NEWS

EMC: un nuovo brand per il mercato italiano

Pubblicato 19 luglio 2022

Il debutto è previsto a settembre del 2022 con la Wave 3, suv compatta importata dalla Cina con prezzi che partono da 22.000 euro.

EMC: un nuovo brand per il mercato italiano

UN NUOVO MARCHIO - Eurasia Motor Company è un’azienda attiva in Italia dal 2005 come importatore di vetture dalla Cina. La compagnia con sede a Palazzolo ha commercializzato in esclusiva i marchi Great Wall e, dal 2019, Haval specializzati in suv e pick-up.

ARRIVANO DALLA CINA - Ora Eurasia ha deciso di lanciare un proprio marchio, parallelamente all’attività di importatore. Si chiama EMC e debutta oggi in Italia insieme al primo modello, che è una suv compatta denominata Wave 3 (nelle foto). Nasce dalla collaborazione con la cinese, Yibin KAIYI Automobile, situata nella provincia di Sichuan e i cui principali azionisti sono lo Stato cinese e Chery Automobile. Dallo stabilimento di Yibin le auto vengono importate direttamente in Italia, dove Eurasia si occupa dell’installazione dell’impianto Gpl sviluppato da BRC e fornito di serie su tutte le Wave 3. L’obiettivo del nuovo marchio EMC è quello di vendere almeno 1.500 unità all’anno.

DESIGN SIMPATICO - La EMC Wave 3 è una suv lunga 444 cm, larga 183 e alta 166, con un passo di 263 cm. Nonostante la complessiva sobrietà delle linee, non mancano alcune concessioni stilistiche come la sottile mascherina che presenta un motivo cromato e il paraurti anteriore con una grande “bocca” centrale dove è visibile la stessa trama della griglia. Risultano piuttosto scenografici anche i fanali posteriore raccordati da una sottile linea a led che si estende a tutta lunghezza.

ASPIRATO O TURBO - Per il lancio, previsto a settembre 2022, la EMC Wave 3 sarà disponibile anche in versione bifuel (benzina e Gpl), con cambio manuale o automatico e con dotazione di serie piuttosto ricca, che comprende il sistema multimediale EasyLink con display di 10,25” e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, i fari a Led, i cerchi in lega di 18”, la telecamera panoramica a 360°, l’antifurto e la ricarica a induzione per lo smartphone. Il listino parte da 22.000 euro. La gamma motori è composta dal 1.5 aspirato da 116 CV con cambio manuale, e dal 1.5 Turbo da 147 CV associato all’automatico (prezzo di listino 24.400 euro). Tutte le declinazioni di potenza vengono fornite con doppia alimentazione Gpl/benzina.

GARANZIA DI TRE ANNI - Tutte le vetture EMC prevedono una garanzia contrattuale di 36 mesi o 100.000 Km.

EMC Wave 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
5
8
7
17
VOTO MEDIO
2,4
2.44186
43


Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2022 - 20:39
Ma i cinesi non erano avanti nell’elettrico ? Perchè a gpl? Elettriche le devono importare.
Ritratto di alvola2023
19 luglio 2022 - 21:16
Già lo hanno fatto a dire il vero, vedi MG per esempio. Ma il fatto che manco te ne sia accorto che siano già disponibili all'acquisto, la dice lunga su quale livello di attenzione "reale" (e non limitato a un fugace commento pro aggratis su un forum o sotto un video yt) poi raccolgano :D
Ritratto di Oxygenerator
20 luglio 2022 - 00:20
Mg lo so. Ma è l’unica. Dr, evo, sportequipe, ickk, adesso emc, tutte con motori termici, al massimo a gpl. Veramente la Cina non ha nient’altro da offrire ?
Ritratto di alvola2023
20 luglio 2022 - 07:07
Avranno visto cosa vende MG (rispetto a una e-500 o Zoe), e pensato chi glielo fa farre, avessero pure forze ed energie per provare a proporsi. Che poi è il punto fondamentale della questione perché a dirlo a parole su un forum è facile aprire concessionarie capillarmente in tutte le parti del mondo ma nella realtà non è proprio per niente così...
Ritratto di alvola2023
19 luglio 2022 - 20:56
A me, tolto l’effetto post-it dei vari elementi gialli (sperando non siano obbligatori), come linea non dispiace, in fondo. E pure gli interni, almeno come impatto visivo, direi che ci siamo. Poi, per la categoria, i contenuti quelli “moderni” che ora fanno tanta tendenza ci sono in abbondanza visto il prezzo (paradossalmente la parte più vetusta, per quanto letto, sembra proprio la parte motoristica), ed è proprio per ciò che non avrei dispiacere se ottenessero successo auto del genere. Ossia, a me sembra evidente che gli occidentali ci stiano ben speculando ad esempio sulle varie telecamerine + annesse funzioni (cioè, questa a 22k propone la visione 360°… cosa che ancora oggi mi chiedo se in Tesla ce le hanno su model X e S?), e se l’avere successo di queste altre auto aiutasse i nostrani a farsi un attimino un esame di coscienza sui prezzi cui stanno facendo lievitare le auto grazie a questi nuovi aggeggini…
Ritratto di Flynn
19 luglio 2022 - 21:12
2
E magari a questa non si criccano i vetri. Pensaci. Puo essere la naturale continuazione della linea _Alfasud-_33 _ Maggiolino. Insomma anche sta china è PazZieSChiaaaaAa
Ritratto di Check_mate
19 luglio 2022 - 22:46
Questa sarebbe l'ennesima versione DR/Chery che arriva da noi
Ritratto di giulio 2021
19 luglio 2022 - 20:59
Se importano davvero le elettriche (ma lo faranno solo ufficialmente, non con marchietti inventati dal 2023) qua siamo finiti, o almeno no finchè il nostro mercato dell'elettrico è solo al 3 %, però con quelle si andrebbe molto oltre il 3 % quasi da subito.
Ritratto di Flynn
19 luglio 2022 - 21:09
2
Esattamente come in Norvegia, dove l’elettrico cinese dilaga (lontano dalle classifiche)
Ritratto di giulio 2021
19 luglio 2022 - 21:20
Le pochissime elettriche cinesi: come modello, stanno tutte nei primi 50 posti in classicfica su 200 modelli venduti in Norvegia. BYD è tredicesima ad esempio.
Ritratto di Flynn
19 luglio 2022 - 21:33
2
“Ho paura “ che sei rimasto a Maggio, ma comunque le classifica di Bestselling bisogna saperle leggerle. “Ho paura “, infatti , che la BYD annualmente sia solo 21a ma se si impegnano un po’ forse riescono a prendere Peugeot ...
Ritratto di Lupo11
20 luglio 2022 - 10:46
2
@Flynn in Norvegia sono più benestanti. Da noi la classe media sta sprofondando …se ci obbligano a prendere le elettriche la concorrenza cinese sarà in vantaggio e viaggerà su percentuali a doppia cifra.
Ritratto di Flynn
20 luglio 2022 - 13:45
2
Sono d’accordo. Finirà con una divisione abbastanza netta: le cinesi saranno le auto di massa e i più benestanti rimarranno con le europee/americane
Ritratto di alvola2023
19 luglio 2022 - 21:10
Vero. Qui le Wuling Mini EV farebbero altrettante faville che in china stessa, anche secondo la mia idea (io stesso mi andrei a informare in concessionaria, penso su tale tipologia-modello).
Ritratto di giulio 2021
19 luglio 2022 - 21:28
Davvero bravi questi di Eurasia alla fine ad imitare DR, stanno aumentando come nessuno in Italia, e sempre importando una Chery in pratica: ci sono altri 100 marchi pure migliori che attendono... Le auto economiche o da città sono solo quelle importate espressamente da ditte italiane: XEV, DR, Haval e EMC, ma la batosta ce la daranno le Case che cito sempre e nel premium se non nel lusso, cioè la batosta l'ha già presa BMW con la sua elettrica nei confronti della Nio Et7 sul mercato cinese (4.400 Nio Et7 contro 31 BMW i4 pure più economiche) anche se certo in Europa non avrà queste proporzioni mostruose la batosta, però con le auto smartphone / accessorio ditemi perchè devo comprare BMW al posto di Nio o di Xiaomi o di Oppo o Tencent, figuratevi DS o Opel...
Ritratto di alvola2023
19 luglio 2022 - 21:35
Boh, sull'ultima domanda, dovresti chiedere ai Norvegesi (attualmente il riferimento, sembra oramai, quando si tratta di comprare elettriche) perché si comprano in massa la BMW iX (che pure costa un botto di più) e non invece le chinesi. Secondo te quale potrebbe essere il motivo?
Ritratto di giulio 2021
19 luglio 2022 - 21:47
Si la BMW iX ha successo ma tante cinesi dai marchi appena sentiti hanno più successo di auto dai marchi ultra prestigiosi, poi consideriamo la leggerissssssssima disparità di concessionari.BYD Tang ha fatto metà della BMW iX (250 esmplari contro 500 esemplari a giugno) comunque la BYD Tang è undicesima su oltre 200 modelli, insomma 190 auto su 200 in Norvegia hanno avuto meno successo della costosa BYD Tang...
Ritratto di Il Bavarese
19 luglio 2022 - 21:36
Alla fine brutta brutta non è, in pratica è una delle tante suvvette che ora, ahimè, vanno tanto di moda. Col gpl anti blocchi del traffico potrebbe creare qualche interesse nelle grandi città rosicchiando un po’ di clienti alla DR, che oggi come oggi sta alzando i prezzi. Ma quello che mi chiedo è: perché comprare questa al posto di qualche troc o ecosport o simili già citate sopra, che hanno centri assistenza in tutta Italia ? Qui se hai un problema e stai chissà dove in giro per la nostra amata penisola, a quale santo ti devi rivolgere? San xijinping?
Ritratto di Trattoretto
20 luglio 2022 - 07:07
Basta che sostituisci il cinese che pedala sotto il cofano
Ritratto di Cilindrata
19 luglio 2022 - 21:54
Orrende, ma fatte meglio di qualsiasi Renault o Citroen.
Ritratto di giulio 2021
19 luglio 2022 - 21:54
Credo che invece il salto nel buio sia una cosa che piace agli italiani, guardate come hanno abbandonato le marche conosciute di telefonini per buttarsi su nomi mai sentiti prima che poi sono diventati perfino status symbol, il fatto di dire per primi : ce l'ho non è cosa da poco, anch'io mi domando come si fa a passare a DR per quanto riguarda l'assistenza, ma un sacco di gente probabilmente è rimasta anche male a proposito dell'assistenza e affidabilità ricevuta da marche classiche, secondo me è troppo complesso spiegare il perchè, ma siamo in un momento di cambiamento totale dove si cerca di buttare alle ortiche tutto ciò che non va e che un tempo andava, comunque anche VW o Toyota sono acquisizioni relativamente recenti per l'italiano medio, e fino a pochissimo fa sentivi che bisognava comprare Fiat se no i ricambi dove li trovavi... E in Italia avremo ancora il 90 % di Fiat come nel 1970, oggi Fiat fa il 14 % e solo DR il 2 %, e questo in pochi decenni.
Ritratto di giulio 2021
19 luglio 2022 - 22:09
Quindi finora se non sbaglio di rimarchiamenti di auto cinesi in un Paese che sul mappamondo noti appena come dimensioni come il nostro ci sono : XEV, DR, Evo, Sportequipe, ICKX, EMC, Giotti Vittoria, e altri, + gli originali MG, Haval, Great Wall, Aiways, Maxus etc e ne stanno arrivando un sacco, siamo il primo Paese che ha avuto l'idea di spacciare qui auto cinesi con marchi nostrani, credo che prima o poi conteranno di più qui di Stellantis.
Ritratto di Chevy Vette
19 luglio 2022 - 22:26
1
Chiaro il target a cui si rivolge: un'auto media full optional bifuel al prezzo di una citycar "occidentale". Oltretutto con 100.000 km di garanzia (e se non li facesse dubito la darebbero...). Insomma un segmento sempre più povero di offerte, ma dove il consumatore medio italiano guarda. Solo Renault ha Dacia che copre un po' queste esigenze, logico che rimanga spazio. Che non sia male è semplicemente un di più che non guasta.
Ritratto di PONKIO 78
19 luglio 2022 - 22:49
….è cinese
Ritratto di giocchan
19 luglio 2022 - 23:48
Sul listino di AlVolante, ho appena fatto una ricerca: ho messo 17k come prezzo massimo, e lunghezza minima 4 metri (sostanzialmente eliminando le segmento A). Risultato: Dacia (Duster/Jogger/Sandero), Skoda (Fabia)... più marchi cinesi, DR, Evo, MG. Ovviamente questa EMC Wave 3 non ricadrebbe nella categoria... però è evidente come, almeno in Italia, c'è un buco di mercato che deve essere colmato con auto il più possibile economiche: i vari brand e sub-brand cinesi ci si butteranno a capofitto.
Ritratto di giulio 2021
21 luglio 2022 - 10:26
In realtà i cinesi manco ci provano, ma sono ditte molisane o bresciane a provarci con quel pochissimo che c'è in Cina di : compatto, a benzina, adatto agli italiani, infatti è già la seconda volta che rimarchiano una Chery, la stessa...
Ritratto di SHVRENTZ
20 luglio 2022 - 01:19
"Design simpatico". Mi fermo qui.
Ritratto di nik66
20 luglio 2022 - 06:45
esteticamente è carina e simpatica, sulla qualità meglio non dire niente, il 1.5 turbo sarà un fulmine e darà filo da torcere a tanti suv (sarcasmo), ma ancora un brand cinese..... avevo l'acquolina in bocca, non stavo più nella pelle
Ritratto di Sir max
20 luglio 2022 - 07:18
Ma chi se le compra ste cinesate !!!
Ritratto di alex_rm
20 luglio 2022 - 07:56
Purtroppo se le comprano,ultimamente sto vedendo in giro molte dr nuove.Sara per la situazione economica dell italiano medio che non può permettersi auto più costose di fui i prezzi sono sempre in aumento. I cinesi vendono bene nei paesi in via di sviluppo(Africa,Sud America)dove si cercano auto dal basso costo e adesso anche in paesi in declino e via di deindustrializzazione come l’Italia.sta avvenendo lo stesso con i televisori cinesi rimarchiati con marchi strani o ex marchi italiani che inondano i vari negozi di elettronica.poi ci sono i cinesi che con l’acquisto di marchi europei come volgò tentano di intrufolarsi nel settore cosiddetto “premium”
Ritratto di Sir max
20 luglio 2022 - 08:05
E già Alex...la penso anch'io come te..alla fine i cinesi fanno il loro gioco e li posso anche capire in questo..dopo sta ad ognuno di noi cosa cerca in un auto
Ritratto di Lorenz99
20 luglio 2022 - 07:19
L'UNICA ALTERNATIVA POSSIBILE ALL'INVASIONE DI QUESTI MILLEMILA MARCHI CHE SPUNTANO COME I FUNGHI,È SPERARE CHE DACIA NON AUMENTI TROPPO I PREZZI. CHE POI LA STORIELLA DEL COSTO DELLA MANODOPERA,DIVIENE SEMPRE MENO CREDIBILE, VISTO CHE GLI IMPIANTI ATTUALI SONO SEMPRE PIÙ ROBOTTIZZATI E CONNESSI ALL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Ritratto di Trattoretto
20 luglio 2022 - 14:03
Spèng!!!
Ritratto di Senna78
20 luglio 2022 - 09:11
Non capisco tutte queste critiche ad un mezzo che non è brutto e ha un costo molto basso. Non sarà di certo un manager l’acquirente di questo mezzo ma penso che sia più scandaloso il prezzo delle auto in questo momento. Oltre 60 mila per una x3 del xazzo…questo è scandaloso, non la EMC!!
Ritratto di ziobell0
20 luglio 2022 - 09:38
A parte il fatto che una cinesona rimarchiata non la voglio neanche sfiorare, bisogna ammettere che questa azienda ha capito cosa vuole il mercato italiano: SUV medio, 1.5 115CV benza gpl a 22K / 1.5 turbo 150cv automatico benza gpl a 24K. Fine del commento
Ritratto di Truman200
20 luglio 2022 - 10:21
Ne facessero di auto così a questi prezzi,altro che dare 19 milioni a tavares, con la storia del Premium questi sono come i nababbi
Ritratto di Robx58
20 luglio 2022 - 10:24
13
1.5 Turbo da 147 CV associato all’automatico (prezzo di listino 24.400 euro) in BMW con questi soldi prendi solo il motore e il gruppo cambio, qui ti danno pure l'auto, il che significa...
Ritratto di marcoveneto
20 luglio 2022 - 10:26
EMC = electro magnetic compatibility
Ritratto di Lupo11
20 luglio 2022 - 10:31
2
Dite quel volete ma prezzo basso, alimentazione più economica al momento e cambio automatico sono una abbinata vincente. Anche un fanatico come me all’idea di poter risparmiare più di 10.000 euro rispetto alla concorrenza ci fa un pensierino. Figuratevi uno non appassionato che deve far quadrare i conti a casa….
Ritratto di alvola2023
20 luglio 2022 - 10:37
Restano comunque 22k. Se ancora si trovano le Panda a 9-10k, o le Sandero a 12k, alla fine non è che abbia tanto senso (per tanti) allontanarsi da una strada conosciuta per immergersi in qualcosa di incognito. Ripeto, sono 22k, e non le 200 euro di uno smartphone. Non per niente la stessa DR, considera che è oltre un decennio che esiste (per la precisione oltre 15 anni; per dire, la Dacia non aveva ancora proposto la prima serie della Sandero...); MG arrivata da poco (che per il Sommo avrebbe prodotti migliori) invece-infatti non se la calcola nessuno, ancora.
Ritratto di alex_rm
20 luglio 2022 - 11:43
Sono comunque 22k che sossoldi per un auto dall affidabilità e reperibilità dei ricambi molto incerta.non é un telefonino o tv cinesi da 100-150 € usa e getta
Ritratto di Road Runner Superbird
20 luglio 2022 - 11:08
Airbag quanti ne ha?
Ritratto di Lupo11
20 luglio 2022 - 11:09
2
Ma il confronto devi farlo a parità di dimensioni, potenza e dotazione Qui siamo nel territorio di TRoc e company… E poi anche questa la scontano in concessionaria, quindi il prezzo scende…. Poi bisogna capire se c’è una concessionaria ed un’officina ma è un altro discorso. Ahahaha
Ritratto di alvola2023
20 luglio 2022 - 11:37
Non c'è bisogno di fare, secondo me, alcun particolare confronto. Esiste già, e non proprio da ieri, a mercato la Mg Zs che costa anche meno, molto meno, di questa. Eppure se sfogli le classifiche, ci trovi le solite Duster, Renegade e la stessa T-roc da te citata, oltre a Captur, 3008 e persino X1, C5 aircross e Stelvio a un certo punto. Ma non trovi la Zs...
Ritratto di Ale181279
20 luglio 2022 - 16:47
se ne sentiva un gran bisogno
Ritratto di giangibus
20 luglio 2022 - 19:38
Notevole, davvero notevole. Specie se comparata con le Fiat nostrane quest'ultime sembrano auto preistoriche. Questi cinesi ci faranno il mazzo a tutti mentre qui si parla ancora di Multissgiett con il cambio manuale. Che pezzenti che siamo....
Ritratto di cafagna vito
20 luglio 2022 - 21:45
lascia perdere queste sono auto usa e getta, perché quando hai un problema non ti arrivano più i ricambi propio come DR
Ritratto di Marcoleo
20 luglio 2022 - 22:22
Ok, fatemi capire: 1.5 aspirato da 116 cv, l'istess della DR 4.0/5.0. Oppure turbo da 147 cv, idem come sopra. Anche la linea è molto simile... Conclusione: stanchi di copiarci, i cinesi cominciano a copiare se stessi! (Anche la DR con Sportequipe: una 5.0 con marchietto diverso) E infine: cosa aspettano le riviste di settore, Al Volante in primis, a provare una DR??
Ritratto di giulio 2021
21 luglio 2022 - 10:32
Infatti e guardatevi l'altro modello della Cowin / Chery, da cui è derivata questa EMC) appena presentato ieri in Cina, quella grande, la Cowin Xuanyue o FX12 un semplice 1600 o 2000 a benzina, con l'ibrido in arrivo, guardate se non è meglio di una Audi o Porsche Macan e se non sembra di esserci a bordo, e Cowin era solo quella che produceva per la provincia i modelli Chery desueti...
Ritratto di Frepanciu
21 luglio 2022 - 11:28
Nessuno che si chieda ma sulla sicurezza cosa offre? Ma da i vostri discorsi si capisce che è per voi marginale o assolutamente ininfluente.
Ritratto di manuel1975
26 luglio 2022 - 12:42
auto scadente
Ritratto di GianniH
17 dicembre 2022 - 07:18
Leggo commenti che mi ricordano i commenti che ho ricevuto negli anni ottanta quando ho comprato la mia prima Toyota.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser