CHE LOTTA TRA LE HYPERCAR - Una super Ferrari si porta a casa per il secondo anno consecutivo la 24 Ore di Le Mans 2024, portando a 11 i successi nell’iconica gara francese. La Ferrari 499P n°50 guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, ha avuto alla meglio su Toyota n°7 di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck De Vries, chiudendo la massacrante gara di durata con un vantaggio di 14 secondi. Completa il podio l’altra hypercar di Maranello, la n°51 del trio Giovinazzi-Calado-Pier Guidi. La Ferrari ha avuto la meglio in una 24 Ore come sempre combattutissima con scontri, diversi cambi al vertice e condizioni meteo incerte.
La Porsche, che insieme alla Toyota era la super favorita, non riesce ad andare oltre il quarto posto, precedendo un’altra Toyota. Decima l’hypercar della Lamborghini che ha sopravanzato la prima delle due Peugeot. La gara, partita alle ore 16 di sabato 15 giugno, è stata equilibrata, almeno nella prima ora, che si è corsa quasi interamente in condizioni di bandiera verde, con le posizioni di vertice incerte e tante Hypercar vicine. A mischiare le carte ci ha pensato il meteo. Le due Ferrari n°83 e n°50 hanno scelto di non fermarsi per montare gomme wet, trovandosi così al comando della classifica, mentre le vetture che avevano effettuato il cambio sono rientrate nuovamente per rimettere le slick, con conseguente perdita di tempo.
Nella notte, durante le quattro ore e mezza di safety car attivata per le condizioni meteo avverse e la scarsa visibilità, è stata la Toyota a portarsi al comando. Con la ripartenza, al mattino, è tornato al sole e le Hypercar hanno potuto montare le slick. Anche in questa fase le strategie del muretto Ferrari sono risultate vincenti. La fase finale della 24 Ore di Le Mans 2024 è stata incerta, con sei Hypercar racchiuse in meno di un minuto, e a meno di due ore dal termine. Le Ferrari sono riuscite a dettare il ritmo complice una strategia azzeccata e l’ottima performance dei suoi piloti come Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi. Anche se la Toyota fino all’ultimo è rimasta in scia dandole del filo da torcere.
NELLA GT3 VINCE UNA PORSCHE 911 - Nella classe GT3 la BMW M4 n°46 di Valentino Rossi si è ritirata mentre era in vetta a causa di un’uscita a muro del pilota dell’Oman Ahmad Al-Harthy, in virtù delle condizioni insidiose della pista. Ad aggiudicarsi il successo è la Manthey Porsche 911 RSR di Morris Schuring, Yasser Shahin e Richard Lietz. Seconda posizione per la BMW M4 n°31 di Wrt guidata da Leung-Gelael-Farfus, terza per la Ford n°88 di Proton Competition, guidata da Giorgio Roda, Mikkel Pedersen e Dennis Olsen.
LA LMP2 - Nella LMP2 a successo per la n°22 di United Autosports, guidata da Bijoy Garg, Oliver Jarvis e Nolan Siegel, che ha avuto alla meglio sulla n°34 di Inter Europol Competition (Smiechowski-Lomko-Novalak) e la n°28 di IDEC Sport (Lafargue-van Uitert-de Gerus).
LA CLASSIFICA COSTRUTTORI DOPO 4 GARE SU 8
OFFICIAL | |||||||
P | MANUFACTURER | NAT | QATAR AIRWAYS QATAR 1812... | 6 HOURS OF IMOLA | TOTALENERGIES 6 HOURS OF... | 24 HOURS OF LE MANS | TOTAL PTS |
RACE POLE |
RACE POLE |
RACE POLE |
RACE POLE |
||||
1ST |
PORSCHE | DEU |
38 1 |
18 0 |
25 1 |
24 1 |
108 |
2ND |
FERRARI | ITA |
18 0 |
12 1 |
18 0 |
50 0 |
99 |
3RD |
TOYOTA | JPN |
23 0 |
25 0 |
12 0 |
36 0 |
96 |
4TH |
ALPINE | FRA |
15 0 |
0 0 |
8 0 |
0 0 |
23 |
5TH |
BMW | DEU |
9 0 |
8 0 |
4 0 |
0 0 |
21 |
6TH |
PEUGEOT | FRA |
0 0 |
4 0 |
6 0 |
4 0 |
14 |
7TH |
CADILLAC | USA |
0 0 |
2 0 |
0 0 |
12 0 |
14 |
8TH |
LAMBORGHINI | ITA |
2 0 |
1 0 |
0 0 |
8 0 |
11 |
9TH |
ISOTTA FRASCHINI | ITA |
0 0 |
0 0 |
0 0 |
0 0 |
0 |