NEWS

Fiat 600: rinasce in digitale

12 novembre 2014

In questo interessante rendering viene immaginata l'erede della Punto, prevista nel 2016, che rientrerà nella famiglia 500.

Fiat 600: rinasce in digitale
RETRO DESIGN - Il passato che non passa, o meglio, che ritorna prepotente in tutto il suo splendore. L’industria automobilistica ha saputo realizzare in chiave moderna auto gloriose come la Fiat 500, la Mini o il Maggiolino, esempi perfetti di quello che comunemente viene definito “retro design”. È proprio in questo campo che giovani designer si cimentano con proposte spesso interessanti e ben realizzate. È il caso di David Obendorfer, disegnatore nel settore nautico ma con un profondo interesse per il linguaggio automobilistico, ormai specializzato nel realizzare riedizioni delle vecchie glorie. Questa volta il designer di origini ungheresi ha spostato la sua attenzione verso la Fiat 600 (disegno in alto), l’iconica vettura disegnata da Dante Giacosa nel secondo dopoguerra. 
 
DETTAGLI RETRÒ - La Fiat 600 60th Anniversary Concept, questo il suo nome, è una berlina a cinque porte con numerosi richiami stilistici al modello originale: dal triplo baffo sulla calandra alla particolare forma dei parafanghi posteriori passando per le (finte) frecce separate. Non manca una variante sportiva firmata Abarth. L’insieme è indiscutibilmente vicino al linguaggio dell’attuale gamma di modelli 500. Un tema quanto mai attuale visto che ormai la famiglia delle 500 è destinata a diventare protagonista della gamma Fiat del prossimo futuro: oltre alla 500, 500L e 500X anche l'erede della Fiat Punto dovrebbe avere un look “cinquecentizzato”. Il nuovo modello, già previsto nel piano industriale della Fiat, è atteso nel corso del 2016.


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
12 novembre 2014 - 14:08
7
La 600 è stata la prima auto di mio nonno... Oramai è chiaro l'intento FCA di cavalcare l'onda dell'"effetto 500" e di declinarla in tutte le salse, con versioni più o meno (Living) riuscite.Dalle immagini sembra carina, vedremo misure e prezzi. Oramai FCA è una multinazionale, rimpiango quando il solo listino Fiat comprendeva dalla microutilitaria alla monovolume ed avevi una discreta offerta anche per versioni di lusso (Lancia) o sportive (Alfa)....
Ritratto di crazy_car.com
12 novembre 2014 - 14:33
Questo rendering non è malaccio,ma non mi fa impazzire. Mi sa troppo di una 500 semplicemente allungata...preferirei qualcosa di più originale,dinamico,moderno e giovanile.Una reinterpretazione dello "stile 500" in chiave futura. Poi comunque per il nome,600 sarebbe un idea troppo azzeccata per maglionne ,probabilmente si chiamerà 500 y,o 500 allungata...
Ritratto di william_riker
12 novembre 2014 - 14:38
Proprio carina, se me l'avessero fatta vedere qualche anno fa credo non avrei più finito di ridere, però devo dire che è proprio ben proporzionata e ha quel "qualcosa in più" rispetto alla concorrenza. Le utilitarie ora giocano a fare le aggressive basta vedere la mazda2 oppure la clio, questa mi pare ben equilibrata
Ritratto di lucios
12 novembre 2014 - 15:08
4
........non sarebbe male un remake così.
Ritratto di Kaos77
12 novembre 2014 - 15:21
1
...di stile niente di più! Non è una proposta dell'Ufficio Stile FCA! Nell'articolo è scritto chiaramente, quindi non non c'è da aspettarsi che la futura punto sia questo rendering.
Ritratto di marcoli
12 novembre 2014 - 15:24
Magari fosse questo l'aspetto definitivo, da metterci la firma.
Ritratto di osmica
12 novembre 2014 - 15:47
storpiata in tutte le salse
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 novembre 2014 - 15:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Livio Lucaroni
12 novembre 2014 - 16:04
Basta guardare al passato!!! E' ora di andare avanti. La Fiat (come anche Lancia e Alfa) deve svecchiare l'immagine! Questa 600 immaginaria sembra una macchina da pensionato! La prossima volta cosa riproporranno, la Fiat Topolino, o Fiat Balilla?! Ma andiamo!! Passi pure la 500, come modello "chic"! Ci vogliono idee nuove. Non vedete che bei modelli mandano fuori le altre Case?!
Ritratto di SINISTRO
12 novembre 2014 - 16:09
3
E' un concept! A proposito: che fine ha fatto l'idea 127????
Ritratto di NeroneLanzi
12 novembre 2014 - 17:15
Era un lavoro fatto dallo stesso autore di questa. Per cui, tranquilli anche in quel caso
Ritratto di NeroneLanzi
12 novembre 2014 - 17:16
Con la differenza ovviamente che l'erede della Punto è già stata annunciata, diversamente da un'ipotetica 127
Ritratto di SuperMaserati
12 novembre 2014 - 16:12
.
Ritratto di Franchigno
12 novembre 2014 - 16:18
La 500?.Ma ai disegnatori della FCA gli si è atrofizzato il cervello?.Avete sentito le ultime sulla Maserati?Proprio delle emerite mer.......
Ritratto di Kaos77
12 novembre 2014 - 16:29
1
...l'articolo? E' un renderig realizzato da un designer indipendente, è un suo esercizio di stile che si rifà alle auto del passato, cercalo sù google che trovi il suo sito con tutti i suoi concept
Ritratto di Franchigno
13 novembre 2014 - 12:50
Non ho letto l'articolo, perché come vedo la centesima 500 riproposta in tutte le salse mi prende l'orticaria!.E' un renderig realizzato da un designer indipendente?,esercizio di stile che si fa alle auto del passato?.Io vedo,lo ripeto,la ennesima 500,e se proprio vogliamo dirla tutta e quasi la copia della precendente Nissan(non ricordo il nome)ma riferisco alla precedente utilitaria.Concludendo,a mio giudizio ,esercizio di stile molto scarso e quasi nulla la fantasia.
Ritratto di Gino2010
12 novembre 2014 - 16:20
l'erede della clio si chiama clio,l'erede della micra si chiama micra ed invece l'erede della punto si deve chiamare 600?o 500 sotto falso nome,che tanto è la stessa cosa?Ma perchè la punto che ha motorizzato una intera generazione,forse due,deve essere motivo di vergogna?fatela bene ed a costi accettabili e vedrete che si vende!cos'è un dogma la 500?O forse alla fiat è chiedere troppo un'auto con un ottimo rapporto prezzo/qualità ed allora per vendere bisogna ficcare sempre la 500 in mezzo da tutte le parti?
Ritratto di Flavio Pancione
12 novembre 2014 - 17:32
8
Concordo. Fiat ha il viziaccio di cambiare nome alle auto. Sembrerá poco, ma é importante portare avanti un progetto soprattutto se virtuoso (vedi appunto Punto nel passato ). I tedeschi lo fanno spesso, fanno un auto e salvo rari casi , insistono sull auto e l aggiornano in continuazione. E probabilment é anche meno oneroso che progettare da 0 ogni volta..
Ritratto di aleFa
12 novembre 2014 - 17:44
Anch'io concordo molto. Si rinnega la storia di passati modelli, che finiscono sistematicamente nel dimenticatoio, anche i più importanti. Si perde in serietà ed affidabilità, dando l'idea che ogni volta si riparta da 0, sperando , ogni volta, che sia "la volta buona". Il modello che sostituirà la Punto dovrebbe semplicemente chiamarsi...Punto. Non riesco a capire perchè sia tanto difficile
Ritratto di davenport
13 novembre 2014 - 14:02
Sono d'accordo con te, la Punto è stata un'ottima macchina,( secondo me lo è ancora),pertanto il nome può tranquillamente rimanere tale e quale, per quanto riguarda "l'esercizio di stile" va bene per quello che è, una simpatica dimostrazione che non bisogna essere dei famosi designer, per aggiungere 2 porte e pompare una 500, addirittura esagerato da parte della redazione darle così ampio spazio, alla fine non è niente di concreto. A proposito della Punto io abito in Germania, ho giusto visto ieri un'annuncio di un importatore che ha in vendita parecchie Punto 1.2 5 porte,clima , Cd etc. a 8780€ chiavi in mano, chiaramente ne vendono ancora molte e vorrei vedere
Ritratto di Top Gear01
13 novembre 2014 - 21:49
Hai perfettamente ragione concordo pienamente. Anche la 500L prima si chiamava Idea... e non capisco questo nome dato che con la 500 non c'entra assolutamente nulla
Ritratto di Robx58
12 novembre 2014 - 16:43
13
Solo il nome mi ricorda la mia gioventù, è stata la prima auto che ho guidato, però credo che " riesumare " i morti non fa bene a nessuno, vabbè che le cronache ci hanno abituato a sentire cose simili, per riaprire le indagini di un crimine, ma la vita continua, lo stile anche, e sinceramente rivedere in giro auto di 50 anni fa magistralmente liftate non è il mio sogno. Non credo che Punto avrà un' erede, o sa l'avrà non sarà "low cost" semplicemente perchè la categoria a cui appartiene la Punto è quella poco remunerativa e dai volumi di produzione elevata, per cui meno auto di segmenti inferiori = meno perdite economiche. Se invece sarà una Punto Premium, la destinazione, i profitti e i volumi di produzione cambiano, per cui avendo più margine di guadagno per ogni vettura venduta, si avranno più utili.
Ritratto di cris25
12 novembre 2014 - 17:12
1
non dico che questo rendering sia brutto, anzi, ma hanno davvero stancato con questa benedetta 500, sta povera auto la stanno facendo rinascere in una miriade di varianti! Ora anche la Punto andrà a sostituire? Poi resterà solo la Panda, che tra 5/6 anni farà la stessa fine e poi la gamma sarà completamente 500, dalla A alla X! Sta strategia di appiccicare i fari tondi e la coda in stile retrò a tutti i modelli mi ha davvero stancato, almeno la Punto fatela vivere e non annullatela, almeno mantenete vivo il suo NOME nella mente di chi l'ha avuta!
Ritratto di NeroneLanzi
12 novembre 2014 - 17:52
Il fatto è che è quasi impossibile cambiare il posizionamento mantenendo lo stesso nome. Per cui non puoi riutilizzare "Punto" a meno che tu non voglia fare un B generalista, ma non è questo il caso.
Ritratto di Gino2010
13 novembre 2014 - 15:18
ecco quale è il fatto.
Ritratto di NeroneLanzi
14 novembre 2014 - 16:30
Non so che dirti, purtroppo, essendo tu impegnato a dirigere altri gruppi industriali, non possono avvalersi della tua esperienza
Ritratto di Moreno1999
12 novembre 2014 - 17:17
4
Speriamo...di no! Non mi piace e la linea 500 a dirla tutta mi ha un po stancato
Ritratto di Mattia Bertero
12 novembre 2014 - 17:36
3
Almeno tenetegli il nome Punto per favore, il nome è importantissimo per il successo o meno di una macchina. Perché mettere il numero di una vecchio citycar, cosa che questa concept non è, visto che si parla di una possibile utilitaria? Fiat ragiona...
Ritratto di NeroneLanzi
12 novembre 2014 - 17:59
Come si diceva sopra, se vuoi modificare il posizionamento di una vettura, non cambiare il nome ti fa partire già con una palla al piede. Lascia perdere questo rendering e il nome che le è stato dato, che tanto non hanno nulla a che vedere con FCA, Ma in ogni caso non avrebbe alcun senso chiamarla ancora Punto se non si vuole proporre un segmento B generalista.
Ritratto di mecner
12 novembre 2014 - 18:53
Meglio, molto meglio il rendering della 127
Ritratto di oretaxa
12 novembre 2014 - 20:38
Vomito, non ci sono altre parole. Povera Punto...
Ritratto di giovi11
12 novembre 2014 - 21:31
3
Ormai è quello il nomee così sia ma bel renedering
Ritratto di marco l.
13 novembre 2014 - 10:16
Sinceramente non mi convince troppo. Sembra un incrocio tra la vecchia Micra ed una Renault 5 vista da dietro. E comunque concordo sul fatto che non la produrranno mai. In FCA dovrebbero iniziare a pensare a nuove auto più che a rispolverare vecchi modelli in chiave moderna che lasciano il tempo che trovano. Hanno fatto la 500 ed è più che sufficiente
Ritratto di monodrone
13 novembre 2014 - 10:45
Avanzi di produzione MiTo. Tristezza infinita...
Ritratto di MatteFonta92
13 novembre 2014 - 12:19
3
Pur non essendo un progetto ufficiale, devo dire che non mi dispiace affatto. Certo, c'è qualche particolare da mettere a posto, ma poi potrebbe essere praticamente pronta per la produzione. Del resto, adesso anche la BMW ha voluto fare una versione a 5 porte della Mini (anche se orrenda)...!
Ritratto di umberto.scalera
13 novembre 2014 - 12:55
A me sembra la Mito versione 5 porte.... che è sempre dellla FCA......
Ritratto di lidel
13 novembre 2014 - 13:26
2
magari la facessero così in abbinamento ad un cambio automatico e ad un piccolo diesel, un 1.3 da 90 cavalli. farebbe il panico
Ritratto di Gino2010
13 novembre 2014 - 13:33
punto in vendita nei piazzali.Infatti chi oggi è indeciso se prendere o no una punto e viene a conoscenza che sarà presto sostituita dall'ovetto kinder di cui nella foto,farebbe bene a decidersi prima che sia troppo tardi.Lasciate ogni speranza,o voi che fiattate.
Ritratto di modesto22aldo
13 novembre 2014 - 14:13
A guardarla bene somiglia troppo alla Nissan amaicra.
Ritratto di fromsiena
13 novembre 2014 - 16:47
Interessante la parte anteriore, senza anima il posteriore che non ha nulla a che fare con la vecchia 600
Ritratto di fromsiena
13 novembre 2014 - 16:48
Interessante la parte anteriore, senza anima il posteriore che non ha nulla a che fare con la vecchia 600
Ritratto di 19miki90
13 novembre 2014 - 17:24
4
Il rendering della 127 era infinitamente meglio, l'avrei presa al volo potendo... Posso capire che vogliano sfruttare la 500, ma a sto punto facciano come con la Mini e la rendano un marchio a se, togliere la Punto mi sa tanto di mossa stupida..
Ritratto di CARLOTOP
13 novembre 2014 - 22:20
Quello sì che è fantastico , non questa "carretta" andate su http://www.virtualcar.it/design-new-fiat-600-di-aurelio-argentieri/ e poi mi dite.
Ritratto di NeroneLanzi
14 novembre 2014 - 16:35
Direi che quello che hai postato non è proprio del tutto paragonabile, si tratta di un bozzetto, o meglio un abbozzo di bozzetto. Poi ovviamente non tutti i gusti sono al limone, ma da lì a definire un maniera così tranchant i lavori di Obendorfer...
Ritratto di CARLOTOP
14 novembre 2014 - 23:51
Se parli del concept 127 sono d'accordo ma non tutte le ciambelle escono col buco. Questa presunta 600 non è all'altezza. Non sembra uscita dalla stessa mano.
Ritratto di Tizi65
13 novembre 2014 - 23:48
L'idea non è male ma dovrebbe assomigliare di più alla vecchia 600; così non si capisce cosa è. Comunque con la 500 hanno avuto ragione e continuare sull'onda del look retrò purché ben fatto e con dei contenuti, sembra la giusta direzione. Infatti 500, soprattutto con la L, non è solo richiamo all'estetica del passato ma ci sono anche spazio all'interno e molte altre soluzioni intelligenti, quindi bene così.
Ritratto di billythekid
14 novembre 2014 - 12:48
Questa 600 mi pare una versione restayling della 500L. Secondo me in FCA dovrebbero iniziare a dare più personalità alle auto modificandone le linee. Ogni auto deve essere identificabile per quel che è e non assomigliare ad altre. Con la 600 la FCA ha una grande opportunità perché potrebbe fare un'auto sia a 5 porte simile a quella anni '60 sia una monovolume (come quella degli anni '60) che vada a sostituire la multipla che ha avuto un buon successo.
Ritratto di NeroneLanzi
14 novembre 2014 - 16:31
Non è un rendering FCA...
Ritratto di ClaudioBi
15 novembre 2014 - 00:39
Generalmente non amo troppo i richiami al passato (anche nei nomi delle auto) però devo dire che questo progetto sembra davvero molto valido e un'auto così diversa dalle altre concorrenti del suo segmento credo possa avere un buon successo. Non necessariamente dovrebbe chiamarsi "Punto", ma potrebbe affiancare la futura Punto, un po' come la Capture nei confronti della Clio, o come il Maggiolino che è altro dalla Golf, con le debite differenze.
Ritratto di orazione
21 febbraio 2015 - 18:47
1
Però ( La linea e molto indovinata )i motori cosa monterà,mi raccomando 6 marce e buon cambio.
Ritratto di Fiat.
20 marzo 2015 - 20:15
DOTT MARCHIONNE FACCIA UN PIACERE AD ALFA ROMEO ,VADA IN PENSIONE ..GRAZIE.
Ritratto di Renee
20 aprile 2016 - 11:38
Non mi piace sembra una daihatsu trevis
Ritratto di Livio Lucaroni
21 aprile 2016 - 20:13
Vero!
Ritratto di itman83
20 aprile 2016 - 14:27
Bruttissima.È un frullato di automobili: Nissan micra 3 serie frontale, Alfa Romeo mito fiancata e un mix di pt cruiser e Renault 5 nel posteriore e 3/4.......molto meglio la 127
Ritratto di Livio Lucaroni
21 aprile 2016 - 20:14
Sono pienamente d'accordo!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser