NEWS

Per la FCA un nuovo contratto di lavoro

08 luglio 2015

Firmata con i lavoratori italiani di Fiat Chrysler (e Case New Holland) una nuova intesa basata sui risultati.

Per la FCA un nuovo contratto di lavoro
NUOVE REGOLE - Sono ben 85.000 gli impiegati della FCA e della CNH (macchine agricole), entrambe controllate dalla famiglia Agnelli, interessati dal nuovo contratto firmato ieri. Le sigle sindacali firmatarie sono Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Ugl metalmeccanici e Associazione quadri e capi Fiat. Il contratto è valido per periodo 2015-2018 e prevede un sistema retributivo basato sul raggiungimento di obiettivi di efficienza e redditività. Se saranno raggiunti, per i dipendenti sono previsti bonus tra i 7.000 e i 10.700 euro nell’intero periodo di validità del contratto. Questo sistema è già applicato da due mesi nel settore auto della FCA ed ora viene esteso a tutte le società dei due Gruppi. Si inaugura anche un nuovo modo di rapportarsi tra azienda e lavoratori. Infatti è stata la costituzione di un organo unitario dei rappresentanti sindacali che costituirà l’unico interlocutore con l’azienda a livello di stabilimento e si esprimerà esclusivamente a maggioranza assoluta dei suoi membri.


Aggiungi un commento
Ritratto di NEWHOLLAND
8 luglio 2015 - 17:48
Congratulations to 85000 employees of Fca and Cnh in Italy
Ritratto di IloveDR
8 luglio 2015 - 19:23
3
ognuno fa le proprie scelte, se hanno firmato il contratto di lavoro sanno a cosa vanno incontro, adesso per i prossimi 3 anni abbassino la testa a lavorare senza recriminazioni. Spero che gli obiettivi da raggiungere non siano le 400.000 AlfaRomeo vendute nel mondo. Io per primo non gli darò una mano, perché l'unico veicolo FCA che potrei acquistare nei prossimi 3 anni è il Qubo/Fiorino che è costruito in Turchia. In bocca al lupo, ma il rispetto bisogna sudarselo.
Ritratto di TommyMichi
8 luglio 2015 - 19:41
motivo di questo astio verso FCA? solo per sapere eh..
Ritratto di IloveDR
8 luglio 2015 - 20:01
3
semplicemente perché non mi piace il ramo "italiano" del Gruppo, non mi piace l'ipocrisia del suo AD Marchionne, non mi piacciono le loro auto nate dopo il 2006...
Ritratto di TommyMichi
8 luglio 2015 - 20:04
tutte.. non ce n'è neanche una che ti interessi.. dal 2006 ne son nate di auto eh...
Ritratto di RIOC
9 luglio 2015 - 06:08
Ho lavorato per 16 anni in una multinazionale (della quale non posso fare il nome) colosso legato al mondo dei motori, e la fregatura del premio risultato è sempre stata una misera spartizione delle briciole, negli anni buoni per calare il premio venivano pretesi livelli di qualità che andava oltre il 100% (non racconto balle), ed escogitavano spesso mille sotterfugi per evitare di darti oltre quello che inizialmente l'azienda aveva deciso. Faccio i miei migliori auguri ai dipendenti fca, ma stiano attenti al nodo scorsoio può chiudersi molto in fretta. In conclusione con quei premi produzione legati alla produttività non mi sono arricchito, anzi essendo liquidati in estate posso dire che non ci facevo più di due tre giorni di vacanza, compresa un po' di benzina, na' miseria.
Ritratto di Fojone
9 luglio 2015 - 07:32
da ex metalmeccanico ricordo che tutti gli anni, per un motivo o per un altro il premio produzione sfumava sempre... quando andava bene si portavano a casa poche centinaia di €.... sufficienti per andarci in vacanza ma non per tornare a casa (se non a piedi)
Ritratto di RIOC
9 luglio 2015 - 08:21
Esatto, è ti dirò di più, questo non era tanto un premio di produzione che in fondo ti garantiva una sorta di entrata forfait anche se esigua ma sicura. Questo era proprio un premio legato ad un obiettivo, che guarda caso non raggiungevi mai. O perlomeno il comune operatore, e la chiudo li per pietà. In ogni caso dopo 9 anni di officina grafica, e 31 di meccanica me ne sono andato, ho preso due, proprio due lire, ma ho abbandonato lo schifo che è oggi il mondo del lavoro, ho riparametrato la mia vita in base alle esigue entrate, non viaggio più con mega auto ma una piccola utilitaria, non getto inutilmente denari in stupidate, mangio sano e meno, e ci guadagno in salute, ma sopratutto non mi sento più schiavo di aziende che sanno benissimo che se ti sanno 1€ ti spremono per 10,piu gli interessi. Ciao buona giornata.
Ritratto di Highway_To_Hell
9 luglio 2015 - 14:28
E' fantastico che ognuno possa "riparametrare" la propria vita in base alle proprie esigenze, ma questo generalizzare alla so tutto io, ho già visto come funziona e ora ve lo spiego, come se davvero si conoscesse l'argomento fa sorridere (e anche un po' cadere le braccia)... Cosa c'entri la propria "esperienza" personale con quello che ancora dovrà succedere in FCA nessuno lo sa...
Ritratto di Fojone
9 luglio 2015 - 20:45
la propria ( e altrui) esperienza di vita vissuta c'entra sempre... in tutti gli argomenti. del resto l'umanità studia (o dovrebbe) studiare la storia da sempre, invece quello che tu speri e che credi si debba trasformare in realtà per il semplice motivo che tifi per un azienda a te cara, non conta niente!
Ritratto di Sepp0
9 luglio 2015 - 10:41
Il problema più che altro è che in Italia i premi di produzione non sono detassati o tassati al 10% massimo come logica vorrebbe, ma sono tassati come uno stipendio normale. Il che significa che se ogni anno gli operai prendono 3000 euro di pdp, in realtà ne intascano poco più della metà. L'ennesima vergogna italiana. Ci si lamenta tanto della produttività, ma se le tasse fossero al 20-25% invece che al 40-45% saremmo tutti più contenti e lavoreremmo di conseguenza. Ogni santo mese vedo il netto rapportato al lordo e mi viene da t1rare le testate contro il muro.
Ritratto di sergioxxyy
14 luglio 2015 - 11:56
CONCORDO AL 100%. IN PIU' CREDO CHE QUALSIASI DATORE DI LAVORO SIA CONTENTO DI PAGARE DEI PDP VUOL DIRE CHE HA STRAGUADAGNATO.
Ritratto di Highway_To_Hell
9 luglio 2015 - 14:23
E' anche dalle boiate che leggo su questo sito da parte di presunti ex-metalmeccanici o totali nullafacenti che capisco come il gruppo FCa abbia iboccatto la giusta strada verso un solido e premiante avvenire...
Ritratto di RIOC
9 luglio 2015 - 14:50
Un nome un programma, presunto metalmeccanico lo vai a dire a chi conosci, di me ti dico solo che sono entrato in fabbrica nel 1973,e da li puoi dedurre il fatto che non sono uno stupido ne un ignorante, come esperienze personali ti porto queste, raggiatore e centratura ruote da bici e moto da competizione 13 anni dei quali 5 come caporeparto. Assemblatore forcelle moto, anche da competizione, soli sei mesi ma da aiuto capo reparto. 9 anni come fotoincisore di quarto più due anni di quinto livello. 16 anni come dentatore meccanico dei quali i primi 9 come operatore Piazzatorre macchine tradizionali e a controllo numerico, gli ultimi 5 al collaudo finale per esperienza maturata. Percui non sono privo di esperienza e non solo lavorativa, ma anche di lotte sindacali. Poi che sia riuscito a riparametrare la mia vita in base alle esigue entrate, non è un miracolo o cavolata, solo e semplicemente esperienza rispolverata, visto che a casa mia negli anni settanta si faticava e non poco a mettere il pane sul tavolo. Percui prima di sparare "sentenze" fermati un attimo e chiediti se per caso al mondo non ci siano solo persone che parlano per dare aria alla bocca, o magari perché la vita la hanno vissuta veramente.
Ritratto di RIOC
9 luglio 2015 - 14:57
A poi dimenticavo, NULLAFACENTE te lo puoi risparmiare, visto che gli anni che ho lavorato sono veramente tanti, facendo i calcoli 42 anni di officina non sono uno scherzo. Ma magari tu sei uno di quelli che invece di lavorare passano il loro tempo seduti sui gradini del duomo del loro paese a sentenziare sulla vita degli altri , forse ?!
Ritratto di Highway_To_Hell
9 luglio 2015 - 15:08
Non vedo dove abbia accusato TE di essere nullafacente, ma doversi difendere con una lunga "excusatio non petita", francamente a qualcuno il sospetto potrebbe farlo sorgere: non a me, perché, ripeto, delle esperienze personali non me ne importa molto, ognuno ha le sue... Quello che trovo privo di logica è che le si voglia estendere come regole che abbiano validità genarle, su cose che tra l'altro devono ancora avvenire... Quello che hai scritto in questi due post non cambia di una virgola il fatto che per chi ha firmato il contratto FCA le cose potrebbero andare ben diversamente rispetto a come siano andate all'uomo di esperienza di turno...
Ritratto di Fojone
9 luglio 2015 - 20:55
io ti ripeto di andare a farti anche un solo anno di metalmeccanico e poi vedrai da solo come vanno a finire i premi produzione che ti promettono... andava così prima che io entrassi in fabbrica, è andata così quando c'ero e continua anche ora che per mia fortuna ne sono potuto uscire! le esperienze personali non ti importano? a noi si! vienici a raccontare di te o di un tuo amico/parente metalmeccanico che abbia ricevuto veramente un premio produzione di più di poche centinaia di € oppure mettiti zitto!
Ritratto di RIOC
9 luglio 2015 - 21:48
La mia non vuol essere certo una difesa 'e onestamente non avrei manco risposto se non fosse che snocciolare il proprio sapere col latino, mi fa pensare che tu sia un colletto bianco o addirittura un quadro. Ti rispondo solo che quando vedrò un operaio di fca uscire dai cancelli a bordo di una Ferrari, forse cambierò idea su chi fa firmare certi accordi agli operai. Ed in ogni caso faccio i miei migliori auguri ai suddetti operai perché sono è saranno sempre le vittime di questo sistema.
Ritratto di marcoalfredo
9 luglio 2015 - 18:48
Non capirò mai i nostalgici dell'Alfa Romeo di Pomigliano o di Termini Imerese. Posti spartiti tra partiti, sindacati, malavita e pseudo lavoratori garantiti dal patto non scritto per cui i debiti li paga lo stato, cioè non tutti i cittadini, ma solo quelli che pagano le tasse. Non capirò mai quale è il vantaggio dei lavoratori ad essere frammentati in cento sindacati che pensano alla loro sopravvivenza. Povero sindacalismo italiano se per avere una rappresentanza unitaria ci deve pensare Marchionne.
Ritratto di achille 554
10 luglio 2015 - 11:39
questo contratto è una buffonata.è chiaro che gli stipendi sono i più bassi d'europa,se dopo ci mettiamo i 8000 euro del jobact è una presa in giro. basta che nei tre anni ci sia un periodo di basse vendite con conseguente fermata degli impianti e addio bonus. ma lo sappiamo come ragiona la fiat " o mangi stà minestra o salti dalla finestra" a mano a mano che la fiat riapre gli impianti o cambia la produzione scatta il jobact . praticamente se prima mi costavi 34000 euro all'anno adesso mi costi 24000 .e brava fiat . un mio amico che lavora alla volfwaghen prende 3600 euro netti x 37 ore settimanali= 90000 lordi all'anno. vedete anche voi dove stà la differenza tra una azienda seria e un covo di speculatori. beeee agnelliiiiiiiiiiii

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser