massima di 235 km/h, mentre la 1.2 completa il passaggio 0-100 km/h in 8,9 secondi e raggiunge i 204 km/h. La DS3 Performance adotta componenti esterni di foggia sportiva e particolari tecnici di buon livello, come l’assetto ribassato (-15 mm), il differenziale autobloccante e l’impianto frenante maggiorato. In gamma arriva poi un cambio automatico del tipo a convertitore di coppia, soluzione alternativa al manuale ed al robotizzato. La DS3 è dotata infine dell'Active City Brake, ovvero del sistema che frena l’auto in maniera autonoma fino alla velocità di 30 km/h.