SEMPRE CONNESSE - La Fiat Chrsyler ha siglato un accordo con la israeliana Otonomo per lo sviluppo di servizi dedicati alle auto sempre connesse a internet. Si tratta di servizi da fornire al guidatore in tempo reale attraverso il sistema multimediale della vettura: per esempio, informazioni sul traffico, l'eventuale presenza di incidenti, segnalazione di pericoli legati a eventi ambientali, aiuto alla ricerca di un parcheggio libero o richiesta di soccorso. Questi servizi saranno disponibili progressivamente sui vari modelli della FCA di nuova introduzione e potranno essere erogati anche da soggetti terzi rispetto a Otonomo e FCA
COME FUNZIONA - Ma come funziona la piattaforma della Otonomo? Raccoglie tutti i dati prelevati dalle auto degli utenti connessi in modalità anonima: si parla di informazioni come la posizione, i valori relativi di velocità e accelerazione, gli indicatori sullo stato di manutenzione e di salute del motore e tanti altri. Questi dati vengono elaborati dai software e utilizzati per fornire i servizi e le specifiche applicazioni di cui abbiamo accennato prima.
I NUMERI CONTANO - Piattaforme come quella di Otonomo sono tanto più efficaci quanti più dati vi affluiscono. Per questo più costruttori si accorderanno con l’azienda israeliana, tanto più le informazioni che potranno essere fornire saranno accurate e puntuali. Oltre la FCA, i costruttori che hanno già aderito sono i gruppi tedeschi BMW e Daimler e la giapponese Mitsubishi.