NEWS

La Fiat ha scelto il quartier generale di Londra

19 settembre 2014

Tre piani di un palazzo a St. James's Street: ecco il nuovo indirizzo del gruppo FCA. Già a partire da ottobre.

La Fiat ha scelto il quartier generale di Londra
FIRST CLASS - Il quartier generale della nuova FCA (Fiat Chrysler Automobiles)? A Londra, nel West End, almeno secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg. Vale a dire in quella zona compresa tra il centro storico, rispetto al quale è, come suggerisce il nome, a ovest e il Tamigi, che passa più a sud: il fulcro della vita della Londra che conta, che tempo addietro assommava un numero imprecisato di teatri di prosa. Adesso, più che altro, si parla di grattacieli, dove sorgono alcuni tra i più cari uffici di rappresentanza al mondo. 
 
THE REGALE - I vertici FCA hanno scelto St. James's Street, a dieci minuti a piedi da Buckingham Palace: contratto d'affitto per tre piani e via, si comincia. I vicini di casa (nella foto di Wikipedia il palazzo scelto) saranno quelli della rivista The Economist: questo stando a una gola profonda che fa capo a una di quelle immobiliari cui è meglio non avvicinarsi se non si ha un conto in banca con parecchi zeri o non si ha un posto di un consiglio d'amministrazione “giusto”.
 
IN BORSA IL 13 OTTOBRE - Era noto da tempo come Sergio Marchionne, ceo di Fiat Chrysler Automobiles, avesse scelto Londra come residenza fiscale della società: un posto nel mondo che conta, in territorio neutro rispetto all'Italia e agli Stati Uniti. Sarà proprio a Londra che si terranno le prime riunioni del neonato Gruppo a fine ottobre: qualche giorno dopo avere salutato il debutto in Borsa a New York, previsto il 13 ottobre. FCA, a cose fatte, sarà il settimo gruppo per dimensioni su scala mondiale.
 
NUMERI IMPRESSIONANTI - Secondo gli analisti, un affitto nei paraggi di Mayfair (quartiere che tempo addietro prestò il nome a un bell'allestimento della prima Mini) e la St. James's Street costa sui 170 dollari al piede quadrato: calcolatrice alla mano, si parla di 1.400 euro al metro quadrato su base mensile. Se la cifra appare spaventosa, niente paura: lo è sicuramente. Ma, se non altro, nel quartier generale di FCA troverà spazio anche CNH Industrial, vale a dire il risultato della fusione tra Fiat Industrial e CNH Global nel campo delle macchine agricole e movimento terra. Magari poco conosciuta da chi è appassionato di motori, ma decisamente utile per le sorti di Fiat-Chrysler: il totale dell'attivo nel 2013 è ammontato a quasi 26 miliardi di euro, con ricavi di circa 1,8 miliardi. Decisamente abbastanza per garantire stabilità al Gruppo di appartenenza e... permettere di pagare l'affitto senza patemi.


Aggiungi un commento
Ritratto di Porsche
19 settembre 2014 - 16:36
Un posto veramente squallido. Non è grigio solo il cielo, ma anche l'edificio. Mamma mia che tristezza.
Ritratto di ilpongo
19 settembre 2014 - 16:44
5
in stile Minchionne! Uno lo fa e gli architetti lo imitano...
Ritratto di alederme
20 settembre 2014 - 20:32
talmente brutto da sembrare una sede di Equitalia... chissà se mi danno in comodato d'uso gratuito gli edifici in Italia
Ritratto di alessio215
22 settembre 2014 - 17:24
hai perfettamente descritto tutto
Ritratto di Porsche
19 settembre 2014 - 16:37
Chissà se Marchionne farà rimuovere quel Cayenne vicino l'entrata. :)
Ritratto di ilpongo
19 settembre 2014 - 16:37
5
Meglio investire in altri settori che in affitti... Ma Minchionne lo sa?
Ritratto di MatteFonta92
19 settembre 2014 - 17:52
3
Un posto veramente triste, sia esteticamente che... geograficamente. In Italia ci sarebbero posti molto più belli ed altrettanto adatti per ospitare la sede di una grande azienda...!
Ritratto di NeroneLanzi
19 settembre 2014 - 22:01
E' solo una sede proforma, sai che importa
Ritratto di Gino2010
22 settembre 2014 - 13:08
torino?
Ritratto di NeroneLanzi
23 settembre 2014 - 11:01
Premessa: identificare il quartier generale di una multinazionale è come trovare l'angolo di un cerchio. Di fatto le decisioni "importanti" le prendono Marchionne e le sue prime linee. Se si trovano al Lingotto le prendono al Lingotto, se si trovano ad Auburn Hills le prendono ad Auburn Hills, se si trovano su un aereo o sono davanti allo specchio a radersi le prendono dove si trovano in quel momento. E alla fine mi viene da dire: ma che importa di dove le prendono? Io e i miei colleghi siamo qui a Mirafiori e operativamente per l'EMEA la sede è questa. Ciò che conta sono proprio le attività operative. Dove si trova la casella postale della capogruppo non è un fatto che mi tenga sveglio la notte. Accenture fino a qualche anno fa aveva la sede in non ricordo quale isola tropicale (forse alle Bahamas). Ma non è che ci fossero molti loro consulenti da quelle parti (purtroppo per loro). Comunque non mi chiamo Luca (nemmeno Nerone se è per quello, è un vecchio soprannome)
Ritratto di Gino2010
23 settembre 2014 - 13:30
laddove i dirigenti si trovano.Ne deduco che la decisione di fare la nuova thema è stata fatta in un pub dopo l'ennesima pinta di birra.
Ritratto di NeroneLanzi
23 settembre 2014 - 14:03
O ad un tavolo contrattuale al momento di decidere le condizioni del prestito che abbiamo restituito un paio di anni fa....
Ritratto di NeroneLanzi
23 settembre 2014 - 14:20
Ad ogni modo sì, poichè le decisioni le prendono i dirigenti, le decisioni vengono prese dove si trovano i dirigenti. E' roba che in Italia purtroppo si vede poco, perchè quasi nessuno prende decisioni in questo paese. Ma nelle aziende è abbastanza diffuso.
Ritratto di PariTheBest93
19 settembre 2014 - 18:08
3
Ragazzi ma siete mai stati a Londra? Sarà anche grigia, come del resto Milano, ma è tutto fuoché squallida...
Ritratto di ThisTheAviator
19 settembre 2014 - 19:11
Probabilmente non avranno mai nemmeno visto la regione confinante,perché in itaglia si sta bene,c'è il sole ,il mare e si mangia bene,tutte cose fondamentali per una multinazionale.
Ritratto di Montreal70
19 settembre 2014 - 19:21
Evidentemente no. Londra è una delle città più belle che io abbia mai visitato. Basta fare un giro sul London Eye per capirlo in mezz'ora. Se il paragone è Milano, non credo che possa essere migliore quest'ultima. Ovviamente le città più belle le abbiamo in Italia, ma quelle di alto livello sono dalla Toscana in giù, di certo non in Lombardia, che è una delle zone più tristi del paese tranne rare eccezioni.
Ritratto di PariTheBest93
19 settembre 2014 - 19:40
3
Quanto ci sono stato io, la vista era bellissima ma mancava proprio... di colore! Il vero fascino è di notte anche la nebbia dà un bell'effetto. Quanto alle nostre città di alto livello è tale anche la disorganizzazione, al contrario di molte altre parti come appunto Malta.
Ritratto di fabri99
20 settembre 2014 - 20:28
4
Da Lombardo, non sono d'accordo. Ci sono parecchi posti della Lombardia davvero orrendi, tipo tutti i paesi vicino a Bergamo(ma Bergamo è piuttosto bella, la parte alta ovvio), Cremona è una bellissima città e anche Milano, tutto sommato, non fa così schifo(il duomo è stupendo). E poi la Lombardia non è solo città: il lago di Como è uno spettacolo e la Valtellina altrettanto. Ti consiglio di visitarla, un giorno, ti ricrederai.
Ritratto di Montreal70
20 settembre 2014 - 20:34
Fabri, non intendo che le città lombarde sono brutte, ma fidati, il confronto non regge. Un conto è avere qualche bel monumento, un altro è abitare e vivere nelle opere d'arte, naturali o artificiali. A palermo c'è gente che compra casa e sotto l'intonaco ci trova una moschea di 300 anni.
Ritratto di fabri99
20 settembre 2014 - 20:26
4
Concordo, ci sono stato ormai tre volte, ma non ne avrò mai abbastanza: c'è sempre qualcosa da fare, è bellissima e piena di gente... E poi non è così grigia.
Ritratto di PariTheBest93
21 settembre 2014 - 10:33
3
Beh se ci vai nella mezza stagione direi che non è raro trovare il sole :) Per il resto Londra è una città molto avanti pur essendo legata alla tradizione, dove la gente di molte etnie convive pacificamente. Tuttavia quando passavamo noi alcuni sussurravano "f**king italians" questo perché ci sono i soliti noti che fanno casino. Magari ci ritorno quando avranno ultimato le piste ciclabili in aria, venendo rigorosamente da sott'acqua XD
Ritratto di ThisTheAviator
19 settembre 2014 - 19:10
Ma io boh,la gente deve commentare pure il palazzo perché è della fiat,ma a che livelli siamo arrivati? Comunque avete ragione,meglio in italia,c'è il sole,il mare,i monumenti abbandonati immondizia ovunque.....ho già detto il sole vero? Che squallore londra eh? Loro mica hanno i preservativi usati per strada come noi (ammicca ammicca)
Ritratto di Montreal70
19 settembre 2014 - 19:30
Ahah! Guarda, sono appena stato a Malta. Strade pulite, cestini ovunque, tutti parlavano almeno tre lingue, palazzi immensi che vengono usati come sede di tantissime aziende. IVA al 18%, pressione fiscale al 30, non hai bisogno di chiedere permessi a centinaia di enti, puoi vendere in tutto il mondo, ai dipendenti garantisci una bella pensione con pochi spiccioli e ogni persona ha un'occupazione. E' a 80km dall'Italia. Basta fare un passo fuori per vedere come funziona (funziona per davvero) il mondo reale. Aspetta, pensandoci c'è lo stesso sole siciliano, quindi un bel paesaggio. Che per loro possa andar bene l'alta torre di San Julian come sede FCA?
Ritratto di ThisTheAviator
19 settembre 2014 - 20:40
Vero,se le cose funzionassero davvero l'italia sarebbe uno dei migliori paesi in cui vivere,speriamo nel futuro... Chiaramente è inutile commentare ancora la tifoseria da stadio lì sopra perché francamente non ho tempo da perdere con i cloni di quattrothelogic e con i bambini di 7 anni....il che pensandoci potrebbero essere entrambe le cose.
Ritratto di Mattia Bertero
19 settembre 2014 - 20:26
3
La sede di per se è molto triste in stile Marchionne forse a giudicare dai suoi maglioncini. Londra è una bella città, piena di vita e di opportunità. Il suo grigiore è tipicamente inglese ma è solo un'apparenza. L'Italia certo ha più sole e colori ma anche tasse più alte e burocrazia più lenta ed incasinata. Per questo Marchionne ha scelto il grigiore inglese.
Ritratto di Romeodolorosa
19 settembre 2014 - 20:49
Marchionne è un grande è quello che sta facendo ha dell incredibile sta risollevando la Fiat a testa alta ed è quello che fra non molto farà incavolare, rosicare e morire di invidia tanti tedescofili perché quando usciranno le future Alfa con Maserati e Ferrari saremmo (come sempre)i migliori produttori di automobili nel mondo.....per quando riguarda Londra é la capitale d Europa e il signor marchionne non poteva scegliere posto migliore come immagine e come burocrazia per divulgare i nostri prodotti nel mondo.... Io la conosco Londra e sò come è concepita la politica è la vita in quella città .....stiamo anni luce avanti con la nostra nazione mmmmmm muffa!
Ritratto di katanè
19 settembre 2014 - 21:11
Peccato, Casa Nostra è sempre più Bella ed Affascinante! :-) Non tolgo niente a Londra, anche se adesso è più Chic la sede di FCA. Comunque Marchionne sa quel che fa, ma non saprà come finirà!!! :-D Saluti! :-)
Ritratto di TurboCobra11
19 settembre 2014 - 23:34
Comunque è solo una sede che serve per avere la residenza fiscale, avrebbero potuto anche prendere uno scantinato in estrema periferia, ma vista la questione di immagine era necessario un edificio nella Londra importante. Adesso sarebbe interessante vedere l'edificio della sede legale, magari un bel mulino a vento fra i tulipani olandesi? Comunque poi le sedi vere saranno Torino e Detroit, a Londra si compileranno i moduli delle tasse e fra un tulipano e l'altro ci saranno gli uffici centrali. Comunque non conosco Londra, ma è veramente grigia, sarà anche bella a detta di chi c'è stato, ma a me sa di depressione se dovessi abitarci... ...Saluti
Ritratto di Montreal70
20 settembre 2014 - 13:47
A me invece metteva allegria. Quando sono tornato all'aeroporto italiano vedevo erba secca ovunque, spazzatura, personale dell'aeroporto che non ti salutava neanche e rispondeva per forza. Invece a Londra tutto era verde, gli scoiattoli correvano sugli alberi, la gente che ti incrociava per strada salutava sempre, il personale di qualunque luogo era gentilissimo, le strade pulitissime e nuovissime, grandi palazzi sempre in perfetto stato, edifici e arredamenti belli, gente di tutte le etnie perfettamente integrate. Londra è una città bellissima e gli inglesi sono più simpatici ed efficienti degli italiani. Per non parlare degli stupendi sobborghi residenziali in periferia, con le villette col giardino curatissimo, le belle macchine parcheggiate fuori che come minimo erano focus rs, gli abitanti che con il sorriso stampato in faccia facevano le passeggiate mattutine prima di andare al lavoro. Vedevo pure il furgone che veniva a lavare le macchine a domicilio. Poi la colazione con i donut inglesi buonissimi. Insomma, noi avremmo pure le opere d'arte, ma gli inglesi sanno vivere molto meglio e londra è molto più bella di tante grosse città italiane.
Ritratto di TurboCobra11
20 settembre 2014 - 14:16
Concordo pienamente con te. La tristezza me la mette il grigio sempre presente nelle foto londinesi. Se per fare le foto aspettassero una giornata di sole che seppur meno frequentemente c'e anche li sarebbe meglio. Per il resto concordo, noi siamo la casa del degrado e della maleducazione, erbacce e sporcizia ovunque, e se provi a fare qualcosa viene quasi deriso o ritenuto utopista nel migliore dei casi. Però a me piace di più, senza esserci stato i paesi scandinavi, forse per il minor essere una metropoli ma citta più piccole per uno da vita nella natura e non nella metropoli, ma comunque la cura degli inglesi e encomiabile e da me apprezzata, e solo il grigiore della città che non mi piace, ma se per questo anche una citta da 400-500000 abitanti per me é troppo grande. ...Saluti
Ritratto di Montreal70
20 settembre 2014 - 14:43
Certo, dal punto di vista paesaggistico le nostre cittadine sono spesso bellissime, però noi abbiamo qualche villa comunale e dei terreni incolti. Loro invece hanno sempre degli spazi adibiti al verde ovunque e sono molto ben curati. Sembra strano, ma c'è più contatto con la natura da loro che da noi. Comunque nei 10 giorni di autunno in cui ci sono andato, le giornate di sole erano uguali a quelle nostre. Solo la temperatura e l'umidità erano diversi. Si stava bene anche a 5 gradi e si poteva camminare sotto la pioggia senza ombrello, le gocce erano finissime. Da noi quando piove vengono gli acquazzoni. E più si scende, peggio è. In Tunisia, mi hanno raccontato i miei, che la pioggia è assurda, si porta via tutto.
Ritratto di QuattroTheRinasced
20 settembre 2014 - 21:00
Ma in schifiat non sanno nmmeno scegliere un palazzo,volete che sappiano fare macchine? ma avete mai visto il palazzo audi? EH?
Ritratto di TurboCobra11
20 settembre 2014 - 21:09
Mi scusi la schiettezza ma visto che non centra nulla il suo commento provocatorio e nulla più se può farne a meno che tanto non caschiamo nelle provocazioni quindi può farne a meno di rivolgersi a noi con i loro commenti. ...Saluti
Ritratto di lucios
20 settembre 2014 - 07:33
4
.....immagino i lavoratori che al mattino si trovano sto coso d'avanti agli occhi appena usciti dalla metro!!!! In perfetto stile "fog"!
Ritratto di bubu
20 settembre 2014 - 09:58
non nascondo che avrei preferito l'Italia ovviamente! ma ormai è stato deciso così! l'importante sono progetti e i piani industriali di FCA, e qualche risultato positivo si sta già vedendo!
Ritratto di juvefc87
20 settembre 2014 - 10:03
facevano prima! affitto esorbitante x un palazzo molto piccolo credo anche!
Ritratto di romeo64
20 settembre 2014 - 14:24
se è su base mensile, casomai al Mq/anno...... altrimenti con quei soldi compri con un semplice mutuo ad 1 anno!!!! comunque nei bilanci pesano molto meno gli affitti che le tasse risparmiate..... quindi operazione abbondantemente in utile... proprio per investire i soldi in nuovi prodotti.... oltre ad essere con i bilanci, la fiscalità,diritto legale... molto più affidabili agli occhi degli investitori, che avere la sede in italia.(settore metalmeccanico/industriale)
Ritratto di lybram
20 settembre 2014 - 16:47
concordo con romeodolorosa e montreal70.. londra è superlativa! ovunque!
Ritratto di lybram
20 settembre 2014 - 16:47
concordo con romeodolorosa e montreal70.. londra è superlativa! ovunque!
Ritratto di lybram
20 settembre 2014 - 16:47
concordo con romeodolorosa e montreal70.. londra è superlativa! ovunque!
Ritratto di maparu
20 settembre 2014 - 18:31
Ma chi se ne frega del grigiore del palazzo. L'importante è andare avanti e Marchionne lo sta facendo mentre l'Italia no. Siamo il paese dell'immobilismo e dei privilegi tramandati di padre in figlio; francamente sono stanco di sentire criticare chi lavora e rischia, perché oggi è quello che serve per uscire dal vero grigiore che è il paese Italia. Oggi Londra domani New York, tutto secondo i piani dell'unico vero Ceo globale che abbiamo in Italia.
Ritratto di Gino2010
22 settembre 2014 - 13:11
lì sarà ufficializzata la fine di lancia.Manca piuttosto la corona di fiori all'ingresso.
Ritratto di fabri99
20 settembre 2014 - 20:32
4
Per dirlo all'inglese, sono tutti discorsi "pointless", insensati: ovviamente avremmo preferito fosse in Italia, ma oltre a questo, chissene frega se Londra è una città triste e grigia(non è affatto vero, è stupenda) e che questo edificio è...triste e grigio.
Ritratto di Facip
21 settembre 2014 - 12:15
il problema non è si è più bella Milano o Londra. il problema è che la Fiat non è più in Italia il primo passo per chiudere anche tutti gli stabilimenti. non diranno mai che vanno via dall'Italia se hanno la sede in Italia. una volta che la dirigenza non avrà più un italiano al comando non vedo cosa potrà fregarsene dell'Italia. non ci vuole molta fantasia a trovare un motivo per andare via dall'Italia con tasse alte costo del lavoro esorbitante e infrastrutture carenti. e noi stiamo a guardare se il palazzo è grigio colorato.....
Ritratto di lucio 85
22 settembre 2014 - 10:05
6
E se questo accadrà ( e per me accadrà ) non sarà certo colpa di Fiat ma bensì dello Stato Italiano che vuole ingrassare a dismisura e non si accontenta mai. Una azienda qui in Italia paga tasse aldifuori di ogni logica, oltre all'Iva al 22%, bisogna pagare pure il 60% di tasse sui fatturati ( quindi se Fiat ad esempio fatturava 1.000.000€ un bel 600.000€ vanno allo stato e poi si lamentano se le Azinede fanno nero mah ) e sul dipendente un bel 51% ( senza contare il 27% che paga il dipendente sul lordo ) quindi se un operaio Fiat prende 1.300€ nette vuol dire che di lordo all'incirca ne prende sui 1.650 lorde, a Fiat ( come TUTTE le altre aziende italiane ) quell'operaio è costato la bellezza di 2.491€. E con questo ho detto tutto. Anzi concludo ancor meglio, Fiat ha fatto bene a spostare la sede fiscale fuori dall'Italia, cosi almeno quei zozzoni di Roma, si prendono solo le briciole, cioè gli stipendi dei loro operai ( che poi la barzelleta che un bel pò son pagati da loro con la cassa integrazione ahahahaha )
Ritratto di NeroneLanzi
22 settembre 2014 - 11:08
Logica ferrea: dato che la sede legale non è più in Italia, questo è il primo passo per chiudere gli impianti. Infatti in Italia non esistono più impianti Ferrero da quando la sede è stata spostata in Lussemburgo, 20 anni fa
Ritratto di lucio 85
22 settembre 2014 - 09:55
6
Se ora iniziamo a giudicare pure l'estetica dei palazzi o l'estetica delle città scelte da un marchio/azienda e quindi parte il solito tifo da hooligans, per dire che schifo a priori solo perchè la scelta Fiat ( in questo caso ) o altre aziende ( prossimi futur casi ) è veramente squallido e imbarazzante vedere chi sono i commentatori abituè di questo sito. Io son sincero non sempre ho parlato bene di Fiat anzi, son più le volte che gli vado contro, ma solo per i modelli auto e politiche aziendali ( sempre riferito alle auto ) ma se si fà la sede a Londra, o nel sottosuolo Parigino, o sull'isola di Santo Domingo sai che caz_zo me ne fraga a me
Ritratto di TurboCobra11
22 settembre 2014 - 12:48
L'articolo parla della città del palazzo e dell'affitto per quel palazzo, cosa dovremmo commmentare se non la città, il palazzo e i costi dell'affitto?! Si può anche parlare dell'isola del tesoro, di quanto sia bravo Marchionne di quanto sia azzurro l'azzurro l'unica cosa che si va in off topic. Mentre chi ha scritto di Londra, del palazzo, ecc è semplicemente in ambito con l'articolo.... Bah ormai qui anche il concetto di off-topic si è disperso.....
Ritratto di antoniochirico
22 settembre 2014 - 13:23
bè potevano fare pure a chiasso/lugano e dintorni forse risparmiavano e no credo meno importante di londra
Ritratto di alessio215
22 settembre 2014 - 17:26
minkjionnen makkinonnen mansonnen ha scelto il quartiere ebbreo di anversa :)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser