NEWS

L’automobilista ai tempi del coronavirus

Pubblicato 16 marzo 2020

I decreti del Governo che disciplinano l'emergenza sanitaria per tutti i cittadini, riguardano anche gli automobilisti. Vediamo come.

L’automobilista ai tempi del coronavirus

PER DECRETO - Il decreto coronavirus e le normative emesse in questi ultimi giorni hanno cambiato la vita di tutti, uso dell'auto incluso. In generale, per limitare il diffondersi del contagio si deve evitare il più possibile di muoversi, se non per particolari ragioni. Per esempio, si può uscire per andare al lavoro (ma solo per le attività non soggette a stop) oppure per ragioni di salute o per altri motivi inderogabili, quali, per esempio, l’acquisto di beni necessari (alimentari e medicine). Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione. È previsto poi il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi è sottoposto a quarantena (perché magari è stato a contatto diretto con una persona contagiata) o risulti positivo al virus. Ma, andando nello specifico, vediamo cosa si può o non può fare con l'auto.

DALL’ARTIGIANO DELL’AUTO - Ci si può recare, in caso di emergenza o necessità, dal carrozziere. Lo dice il comunicato di Federcarrozzieri: gli artigiani prendono poi le precauzioni necessarie per evitare contagi. Analogo discorso per i meccanici. Sulla stessa linea Federpneus e Assogomma: hanno diffuso una nota in cui forniscono alcune precisazioni sul decreto coronavirus. La categoria dei gommisti non è espressamente citata nel provvedimento. Al riguardo va evidenziato che l’attività del gommista è anche di tipo professionale. In base al decreto, le attività professionali sono soggette al rispetto di alcune raccomandazioni che devono essere osservate: non sono sospese. Il capo del governo Giuseppe Conte, dopo aver indicato le attività ritenute indispensabili, ha espressamente esteso il campo ad attività necessarie e accessorie al corretto funzionamento dei settori rimasti in attività. Comunque, si deve sempre portare l’autocertificazione, per muoversi verso l’artigiano e per fare ritorno a casa.

IN QUANTI IN AUTO - Le auto possono essere utilizzate da più persone solo se si rispetta la distanza minima di un metro: in pratica, nelle vetture a quattro o a cinque posti si può viaggiare al massimo con una persona sul lato destro del divano posteriore, oltre al guidatore (e solo a patto che l'abitacolo sia piuttosto ampio). Questi limiti non valgono se i mezzi sono utilizzati solo da persone conviventi. Il guidatore separato o divorziato può recarsi dal figlio minorenne presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé (secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio). Sempre con autocertificazione. Ci si può recare con la vettura ad assistere i cari anziani non autosufficienti, proteggendoli dai contatti il più possibile. Si possono portare gli animali domestici dal veterinari per esigenze urgenti.

PATENTE - Il ministero dei Trasporti ha prorogato i termini per sostenere le prove dell’esame di patente. Gli esami di "teoria" potranno svolgersi oltre il normale termine di 6 mesi dalla presentazione della domanda, senza necessità di presentare un’ulteriore richiesta, entro il 30 giugno 2020, con regolare prenotazione presso il competente Ufficio Motorizzazione civile. Allo stesso modo le autorizzazioni a esercitarsi alla guida ("foglio rosa") con scadenza compresa tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2020 sono prorogate fino al 30 giugno 2020. 

REVISIONE E RC AUTO - Mentre scriviamo, tutto come prima. Nelle prossime ore, potrebbero arrivare novità. Per lo stato di emergenza nazionale, il governo sta per congelare le scadenze delle revisioni e delle patenti. C’è una bozza di decreto sul web: è autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli che entro il 31 luglio dovranno essere sottoposti a revisione. C’è la proroga automatica al 31 agosto della validità delle patenti scadute o che scadranno successivamente all’entrata in vigore del decreto. Obiettivo: evitare l’aggregazione di persone negli spazi degli uffici aperti al pubblico. Per ridurre le possibilità di contagio.

TEMPI ATTESA AUTO - Per chi ha ordinato un’auto nuova in concessionaria, potrebbero allungarsi i tempi di attesa. I venditori non hanno colpe. AlVolante.it segue l’evolversi della situazione, sulla scorta delle indiscrezioni che ci giungono.



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
16 marzo 2020 - 20:54
Cioè una coppia che vive insieme e dorme nello stesso letto poi in macchina deve stare ad 1 metro di distanza? E le vetture a 2 posti diventano ad 1?
Ritratto di Benjamin
17 marzo 2020 - 21:01
L'articolo dice che queste regole NON valgono per persone conviventi.
Ritratto di UPvw
16 marzo 2020 - 21:40
No per i conviventi non vi sono limitazioni , ma se calcoli che nei supermercati si dovrebbe entrare 1 per nucleo familiare praticamente rimangono solo i motivi di lavoro e le emergenze , quindi di fatto il problema non sussiste , ragazzi credetemi capisco che un fatica muostrosa rinunciare alla libertà ma è altrettanto muostrosa la possibilità di essere portatori sani e involontariamente far ammalare qualcun altro
Ritratto di Andre_a
16 marzo 2020 - 22:16
Grazie! Ho un’auto con la revisione che scade a marzo: pensavo di non portarcela lo stesso, ma fa piacere sapere che probabilmente sarò in regola.
Ritratto di Spock66
17 marzo 2020 - 10:48
Grazie AlVolante, articolo utile ed interessante. Bravi !
Ritratto di Biddau Gabriele
17 marzo 2020 - 12:14
Buongiorno,mi potete quindi confermare che la mia patente B che avrei dovuto rinnovare entro il 25/3 prossimo,è automaticamente rinnovata sino al 31/8 venturo?grazie
Ritratto di lucafox
17 marzo 2020 - 12:15
L' assicurazione della mia auto scade a fine marzo, come mi devo regolare?
Ritratto di giovanni1973
17 marzo 2020 - 12:55
Quindi lo scooter che ho in scadenza a Marzo 2020, potrà circolare (Lo uso per andare al lavoro) finché non cessa l'emergenza?
Ritratto di domi2204
17 marzo 2020 - 15:34
veramente sono prorogate anche le patenti in scadenza al 31 agosto...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser