NEWS

Una Ferrari V12 con i pistoni “ovali”

Pubblicato 14 marzo 2025

La casa di Maranello ha depositato il brevetto per un motore con i pistoni non più circolari: ciò consentirebbe di renderlo più compatto e far posto all’ibrido.

Una Ferrari V12 con i pistoni “ovali”

L’IMPORTANZA DEL V12 - Se l’industria automobilistica sembra andare (seppur con cautela) verso la mobilità elettrica, ci sono aziende che ancora guardano e vogliono investire nei motori a combustione. Tra queste c’è senza dubbio la Ferrari, che pur preparandosi al lancio del suo primo modello elettrico, non sembra voler abbandonare uno dei motori che più ha caratterizzato la sua storia: il V12. Il cavallino ha infatti depositato un nuovo brevetto per un motore a 12 cilindri con pistoni “ovali” (in realtà la forma è quella di una pista d’atletica, una sorta di rettangolo con i lati corti a semicerchio), una soluzione che consentirebbe di ridurre l’ingombro del motore, mantenendo comunque le sue potenzialità.

PIÙ COMPATTO - La forma allungata del pistone consentirebbe di avere un cilindro più stretto e quindi accorciare la lunghezza del propulsore: ciò potrebbe essere utile nel caso in cui la Ferrari avesse intenzione di ibridizzare il V12 mantenendo comunque un powertrain compatto. La cosa sarebbe particolarmente importante montando il motore in posizione centrale con un modulo ibrido inserito tra il motore e il cambio: una soluzione che tornerebbe utile tanto sulle auto da strada quanto su quelle da corsa. Importante è anche la configurazione delle bielle, che sono unite invece di essere indipendenti l’una dall’altra come accade di solito.

GIÀ VISTA SU UNA MOTO - La soluzione dei pistoni ovali era già stata sperimentata alla fine degli anni ‘80 sul V4 della Honda NR500, una moto da corsa a 4 tempi che l’azienda giapponese aveva progettato sperando di poter competere con quelle a 2 tempi. Lì la configurazione era un po’ diversa: il lato lungo dei pistoni era parallelo all’albero motore, non perpendicolare come nel caso del brevetto della Ferrari, e ogni pistone aveva due bielle. All’epoca la Honda trovò difficoltà a far combaciare correttamente i pistoni ovali con la parete del cilindro, avendo avuto molte difficoltà nella progettazione e nella produzione di fasce elastiche ovali. Vedremo se a Maranello avranno più fortuna, grazie anche a tecnologie più avanzate rispetto a quasi 50 anni fa.



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 marzo 2025 - 12:03
fico, la Honda lo faceva nel '78 sulla NR (moto)
Ritratto di Fortesque
14 marzo 2025 - 16:34
Bellissima pagina di ingegneria ma sportivamente fu un fallimento totale. Honda voleva dimostrare la sua superiorità tecnologica, ingegneristica e dimostrare che il 4t poteva battere l’ “odiato” 2 tempi anche a parità di regolamento tecnico ma la NR non si avvicinò mai a prestazioni e tempi in pista delle Suzuki e Yamaha. Da questa sconfitta ideologica Honda reagì presentando una delle moto più vincenti di sempre, la NSR 500 2t.
Ritratto di Challenger RT
14 marzo 2025 - 22:31
Impareggiabili i tempi della NSR 500 e delle altre mitiche 2 tempi. Nel mio piccolo nel 1990 giravo su una NSR 125…
Ritratto di PONKIO 78
14 marzo 2025 - 23:39
Nonmenefreganiente… la NR1 era bellissima rossa è un po’ di nero e le due marmitte che uscivano dal sotto sella…. Troppo giusta….
Ritratto di Sdraio
14 marzo 2025 - 12:10
...ciò consentirebbe di renderlo più compatto... e leggero... basterebbe anche solo questa frase per rendermi felice... non chiedo tanto.
Ritratto di fastidio
14 marzo 2025 - 12:25
8
..e far posto all’ibrido..quindi lo recuperano tutto il peso.
Ritratto di Ferrari4ever
14 marzo 2025 - 12:46
1
Se poi con il motore elettrico tiri fuori 400/500 cv, il peso aggiuntivo risulterebbe superfluo.
Ritratto di Tistiro
14 marzo 2025 - 12:54
Il peso in più resta sempre. Le masse creano inerzia.
Ritratto di JC
14 marzo 2025 - 13:59
qui sono tutti vincenzo gasolio che vino 400 mt alla volta...perchè poi alla prima curva.
Ritratto di JC
14 marzo 2025 - 13:59
vivono
Ritratto di Sdraio
15 marzo 2025 - 23:52
inopportuno...
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:37
4
Per girare in curva devi mettere a terra i CV e con la sola trazione posteriore non li metti, se la fai integrale meccanica, hai più complicazioni, masse, ritardi, consumi di più e quindi più peso. Il WEC non lo guardate mi sa
Ritratto di Sdraio
15 marzo 2025 - 23:55
@Tistiro saggezza... ma è per pochi.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:36
4
Le masse creano anche trazione se lo mette all'anteriore e dai trazione integrale precisa al millesimo. Lo segui il WEC? Penso di no
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:35
4
E trazione, e torque vectoring e baricentro basso. Puoi avere anche 1000 e mila cavalli ma se non li metti a terra non servono a niente. La trazione integrale con il termico sul posteriore e l'elettrico all'anteriore è il massimo che esista al momento per le coupé sportive. Ti pensi che peserebbe meno una trazione integrale meccanica con 3 differenziali? Significa anche più benzina quindi peso e complicazioni meccaniche, con ritardi nella trazione
Ritratto di Volpe bianca
14 marzo 2025 - 12:53
Mantenete il V12 puro e fate prima.
Ritratto di Tfmedia
14 marzo 2025 - 14:23
2
+10.000
Ritratto di Gordo88
14 marzo 2025 - 12:55
1
Ferrari sempre avanti a tutti..
Ritratto di Flynn
14 marzo 2025 - 13:19
2
Qua si va verso il mild hybrid 3.0 , quello dove il recupero di energia della frenata rigenerativa viene messo direttamente in un sacchetto della spesa .
Ritratto di Gordo88
14 marzo 2025 - 13:28
1
Altro che wec
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:38
4
Nel WEC hai la trazione integrale e se vai solo di posteriore e V12 prendi 2 secondi al giro
Ritratto di AZ
14 marzo 2025 - 13:45
Mah...
Ritratto di probus78
14 marzo 2025 - 15:09
Wow interessante, Ferrari sempre al top della ricerca per ottenere incrementi prestazionali con motore meno lungo e piu compatto. Chissà se questa soluzione è compatibile con i cilindri ad angolo di 180°, soluzione che hanno usato in passato in F1..
Ritratto di elitropi cristian
14 marzo 2025 - 15:40
Incredibile... Ferrari sempre N° 1
Ritratto di Corrado Mauceri
17 marzo 2025 - 14:47
Geniali

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser