NEWS

Sulla Fiat 500 torna il 1.3 MultiJet II

12 novembre 2015

Secondo la Fiat i consumi medi sfiorano i 30 km/litro e il motore Euro 6 è più efficiente e pulito. Prezzi da 16.100 euro.

Sulla Fiat 500 torna il 1.3 MultiJet II
DA 16.100 EURO - Disponibile da oggi il tassello mancante per la Fiat Nuova 500, ristilizzata alcuni mesi fa: è il 1.3 turbodiesel Multijet II da 95 CV (un motore sulla carta azzeccato per la vettura, in grado di coniugare una buona brillantezza a consumi ridotti). Abbinato al solo cambio manuale a cinque marce (evidentemente, i tecnici Fiat non hanno ritenuto opportuno dotare la trasmissione di un ulteriore rapporto), è disponibile in due allestimenti (Pop e Lounge) a partire da 16.100 euro. 
 
ORA È EURO 6 - Il motore della Fiat Nuova 500 è un’evoluzione (ora Euro 6) di quello che equipaggiava la 500, in versione Euro 5: la potenza rimane a quota 95 CV (a 3750 giri), sufficiente per raggiungere la velocità massima di 180 km/h dichiarati e accelerare da 0 a 100 km/h in 10”7 secondi. Il turbocompressore è a geometria variabile; la coppia massima è di 200 Nm a 1500 giri, con 170 già disponibili a 1250 giri. Le emissioni sono pari a 89 g/km di CO2 e il consumo a 29,4 km/litro (anche questi dati dichiarati). 
 
SI AFFIDA AL DPF - Peculiarità del turbodiesel MultiJet II common rail, stando alla Fiat, sono gli iniettori che realizzano 8 iniezioni per ciclo: le prime due iniezioni principali consecutive sono ravvicinate, così da da generare un profilo continuo dell'erogazione del combustibile nei cilindri. Al contempo viene ottimizzata la combustione a vantaggio della silenziosità e delle emissioni di particolato ed ossidi di azoto (NOx). Il post-trattamento dei gas inquinanti si affida ancora al filtro antiparticolato, di tipo chiuso; non mancano (come sulla precedente generazione) lo Stop&Start e vari accorgimenti per migliorare l’efficienza: l'alternatore a carico variabile, che modula l'erogazione di energia in funzione dell'effettiva richiesta veicolo e dello stato di carica della batteria; l'ottimizzazione del circuito di raffreddamento del motore, che riduce il tempo di riscaldamento, e la pompa olio a portata variabile, che regola nel modo più opportuno la portata dell'olio riducendo la potenza assorbita dalla pompa stessa.
Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
476
180
98
81
133
VOTO MEDIO
3,8
3.81095
968


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
12 novembre 2015 - 16:32
Ovviamente un'auto riuscita e di successo, il 1.3 è uno dei propulsori migliori in circolazione, quindi chi cerca una city car sfiziosa dai consumi contenuti e non bada troppo al prezzo questa è la scelta perfetta.
Ritratto di Angelotorino
13 novembre 2015 - 17:29
Sono della tua stessa opinione, però un po più larga e un po più lunga sarebbe stata un auto perfetta. Ancora meglio con 4 porte e un bagagliaio più capiente. (Vedi Mini ecc.) Lo forse, non sarebbe la cinquecento, ma forse le vendite sarebbero maggiori. (E' solo un mio pensiero)
Ritratto di marcoron
13 novembre 2015 - 17:59
La 500 è bella così com'è. Ho la fortuna di avere la progenitrice, ha la bellezza di 45 anni e va come una scheggia. Quella dei giorni nostri è anch'essa stupenda e... unica.
Ritratto di Paolo Balbo
12 novembre 2015 - 16:40
Davvero l'auto perfetta. Meglio se cabrio e con cambio elettroattuato anche se non credo sia disponibile col Multijet. Cmq orgoglio italiano!!!!
Ritratto di marcoron
13 novembre 2015 - 11:41
Sono d'accordo del motore validissimo, altrochè, ma basta con questo orgoglio italiano in ogni occasione. Mi sembra di assistere a quei filmati sul ventennio nei quali la propaganda fascista la faceva da padrona. Dobbiamo essere orgogliosi della nostra terra ma non c'è bisogno ogni volta di ricordarcelo.
Ritratto di gilrabbit
13 novembre 2015 - 12:51
Senza arrivare al ventennio oramai parte della storia, dobbiamo essere orgogliori di essere italiani perchè checchesenedica siamo uno dei popoli più inviditi al mondo. Dobbiamo per questo cercare di vivere all'ìtaliana smettendo di scimmiottare qualsiasi cosa venga da oltre confine. Dobbiamo attivare il cervello e capire che acquistando italiano e selezionando tra i prodotti, costringendo chi produce a migliorarsi, ci riporterà ad essere potenza economica come lo siamo stati. Se poi uno è convinto che acquistare olio spagnolo a 3 euro o sottaceti turchi nei discount a 70 cent o wurstel a 5 euro il kilo alla Lidl faccia bene continui a farlo...purchè il funerale se lo paghi da solo! Oggi in italia produrre un litro di olio costa 6 euro. Come è possibilie acquistarlo a 3 euro con su scritto prodotto italiano e poi trovare la stessa mer@da di olio all'estero venduto come italiano anche a 15 euro? Facciamo camminiare il cervello e lasciamo in pace il Duce..anche perchè il nuovo lo abbiamo davanti gli occhi.
Ritratto di marcoron
13 novembre 2015 - 16:03
Certo che acquisto il prodotto italiano se è migliore di un altro o anche se sono pari, ci mancherebbe. Non per questo escludo a priori un prodotto estero, se vale lo acquisto o magari anche solo ammirarlo. A proposito dell'olio, io me lo produco da solo, ma non so hai letto o sentito dell'olio italiano contraffatto, tanto per rimanere nell'orgoglio italiano. Il duce io non l'ho nominato, ho parlato di propaganda di quel periodo, e c'era lui, ma era riferito come imposizione del proprio io. Comunque queste cose non c'entrano nulla con gli argomenti trattati qui. Ribadisco che elogio molto quanto fatto dalla FIAT.
Ritratto di Angelotorino
13 novembre 2015 - 17:31
Ecco il solito esterofilo che sputa sul piatto che mangia. Non aggiungo altro.
Ritratto di marcoron
13 novembre 2015 - 17:46
Da che cosa lo rilevi? Ecco bravo non aggiungere altro perchè ti sbagli. Sono più patriota di te. Sono obiettivo ecco tutto. Ora basta perchè qui si parla di macchine.
Ritratto di ippogrifo
13 novembre 2015 - 20:54
Meglio essere estero filo , le Fiat sono orribili e di scarsa qualità! CHE SCHIFO !!!
Ritratto di VEIIDS
12 novembre 2015 - 16:42
Un restyling molto riuscito per la citycar più famosa al mondo. Sinceramente trovo abbastanza incomprensibile la scelta del 1.3 Mjet nella sua versione più potente (e costosa...). Stessa cosa successa anche sulle sorelle Panda e Ypsilon. I prezzi sono veramente alti: una 1.2 Lounge viene sui 12/13.000€, con questa 1.3 non si fatica a stare sui 15.000€. E la dotazione di serie non è per niente generosa.
Ritratto di manuel1975
12 novembre 2015 - 16:47
coppia troppo bassa potevano portarla a 250 Nm
Ritratto di pastrellandrea
12 novembre 2015 - 16:58
Esiste anche la versione Abarth in caso non avessi ancora capito... 1.3 è già molto buono per quello che è e a quel prezzo li.
Ritratto di persempreVR46nelcuore
12 novembre 2015 - 17:43
Guarda che questa è la versione diesel non benzina.
Ritratto di panda07
12 novembre 2015 - 17:03
1
la coppia è anche tanta! per farti un esempio la golf mk3 1.9 tdi 90cv che abbiamo ha 202nm di coppia e pesa più di 1100kg e ha prestazioni ottime, questa ai 1000 kg non ci arriva ha 5 cv in più e la stessa coppia e già cosi è un fulmine! comunque ci sono anche altri fattori, può essere che la limitano per il fatto che la trasmissione di più non regge, comunque se i 200nm del 1.3 mtj sono pochi se ti capita il 1.6 tdi vag tra le mani penso che cambieresti idea visto che da un 1.6 con 110cv ci hanno tirato fuori solo 250nm quando fiat con il 1.6 mtj ne ha tirati fuori 320 e altri costruttori con motori di pari cilindrata girano intorno ai 300, pensa che lo stesso motore della mia golf ma in versione 110cv all'epoca, cioè 20 anni fa ne tirava fuori 250 il che fa pensare come sono tornati all'epoca dei cavalli con le carrozze nel campo tecnologia motoristica! Ciao :)
Ritratto di Claus90
12 novembre 2015 - 18:39
La coppia del 1.3 è ottima poi la 500 è leggera scatta come una moto, hehe un'audi A3 1.6 110 cv rimane dietro inoltre il 1.3 è il migliore nel suo genere inoltre è molto fluido,altre case adottano i 1.5 o 1.6 per 90 cv
Ritratto di panda07
12 novembre 2015 - 18:47
1
Il 1.6 TDI VW se lo mangia anche una 500 con lo 0.9 twinair con 105 cv non ci vuole molto se lo mangia pure la vecchia golf mk3, che abbiamo!
Ritratto di robertoGT
12 novembre 2015 - 21:28
5
Poco tempo fa ho guidato una golf 1.6 110 cavalli euro 6. Una flemma totale. È un motore regolarissimo ma sprint niente. Ho guidato la 500 1.3 95 cavalli euro 5 di un familiare. È un bel po ruvido sotto i 1500 ma superata questo regime di schizza via ma bellezza
Ritratto di Pacifici976
12 novembre 2015 - 23:29
Bo, ho guidato spesso quel motore e sinceramente il 1.3 a me proprio non piace. Le prestazioni sono ottime per la cilindrata ma, devi sempre girargli il collo perché sotto i 1700 è veramente morto. Preferisco diesel più tondi
Ritratto di panda07
13 novembre 2015 - 18:52
1
ho avuto l'occasione di salire sulla nuova golf mk7 1.6 tdi 110cv, rimpiangevo la mk3 in tutto!
Ritratto di Paolo Balbo
12 novembre 2015 - 16:53
La 500 è per gente che può spendere. Chi fa i conti col salvadanaio prenda una Panda. Rammento che la Mini ha un listino devastante e vende lo stesso
Ritratto di finvale
12 novembre 2015 - 16:57
500 e Y sono anche auto sfiziose ed è giusto che montino le versioni più performanti dei motori che ha in gamma Fiat. Un'altra cosa sarebbe la nuova Tipo con il 2.0 diesel da 170 cv, che per quanto intetessante, non avrebbe molto senso per l'impostazione che Fiat ha di questo modello.
Ritratto di luigi sanna
12 novembre 2015 - 16:58
5
Però che prezzi... Sul "pulito", avrei delle riserve, ma come tutti i diesel purtroppo. Questi filtri FAP, sono tutt'altro che puliti, sopratutto x noi... prima inquinava, effetto serra, etc... ma per la salute Umana non ci stava "rischio". Ora inquina, effetto serra, etc... in più, fa male alla salute Umana. In quanto questi caz... di filtri, FILTRANO talmente bene, che le particelle tossiche, entrano benissimo nei nostri polmoni, a differenza di prima.... Ma puliti dove.....
Ritratto di Ale94
12 novembre 2015 - 17:01
Notizia che altri siti hanno dato stamattina ma vabbè... Resta il fatto che 16.100 per la 500 1.3 Pop (quindi base) sono davvero tanti pensando che la 1.2 lounge costa 15.100 euro e la 1.2 km0 sta da 10mila ai 12mila euro. Resta il fatto che poche altre case credono nel gasolio in vetture cosí piccole (Up! e sorelline, Adam, Karl, Twingo ecc) non lo montano mentre in Fiat fanno bene ad accontentare piú clienti anche con la versione a gasolio che ha piú sprint ma a caro prezzo quindi rimango per il buon 1.2 fire.
Ritratto di Claus90
12 novembre 2015 - 17:30
per me la 500 costa poco sia diesel che benzina, poi se non ti interessa per il prezzo non criticarla scegli altro, è un'auto validissima
Ritratto di truthorno
12 novembre 2015 - 17:32
.. alla fine il prezzo di listino è solo indicativo perchè è la norma lo sconto, a volte a seconda delle auto può arrivare al 10%
Ritratto di panda07
12 novembre 2015 - 17:05
1
mi piace e questo motore è veramente ottimo solo che 16.000 euro per la base pop che offre si abbastanza ma sono tanti! la 500c a quanto va a sbattere 22.000 per la pop?? e 25.000 per la lounge Cabrio ? :/
Ritratto di lybram
12 novembre 2015 - 17:15
a me 95cv non interessano..adoro il 1.3mjet ma rimango in attesa di un futuro step 75cv E6...o per panda o per ypsilon (per sostituire la gloriosa e sempre perfetta Y 1.1 elef.blu del '97).
Ritratto di Lorenzo2293
12 novembre 2015 - 18:54
smettiamolo con questa storia dei 30 km al litro e motore a gasolio pulito che ci cascano solo gli utonti. Per non parlare dell'accoppiata suicida city car+Filtro particolato. Queste auto vanno prese a BENZINA
Ritratto di rikykadjar
12 novembre 2015 - 20:01
3
Icona italiana. Il multijet è uno dei migliori della categoria come il dci. I 20 km/l li farà sicuramente, speriamo arrivino presto i nuovi cicli di omologazione.
Ritratto di MatteFonta92
12 novembre 2015 - 20:14
3
Francamente penso che un motore diesel su un'auto così piccola abbia davvero poco senso, a meno che uno non faccia davvero molta strada... ma in questo caso si dovrebbe preferire un'auto più pratica e spaziosa. In ogni caso, la 500 rimane un'auto mitica!
Ritratto di Pacifici976
12 novembre 2015 - 23:24
Sicuramente fa 30km/l... Ah ah AG
Ritratto di internet960
13 novembre 2015 - 03:19
come avere un martello sotto al cofano.sono motori economici da veicoli commerciali con tanta coppia ai medi regimi inadatti a veicoli premium come la 500.
Ritratto di Rox19
13 novembre 2015 - 08:02
1
Prezzi davvero esagerati. La tipo con lo stesso motore costerà meno...... Cmq in molti dichiarano l inutilità di questo propulsore su una city car......ma io penso che per chi fa 20.000 km l anno, per chi vuole una bella potenza, e per chi è disposto a spendere la pesante cifra, è ottima.....offrirà costi di esercizio pari al 1.2 gpl ma con molto più sprint. Per chi la usa solo in città per brevi tragitti allora è da evitare: il dpf riserverà brutte sorprese....
Ritratto di freaklondon
13 novembre 2015 - 09:00
La 500 è la migliore auto della produzione Fiat degli ultimi 30 anni! Molto bella, evocativa, sfiziosa. Bel motore, costicchia... ma le icone costano.
Ritratto di freaklondon
13 novembre 2015 - 09:01
La 500 è la migliore auto della produzione Fiat degli ultimi 30 anni! Molto bella, evocativa, sfiziosa. Bel motore, costicchia... ma le icone costano.
Ritratto di Paolo Balbo
13 novembre 2015 - 09:42
Chi ha guidato la 500 con il 1.3 95cv la trova una vera bomba
Ritratto di Paolo Balbo
13 novembre 2015 - 09:48
Io ho guidato una Golf 7 gtd 184 cv da 42.000 euro (42.000!!!) di un mio amico di Saronno con sedili in tessuto ma pack sound che apre gli scarichi ed utilizza l'impianto audio per aumentare il casino. Notevole impatto sonoro ma la verve è deludente. Sua moglie lo chiama "modalità scorreggia" !!!!
Ritratto di Pablo
13 novembre 2015 - 10:07
Prezzi a partire da 16000 euro????? Ma siete pazzi ????
Ritratto di querelle61
13 novembre 2015 - 10:11
IL 1.3 Multijet da 95CV l'ho testato sulla Grande Punto e, pur guidando allegramente, mi dimenticavo come fosse fatto un distributore. Brillante e davvero economo. Su di una vettura di massa più ridotta come la 500 risulterà ancora più brillante e parsimonioso, però a me lascia perplesso la scelta di un diesel su di una vettura di chiara ispirazione cittadina. Per quanto abbiano fatto grossi passi avanti in materia di dpf, usando l'auto in città, si finisce fatalmente per avere problemi. In città la scelta migliore rimane il gpl e l'ibrido (costi a parte) ed ovviamente il cambio robotizzato
Ritratto di Dorian
13 novembre 2015 - 11:31
Però! Costicchia la cinquina eh!
Ritratto di narvallinos
13 novembre 2015 - 15:32
1
E' dagli con i Diesel non volete capirla!Peggio per Voi!Orazio Bacci.
Ritratto di WHITEFISH37
13 novembre 2015 - 17:33
Tutto il bene possibile, d'accordo, però che prezzi! Pensate ai prezzi della KIA Rio: sono molto più abbordabili per un'utilitaria.
Ritratto di luigibordiga
13 novembre 2015 - 18:23
sono d'accordo con voi è un auto azzeccatissima in tutte le parti. motore linea e quant'altro, ma confrontando il prezzo con la nuova tipo (12500 € e la 500. 16100) non vi sembra ci sia una differenza sproporzionata?
Ritratto di antonio da campo
13 novembre 2015 - 18:26
Meglio un 499 cc iniezione diretta a benzina
Ritratto di rck 300
13 novembre 2015 - 19:53
Davvero carina con questo nuovo colore rosso. Beh, questo motore è proprio un gioiellino, però sulla 500 non è che ci stia proprio alla grande. Parlo ovviamente delle 500 diesel vendute rispetto al totale. La 500 è preferibile a benzina, perchè chi la compra lo fa non per farci tanti Km all'anno e lunghi viaggi. E'una city car sfiziosa ed anche costosa. E' anche vero però che più versioni si hanno e più si aggredisce il mercato e si consolida l'immagine. Complimenti comunque a FCA.
Ritratto di lucah2000
13 novembre 2015 - 20:46
Circola qualche indiscrezione su un'eventuale 500 a 5 porte in sostituzione della Punto... qualcuno ne sa qualcosa? Grazie ;-)
Ritratto di marioangelogiorgio
14 novembre 2015 - 13:51
Sbaglio o la cinquecento tre porte é assemblata in Polonia? Mi pare pertanto che di italianità sarebbe meglio non parlare... Il prezzo è certo compatibile con l'assembaggio italiano. Mi pare comunque che la linea sia molto azzeccata. Aspettiamo dunque una cinquecento cinque porte e un poco piú comoda, larga e lunga. A questo punto tornerá ad essere l'auto della famiglia italiana.
Ritratto di Jacopino
14 novembre 2015 - 14:48
30 km/l di media?? Se l'avesse dichiarato Vw avreste scatenato l'inferno, ma se lo dice Fiat ci credete?
Ritratto di Angelotorino
14 novembre 2015 - 15:36
Ecco qui un altro esterofilo. Complimenti. Spera che duri.
Ritratto di Jacopino
14 novembre 2015 - 22:00
Senza considerare poi il fatto che sostengono di averla resa euro 6 e di aver ridotto i consumi: una contraddizione bella e buona!
Ritratto di Jacopino
14 novembre 2015 - 22:00
Senza considerare poi il fatto che sostengono di averla resa euro 6 e di aver ridotto i consumi: una contraddizione bella e buona!
Ritratto di lucios
15 novembre 2015 - 10:48
4
La linea è inimitabile, il motore è ok. Strano che non l'abbiano messo appena uscita.
Ritratto di cris25
15 novembre 2015 - 13:07
1
Stupenda con quel colore viola, davvero una delle più belle 500 che io abia mai visto da quando è nata ad oggi!!!!
Ritratto di kualalumpur
16 novembre 2015 - 20:34
Come linea è un'opera d'arte, a distanza di 8 anni è ancora perfetta.
Ritratto di Rover96
18 novembre 2015 - 15:27
Da possessore di una punto 1.3 multijet confermo che e' un motore sensazionale. Consuma pochissimo ed ha il suo "brio".

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser