NEWS

Due motori in più per la Fiat 500L

20 febbraio 2013

Per il modello “Lounge” la gamma della Fiat 500L viene allargata con il 4 cilindri 1.6 Multijet e con il bicilindrico 0.9 MultiAir, entrambi da 105 CV.

Due motori in più per la Fiat 500L

LA GAMMA SI ARRICCHISCE - Per la 500L la Fiat ha ambizioni importanti e per sostenerle sta ampliando l’offerta. L’ultima novità è l’arrivo di due nuovi motori: il 4 cilindri turbodiesel 1.6 Multijet II e il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo, entrambi da 105 CV. I due propulsori vanno ad aggiungersi ai due già esistenti: l'1.4 a benzina e l’1.3 turbodiesel Multijet. Come si vede l’idea è di mettere a disposizione non solo un determinato livello di potenza, ma questo con due diversi modi di averlo, permettendo di poter guidare nel modo che si preferisce.

PER ESIGENZE E GUSTI DIVERSI - In questa maniera la Fiat 500L, che è già stata scelta da 38 mila clienti in Europa (più della metà fuori dall’Italia) può guardare a ogni tipologia di cliente: da chi cerca soprattutto l’efficienza con attenzione ai consumi e quindi all’aspetto ambientale (con il bicilindrico 0,9 TwinAir, che fa registrare 112 g/km di emissioni di CO2), a chi invece ama poter guidare con divertimento, grazie a prestazioni brillanti (con il turbodiesel Multijet 1.6). Entrambi I motori sono abbinati a cambio manuale a 6 marce. Il TwinAir 0,9 è già disponibile in gamma, in una uniuca versione,  al prezzo di 19.850 euro, mentre il 1.6 Multijet arriverà a metà marzo, in tre versioni: la Pop Star e la Easy al prezzo di 20.450 euro, e la Lounge a 22.450 euro.
 

 

Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
144
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.0213
845


Aggiungi un commento
Ritratto di NicoHRC
20 febbraio 2013 - 11:39
1
la solita merDosa fiatTa
Ritratto di madeinitaly73
21 febbraio 2013 - 14:29
...6 bello? AntItaliano a tutti i costi!!! La solita testa di CXXXO!!!
Ritratto di madeinitaly73
21 febbraio 2013 - 14:29
...6 bello? AntItaliano a tutti i costi!!! La solita testa di CXXXO!!!
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 14:34
1
sei il solito patetico, mangeresti pure la merda puchè made in ittallyn ipocrita
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 14:34
1
sei il solito patetico, mangeresti pure la merda purchè made in ittallyn ipocrita
Ritratto di madeinitaly73
22 febbraio 2013 - 00:00
...frustrato. v.v.il c.
Ritratto di madeinitaly73
22 febbraio 2013 - 00:00
...frustrato. v.v.il c.
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 00:09
1
frustato ci sei tu che ti chiudi nel tuo concetto di nazionalità che alla fine rappresenta solo parole e niente fatti..... APRITI al mondo, c'è un mondo intero al di fuori dell'italia !!!!! IPOCRITA !!!!!
Ritratto di LucaPozzo
24 febbraio 2013 - 15:47
Smettila di dare da mangiare ai troll
Ritratto di Giacomo B
20 febbraio 2013 - 11:41
ciao a tutti. avevo letto in giro che il motore twinair avrebbe avuto 80 cavalli per evitare troppe vibrazioni,sbaglio?
Ritratto di giuggio
20 febbraio 2013 - 12:31
probabilmente ti riferisci alla versione a metano, che dovrebbe arrivare tra un po' sulla 500L e avrà 80 cavalli. è lo stesso motore che già monta la Panda Natural Power. Quello a benzina, invece, ne ha 105 e per ora lo monta solo la 500L
Ritratto di TurboCobra11
20 febbraio 2013 - 15:19
Quando è stato presentato, ormai qualche anno fa, è stato annunciato che avrebbe avuto diversi step di potenza, dai 65cv aspirati fino ai 105cv turbo, potenza massima allo stato attuale. Avevo sentito che in futuro potrebbe essere dotato di iniezione diretta e in quel caso le prestazioni migliorerebbero ulteriormente. Ho trovato questo link di AlVolante dove parla del Twinair se può interessare. https://www.alvolante.it/news/fiat_motore_twinair-465271044 ...Saluti
Ritratto di ilovemultijet
20 febbraio 2013 - 16:01
2
che tutti i multiair vengano dotati di iniezione diretta,diverrebbero dei degni avversari dei tsi e degli ecoboost
Ritratto di TurboCobra11
21 febbraio 2013 - 15:19
Esatto, avrebbero sopratutto consumi minori, perchè su motori molto spinti, l'iniezione diretta fa una certa differenza, per avere il momento di esplosione della miscela(aria,benza) al momento giusto, con migliori prestazioni e minori consumi. ...Saluti
Ritratto di gixxs
20 febbraio 2013 - 13:03
2
Si sono decisi a montare il 1.6 mj a 6 marce! Ora si che è diventata interessante. Resta solo da capire se l'allestimento Lounge non presenti troppe lacune riguardo la dotazione. In tal caso, una eventuale integrazione di accessori farebbe lievitare il prezzo e, di conseguenza, calerebbe l' "attrazione"...
Ritratto di ettangaura
20 febbraio 2013 - 13:12
E il prezzo che non convince,costa quasi come una Mini Countryman,non c'e paragone una praticamente è una BMW,non ci siamo.
Ritratto di gilrabbit
20 febbraio 2013 - 13:49
Vedi, con la tua affermazione rendi chiaro il concetto di marchio o brand se vogliamo inglesizzarci. Questo significa che anche se Mini facesse un cessetto rispetto alla 500L, cosa che certamente non è, chi ragiona secondo la logica del brand dovrebbe correre ad acquistare la Mini scartando a priori auto con marchi meno pregiati di quello Bmw che con la Mini ha in comune solo il pacchetto azionario non essendo secondo il mio parere comparabile una Mini con una Bmw di quelle vere di Monaco che sono ben altra cosa. Ragionando così Bmw potrebbe produrre una Panda e venderla a 25.000 euro tanto è il marchio che conta. Forse è tempo id rrimettere in azione il cervello perchè se domattina arriva un cinese con una macchinetta buona a 10.000 euro questi mercanti del nulla chiudono tutti.
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 14:36
1
paragonare la fiatTa alla Mini-BMW è come paragonare la merda con la cioccolata dai!!!!! .....
Ritratto di gilrabbit
21 febbraio 2013 - 16:50
Se usi la macchina per fare la passeggiate davanti ai tavoli del bar del paese vale il tuo concetto e spendi i tuoi sondi per la Mini, convinto di possedere una Bmw, se invece acquisti una macchina che ti porti in giro per anni ed anni con minima spesa e affidabilità ti fai una Fiat o magari una Renault o perchè no una Dacia. Un mio amico ha un Mini della prima serie che gli si sta sgretolando sotto le mani e non può più permettersi di mantenere. Girando dalla mattina alla sera per la città in macchina mi piace guardare le facce di chi guida determinate auto. Sono facce appariscenti dietro alle quali spesso c'è il nulla anzi c'è spesso la rata della macchina che non possono pagare. E' il mio lavoro e ti garantisco che sociologicamente i miei polli li conosco uno ad uno!!!!
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 16:58
1
io ho una Seat e sento tutta la qualità vw mio padre purtroppo ha una fiat e non vede l'ora di potersela togliere, infatti tra un anno penso che gli regalerò la mia Seat che è e va una bomba, ed io mi prenderò una 2000cc a benzina o tedesca o jap sono in attesa della nuova civic type r per confrontarla alla prossima golf gti
Ritratto di gilrabbit
22 febbraio 2013 - 15:21
e beato te che senti la qualità tedesca di vw. Io invece, come tuo padre, ho 3 Fiat e tutte e 3 vanno benissimo. Entrandovici, dopo essere entrato in qualche decina di macchine e più in 40 anni di patente, non sento e non cerco nessuna qualità e visto che le mie 3 Fiat sono abbastanza intelligenti da capirlo mi ringraziano mettendosi sempre in moto al primo giro di chiave portandomi in giro senza problemi. A proposito, le mie 3 Fiat me le sono comprate con i miei soldini lavorandoi senza chiedere nulla a papà e mamma. Non so tu..........! Quanto alla macchina del prossimo anno dio provvederà caso mai noi italiani ci arriveremo con qualche soldino in tasca visto che i tedeschi che proprio ami alla follia hanno deciso di rastrellarceli tutti. Forse prima di una nuova macchina tedesca sarebbe ora di pensare a mitra e corriarmati per combatterli. W l'Italia
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 15:43
1
guarda, visto che ho detto che voglio REGALARE la mia Seat a mio padre, essendo da cambiare la fiat di mio padre perchè non va bene per niente,,, non so tu come abbia potuto pensare che la macchina me l'abbia comprata mio padre, anche perchè a 18 anni gia ero indipendente e ho comprato sia auto e mi sono cambiato anche diverse moto per carità, lui puo permettersi e come di comprarsene una nuova da solo, ma visto che io ho intenzione di prendere un auto nuova (( non per necessità, ma solo perchè ho il desiderio una 2000 turbo a benzina NUOVA)), e visto che la mia è praticamente nuova nonostante abbia i suoi KM e tante soffisfazioni date e ancora da dare, ho deciso di non darla in permuta, preferisco darla a mio padre perchè l'auto mi piace moltissimo ancora, e almeno mi farebbe piacere averla ancora in famiglia, mi piange il cuore a separarmene per quanto riguarda il tuo """patriottismo""", beh non la penso come te, io mi definisco cittadino del mondo, quindi io le auto le compro da chi secondo me lavora meglio ed è in grado di darmi il prodotto migliore, sia esso un costruttore nigeriano, afgano, canadese o siberiano non sto certo a comprare auto per fare beneficenza alla fiat solo perchè è italiana, perchè a me della nazionalità non me ne frega nemmeno un po anche perchè la fiat in se, i soldi li ha e come, ti ricordo che paga 19 operai e non li fa lavorare, e gia questa cosa fa SCHIFO, quindi non venirmi a parlare della fiat come una azienda che deve risollevare l'italia eccc..... , perchè sono ladri anche loro quindi basta fare i falsimoralisti con questo fantomatico made in italy, sono solo parole e niente fatti tutt fum, e niet arrosto !!!!! comprate quello che piu vi piace e che piu ritenete migliore e apritevi al mondo, non restate chiusi nei vostri paesini, c'è tutto un mondo !!!!!
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 15:49
1
concludo dicendo la mia prox auto, sarà una tra le tedesche, jap, o americane tra le tedesche ci sarebbe la futura golf GTI o mercedes CLA, tra le jap la futura civic type-r, ma mi piace anche la mazda 3 2.3MPS da 260cv, lexus IS, gt86((solo che è un po stretta)), poi ci sarebbe una americana, che come prezzo non è niente male, la camaro, ma mi frena la cilindrata perchè l'assicurazione sarebbe altissima.....però mi tenta molto, visto che la camaro costa """SOLO""" 40mila euro
Ritratto di gilrabbit
22 febbraio 2013 - 16:29
Guarda caso in queste ore l'anti trust si sta chiedendo perchè i tedeschi paghino di assicurazione l'80% in meno di noi italiani. Perchè i tedeschi prendono di stipendio il doppio di noi pagando case benzina e mangiare meno che da noi. Chissà!!!??!!! Mistero oppure tentativo ben riuscito di sottomissione politica e commerciale tramite un euro per noi altamente penalizzante che dato loro un surplus in questo anno di 220 miliardi? Per me che vivo di conti e di economia non è un mistero ma vedo che la gente continua anon capire. Dici che a te non interessa chi ti vende il prodotto purchè sia valido. Giustissimo e lo sottoscrivo però il ragionamento è giusto la dove le possibilità economiche sono paritarie con accordi precisi e con una concorrenza leale. Oggi questo è saltato e la bilancia pende troppo a vafore della germania la quale guadagna anche sul cappuccino che prendiamo il mattino. Quì non è questione di Fiat o di chissà chi ma è questione di ridare a tutte le aqziende italaine la possibilità di concorrere paritariamente sui mercati così come è stato in passato e che ci ha portato ad essere una potenza economica. Sicuramente in questo ci son colpe della politica la quale non ha capito in che tipo di accordi si andava ad infilare oppure lo ha capito talmente bene da fare i propri interessi e quelli delle banche. Quindi sono felice che tu sia cittadino del mondo così come lo sono io e chiunque abbia un minimo di cervello però un conto è essere cittadino e un conto è subire supinamente una cittadinanza di un europa che per noi si va rivelnando un danno. Forse se oggi avessi avuto le mie lirette e il mio vecchio passaporto in tasca mi sentirei più tranquillo. Tu pensa comunque alla tua prossima auto....io cerco di pensare sia per me che per la mia progenie a concetti più seri che vadano oltre le classiche 4 ruote che dopo pochi anni sono ferrivecchi da buttare.
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 16:45
1
la cosa è ancora peggiore di quanto sembrava..... non solo compri auto italiane per patriottismo (( del quale non me ne frega niente)) ma le compri anche per ragioni politiche io continuo a ripeterti che compro l'auto pensando all'auto in se, poi non me ne frega di quello che fanno le aziende italiane e delle loro politiche ripeto che io non compro un auto per fare beneficenza, io compro un auto per avere l'auto che mi piace e che reputo migliore e quasi quasi, me la prendo proprio a targa tedesca !!!!! si, in germania le cose vanno meglio, e faccio a loro i miei complimenti, come li faccio soprattutto agli STATI UNITI, che possono permettersi di girare con auto di 6 metri 8000cc a benzina invece di queste trappolette italiane tipo la fiat 500..... l'auto la paghi quando l'acquisti, quindi è giusto prendere quella che reputi migliore e quindi è giusto lasciar fuori tutti questi nazionalismi un consiglio..... NON TI ILLUDERE che acquistando auto italiane, l'italia migliori, perchè l'unica cosa che migliorerebbe sarebbe la TASCA DEGLI IMPORTANTI DELLA FIAT, E NON LA TASCA DEGLI OPERAI O DELLA POVERA GENTE non vi illudete ciao
Ritratto di gilrabbit
22 febbraio 2013 - 20:35
........i tedeschi ci crollano addosso e il botto più grosso lo fanno loro. Quanto alle auto da 8000 c.c. la festa del petrolio sta finendo e da quì a 10 anni i giochi sono chiusi. Quel giorno forse ricorderemo con rimpianto la nostra prima scatoletta 500 o 600 che ha permesso ai nostri papà di portarci da bambini a vedere il mare. Forse quel giorno chi come me ha vissuto quei tempi fatti di desiderio e anche un pò di fame saprà adatatrsi ad un panino sporco di sabbia ma gli altri? Quelli che credevano che il mondo fosse fatto di macchine sempre più veloci e rombanti come resteranno? Scriviti su un foglietto queste frasi e tienile a mente che i giorni sono vicini e questa non è politica ma analisi della realtà futura e ineluttabile.
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 20:38
1
queste schifezzine nostalgiche te le puoi pure tenere per te.....anche perchè non hanno mai fatto arte della mia vita e mai ne faranno parte !!!!!
Ritratto di gilrabbit
22 febbraio 2013 - 20:46
...tutti finiti nella cacca.. In bocca al lupo!!!
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 21:46
1
il mio stipendio non me lo toglie nessuno secondo me sei tu che devi stare attento a non fare la fame
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 21:46
1
il mio stipendio non me lo toglie nessuno secondo me sei tu che devi stare attento a non fare la fame
Ritratto di NicoHRC
22 febbraio 2013 - 21:46
1
il mio stipendio non me lo toglie nessuno secondo me sei tu che devi stare attento a non fare la fame
Ritratto di cervuz
20 febbraio 2013 - 14:44
Una mini countryman con pari equipaggiamento e cavalli del 1.6 multijet 105 lounge costa 26000€ quindi 4000€ in più della 500l
Ritratto di ilovemultijet
20 febbraio 2013 - 16:07
2
la 500l non puo competere con la countryman,la qualità è diversa e non si rivolgono allo stesso target di pubblico pur essendo simili...allo stesso modo una countryman non puo essere comparata ad una bmw,pur essendo dello stesso gruppo tedesco
Ritratto di plantini
20 febbraio 2013 - 14:05
Così ad occhio sembrano entrambi due ottimi motori. Personalmente preferisco il diesel, ma ventiduemilacinquecento sono un po' troppi, così come i quasi ventimila del TwinAir 0,9 che,immagino, dovrà essere integrato da qualche optional. Comunque la 500L, con i 105 cv, ha fatto un bel salto di qualità...era ora, sai in quanti stavano aspettando. Se i concessionari aiutassero con il prodotto a km 0...
Ritratto di pujentil
20 febbraio 2013 - 15:44
Era ora visto che quei motori erano inadeguati! Ho provato la 1.3 mamma mia non camminava era bloccata in 5 aria accesa riti cielo..il 1.6 si che è adeguato
Ritratto di pujentil
20 febbraio 2013 - 15:44
Era ora visto che quei motori erano inadeguati! Ho provato la 1.3 mamma mia non camminava era bloccata in 5 aria accesa riti cielo..il 1.6 si che è adeguato
Ritratto di pujentil
20 febbraio 2013 - 15:44
Era ora visto che quei motori erano inadeguati! Ho provato la 1.3 mamma mia non camminava era bloccata in 5 aria accesa riti cielo..il 1.6 si che è adeguato
Ritratto di ilovemultijet
20 febbraio 2013 - 15:59
2
il 1.4 multiair aspirato? questi frullini non li sopporto...bisogna ammettere che la 500l in alcune colorazioni e con le cromature diventa meno brutta (ma non bella,attenzione...)
Ritratto di anton79
20 febbraio 2013 - 16:30
ma ..la machina ...fa cc... d'altronde come tt fiat fanno cc...
Ritratto di MatteFonta92
20 febbraio 2013 - 17:03
3
Io al posto del bicilindrico ci avrei messo il 1.4 MultiAir, così il motore sarebbe stato meno "sotto sforzo" rispetto al TwinAir, che su un'auto come la 500L dovrà girare spesso ad altri regimi. Secondo me comunque 105 CV non sono abbastanza, avrebbero potuto fare di meglio (sempre mettendo il 1.4, perché "pompare" troppo il TwinAir secondo me non è una saggia idea).
Ritratto di wiliams
20 febbraio 2013 - 19:16
Ottimo prodotto la 500L,con questi nuovi motori incrementerà il suo grande successo ottenuto fino ad ora,in gennaio era al settimo posto tra le auto più vendute in ITALIA e al secondo tra le TURBO DIESEL più richieste,ovviamente è la monovolume più venduta del suo segmento e in EUROPA sta raccogliendo ottimi risultati,già da quest anno la vedremo anche negli USA e visto il boom che sta ottenendo la 500 berlina tutto lascia intuire che anche questa simpaticissima monovolume della nostra tanto amata FIAT possa fare faville.Auguro un buon lavoro a tutta la FIAT.
Ritratto di richard 94
21 febbraio 2013 - 10:38
GENTE PRIVA DI ARGOMENTAZIONI E CHE E' CAPACE DI FARE SOLO COMMENTI INUTILI E VOLGARI SENZA ALCUN FONDAMENTO ... Siete ridioli e inutili e la vostra presenza non e' gradita a nessuno , scrivere volgarita' a caso non vi rende piu' fighi ... ben venga un commento in negativo ma ben argomentato, cmq sono d'accordo sul discorso che ormai sopratutto in italia c'e' la tendenza ad acquistare l'auto in base al marchio e non in base al prodotto... Sinceramente io la trovo un bella macchina , funzionale e sopratutto ben fatta !! E il costo e' giustificato dalla qualità degli interni che non ha nulla da inviadiare secondo me a countryman... Cmq costa nettamente di meno e il modello meglio accessoriato non costa certo 26/27 mila euro !!
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 14:39
1
falso che non sei altro..... siete proprio voi ITALIOTI che guardate il marchio..... che ho detto gia piu su, voi mangereste anche la merda purchè sia made in italy-merd
Ritratto di cesanto
21 febbraio 2013 - 21:46
ma perchè non ti trasferisci all'estero...?? via..via.... sciò sciò..
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 21:53
1
gia lo avrei fatto.....
Ritratto di cesanto
21 febbraio 2013 - 23:08
....uehh ..nulla di personale..non fraintendermi...
Ritratto di anton79
21 febbraio 2013 - 15:57
vuoi che scrivo unna storiella??le lunghe scritte sono noiose... non li lege nessuno(a)...la sua fiat dice tutto di se... basta guardarla e fa venir mal di stomaco.... e te 6 troppo inteligente ...che fai qui??vediti il lungo dell naso... e fai bravo .. mascalzzone!
Ritratto di mm54
21 febbraio 2013 - 12:19
secondo me costa ancora troppo. Per essere appetibile dovrebbe costare un 15% in meno. Diciamo che il 1600cc turbodiesel nuovo dovrebbe arrivare al max a 18/19000 euro con allestimento lounge. Poiche' io debbo cambiare auto (ho una Toyota corolla verso di 11 anni con 225000 km), sto aspettando che esca la 500L a trazione integrale ma, per poterla acquistare secondo il mio budget, dovrebbe costare al max. 21/22000 euro. Aspetto e spero....................chissà !!
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 14:41
1
che schifo !!!!! ..... nenche gratis !!!!!
Ritratto di NicoHRC
21 febbraio 2013 - 14:41
1
che schifo !!!!! ..... nenche gratis !!!!!
Ritratto di lada-niva22
21 febbraio 2013 - 14:53
Ma perchè questo forum continua ad essere invaso da utenti che offendono altri utenti utilizzando terminologie non consone a dibattiti civili? In altri contesti questi tizi vengono ammoniti e bannati...perchè qui non succede?
Ritratto di Limousine
21 febbraio 2013 - 15:49
Come monovolume, la 500L è davvero molto brutta! Ricorda parecchio altre orride concorrenti come la Citroen C3 Picasso, La Daihatsu Materia e la Kia Soul. Perchè non l'hanno disegnata più carina come la simpatica Lancia Musa?
Ritratto di gilrabbit
21 febbraio 2013 - 17:03
ed è questo unica che serve alla Fiat e ai prodotti italiani in genere. In questo paese abbiamo alcune specificità sul gusto e sul design che nessuno al mondo ha e se ci provano arrivano sempre secondi. Ecco perchè da 6 anni c'è il successo della 500 che proseguirà ancora per molti anni e chiunque tenterà minimamente di imitarla farà una magra figura. Lo stesso probabilmnte accadrà con questa 500L che si rifà dell'immagine della sua sorella minore e con un design unico avrà la possibilità di avere un pubblico di affezionati. Di contro avrà detrattori fino allla morte ma è quì il successo di un prodotto che quando è unico non ha concorrenza. Personalmente non la comprerei perchè una macchina simile non mi occorre ma credo che tutti quelli che hanno comprato piccoli monovolume come Opel o Citroen o altri sicuramente si sarebbero rivolti in buona percentuale alla 500L. Di contro la Musa ha dimostrato che pur essendo un buon prodotto non ha sfondato restando un prodotto di nicchia e questo oggi porta le case al fallimento.
Ritratto di Limousine
21 febbraio 2013 - 20:31
Non so dirti esattamente quanto la Lancia Musa sia stata gradita all'estero (sebbene nei miei viaggi di lavoro ne ho incontrate diverse), ma in Italia ha riscontrato un buon successo. Molto più della "gemella" Fiat Idea. Forse la Musa non ha realizzati gli stessi numeri (certamente rilevanti) delle precedenti Mercedes Classe A (la rivale più diretta), ma in ogni caso non è rimasta certo un modello di nicchia. E dubito fortemente che la 500L potrà davvero superarla la Musa, in quanto è davvero molto molto brutta!
Ritratto di gilrabbit
22 febbraio 2013 - 15:11
Musa e Idea erano ottime macchine ma si sono ficcate in un contesto dove ogni altra casa aveva l'equivalente per cui almeno a Roma se ne sono viste pochine rispetto alle Opel o addirittura alle Note e Modus. Inoltre secondo il mio parere inserire la musa nel targhet della classe A non ha senso in quanto Mercedes è Mercedes. La 500L di contro potrebbe fare, ed è sempre un mio parere, da traino ad un nuovo tipo di auto ceh non ha certo l'eleganza della Musa ma che ha sicuramente la sfacciataggine di proporsi a varie tipopolgie di utente e già il fatto di proporla in un ampia varietà di scelta di allestiemnti e motori la dice lunga sulle intenzioni Fiat in meritro al futuro del modello. Io ci credo a prescindere dalla bellezza che resta soggettiva. Io ad esempio la vedo come ottima auto per caricare la famigliola e andare al mare. Agli altri la loro immagine.
Ritratto di Limousine
22 febbraio 2013 - 16:17
Giacchè siamo in argomento, spero proprio che Fiat provveda di sostituirla degnamente la Musa, pensando ad una piccola monovolume chic che possa bissare (e, perchè no, migliorare) il successo della vettura precedente. E, volendo, la base tecnica c'è già (ovvero l'attuale Lancia Ypsilon), basta solo aumentarne un po' le dimensioni, equipaggiarla a dovere per donarle un comfort e una sicurezza di marcia dignitosi e pure Lancia riavrà la sua monovolume di prestigio. Ovviamente, se qui stavamo discutendo di QUALSIASI altro Marchio, la prossima Musa potevamo già considerarla in cantiere, prossima al debutto. Ma, parlando di Fiat by Marchionne gran fannullone imperiale, consideriamo una eventuale erede della Musa pura utopia e speriamo pure che il brand Lancia non sia soppresso. Sigh!
Ritratto di gilrabbit
22 febbraio 2013 - 20:42
Fare macchine belle è facile. Difficile è venderle. Credo che a Marchionne vada dato un minimo di merito per il solo fatto di non aver chiuso baracca e burattini. Il 2012 è stato un anno orribile per il mercato auto e il 2013 sarà sicuramente peggio. Oramai non ci sono più nemmeno i soldi per mangiaree pensare oggi all'acquisto di un'auto nuova è da pazzi scriteriati essendoci in ogni famiglia cose ben più importanti di una macchina. Quando e se passerà la bufera si potrà tornare a produrre ma lo si potrà fare a patto di essere ancora vivi e non credo che tutti ce la afranno vedi Psa e altri che verranno a ruota.
Ritratto di siculo73
22 febbraio 2013 - 08:20
ciao a tutti, io non capisco perchè in molti si ostinino a paragonare la 500l alla countryman, sono due auto diverse x tipologia e qualità.personalmente trovo la 500l che ho guidato una buona auto da famiglia forse la migliore e con un prezzo tutto sommato corretto (a parte pagare 1000 euro il tetto in contrasto abbinato al metallizzato, mini gratis..) la cui estetica migliora sensibilmente con alcuni accostamenti cromatici e di ruote come la mini del resto. la fiat ha saggiamente "preso" un pò dalla concorrenza vedi vetratura anteriore della c3 e la parte superiore della mini appunto miscelando il tutto in un campo a lei molto congeniale quello dello sfruttamento dello spazio interno (ottimo). ma la qualità del prodotto è quella che ci si aspette da un marchio generalista come fiat.Da possessore di una mini countryman che si compra anche x moda x carità posso dire che qualitativamente sono su due livelli distinti ed è giusto che sia cosi visto la differenza di prezzo.. poi vorrei dire anche che la mini è una bmw oltre che x qualità e tecnologia ma anche per tanti piccole cose componentistica compresa (in famiglia abbiamo uno z4 e tanti particolari tipo spie ecc sono uguali). io non sono un fan bmw bensi un fan dell'auto in genere ne un modaiolo pieno di soldi, guido la matiz la ypsilon ed altro cerco solo di essere obiettivo, e se la 500l ha già raccolto tutti quegli ordini evidentemente li merita.
Ritratto di 52armando
24 febbraio 2013 - 00:51
1
sono concorde con wiliams, richard 94 e siculo73.- come si fa a confrontare una mini suv premium anche 4x4 con costo elevatissimo almeno 30000 Euro a pari accessori di una 500L di 20000Euro?? Tutto al più la countryman si potrà paragonare con la futura 500X.- Poi se in tanti (35000) hanno comprato la 500L e le previsioni sono al rialzo vuol dire che dopo averla provato hanno riconosciuto le qualità di quest'auto. Io sono possessore di una Slk e in famiglia abbiamo atre 2 auto (tedesche e coreane) ma pur se in quel momento mi convincevano di più per le mie esigenze Non signoifica che debba denigrare i prodotti Italiani.- Poi ci mettiamo a rispondere a uno che avendo una certa Nissan Q....(Suv dei poveri incompetenti) Crede di avere la migliore auto del mondo superiore a auto di qualunque categoria anche Rolls O Ferrari come Anton79 il piu ignorante e ASINO (senza offesa per i ciuchini) di questo sito? Lasciamo perdere anche NicoHrc (stavamo gia pieni di esterofili tedescofili come Limousine e altri che non mi dilungo adesso ad elencare CI MANCAVA proprio quest'altro) che dalla spocchia e presunzione e tuuto un programma. Auguro ( come loro augurano All'italia) a loro il peggior male ( non fisico perchè questo non si augura neanche al peggior nemico) ma economico e che vi gli si rompano le auto nei posti più irragiungibili per essere aiutati e quindi farsi almeno 30-40 km a piedi e sopratutto perdere le loro ricchezze e quindi potersi comprare solo utilitarie italiane ( e gli andrebbe bene) perchè solo le più sicure e longeve.- ( non ho mai sentito di auto straniere anche premium che abbiano fatto anche circa 600000 Km come alcune FIAT) - Ciao

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser