NEWS

La Fiat 500L sbarca in Nord America

27 maggio 2013

Sono 3.000 le vetture arrivate in USA e Canada tutte equipaggiate con il 1.4 MultiAir Turbo da 160 CV.

La Fiat 500L sbarca in Nord America
IN NAVE DALLA SERBIA - La Fiat 500L è sbarcata in Nord America. Non con una lunga traversata dalla splendida costiera amalfitana fino alle coste di New York come la sorellina 500 nello spot “immigrants” (lo vedi qui) ma con una tradizionale nave cargo che il 23 maggio ha fatto tappa a Baltimora (Stati Uniti) per poi approdare tre giorni dopo ad Halifax in Canada. 3.000 le vetture trasportate che hanno lasciato via treno lo stabilimento serbo di  Kragujevac per raggiungere il porto di Bar, in Montenegro. Lo stabilimento, che attualmente impiega poco più di 3.000 lavoratori, ha pianificato per il 2013 una produzione tra 110.000 e 150.000 unità di 500L per oltre 100 mercati mondiali, compresi quelli del Nord America, Asia e Pacifico. 
 

Qui sopra, e nella photogallery, la Fiat 500L in versione americana.
 
SOLO CON IL TURBOBENZINA - Lanciata in Europa nell’autunno del 2012, la Fiat 500L è stata immatricolata in quasi 34.000 unità. Numeri destinati a crescere con la recente introduzione di due nuovi motori, il 1.6 Multijet II e il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo entrambi da 105 CV, e della nuova versione Trekking con look da fuoristrada e trazione anteriore con Traction+ (incrementa la motricità su fondi a scarsa aderenza). È invece riservato agli americani il 1.4 MultiAir Turbo da 160 CV e 250 Nm di coppia massima abbinabile al cambio manuale a sei marce o all’automatico doppia frizione a sei rapporti.


Aggiungi un commento
Ritratto di carlo1967
27 maggio 2013 - 12:08
In Usa se non ricordo male , vige un severissimo codice stradale che impone la velocita max a circa 55 mph; circa 90/95 kmh. Se sfori sono cavoli seri. Non come in Italia che esiste il limite dei 130 rispettato da ma e da qualche vecchietto. Mah!! Non li capirò mai sti " AMMARRAGANI".
Ritratto di FerroVecchio
27 maggio 2013 - 12:24
1
mio...anche una Corvette ZR1 non avrebbe senso eppure,o una camaro che li costa come una mito full optional qui
Ritratto di sarco92
27 maggio 2013 - 14:08
2
In america una potenza simile diventa necessaria se tieni conto che li persino una piccola Fiesta viene venduta con un 1.6 da 120cv a benzina. Gli americani badano molto a potenza e coppia siccome notoriamente sono abituati a bestioni ben più potenti. Detto ciò se si vuole vendere oltreoceano bisogna fare colpo anche sotto quest'aspetto altrimenti una 500L molto desiderata in europa rischierebbe di diventare un colossale flop negli States. In conclusione quindi una scelta di marketing alquanto azzeccata da parte della fiat.
Ritratto di Merigo
27 maggio 2013 - 12:17
1
3.000 vetture possono sembrare poche, ma sono in realtà sufficienti a riempire le vetrine dei dealer per il lancio in USA e Canada, e per testare la logistica ferrovia-nave-bisarche dalla Serbia ai vari punti vendita del Nord America. Penso inoltre che 160 cavalli siano più che adeguati alle ambizioni americane mente il consumo di un MultiAir lascerà di stucco gli americani ancora abituati ai consumi dei V8, oltre a continuare a realizzare i Performance Event di cui all'accordo iniziale con il Governo Federale USA.
Ritratto di FerroVecchio
27 maggio 2013 - 12:48
1
della 500L per gli usa,invece quello nostro fa schifo. Io inizio ad "odorare" puzza di sterco su queste piccolezze,penso che la Fiat (più che altro,chi ne è a capo) voglia favorire i mercati esteri più che quello italiano! Questa 500L più bella,la Bravo Abarth brasiliana,la berlina per i mercati orientati e infine tutte le auto brasiliane e sudamericane. E per gli italiani (acquirenti,degli operai non voglio dire nulla per non sollevare discussioni) tiene sempre i soliti modelli oppure con poca spesa prende una 300c e la vende come Thema,in comune con la thema ha solo il nome e non le altre bellissime qualità dell'esemplare vero!
Ritratto di meo_tamigi
27 maggio 2013 - 13:16
un servizio dell'ultimo numero rivela come i primi crash test brasiliani abbiano dimostrato come le solite vag, fiat ecc che da quelle parti lanciano le vetture che dici tu, collassino completamente già solo con l'urto frontale. Quindi meglio meno macchine da noi ma con un coefficiente di protezione onesto. Cmq in effetti la seconda immagine dell'articolo, quella bianca con tettuccio mostra una macchina persino sexy (per chi ama le taglie forti)
Ritratto di IloveDR
27 maggio 2013 - 12:59
3
per la Fiat "italiana" come l'abbiamo sempre conosciuta...se floppa sarà solo Chrysler
Ritratto di MatteFonta92
27 maggio 2013 - 13:03
3
Mah... io siceramente la 500L così conciata la trovo un po' più brutta che la nostra... però riconosco che ha un aspetto più particolare, personale, quasi rétro... e tutto sommato non mi dispiacerebbe che anche la versione europea fosse così. L'ennesima dimostrazione che il caro Maglioncino tiene di più al mercato americano che a quello italiano (ed europeo in generale).
Ritratto di wiliams
27 maggio 2013 - 18:19
E fa anche bene a puntare sul mercato americano,visto che in ITALIA non si vendono più automobili per i soliti motivi che ormai conosciamo tutti.
Ritratto di MatteFonta92
27 maggio 2013 - 18:32
3
Non sto dicendo di rinunciare al mercato USA, ma semplicemente vorrei che la Fiat fornisse sia all'America che all'Italia un prodotto qualitativamente identico. Invece sembra che finora tutta la parte migliore della produzione Fiat vada a finire negli USA, e che invece al mercato italiano vengano rifilati solo gli "scarti" della Chrysler (vedi le varie Lancia Thema/Flavia), e sinceramente questo comportamento a me irrita un po'.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2013 - 22:00
2
Scarti Chrysler? Sono modelli nuovi, punte del gruppo. E' come definire la Serie 7 lo scarto della BMW. Che poi siano state denigrate è un altro discorso (molte critiche infondate). La Thema è un eccellente vettura, avessi i soldi la preferirei alla concorrenza.
Ritratto di MatteFonta92
27 maggio 2013 - 23:23
3
Sono state denigrate perché sono vetture troppo "americane" per avere successo in europa. Almeno avrebbero potuto fare qualche modifica estetica, invece le hanno solo rimarchiate e stop. Sembra che non si siano nemmeno sforzati di farle passare per delle "vere" Lancia. Per me avrebbero dovuto aspettare un po' e fare un'ammiraglia Lancia vera sulla base di una Maserati, come la nuova Quattroporte, per esempio. Il risultato sarebbe stato molto migliore.
Ritratto di wiliams
27 maggio 2013 - 22:12
Ti sbagli,perchè le 500 e 500L che vengono e verranno vendute negli USA hanno lo stesso livello qualitativo dei corrispettivi modelli per l EUROPA e per l ITALIA,poi magari può cambiare un fanale perchè in certi Stati vi sono leggi per l omologazione differenti rispetto ad altri,oppure perchè le norme dei CRASH-TEST sono più severe,ma questo non vuole dire assolutamente previlegiare alcuni e sacrificare altri.Anche il FIAT FREEMONT lo consideri uno "scarto" americano???No perchè a me sembra che in ITALIA sia stato abbastanza apprezzato........La LANCIA THEMA???Non sarebbe stata apprezzata comunque,nemmeno se fosse stata una "vera" LANCIA italiana al 100%,basta vedere i fallimenti precedenti come THESIS e K........ed erano italiane al 100% e per molti erano addirittura delle "vere" LANCIA!
Ritratto di MatteFonta92
27 maggio 2013 - 23:31
3
Il caso del Freemont è veramente particolare... quando era commercializzato come Dodge Journey vendeva pochissimo, invece col marchio Fiat ha avuto un buon successo, eppure l'auto è rimasta praticamente identica, solo con qualche lievissima modifica estetica, non capisco questo cambio improvviso di gusti... le Chrysler rimarchiate Lancia sono sì dei prodotti validi (ho detto "scarti", però riconosco di essermi espresso male), però sono troppo "americane" per avere successo i Europa, io avrei aspettato qualche mese e fatto un'ammiraglia Lancia sulla base della nuova Maserati Quattroporte, sarebbe uscito un prodotto migliore. Oppure avrei comunque usato la base della Chrysler 300 ma comunque con una linea più "europea" ed elegante, perché questa Thema esteticamente è tutt'altro che elegante.
Ritratto di viva fiat
28 maggio 2013 - 13:52
Scarti, ma che dici, la Thema è la seg.E più venduta in America.
Ritratto di Jinzo
27 maggio 2013 - 13:07
piace molto... beati loro che si permettono ottimi motori a benzina... ma essendo america opterei per piccolo 3.5cc v6 un pickup
Ritratto di meo_tamigi
27 maggio 2013 - 13:12
probabilmente sarebbe stato più remunerativo lanciare prima la suv, in europa avrebbe fatto numeri più alti. ovviamente è un mio pensiero, poi cmq c'è gente che le studia ste cose e non si improvvisa come noi. Solo mi chiedo se una piccola monovolume potrà sfondare in usa..
Ritratto di Fojone
27 maggio 2013 - 13:16
a venderle tutte?
Ritratto di demarchig
27 maggio 2013 - 13:33
per me non arriva a 130000 dollari
Ritratto di Merigo
27 maggio 2013 - 13:51
1
Sono d'accordo con te. Non supererà i centotrentamila US $, centomila € tondi tondi (o forse volevi dire tredicimila US $?).
Ritratto di demarchig
27 maggio 2013 - 16:01
...mi è scappato uno "zero" di troppo
Ritratto di camaro4ever
28 maggio 2013 - 15:03
3
"solo" 19.100 USD (+ tasse e delivery charge). Non è esattamente a buon mercato, considerato che una mustang parte da 22.200 USD...
Ritratto di demarchig
29 maggio 2013 - 10:44
un bel po' di meno rispetto all'europa...a parità di contenuti. Sicuramente di listino un modello simile da noi passerebbe i 22000 neuri In merito alla mustang ...non so che dire, forse stanno cercando di creare una nicchia di macchinette particolari che si vendono a prezzo elevato
Ritratto di gian1094
27 maggio 2013 - 13:54
Mi chiedo solo perché in Italia non ci sia il 1.4 turbo multiair da 160cv??? Non capisco proprio perché questa povera 500l è costretta ad utilizzare motori sottodimensionati(un 1.4 aspirato, il 0.9 twin air che non va male ma che va spinto sempre e il 1.3 mjet poco potente)? L'unico motore decente è il 1.6....Certo i 160cv del multiair sono un po troppi per questo tipo di vettura ma penso che il 1.4tjet da 120cv sarebbe stato un ottimo compromesso fra prestazioni e costo del motore. E' un motore grintoso e che consuma poco (14-15km/l sul combinato sulla Giulietta di mio padre)
Ritratto di LucaPozzo
27 maggio 2013 - 14:16
Dovrebbe arrivare con la versione lunga (ex XL poi ex 500L+). Ma non in configurazione 160HP. Poi forse, ma questo non é sicuro, potrebbe essere portata sulla versione corta
Ritratto di elioss
27 maggio 2013 - 14:51
4
la comprerei, l'italiana no... si vede che la fiat sa che qui la vende lo stesso mentre lì deve stuzzicare per poter ambire a grandi numeri...
Ritratto di fabri99
27 maggio 2013 - 15:05
4
Capisco perfettamente perchè sia stato scelto il 1.6 da 160 cavalli per l'america, ma non capisco il resto della gamma Fiat perchè non monti motori del genere... Per prima cosa, la Panda: forza e coraggio, serve il 1.4 della 500, con 100 cavalli per una bella 100HP, pure Abarth se al marketing Fiat credono che lo scorpione venda di più... Poi, anche sulla Punto serve il 1.4 da 100 cavalli e anche un 1.4T MultiAir da 135 cavalli che monta la MiTo(che, a mio parere, dovrebbe superare i 200 cavalli per essere competitiva con GTi, RS e ST)... So che si potrebbe rischiare di farsi concorrenza da soli, ma è inaccettabile che la Punto benzina salti dagli 84 cavalli dello 0.9 ai 179 della Abarth... Penso che anche la Bravo, ormai a fine carriera, o almeno si spera, debba montare un motore dalla potenza superiore ai 160 cavalli, magari anche quello montato sulla 500L americana, e poi un qualcosa di ancora più cattivo, magari sui 200 cavalli... Anche la 500L dovrebbe avere qualcosa sui 120-140-160 cavalli, i 95 della 1.4 mi sembrano pochini... Comunque complimenti a Fiat, spero abbiano successo negli USA... Un saluto!
Ritratto di komoguri
27 maggio 2013 - 15:29
WOOOOOO!!! Che emozione! Preferirei spendere i soldi che costa in pomata per emorroidi...
Ritratto di FerroVecchio
27 maggio 2013 - 16:22
1
Sono spezzato in due dalle risate,mi piace il tuo stile diretto e coinciso
Ritratto di komoguri
27 maggio 2013 - 18:00
e che diamine! quando ce vò ce vò...è veramente inguardabile! parere personale si intende! non vorrei offendere chi ha butt...ehm...speso i suoi soldi in questo vaso da notte...
Ritratto di Limousine
27 maggio 2013 - 18:40
Ah, ah, ah, ah, ah, ah!!! Quoto e stra-quoto ogni tua sillaba. Quest'ennesima PORCATA farà solo sbellicare dalle risate il mercato USA, molto ben fornito di validissime alternative ai vespasiani by Fiat Group.
Ritratto di wiliams
27 maggio 2013 - 22:19
Anche la 500 doveva essere un flop negli USA per molti di voi,poi però..........Hai perso una buona occasione per stare zitto!!!!
Ritratto di FerroVecchio
27 maggio 2013 - 22:55
1
L'altro utente (non ricordo il Nikname) se un auto per me è brutta anche se ha fatto successo per me rimarrà un flop perchè come tu hai i tuoi gusti anche noi abbiamo i nostri,quindi hai perso tu un occasione per non metter bocca! Se per me la mitica Fiat Uno fa schifo per me è un flop anche se ha stravenduto (che sia chiaro,era un esempio perché a me piace molto)
Ritratto di Limousine
28 maggio 2013 - 15:28
Il povero Wiliams, noto "avvocato delle cause perse", rosica di brutto perchè consapevole che le mer...e by Fiat sconoscono il termine successo (il bacherozzo 500 NON è, infatti, un successo commerciale, ma per lui e gli altri tarati fiattari è l'inverso), per cui non sopporta l'idea che la stra-grande maggioranza del pubblico che spernacchia le latrine (ex) torinesi, si rivolge felicemente altrove. Fattene una ragione Wiliams, la Fiat è abbondantemente fallita e NON risorgerà mai più!!!
Ritratto di viva fiat
28 maggio 2013 - 13:55
I vespasiani più che le ottime fiat sono i vostri cervelli, inferiori alla norma di sicurezza europea
Ritratto di Limousine
28 maggio 2013 - 15:45
Cos'è, ti hanno riaperto il sarcofago? Coraggio, tornatene nuovamente nel loculo e sognati eternamente che i cadaveri putrescenti di Fiat sono ottimi. Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah!!!
Ritratto di wiliams
27 maggio 2013 - 18:27
FIAT fa bene a puntare sugli USA per vendere la 500L,se troverà lo stesso apprezzamento che ha incontrato la piccola 500 questo vorrà dire che MARCHIONNE ancora una volta avrà visto giusto,questo porterà ad un ulteriore ampliamento del marchio FIAT negli USA.
Ritratto di wesker8719
27 maggio 2013 - 19:47
successo della 500 è un parolone ,con una gamma composta da berline ,cabrio e abarth vende manco 4000 unità mensili , numeri non esaltanti di sicuro e non vedo come questa dovrebbe fare questo grande successo se non vende un mazza manco in europa !!
Ritratto di wiliams
27 maggio 2013 - 22:16
Di sicuro negli USA vende più di MINI e SMART.......in EUROPA è la seconda utilitaria più venduta d EUROPA dopo la PANDA.Continua a rosicare!
Ritratto di wesker8719
28 maggio 2013 - 09:14
in usa non è assolutamente più venduta di Mini ,evita di scrivere balle , in europa è la seconda utilitaria più venduta d'europa e allora?
Ritratto di Paolo_1973
28 maggio 2013 - 10:07
Primi 4 mesi 2013: Fiat 500: 13,511 Mini: 12,874 Fonte: Matts Blog. Il resto delle Mini le fanno Countryman (6,703) e Paceman (264). Quindi al momento, 500 vende più di Mini. Ora vedremo se la 500L venderà più di Mini Countryman. E l'anno prossimo vedremo se la 500X venderà più di Mini Paceman.
Ritratto di Paolo_1973
28 maggio 2013 - 10:15
Evidentemente sono dati riferiti al mercato USA.
Ritratto di elakos
27 maggio 2013 - 18:44
1
proporzionata) ma questa versione americana col muso ritoccato è orrenda! non confondetevi, la gialla sembra la trekking, quella normale è la bianca ed è pessima, molto più bella quella italiana. Venderà solo se riuscirà ad approfittare del buon nome della 500.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2013 - 21:55
2
Troppo piccola come auto per famiglie americane,credo che visto il paraurti in tinta, ed altri accostamenti cromatici, probabilmente per il mercato USA è inidirizzata più ad un pubblico giovanile, per chi vuole qualcosa di un po' più grande della 500. Alternativa alle solite Mini o Scion. La vedo bene, avrei preferito però un posteriore più arcuato.
Ritratto di pippoc73
28 maggio 2013 - 02:18
3
ho visto tantissime 500 cabrio, la più venduta, guidate soprattutto da donne e almeno 5 6 abarth. La guida che ci ha portato in giro mi ha detto che è molto venduta e piace. Secondo me la nuova 500 L avra un buon successo come seconda macchina o come prima macchina x giovani. Vi ricordo che la Kia Soul è vendutissima negli States e non è tanto lontana come dimenzioni. P.S. Chi dice che è insesato usare tanti cavalli per i limiti di velocità severessimi, dice un'emerita cavolata! Ci sono macchine spaventose negli States, Mastang, Camaro, Challenger e chi più ne ha più ne metta, che hanno cavalli e cilindrate mostruose! P.P.S. Ragazzi fa paura vedere la benzina a 0,65 cent di € a litro!
Ritratto di evilcsk
28 maggio 2013 - 08:18
In America fanno motori potenti, da noi superano a malapena i 100hp, facendo maggiore fatica a muovere un'auto così pesante e con conseguente aumento di consumi. Questo 1.4turbo "America", perché non proporlo a metano anche qui?!
Ritratto di rafficiè
28 maggio 2013 - 09:49
ieri sera ho visto 6 maserati quattroporte nuove di zecca: dal vivo sono tanta roba!!
Ritratto di Paolo_1973
28 maggio 2013 - 10:06
Primi 4 mesi 2013: Fiat 500: 13,511 Mini: 12,874 Fonte: Matts Blog. Il resto delle Mini le fanno Countryman (6,703) e Paceman (264). Quindi al momento, 500 vende più di Mini. Ora vedremo se la 500L venderà più di Mini Countryman. E l'anno prossimo vedremo se la 500X venderà più di Mini Paceman.
Ritratto di Paolo_1973
28 maggio 2013 - 10:08
commento inserito per sbaglio. Era una risposta a Wesker, che sosteneva a torto che la mini vende più di 500 in USA.
Ritratto di AyrtonTheMagic
28 maggio 2013 - 11:23
1
Il problema di quest'auto sarà la scelta del tipo di cambio. Senza nemmeno far riferimento al manuale, il Tct non è visto come un cambio automatico. Almeno così mi hanno riferito.. vedremo
Ritratto di betapleng@hotmail.it
28 maggio 2013 - 21:22
rimaneggiare i modelli Fiat (come ha già accennato qualcun altro) con potenze all'altezza delle competenze tecniche. Aggiungerei anche una versione a gas con parzializzatore di benzina sulla versione da 160 hp destinabile all'Europa. Un saluto
Ritratto di asco
28 maggio 2013 - 21:39
Costa molto meno e ha un aspetto più simpatico.Non ultimo FIAT in USA è di moda.STAVENDERA' in tutto il mondo fuorchè in Italia, a noi piacciono di più i bidet cinesi,giap,koreani,vietnamiti,laotiani,cambogiani, filippini.....
Ritratto di eric80
29 maggio 2013 - 08:23
Mi piace e che dire di più Sguardo Felino
Ritratto di David_FE
29 maggio 2013 - 10:18
scommetto che appena le hanno viste scendere si sono messi a ridere
Ritratto di Ciro1594
29 maggio 2013 - 14:58
2
o le auto eurpee importate in usa hanno un tocco particolare che le rende piùn belle ed affascinanti?? :)
Ritratto di Gino2010
30 maggio 2013 - 15:30
In fondo il motivo principale per comprare quest'auto è che può fare il caffè.
Ritratto di Fojone
30 maggio 2013 - 20:38
lo fa buono?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser