NEWS

FCA: 1,8 miliardi alla Tesla per i “crediti verdi”

06 maggio 2019

Il Financial Times rivela la cifra che la FCA pagherà alla Tesla per compensare le emissioni di CO2.

FCA: 1,8 miliardi alla Tesla per i “crediti verdi”

DAL 2021, ANZI DAL 2020 - In Europa, a partire dal 2021, le emissioni medie di CO2 di tutte le auto di ogni singolo gruppo automobilistico non dovranno superare i 95 g/km. La multa prevista per chi sfora è di 95 euro per ogni grammo di CO2 oltre il limite, moltiplicato per il numero di auto vendute nel 2020 e 2021, anche se il 5% dei veicoli più inquinanti non sarà conteggiato nel 2020. Dunque i costruttori che non riusciranno a rispettare questo paramento, dovranno pagare multe miliardarie. Come fare dunque? La legge europea dà la possibilità di acquistare “crediti verdi” da altri costruttori, in modo che quelli più virtuosi possano guadagnare da questa posizione e vengano spinti a produrre auto sempre più “green”.

I RITARDI SI PAGANO - La FCA è uno dei costruttori che si vedono costretti a correre ai ripari per compensare i ritardi nell'introduzione di auto ibride ed elettriche. E per questo, stando alle indiscrezioni del Financial Times, pagherà alla Tesla la bellezza di 1,8 miliardi di euro per conteggiare una parte delle auto elettriche del costruttore americano come se fossero state vendute dalla FCA. L’80% di questi "crediti verdi" verrà utilizzato nel 2020, il restante nel 2021, per poi essere azzerato negli anni successivi, in virtù dell’ampliamento della gamma a minore impatto ambientale della Fiat Chrysler, con l’arrivo delle versioni ibride di vari modelli Jeep, Fiat, Alfa Romeo e Maserati.



Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 15:16
4
beh fca la scampa per la scadenza del 2021 e tutti gli altri? come sono messi?
Ritratto di VEIIDS
6 maggio 2019 - 15:31
Calcoliamo PSA per l'anno 2020: -Emissioni medie 2018= 114.3 -Grammi di sforamento rispetto ai 95g= 19.3 -Vendite in Europa 2018= 2.499.522 -Totale multa= 2.499.522 x 19.3 x 95= 4.582.873.587€ In pratica se non risolve, possiamo dire addio a PSA.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 16:02
4
sembra poco se consideriamo che fca ha pagato ora 1.8 miliardi. forse pesa conta di ridurre i tuoi conteggi grazie all'introduzioni di diverse elettriche e plugin annunciate dalla 208 alla 3008, 508 rifter ect, d'altronde ci sono ancora due anni primo dei conteggi
Ritratto di GinoMo
6 maggio 2019 - 17:02
se ho capito bene la sanzione viene calcolata N vendite europee x differenza CO2 x 95
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 18:41
4
Esatto qualcosa del genere
Ritratto di Jumputer
6 maggio 2019 - 22:46
ecco qui le multe se calcolate oggi... http://bit.ly/2v5Q6Tn
Ritratto di ForzaItalia
7 maggio 2019 - 08:24
QUESTO ARTICOLO è MUSICA PER LE MIE ORECCHIE aaaaaaaaaaaaah, chissà rikiola che ne pensa uhm...?!
Ritratto di otttoz
6 maggio 2019 - 15:24
non dovrebbero pagare gli AD col proprio patrimonio personale? non potevano investire i due miliardi per realizzare auto non tossiche per noi che respiriamo?
Ritratto di Rikolas
6 maggio 2019 - 15:54
Tossiche sono le ELETTRICHE che inquinano il doppio di un auto tradizionale. I N F O R M A T I !!!! Per pietà, santa ignoranza proprio...
Ritratto di RubenC
6 maggio 2019 - 17:03
2
RIkolas, quali sono le tue fonti? Perché in realtà nessuno studio attendibile ha mai provato che le elettriche inquinano il doppio delle auto tradizionali.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 17:06
4
rubenC guarda che rikolas non ha bisogno di fonti in quanto lui stesso è fonte
Ritratto di Zot27
6 maggio 2019 - 17:34
..di scemenze
Ritratto di str
6 maggio 2019 - 18:46
Confermo che se conosci la fisica, oppure la termodinamica una ibrida consuma più energia di una diesel. Pensa solo all'energia per costruire 2 motori, per poi demolire i 2 motori, per sostituire le batterie inquinanti e alla fine se vai da Roma a Milano utilizzi il solo Diesel.
Ritratto di RubenC
6 maggio 2019 - 19:17
2
Str, ma infatti stavamo parlando di auto elettriche, non ibride.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 22:27
4
E le plug-in sono quasi esclusivamente benzina. Ti consente di fare casa lavoro tutti i giorni in elettrico e sfruttare il benzina x i giri. É una buona soluzione per tragettare verso l'elettrico x tutti. Come tutte le cose ha pro e contro
Ritratto di Jumputer
6 maggio 2019 - 23:00
La mia ibrida non ha turbo, non ha intercooler, non ha frizioni, non ha fap, non ha serbatoio adblue e tutto quello che ne consegue. Ha il compressore del condizionatore elettrico ed un batteria da 40 kg ai metal idruri (non litio), Emette 89g/km di co2, consuma meno freni perchè il recupero energia che sulle vostre ve lo sognate rallenta l'auto ecc ecc ecc .. basta con questa "ignoranza" sulle full hybrid... la nuova corolla 180 cv è abbondantemente sotto i 90 g/km.... visto che si parla di termodinamica il 2500 ciclo aktinson della nuova rav4 (100g/km co2 e 220 cv 4x4) ha un rendimento termico del 41%..... FCA fa bene a prendere tempo in questa maniera ... vediamo i magici tedeschi senza giochetti tipo dieselgate cosa si inventeranno.... VAG oggi pagherebbe 9 miliardi di multa....http://bit.ly/2v5Q6Tn ..
Ritratto di money82
7 maggio 2019 - 10:10
1
str una corolla pesa esattamente come una qualsiasi concorrente dello stesso segmento, considerando che non ci sono pezzi in carbonio, evidentemente nel tuo discorso di "eccesso di meccanica da smaltire" c'è qualcosa che non quadra. Una corolla (1.8 da 122 cv) emette 76 g mentre una golf tdi da 115 cv 106...circa il 30% di emissioni in più in base allo stesso ciclo wltp e da qui non si scampa.
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 10:12
Era scritto che nelle ibride i motori sono 2. In ogni caso come smaltire le batterie al Litio nessuno lo scrive e io non lo so.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 10:22
4
basta informarsi https://it.motor1.com/news/268377/auto-elettriche-le-batterie-si-smaltiscono-cosi/ cmq è un problema poco attuale dato che allo stato non si hanno grandi quantità da smaltire anche pechè sono già previste second life fuori dall'auto prima di doverle smaltire quindi sarà un problema da risolvere nei prossimi anni sempre ammesso che continuino con la batteria con la tecnologia odierna
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 10:22
4
avrai sicuramente cambiato la batteria di un'auto a fossile ma non ti sei mai chiesto come viene smaltita....
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 11:02
Mah questa della Second Life delle batterie e per ora sulla carta, poi tocca vedere all'atto pratico, sopratutto quando ci saranno milioni di veicoli in giro e quindi milioni di batterie da smaltire, convertire o riciclare
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 11:57
4
anche il riciclaggio batterie è solo sulla carta... per ora, esattamente come il secondo life. d'altronde non ne hanno ancora dismesse di batterie che sappia io, almeno per calo di prestazioni
Ritratto di money82
7 maggio 2019 - 12:31
1
str si ma se il peso è identico, significa che le vetture termiche avranno altro materiale da smaltire quindi che le ibride abbiano 2/3/5 motori non credo influisca così tanto sullo smaltimento. Comunque anche ammettendo che smaltire le batterie potrebbe essere un problema, quantomeno si avrà la certezza di aver fatto qualcosa o almeno tentato di farlo per migliorare la qualità dell' aria. Con una massiccia presenza di auto elettriche almeno la qualità dell' aria nelle città migliorerebbe notevolmente, del resto dove ci sono più persone a piedi. L' alternativa sarebbe continuare così perchè "forse" lo smaltimento delle batterie "potrebbe" essere un problema?
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 14:55
Santo cielo. Unqa auto a gasolio ha un motore, una auto ibrida ha il motore elettrico in più. L'auto ibrida ha più materiali da smaltire. Con l'auto elettrica le città vedono migliorata l'aria, ma a scapito di chi vive vicino alle centrali termoelettriche o a carbone. Le cose vanno considerate globalmente.
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 11:01
Dovreste informarvi meglio, una Toyota Corolla con l'1.8 da 122 cv con omologazione WLTP emette 97-116* CO2 g/km, non lo dico io ma il sito Toyota direttamente sulla scheda tecnica ;)
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 11:56
4
il concetto che voleva esprime è che i full hybrid hanno co2 moderate ed inferiori ai diesel. poi oggi c'è il problema della confuzione dei cicli di omologazione
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 11:58
Quello è ovvio, visto che hanno due motori, altrimenti l'elettrico che lo mettono a fare? :) quello che volevo dire che è anche alcuni full hybrid non rientrano nei 95 mg di co2 imposti dall'Europa. Almeno di quelli in vendita ora, poi magari domani le cose cambiano
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 12:09
4
sei sicuro che i 95 gr siano calcolati sul nuovo ciclo di omologazione????perchè per ora tutto si basa sui vecchi, vedi incentivi per esempio e non solo
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 12:11
Gli incentivi in Italia non fanno testo, io so che i 95 mg di co2 è sulle auto prodotte e le auto prodotte nel 2020 sono omologate in WLTP
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 14:50
E poi uno viaggia a Gasolio, ma per lo struzzo emette Co2 meno di quell'altro che viaggia a Diesel. Qui si gioca al più furbo non al motore migliore in quanto se fosse così si dovevano vietare i SUV.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 15:06
4
come rosica la gente suv ed elettrica tutte accomunate all capacita economica superiore e quindi bersagliate dall'invia di coloro che non possono...... @ str, ci sono suv che consumano molto meno della tua alfa gt
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 15:17
Personalmente ho soldi per la SUV, ma avendo coscienza cerco di risparmiare e fare beneficienza.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 15:28
4
str guarda che a te era rivolta solo la seconda parte del commento, la prima era generica
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 15:18
Veramente non si tratta solo di capacità economica che sicuramente conta, ma del fatto che oggettivamente le auto elettriche al momento soffrono di diversi limiti rispetto quelle con motore a combustione. Come già detto, una cosa banalissima, se non hai un garage o un ricovero notturno dove caricarla sei già tagliato fuori perché caricarla diventa poi un vero problema, ed è una situazione comunque a moltissimi cittadini Italiani. Poi ci sono i soliti discorsi legati alla autonomia e tempi di ricarica
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 15:32
4
ne vendono circa 250000 in europa ogni ..... forse sono limiti superabili, non certo per tutti, ma per molti. il fatto è che siamo non ci importa nulla delle tematiche ambientali e proproio per quete certe scelte sono imposte
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 15:36
Scusami eh, ma non è che se faccio notare dei limiti oggettivi della tecnologia significa che non mi stanno a tema le politiche ambientali, significa solo che purtroppo questi limiti ci sono che al momento rendono queste auto con questa tecnologia non adatte a tutti, poi magari in futuro ci saranno milioni di colonnine installate ovunque o altri modi per caricare e le cose saranno diametralmente diverse, ma per il momento la realtà è questa
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 15:41
Pensiero corretto.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 15:59
4
se vuoi un cambiamento non puoi pensare di non fare alcun cambiamento per primo. era molto più comodo buttare tutta la spazzatura nello stesso contenitore che fare la differenziata e tenersi 4/5 bidoni per casa, ma purtroppo per migliorare il riciclo occorre separare prima. ed inorridisco al pensiero che ancora oggi ci sono posti dove non viene fatta. giusto fare un esempio. con l'auto non è molto diverso ma lo sforzo è più grande
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 16:06
Aridaie, non si tratta di sforzo, io di sforzi posso anche farne, come ho fatto per la differenziata, si tratta proprio di NON accessibilità al prodotto, io non ho un garage e abito in un paese alle porte di Roma, non ci sono colonnine elettriche, come la carico l'auto? e faccio 120km al giorno per dire, devo cambiare casa e prenderne una con il garage? ok lo sforzo, ma cosi mi sembra eccessivo eh
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 16:11
4
non ho mai detto che è per tutti. cmq si può montare la wallbox (o presa di ricarica) anche in esterno basta un semplice cortile o posta auto interno ma scoperto. km al giorno sarebbero alla portata delle maggior parte delle auto elettriche di oggi e di ieri. mmm 35000 km annui, sai quanto risparmieresti tra benzina taglaindi bollo ed aasicurazione?'
Ritratto di Giulk
7 maggio 2019 - 16:13
Non c'e spazio esterno, magari ci fosse, la macchina la sera è parcheggiata in strada pubblica, ma poi dico sei mai capitato in una zona affollata di Roma, come tiburtina o Tuscolana, hai presente quanta gente tiene le auto in strada e non ha un garage? come fa in caso a caricarla? qui bisogna puntare alla infrastrutture prima di tutto
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 16:17
4
concordo che ci sono situazioni che mal si conciliano con l'elettrica, ma tanti altri non hanno questo problema. è un circolo prima si inizia a diffonderle prima si avranno soluzioni disponibili per molti
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 11:55
Su un numeor recente di Al Volante c'erano i costi per caricare una batteria. In Casa era conveniente, on colonnina era costosa.
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 12:41
4
nemmeno fare benzina in autostrada è conveniente costa oltre 2 a fronte degli 1.6 fuori. chi ha l'elettrico ricarica in casa le colonnine sono per le emergenze
Ritratto di Jumputer
8 maggio 2019 - 22:08
La media sarà 95 per omolagzione NEDC e 111 per omologazione WLTP. Quindi Toyota e full hybrid sempre OK.
Ritratto di Jumputer
7 maggio 2019 - 18:24
Le Full Hybrid rientrano alla grande. i 95 G/km sono NEDC . Non rientrano le altre anche i frullatori 1.0 3 cil sono lontani. La mia prius del 2011 fa 89g/km. La Corolla 180 CV fa 84g/km. La RAV4 220 Cv 4x4 fa 100g/km di co2 un po superiore ai 95 ma una polo 1.0 3 cil fa 114g/km. Capitemi le differenze sono abissali. I concorrenti si avvicinano (restando lontani) con i diesel ma producendo NOX e Particolato che "filtrano" con Adblue (urea e FAP). Di questi "optional" che comportano spese di manutenzione e rogne (lo sappiamo tutti) le full Hybrid non ne hanno bisogno. I NOX , sulle full hybrid Toyota, ad esempio sono almeno del 90% inferiori ai limiti previsti dai vari euro 6, 6 temp, 6.2 ecc eccc. A concludere il discorso i 95g/km che faranno da media sono per il vecchio ciclo NEDC. Per il WLTP si usa come riferimento 111 g/km perchè TUTTI con il WLTP emettono più CO2 .... il test è più reale...
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 09:05
La tua Prius fa 89g/km perché è una plug in, la corolla NO, in ogni caso i dati sono presenti sul sito Toyota sulla scheda tecnica e sono quelli che ho riportato io, a me risulta che i valori di riferimento per le normative europee sono WLTP. Tranquillo che non devi "evangelizzarmi" ho già pesato al tempo l'ibrido Toyota e l'ho ritenuto inutile e costoso per me che faccio 30mila km annui, preferisco viaggiare a GPL
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 09:13
4
la prius plug-in non fa 89 ma è sui 25/30, come tutti le plug-in è ben sotto la soglia dei 70 per l'incentivo. la scelta di gpl e metano è fatta dall'utente solo per ragioni econimche non ecologiche, ovvero per interesse personale e non collettivo e cmq sono carburanti che godono di incentivi da anni visto che sono fortemente defiscalizzati. sappi che c'è gente che ha messo il gpl sulle ibride
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 09:16
E certo che ne faccio una ragione economica, devo pur campare, non ho 20mila euro da dare alla Toyota per una Yaris o 30mila per una corolla, oltretutto in realtà è stata una scelta ecologica rispetto al diesel euro 5 che avevo prima, quindi sono andato a migliorare anche da questo punto di vista.
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 09:18
4
è casualmente econologica perchè sicuramente non l'avresti comprata se il gpl fosse stato gravato dalla normali accise sui carburanti
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 09:21
Ovviamente, quindi?
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 09:29
4
puntualizzavo sull'origine della tua scelta. sennò sarebbe come dire che uno compra il diesel per emettere meno co2 del benzina o gpl ect. cmq yaris costa 15 e corolla sui 20 (mi riferisco al modello precedente che corrisponde al periodo della tua giulietta).
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 09:34
Non trovi che puntualizzare sulla scelta di un altra persona che neanche conosci sia da parte tua un tantino arrogante? sappi che se avessi scelto di istinto mi sarei fatto un turbo diesel ben più potente di quello che avevo, la scelta invece, ponderata a lungo è stata proprio quella di comprare una auto con impatto ecologico migliore, se poi mi faceva risparmiare tanto meglio, in alternativa al GPL mi sarei preso un piccolo benzina, avevo puntato la Suzuki Switch, le Toyota proprio no troppo care e non mi piace l'effetto scooter che hanno sull'ibrido, se chiavi in mano a un venditore Toyota mi trovi una Yaris Ibrida a 15mila euro ti pago una cena e non scherzo :), l'ha ordinata pochi giorni fa un collega, quasi 20mila euro, un altra collega si è girata un pò di concessionari a Roma, meno di 18 mila euro chiavi in mano nulla
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 09:35
Swift non Switch, il correttore non si fa gli affari suoi xD
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 09:50
4
non critico la scelta fatta, ci mancherebbe, hai fatto bene a prenderla gpl in luogo di diesel visto i blocchi in atto e previsti. basta avere la trasparenza di non spacciare la scelta come fatta per ragioni ecologiche. comprendo benissimo che vi siano ragioni economiche dietro al tua scelta. i prezzi li ho visti qui e mia cognata l'ha presa al prezzo indicato (la versione benzina) https://www.toyota.it/promozioni/?select=Gamma%20Hybrid
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 09:54
Le ragione sono ecologiche in parte, se me ne fregavo dell'ecologia mi prendevo un altro diesel e non sto scherzando, ho semplicemente scelto l'alternativa ( a mio parere ) migliore togliendo di mezzo il gasolio chiaramente, la promozione che hai postato è se aderisce alle formule Pay for Drive e similari, non sono i prezzi chiavi in mano
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 09:56
4
condivido la tua scelta probabilmente nemmeno io prenderi un diesel in questo periodo su un auto compatta come la giulietta
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 10:01
Se escludi il discorso ecologia, il gasolio rimane il motore più efficiente e prestazionale, il 2.0 jtdm2 della Giuliettà fa tranquillamente 20 al litro con 350nm di coppia e ti assicuro che è molto divertente da guidare, il 2.2 della Giulia ancora meglio, se fai tanti chilometri non vuoi lasciarci lo stipendio, è o almeno era una scelta sensata rispetto al benzina puro su macchine di una certa potenza, poi è vero che tanta gente se lo è comprato per andarci a fare la spesa in città sbagliando, io ho scelto in passato il diesel solo in visto degli nmila chilometri che sono costretto a fare, ad oggi comunque ne parliamo tanto per fare un pò di discussione e scambiarci i pareri che tanto con le normative in arrivo è destinato all'oblio ( ho fatto anche rima xD )
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 12:34
4
qui in pianura padana se non è 6.2 il diesel rischia di essere bloccato nel 2025....
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 09:58
4
nelle note legali non indica la necessità del finanziamento: Yaris 1.5 Hybrid Cool 5p. Prezzo di listino 19.950 €. Prezzo promozionale chiavi in mano 15.450 € (esclusa I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 di 5,17 € + IVA), con il contributo della casa e del concessionario. Offerta valida fino al 31/05/2019 in caso di permuta o rottamazione di un autoveicolo posseduto da almeno 6 mesi presso i concessionari che aderiscono all'iniziativa.
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 10:01
4
cmq no sono ancadto in giro per concessionari a chiedere, tu probabilmente si quindi magari c'è qualche altra postilla
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 10:08
Nelle note legali c'e l'esempio di finanziamento sotto, ma se leggi a caratteri cubitali c'e scritto sotto al prezzo "con finanziamento Pay for Drive", lo so perché al tempo mi ero informato e ti parlo di 6 mesi fa non di più quando poi ho ordinato invece l'auto a GPL, se la fai senza finanziamento i prezzi salgono, poi se oggi hanno cambiato non lo so, come ti ho detto la mia collega di lavoro un mese fa si è andata a fare i giri di concessionari perché la voleva prendere per il figlio e meno di 18mila euro chiavi in mano non ha trovato nulla.
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 11:51
GPL è meglio del Diesel, peccato che l'Europa l'abbia penalizzato più di ogni altro carburante. GPL e Metano sono meglio per meno inquinamento della elettrica, ma in Europa non si vuole la tecnologia Italiana.
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 12:37
4
str non è corretto quello che dici, gpl e metano probabilmente producono meno inquinanti ma non meno co2 che è il principale avversario delle politiche mondiali che spingono verso l'elettrico. non è corretta nemmeno la tua affermazione sull'ibrido, in quanto da una parte va solo a benzina ma dall'altra non può scegliere di andare senza il supporto del motore elettrico come si potrebbe fare con gpl e metano
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 11:53
L'ibrido è "ecologico" solo nelle carte. Uno poi può andare a Benzina. Nessuno controlla. E' un sistema per permettere alle grosse auto /(SUV, Porsche...) di continuare a vendere.
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 12:39
4
i grossi suv i solito hanno il plugin che funziona come un ibrido ed in più ha qualche decina di km in elettrico. non ha senso una plugin se non ricarichi. oppure sono mild hybrid che è una cosa ancora diversa e con minore incidenza dell'ibrido tradizionale, detto full hybrid
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 14:31
Ma il metano è il meno inquinante. Fino ad ora Ti hanno detto di utilizzare il metano per riscaldamento domestico, non l'elettrico, magari proveniente dal Carbone. Anche il GPL è meglio della banzina o del Diesel, ma non ci sono auto. L'europa ha detto che il metano fa troppa C02, poco importa se non ha polveri sottili, l'importante è il nucleare che Ti da corrente.
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 14:42
4
gpl e metano emettono probabilmente minor sostanze inquinanti ma non minori co2. di solito negli edifici si usa il metano per cucinare e riscaldamento ma ultimamente diversi edifici nuovi nascono direttamente senza gas. poi dipende dai casi se usare metano o elettricità
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 14:59
L'elettricità non è una fonte energetica, ma una forma. Per cui una fonte energetica deve produrla. Chi usa pomp. di calore, utilizza energia elettrica che può avere varie fonti. In Italia il 19% della energia elettrica proviene dal carbone. Il carbone è una fonte enrgetica, così come in Francia utilizzano il nucleare. La pomp di calore è utilizzabile con efficienza quando al temp. esterna supera 6 /7 Gradi (sicila, calabris....) In Alto Adige, oggi preferisoc la legna (impianti di Coogenerazione) la quale è rinnovabile ma emette sostanze nell'aria (vedi fumo)
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 15:26
4
grazie del chiarimento. cmq mi risulta che il carbone sia al 10% (fonte assocarboni), otimo se consideriamo che non abbiamo il nucleare e la media eu è al 23%
Ritratto di Giulk
8 maggio 2019 - 15:27
L'Italia, benché non se ne parli spesso bene, non sta messa cosi male dal punto di vista delle rinnovabili rispetto anche a molte nazioni europee, infatti dovrebbero continuare a investire in tal senso
Ritratto di deutsch
8 maggio 2019 - 15:29
4
vero purtroppo questo mix più ecologico ci fa pagare un pò di più la bolletta..... ma è per una buona causa
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 16:20
L'Italia ha più sole. La Norvegia ha più idroelettrico, talmente tanto da poterlo quasi regalare a chi compra auto elettriche, mentre vende il petrolio e il gas all'Italia, che a sua volta lo converte, dopo un inquinamento, in energia elettrica per illudere chi crede che l'elettricità provenga dal Nulla o sia presente nei giacimenti.
Ritratto di Zot27
8 maggio 2019 - 21:32
Giulk, sbagliato. La Prius plug-in non è 89, lo è la Prius hybrid
Ritratto di Jumputer
8 maggio 2019 - 22:11
No Giulk la mia PRIUS è del 2011 e fa 89 e non è Plugin. Pensa che la Prius di mia moglie del 2005 alla voce v7 dele libretto ha scritto 102 g/km. Guardate la vove V/ delle vostre auto e capite quanta differenza c'è con le ibride. Un abisso. La prius Plugin per informazione fa 22g/km .. sempre NEDC. WLTP sarà di più ma sarà intorno ai 30.....
Ritratto di Jumputer
8 maggio 2019 - 22:15
Scusatemi , qualche errore di battitura. Guardate la voce v7 del libretto.
Ritratto di schizzo650
6 maggio 2019 - 17:21
1
Aspetta non dirmi che sei un terrapiattista....... Quale studio sviscera i dati per i quali sostieni ciò che voglio farmi una risata
Ritratto di Abacus
11 maggio 2019 - 09:37
Chiedo scusa, fammi capire. Se io accendo una stufetta elettrica dove faccio la doccia contribuisco all'inquinamento ambientale? Bisognerebbe fare una campagna, per un premio a chi meno si lava?
Ritratto di remor
6 maggio 2019 - 15:30
Premettendo che sono molto scettico sulla linea adottata in Europa di presentare sempre meno modelli, in particolare per Alfa e Maserati dopo che si era parlato anche semplicemente di Gtv, nuova 8c e Alfieri e Suv sotto Levante e Suv sopra Stelvio, mentre alla fine sono rimasti in pratica all'ultimo modello entrato a listino che è la Stelvio, nel 2016. Tuttavia questa tattica attendista dell'accordo con Tesla invece la vedrei azzeccata perchè l'orizzonte di come si svilupperà nei prossimi anni la questione automobilistica -ibrido, elettrico, i motori tradizionali avranno ancora spazio?- sembra molto incerto e tutelarsi per poter temporeggiare potrebbe rendere relativamente parlando. Anche se, per come finisce poi l'articolo, il grosso del tutto in accordo sembra per mettere una pezza già da subito nel 2020, quindi potrebbe essere richiesto altro accordo per i successivi limiti del 2025 -a meno di un'improbabile profusione di modelli ibridi o addirittura elettrici Jeep Fiat Alfa e Maserati, bà, chissà-
Ritratto di remor
6 maggio 2019 - 15:34
Tattica attendista sullo sviluppo di nuove motorizzazioni alternative alle tradizionali, e non nel non lanciare in generale nuovi modelli di auto. Intendevo
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 22:29
4
Ci sono già step successivi
Ritratto di NITRO75
6 maggio 2019 - 15:32
Si ok, al di là della cifra folle, però poi siamo sempre con tecnologie antiquate…….E certo che si sono dovuti liberare di Magneti Marelli, è strano che non si siano liberati anche del resto. A già quello avverrà negli anni a seguire…..Ho una visione utopica di FCA: Europa abbandonata oppure mantenimento del solo brand 500 con produzione in Polonia, Italia abbandonata per la pressione fiscale elevata, Serbia con la produzione della Tipo e della 500 Wagon, ed il resto tutto in USA come vuole Trump. Pensatela come volete ma io vedo delle belle nubi nere nel futuro del nostro paese.
Ritratto di Rikolas
6 maggio 2019 - 15:53
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Rikolas
6 maggio 2019 - 15:56
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Rieccomi
6 maggio 2019 - 16:07
La norma che permette ciò è europea. Tesla non c’entra. La follia è la norma europea che sottopone i costruttori a penali pesantissime. FCA la scampa così. VW e PSA che carte si giocano? Pagano rispettivamente 9 e 5 miliardi? L’ambiente di cosa se ne giova?
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 18:45
4
Se non fosse x le imposizioni governative oggi viaggeremmo ancora con la benzina col piombo e senza abs
Ritratto di DavideK
7 maggio 2019 - 01:31
Falso. L'ABS è nato negli anni '70, si è diffuso negli anni '80 e '90 praticamente ovunque, ed i parassiti burocrati sono arrivati con l'obbligo nel 2004. Finitela di raccontare balle.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 10:11
4
negli anni 80/90 ovunque un par di ciuffoli. e quando lo hano reso obbligatorio si è assistito alla stesse critiche di oggi con gli adas, .... e chi lo paga, ed io lo stacco, e sulla neve è pericoloso ect.... la storia si ripete. tanto clamore all'inizio poi tutto rientra
Ritratto di DavideK
7 maggio 2019 - 16:41
Stai affermando una cosa falsa. Il giorno dell'introduzione dell'obbligo, nel 2004, era diffuso praticamente ovunque. Punto. Finitela con le balle.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 17:50
4
il 2004 non sono gli anni 80 e 90. fiesta del 93 abs non disponibile, fiesta versione nuova del 97 abs optional. audi 80 e golf degli anni 80/90 abs non presente. mi sembra fosse di serie sulla hrv del 99.... forse all'epoca guidavi una delle prime mb con abs, classe s
Ritratto di Zot27
7 maggio 2019 - 20:22
Mi pare la MB 190 nel 1982 fu la prima
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 16:16
Io penso che utilizzeremo il carbone.
Ritratto di Magnificus
6 maggio 2019 - 16:20
Se mai il contrario ...fca paga per poter vendere ancora qualche anno i suoi tombini senza investire
Ritratto di Rikolas
6 maggio 2019 - 16:46
FCA Fa bene a non investire in una tecnologia antiquata, dispendiosa e inutile, l'auto elettrica è solo una moda "imposta" dall'alto per lucrare, Tesla è del governo americano e sta facenndo soldi solo grazie a questa politica di "strozzinaggio", tutto ai danni delle aziende che rischiano così di dover mandare a casa migliaia di lavoratori. Le auto elettriche non avranno mai la diffusione delle auto tradizionali, togliamocelo dalla testa (costi, scomodità, inquinamento eccessivo), è solo un PRETESTO per estorcere soldi. Solo gli ingenui possono credere ancora in questa buffonata, nel frattempo le aziende del settore rischiano una crisi senza precedenti, qui non ci si rende conto che se FCA chiude il paese è FINITO, perchè crolla tutto l'indotto che da lavoro a milioni di persone! Non ci scherzate su perchè è un problema molto serio! E gli "ecologisti" con le loro "eco-balle" hanno rotto le scatole, questa è tutta gente ricca che vive di stupide utopie, non sanno che le priorità VERE sono ben altre, altro che CO2 e cogl...nate varie
Ritratto di Magnificus
6 maggio 2019 - 17:14
L’elettrico è la prossima rivoluzione industriale...su questo puoi starne certo....e chi non si adegua chiudera’,poi vedremo nei prossimi 4,5 anni se questa tecnologia sarà vincente o un flop ...aspettiamo,altro non si può fare
Ritratto di MAUROFUL64
7 maggio 2019 - 09:51
" qui non ci si rende conto che se FCA chiude il paese è FINITO, perchè crolla tutto l'indotto che da lavoro a milioni di persone! "Devo premettere, non sono un tifoso dell'elettrico, mi sembra più promettente l'idrogeno, tuttavia Rikolas che film hai visto? Fiat ha da tempo abbandonato l'Italia fiscalmente e legalmente. Il più grande stabilimento manifatturiero d'Italia Mirafiori di Torino che dava lavoro a quasi 50.000 operai e con un indotto in tutto il Piemonte, ma non solo, enorme; è una scatola vuota, non produce più nulla con gli ultimi operai (circa 2.800) in cassa integrazione in deroga da più di dieci anni. Cui prodest scelus, is fecit , tradotto «il delitto l'ha commesso colui al quale esso giova».
Ritratto di Rieccomi
6 maggio 2019 - 16:47
Da uno studio della Jato, VW dovrà pagare 9 miliardi e PSA 5. 1.8 è un affare...
Ritratto di str
6 maggio 2019 - 18:48
la Mercedes vendava Smart a sottocosto per rientrare nei parametri, La Golf era arrivata a vendere Euro 6 invece era in Euro 3 e 4. Qui c'è qualcuno che vede i difetti di una sola parte e si vanta di essere competente. E poi insulta chi non la pensa come i maghi.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 17:08
4
fca dovrebbe dire grazi e alla norma europea che gli cosente di acquistare (libera scelta) i creidti verdi di un'aizneda americana per evitare penali evidentemente maggiori
Ritratto di Matteo Bramucci
6 maggio 2019 - 18:31
Tesla che fa utili....questa si che è una barzelletta
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 18:47
4
Tralascerei le questioni finanziarie e di bilancio, ma se oltre a vendere le auto vende pure i crediti verdi che non le servono .... mica stupidi
Ritratto di DavideK
7 maggio 2019 - 01:32
Chissà che avrà mai detto Rikolas di così terribile. Quando gli altri lo insultano la "policy del sito" non è violata?
Ritratto di Elix69
6 maggio 2019 - 16:43
Tranquilli sembra vogliano acquistare le piattaforme elettriche da PSA....così dopo gli americani di Tesla si faranno 4 risate anche i francesi...distinti saluti
Ritratto di Rieccomi
6 maggio 2019 - 16:50
“Sembra” è un po’ vago. Nel frattempo uno studio della Jato Dynamics indica 5 miliardi la multa ue per la PSA https://t.co/DcOIC1ZKLR?amp=1 Chissà chi se le fa le risate.
Ritratto di schizzo650
6 maggio 2019 - 17:29
1
Gli altri da quest'anno hanno nelle flotte auto ibride ed elettriche, FCA è molto in ritardo non ci sono prototipi e neanche progetti solo chiacchere, Manley fa qualcosa!!! Abbiamo capito dove andranno i soldi derivanti dalla vendita di Magneti Marelli multe e crediti, fare auto non conviene più a FCA Manley aiuto fa qualcosa....
Ritratto di Rieccomi
6 maggio 2019 - 18:00
Gli altri chi? Chi subirà multe miliardarie perché non rispetta le norme nel 2021? Sono in uscita Compass Renegade e 500x ibride a breve. 500 full electric pure. Già in vendita negli USA da anni, assieme alla Pacifica.
Ritratto di schizzo650
6 maggio 2019 - 22:11
1
Appunto in vendita negli USA ma in Italia niente, ancora devono farle le linee di produzione, poi la 500 elettrica per ogni auto prodotta una perdita, attenzione a raccontar frottole, la Pacifica ne vendono a iosa, Manley fa qualcosa
Ritratto di Santhiago
6 maggio 2019 - 17:50
Sembra un paradosso, ma se anziché sulla C02 emessa dal mezzo nell'utilizzo, si pagasse anche sulla C02 generata per produrlo, sarebbero i produttori di auto elettriche a dover pagare i crediti verdi ai costruttori tradizionali...
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 18:51
4
Peccato che l'inquinamento delle aree metropolitane dovuto alle auto no proviene certo da quelle elettriche. Chiaro queste ultime richiedono piu energia in fase di produzione ma meno in fase di utilizzo ed inoltre il lento ma inesorabile miglioramento del mix di produzione elettrica non potrà che migliorare la situazione che invece rimane costante x le auto a combustibile fossile
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 11:13
Già, limitarsi a considerare le aree metropolitane invece dell'intero pianeta, è proprio l'errore alla base del quale si basa la promozione dell'auto elettrica. Altro errore è poi pensare che la situazione delle auto tradizionali sia rimasta, e sia destinata a rimanere, stabile (basti pensare ai cambiamenti euro 1-1-2-4-5-6 ecc). Infine, altro errore di base, è la discriminazione fra le fonti di inquinamento, ossia demonizzare i trasporti perché vediamo il fumo uscire, e continuare con le nostre abitudini consumistiche o alimentari, perché non lo vediamo, non sapendo o fingendo di non sapere che queste causano un inquinamento molto maggiore. Ultimo, considerare l'auto eletttica come l'unica soluzione possibile. Ma tant'è, la miopia del popolo è la manna del produttore, in generale.
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 11:23
Dici bene, " il LENTO ma inesorabile miglioramento del mix di produzione elettrica" : è su questo che bisognerebbe agire per rendere l'elettrico veramente vantaggioso, ma ci vorranno, ottimisticamente, almeno una decina di anni, così come altrettanti ce ne vorrebbero per renderla anche economicamente meno onerosa per il cliente rispetto ad una tradizionale. Sarà probabilmente il futuro, perché a quanto pare il cercato lì ci vuole portare, ma per la "prossima generazione" di auto, è ancora una scelta sbagliata da parte del consumatore, sia in termini di costi che di rispetto dell'ambiente
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 12:07
4
una caldaia grossa inquina meno di tante piccole, inoltre se non si comincia non ci saranno mai le strutture e l'adeguamento e l'adeguamento lo faranno solo se si prevede di vendere quindi è necessariamente un circolo. se si vogliono autonomie maggiori e prezzi più bassi c'è solo lo sviluppo. secondo te le auto del 90 avevano le stesse prestazioni di quelle odierne. la soluzioen perfetta non c'è, l'auto elettrica è meglio di quelle a benzina. forse l'idrogeno avrà ulteriori vantaggi ma se mai inizi mai ci arriverai, ogni percorso si fa un passo alla volta
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 12:36
Lo sviluppo serve. Che non condivido è come stia venendo gestito, tutto a discapito del cliente, che è sempre più inconsapevole,da una propaganda che racconta l'elettrico come realtà del presente, quando non lo è, se non appunto a svantaggio del cliente, per trasferire su questo le problematiche (maggiori costi, problemi di autonomia, tempi di ricarica, inquinamento totale...). Se si dicesse in maniera trasparente: che acquistare un'elettrica oggi costa di più all'acquisto, quanto effettivamente costa per km, che é allo studio l'applicazione di imposte sulla corrente utilizzata x ricariche, che oggi inquinano complessivamente di più, non avrei nulla da ridire: consumatore informato, acquisto consapevole. Ciò che non accetto è che queste cose alla maggioranza delle persone non sono chiare: molti pensano che si, costa di più, ma poi si fa il pieno con meno di 1 euro, le colonnine saranno sempre più veloci, non inquina per niente.. Se invece fossero tutti consapevoli, quanti sarebbero invece realmente interessati oggi ad un acquisto per nulla conveniente x i prossimi 10 anni?
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 15:13
4
si chiamano informazioni ed ognugno raccoglie quelle che gli interessano. vedo infatti che anche tu hai informazioni sbagliate e scorrette.... evidetemente hai ascoltato le sirene dei critici che ovviamente sono poco informati. le stesse info che chiedi alle elettriche non te le danno nemmeno sull termiche.
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 15:30
Pensavo di poter fare un discorso serio, ma vedo che non vuoi deliberatamente capire, e per avvalorare la tua posizione attribuisci a me le tue mancanze. Il meccanismo è semplice e diffuso, porterebbe il discorso sempre più lontano dall'argomento, e non é mia intenzione dedicarci tempo. Sarei solo curioso di sapere quali mie informazioni sono sbagliate, ma sapendo ke ti arrampicheresti sugli specchi e sul cher.ry picking, lasciamo pure perdere. Pazienza.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 15:42
4
in primis che l'elettrico è il futuro e non il presente, nel 2018 in europa ne hanno vendute 250000. chiedi per trasparenza info delle elettrihe che nemmeno sul termico hai. quato costa il pieno??? la risposta che chiude è quanto paghi il kw in bolletta..... e nessuno lo saprebbe. e se fosse benzina, la paghi 1.6 oppure 2.1 come in autostrada..... spiegami che si fa a dire quanto costa il pieno. inquinamento ciclo vita. ok prima comunica quello completo dell''auto termica che guidi..... nessuno lo ha mai saputo. le info non sono chiare perchè la gente ama criticare soprattutot quello che non conosce. io mi sono un pò documentato però vedo un scco di gente che le spara (non mi riferisco a te) su questo forum un tipo ha detto ch la wallbox da casa costa €10.000
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 17:59
Davvero vuoi sostenere che uno che ha un'auto a benzina non sa quanto spende in media a fare il pieno? Lascia perdere gli estremi del farla a Livigno o nell'autostradale più caro, è una cosa piuttosto ovvia per tutti, così come è facile conoscere la propria percorrenza media per km. E nell'acquisto di una nuova auto, non cambierà il primo e si può valutare abbastanza facilmente il secondo.. Se poi vuoi far la critica a me, ti rassicuro subito sul fatto ke faccio benzina sempre nei solito 2 posti, e che conosco benissimo i miei km/l medi, e che nell'acquisto oltre a informarmi sui dati reali, faccio prima varie prove. Non è per niente ovvio invece, e soprattutto mi sono reso conto di come sia invece totalmente ignorato, quanto costi invece percorrere 100 km con un'auto elettrica: pensa che un mio conoscente, grandissimo sostenitore dell'elettrico, era intenzionato ad acquistare la Audi E-tron con la convinzione di poter fare un pieno (una carica) con meno di un euro. Ovviamente quando si è reso conto della realtà (costi equivalenti ad un benzina che fa i 15 km/l, oggi, quindi ancor prima della futura applicazione di tasse sull'elettricità a fini di ricarica auto), gli è passato l'amore per l'elettrico. Tu dirai "colpa sua che è poco informato", io ti rispondo che la maggior parte della gente ha la sua stessa errata convinzione. Altro aspetto, non si parla di conoscere con precisione quanto un'auto inquini in tutto il suo ciclo di vita, produzione compresa, ma di non indurre come motivazione di scelta l'idea che l'elettrico sia oggi una tecnologia più rispettosa dell'ambiente (altra ragione x cui non si parla di presente ma di futuro) quando invece, ripeto, considerato tutto, non lo è. Non sono io a dirlo, ma numerosi studi. Fino a pochi anni fa si comprava un'auto a benzina con la consapevolezza di inquinare c'era, ahimè. La propaganda elettrica vuol convincere co comprare senza questa consapevolezza, non senza inquinamento: è questo il punto, spero sia più chiaro ora. Se spendo di più per qualcosa, se accetto alcuni difetto di una tecnologia non consolidata (tempi di ricaroca lunghi, scarda autonomia), il mio costo aggiuntivo deve essere motivato da elementi reali (inquinare meno e spendere meno nei rifornimenti), che invece, reali non sono. Credimi, lo fossero, sarei senza dubbio fra i primi ad acquistare un elettrico, dal momento che a breve dovrò cambiare auto, e dal momento che per come la uso conto di tenerla per vari anni. Ma la realtà non è quella da cartolina che si vuol far credere. Le info non sono chiare solo perché non si vuole che siano chiare. C'è bisogno, lato produttore, che non siamo chiare al lato consumatore, perché in questa fase è necessario creare un percepito differente.
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 18:01
Dimenticavo, il presente è la tecnologia dominante: per 250.000 elettriche vendute, quanti milioni di auto tradizionali sono state vendute? Percentuale di entrambe sul totale? Ecco il presente, per i prossimi 10 anni.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 18:57
4
quindi l'euro 6 non è il presente perchè ci sono in giro tantissime euro 1.2.3.4.5??
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 19:24
Ovviamente no, e lo sai. L'elettrico non è il presente perché è una minima percentuale del totale. Delle vendite, non del circolante. Ma se vuoi buttarla in caciara, invece di ragionare, non ho molto tempo da perdere, dai..
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 19:39
4
per Santhiago. ci mancherebbe che uno non sa cosa spende per il peino della prorpie auto, ho detto che la gente non sa cosa costa il pieno dell'elettrico, e nemmeno cos costa la corrente di casa. poi quando fanno le comparative prendono il prezzo della corrente alla superfast circa 0.50 a kw e lo paragonano col prezzo al distributore di benzina conveniente. come se le persone con l'elettrica ricaricassero di prevalenza alla superfast. sui forumelettrico avrai la conferma che la gente ricarica da casa a circa 0.25 quando non sfrutta il fv. capiterò anche di fare qualche ricarica in giro ma non è la norma così come non lo è fare benzina in autostrada a 2.2 come abbaimo visto a pasqua. parli di consumi non noti, vorrei sapere se tu fai i consumi dichiarati dalla casa in sede di omologazione. immagino di no come tutti. pensi che tute le elettriche consumino uguale?? anche le termiche non hanno tutte lo stesso consumo. in linea di massima il consumo delle elettriche in soldi è la metà del benzina ma chiaramente per zoe ed etron non è uguale così come non lo è per clio e q8. pensi che una q8 a benzina faccia i 15km/l nell'so normale??? il tuo amico è conscio che tra bollo assicurazione, superbollo e manutenzione risparmierebbe migliaia di euro l'anno rispetto ad un q8 benzina. è al corrente che wallbox e aumento di potenza sono incentivati al 50%. guiderai a combustibile da anni e non ti sei mai posto il dubbio di quanto inquina nel ciclo di vita e di approvvigionamento di carbrante, ma ora si pretende di saperlo per le elettriche. bene iniziate a dirmi qual'è quello dell'auto che guidi da anni. immagino tu non lo sappia. ti accennavo che sul forum un utente ha detto che la wallbox costa € 10000 (in relta da 500a 2000) sai quale è stata la prima risposta ?...... sai quanti pieni di gpl ci faccio con € 10000.... vedi che c'è tant cattiva informazione in giro, e siamo pur sempre in un forum di appassionati, figurati i non appassionati. oggi il cambio auto è un pò problematico per tutti i blocchi che ci sono ed arriveranno. il diesel è sempre conveniente ma rischia seriamente di diventare un boomerang invendibile e deprezzato la benzina è adatta ad auto di piccola taglia ed uso limitato, gpl e metano ci sono 5 modelli, ed ibrido saranno pochi di più. sono del'idea che un elettrico usato per me rappresenta una buona soluzione per la seconda auto di famiglia, oggi, domani si vedrà
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2019 - 20:37
Il tuo problema è che basi tutto su tue idee, conformate alla comunicazione pro elettrico. Ma ti capisco perché è molto facile cadere in questo errore. Come tutte le novità, crea sostenitori e oppositori. Quello che dobbiamo fare, se non vogliamo essere vittime del gioco, è essere razionali. Facciamolo per punti : Oggi un'auto elettrica, rispetto ad una tradizionale: 1) costa meno? No, decisamente. Fonte, i listini. 2) è più pratica? No, tempi di ricarica e autonomie: fonte, le case stesse 3) è più rispettosa dell'ambiente? Anche se sembrerebbe di si, numerosi studi dimostrano di no in termimi di CO2 (fonti CNR, Jourmal of Industrial Ecology et Al. Se vai a cercarti i report troverai anche i dati, ma é ovvio che per una scelta che sembrerebbe orientata al rispetto ambientale, è sufficiente sapere che l'elettrico non inquina di meno 4) ah ma, e i pm10? Certo, in quello è un vantaggio. Ma ai livelli dei diesel attuali, si tratta di un vantaggio pari ad avere um filtro PAF per i freni (Fonte, ARPA), per cui assolutamente non la panacea che si crede 5) Risparmio con i rifornimenti? Si, non il 90% come pensano molti, nemmeno la metà come scrivi. Indicativamente un 30%, e questo si ha confrontando l'elettricità senza imposizioni ulteriori, con la benzina gonfiata da accise. È già allo studio la modalità per distinguere l'elettricità domestica impiegata per ricariche auto, e l'imposizione di altrettante tasse, che annulleranno il vantaggio (così come già non ci sarebbe convenienza se la benzina non avesse accise, ergo..). Questi sono i primi finti pro dell'auto elettrica.. Penso siano elementi già sufficienti a smontare il mito dell'elettrico come tecnologia del presente, spero servano anche a te per farti un'idea un po' più obiettiva e meno da fans.. ma ti aggiungo un'ultima curiosità: dai report di case di investimento riservati ad investitori istituzionali, che leggo per lavoro, sono quasi tutti concordi a ritenere la produzione di auto elettriche un'attività in perdita per il prossimo decennio. Tesla in 10 anni ha fatto 3 trimestri in positivo e 37 in perdita... (tecnologia del presente....). Buona serata
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 22:54
4
Consentono almeno il diritto di replica perché non hai considerato che in 4 regioni italiane non possono già più circolare auto diesel euro, nel 2020 le e4, 2022 e5 e 2025 e6. Sto parlando di blocco regionale non cittadino, Roma ha già previsto blocchi x i diesel dal 2024. Le elettriche oltre a non emettere climaalteranti non emette nemmeno gas nocivi durante la circolazione. Puoi prendere una elettrica di 3-4 anni fa ancora in garanzie senza subire blocchi imminenti come per le diesel. I listini sono più cari ma la differenza scende ed oggi con gli incentivi arrivi a pagare uguale o meno l'elettrico (czero con incentivi 13k VW id 24k con incentivo e la golf di pari potenza costa 28-30 il 1.5 dsg). I L consumo medio delle elettriche (zoe leaf ioniq) è di 12-14kw x 100 km, che moltiplicato per 0,25 è pari 4-4,5 euro con ricarica casalinga con un pari benzina sei sui 10-12€ mentre con una diesel sei sugli 7-8€. Parte del vantaggio economico deriva dall'assenza di bollo, dalla ridotta manutenzione ed assicurazione (fonte www.forumelettrico.it). Allo stato non ho notizie su accise sula ricarica casalinga delle elettriche, ciò non vuole dire che non succederà ma al momento non mi pare ci siano leggi o disegni in tal senso. La maggior parte degli studi è a favore dell auto elettrica e cosi la comunità mondiale atteso che è incentivata in tutto il mondo dal Giappone gli usa. Il motivo principale per scegliere l'auto elettrica non è economico ma ecologico cioè il tuo punto 4. Passare all'elettrodo richiede un cambio di abitudine in tanto cose (forse questo spaventa più di tutto) programmare i viaggi lunghi, far rifornimento non all'accensione delle spia riserva ma regolarmente quando la si parcheggia tutte le sere in box dove resta x lungo tempo e quindi adatta anche ad una ricarica lenta. Tesla in 10 anni è partita da zero ed oggi occupa una posizione e ruolo rilevante, non ricordo niente del genere nel termico. In 7 anni le autonomie delle elettriche sono triplicate ma il prezzo è rimasto invariato, considerando anche tutte le novità in tema di sicurezza e adas. Se hanno fatto questo in pochi anni e siamo solo all'inizio figuriamoci nei prossimi adesso che tutti i players si stanno inserendo. Vedi ci sono anche buone ragioni.
Ritratto di Zot27
8 maggio 2019 - 08:06
Le fonti citate al punto 3 non sono certificate, o addirittura foraggiate. E abbiamo detto tutto
Ritratto di DavideK
7 maggio 2019 - 16:43
@deutsch: peccato solo che la CO2 non c'entri proprio nulla con l'"inquinamento delle città". Ma prego, continuate pure a raccontare cose false.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 17:53
4
visto che è saggio mi potrebbe indicare quali sostanze emette il motore a combustione durante la circolazione e poi farmi l'elenco di quelle emesse durante la circolazioen dalle elettriche?
Ritratto di schizzo650
6 maggio 2019 - 22:14
1
Certo vero che per produrre ogni litro di carburante me vengono emesse tonnellate di CO2 ma voi terrapiattisti avere paura di guardare oltre la punta del naso, avete paura di cadere nel vuoto........Manley fa qualcosa help
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 22:34
4
Ps ritengo che la terra non sia piatta
Ritratto di Elix69
6 maggio 2019 - 17:55
@rieccomi "sembra" è un po poco effettivamente ma è un'indiscrezione che si può leggere dallo stesso sito che un mesetto fa scriveva dei 2 miliardi di dollari pagati a Tesla....ma non si preoccupi, il tempo è galantuomo.....saluti
Ritratto di Rieccomi
6 maggio 2019 - 18:05
Infatti. Nel frattempo, FCA ha maturato esperienze con il full electric su Pacifica e 500 in vendita negli USA da anni. Compass, Renegade e 500X saranno disponibili sul mercato europeo in versione ibrida entro pochi mesi. Le ibride di Jeep sono già in vendita negli USA.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 19:26
4
Negli c'è o c'era la vecchia 500. La pacifica ok. Auspico arrivino presto le jeep, e non solo, plug-in.
Ritratto di Elix69
6 maggio 2019 - 18:12
L'importante è crederci....saluti
Ritratto di treassi
6 maggio 2019 - 18:37
Prossimamente fra un paio di mesi su tutti i cancelli FCA " chiuso per fallimento".. questI non pagheranno ne multe ne crediti sull' esempio della fuga del Maglioncino... AHAHAHAH
Ritratto di str
6 maggio 2019 - 18:44
La follia non ha limiti. Si costruiscono ibride per poter andare avanti a Diesel e Benzina autodefinendoci Green. E' chiaro che una ibrida consuma più energia e risorse per essere costruita, e successivamente demolita, poi se non usa i pannelli fortovoltaici assorbe l'energia dalla rete che in Italia per il 19 proviene dal carbone di Civitavecchia. Questo è il green che avanza: una presa in giro per chi sa un pò di fisica.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 22:40
4
Il problema non è delle elettriche se civitavecchia va a carbone. Lo stesso mix lo usi tu quando accendi la luce o lavastoviglie. Cmq il carbone in italia mi pare sia al 12%.Le ibride non hanno bisogno di fv perché non hanno ricariche esterne, forse ti confondi con le plug-in
Ritratto di str
6 maggio 2019 - 19:26
Ancora peggio. CHi ha un'autro elettrica deve averne un'altra, diversamente non si muove in "emergenza" o in viaggi lunghi. Il costo dell'auto è commisurato al costo energetico, per cui una Panda a Diesel non consumerà mai l'energia di una Tesla, che già all'acquisto ha consumato 10 volte l'energia per costruire una Panda. Poi c'è lo studio comparso qui alcuni giorni fa, POI bisogna non sognare, non credere ai miracoli e vedere le cose nel loro ciclo complessivo.
Ritratto di schizzo650
6 maggio 2019 - 22:17
1
La Panda diesel non esiste più tienila stretta che varrà molto alla fiera del nonno, se vuoi ti do il mio Landini testa calda.......Manley fa qualcosa siamo circondati help
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 09:18
Mettici pure la Panda a Benzina che fa un pò di più CO2, ma di quello che piace all'Europa
Ritratto di Clementina Milingo
6 maggio 2019 - 22:21
temo che una Panda per avanzare a 100 km/h richieda più energia di una Tesla model 3, temo anche che ti abbiano bocciato a raffica in matematica o almeno lo spero!
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 09:20
Controlla i consumi, basta guardare il listino di Al Volante. Tu temi, io studio, leggo e penso.
Ritratto di Clementina Milingo
7 maggio 2019 - 09:51
infatti io ho controllato, ovviamente non qui su Al Volante perché se tu avessi controllato, come suggerisci, i dati non ci sono, ma visto che tu dici di si adesso dammi i dati per il confronto o sei solo un povero bugiardello.
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 09:56
peccato, la polemica noin serve, ma studiare serve.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2019 - 22:44
4
Nessuno prende una elettrica x avere un'auto in piu, la prendi in sostituzione di una delle due auto a carburante d'altronde su 60m di italiani compresi i senza patente ci sono 37m di macchine, fai tu la proporzione di quante auto ci sono in famiglia
Ritratto di remor
7 maggio 2019 - 07:09
Penso intendeva che prima o poi nell'arco dell'annata a una buona percentuale di fruitori dell'auto capita di dover fare mille e passa km in una giornata. Con l'elettrica al momento e forse, presumerei, in Italia per un periodo ancora lungo ciò con potrebbe essere non proprio pratico se non effettivamente impossibile. Avere come unica auto un'elettrica attualmente sarebbe restrittivo per tali evenienze. Che poi probabilmente molte famiglie avranno diverse auto a disposizione vero, però restando sul caso di sopra sarebbe forse un po' paradossale in termini di futuro che avanza che il nipote manager affermato e tecnologicamente aggiornato per andare e tornare in giornata da Verona a Perugia debba magari lasciare nel box la sua elettrica da 60 mila euro e chiedere la Panda da 8 mila euro allo -arretrato- nonno.
Ritratto di str
7 maggio 2019 - 09:21
Esatto, ma capita anche di dover andare al Pronto Soccorso e con le batterie scariche è difficile.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2019 - 10:16
4
ragioniamo sulle eccezioni. oggi se dovessi scegliere prenderei una seconda auto elettrica ed una prima auto a carburante (ibrida compresa). mai io sto parlano di una famiglia quindi 3 o 4 persone e evidentemente due auto come in quasi tutte le famiglie. nemmeno l'auto a carburante va se il serbatorio è vuoto
Ritratto di Mbutu
8 maggio 2019 - 16:19
"Il costo dell'auto è commisurato al costo energetico" ...scusami ma fra le sciocchezze che sostieni quando straparli di entropia, questa da dove l'hai tirata fuori? Le auto mica si vendono al chilo. C'è una questione di brand che nulla ha ache fare con l'energia utilizzata in fase di costruzione. Altrimenti dovremmo dire che costruire una ferrari spider 488 da 1500 kg ha inquinato 4 volte rispetto a costruire un camper da 3500 kg comprensivo di elettrodomestici.
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 16:25
Purtroppo non conosci Einstain dove sosteneva che E=mc2. Comunque Ti invito a leggere Rifkin, ad esempio "La società a costo marginale zero", Cap. I, pag. 17 del libro originale. Purtroppo non è con la poesia, il latino, il Guicciardini che si può spiegare la legge dell'Universo.
Ritratto di Mbutu
8 maggio 2019 - 19:45
???? Ormai siamo al delirio. Guarda che non basta googlare qualche nome di fisico per diventare un esperto. Il costo delle vetture non è che in parte dato dalla componente materiale. Specialmente quando parliamo di certe auto. E questo basta ed avanza per smontare la parte sui costi della tua strampalata teoria. Al resto ci ha già pensato Money82.
Ritratto di str
8 maggio 2019 - 20:07
Le Tue conoscenze non sono adeguate. E=mc2 dovrebbe essere sufficientemente conosciuta, Non puoi smentire quello che non sai. IO ho fatto un esame su questa teoria. Rifkin è un economista, Era incaricato da Carter di studiare il futuro, è un sostenitore dell'auto elettrica, ma nel futuro, ha eseguito molti libri leggibili anche ai profani di scienza. E' consulente di strategie per molte multinazionali. Non si smentisce con frasi fatte tipo googlare, che indicano scarsa preparazione nella materia citata, ma prima leggi, studia, e controlla la logica. In democrazia è vero che vince la maggioranza, ciò non vuol dire che ha ragione. Galileo si sta rivoltando nella tomba.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser