UNO MODELLO ALL'ANNO - La DS è al lavoro da tempo sulla crossover compatta DS3 Crossback, un modello che rientra nella strategia annunciata dal costruttore francese di lanciare una nuova automobile all'anno fino al 2025 (per prima è arrivata la suv media DS7 Crossback). La DS3 Crossback, che sarà una rivale dell’Audi Q2, dovrebbe esordire al Salone di Parigi del 2018, per essere in vendita all’inizio del 2019. Dopo le prime foto spia (qui la news) arrivano ora alcuni disegni che, stando alle indiscrezioni, potrebbero anticiparne le forme, essendo provenienti dall’ufficio brevetti.
UNA PINNA SULLA FIANCATA - Se quello che vediamo in questi disegni verrà confermato, lo stile della DS3 Crossback si ispira chiaramente alla sorella maggiore DS7 Crossback, in particolare nella grande mascherina anteriore e nei sottili fanali posteriori a led, elementi su cui la DS punta nel tentativo di affermarsi come marchio attento all'eleganza e al lusso. Anche in questo caso i fanali posteriori sono uniti e le luci diurne sono a led, che al pari della DS7 ricordano vagamente una lacrima. Le differenze però non mancano: i fari anteriori sono più tondeggianti e non di forma geometrica come sulla DS7 Crossback, i vetri laterali non si assottigliano verso il montante del tetto posteriore e sulla fiancata si trova una sorta di “pinna”, che ricorda quella vista sull'utilitaria DS3. I montanti del tetto si potranno avere a contrasto rispetto alla vernice della carrozzeria. La DS3 dovrebbe misurare circa 420 cm.
ANCHE ELETTRICA - La piccola crossover dovrebbe utilizzare la piattaforma Compact Modular Platform (CMP) della PSA, che farà da base anche alla nuova Opel Corsa, ed è progettata per ospitare le diverse componenti che servono per le versioni elettriche. Infatti, sempre secondo le indiscrezioni, la DS3 Crossback sarà successivamente offerta anche in questa variante a zero emissioni. Ma il grosso della produzione monterà i noti benzina 3 cilindri 1.2 e diesel 4 cilindri 1.5.