STILE DA CROSSOVER - L’11 luglio non è un giorno qualunque per la Fiat, che venne fondata proprio in questo giorno del 1899. Esattamente dopo 125 anni, la casa torinese lancia la nuovissima Fiat Grande Panda, una vettura che rappresenta un punto di partenza per il futuro dell’azienda e dalla quale dovrebbe nascere una vera e propria famiglia di modelli (qui per saperne di più).
Come già si era visto nelle prime immagini ufficiali, la Fiat Grande Panda richiama nello stile l’iconico modello degli anni ‘80. In 3,99 metri di lunghezza, 1,76 di larghezza e 1,57 di altezza, la Grande Panda ha un look da crossover, grazie anche alle protezioni anteriori e posteriori in argento. Sulle portiere c’è la scritta Panda in bassorilievo stampata in 3D (un omaggio alla vecchia 4x4), mentre i cerchi in lega diamantati a X si ispirano alle geometrie degli anni ‘80. Sette i colori disponibili per la carrozzeria: rosso, bianco, nero, verde, marrone, blu e giallo.
TRA OVALI E RETTANGOLI - Con la presentazione ufficiale, vengono definitivamente scoperti gli interni della Fiat Grande Panda (che avevamo già potuto intravedere qui). L’abitacolo è stato pensato per poter trasportare cinque persone nonostante le dimensioni esterne molto compatte. La plancia e la cornice in policarbonato che ospita il quadro strumenti di 10 pollici e lo schermo del sistema multimediale di 10,25” omaggiano il tracciato presente all’interno del Lingotto, ricreando allo stesso tempo un ambiente che richiama quello della Panda originale.
Tra i due sedili è presente il selettore del cambio, il comando del freno a mano elettrico e la piastra per la ricarica senza fili del telefono. A questi elementi ovali si uniscono altri dalle forme più squadrate, come le bocchette di aerazione e l’elemento centrale del volante. Nell’abitacolo sono presenti alcuni “easter egg”, come una Panda in miniatura sulla cornice in policarbonato o la scritta “CIAO” nella parte interna del lunotto posteriore, che nasconde un bagagliaio di 360 litri. All’interno dell’abitacolo sono presenti portaoggetti per una capacità totale di 13 litri, di cui 3 in un vano sistemato nella parte superiore della plancia.
IL CAVO È INTEGRATO - La Fiat Grande Panda verrà lanciata in versione completamente elettrica, spinta da un motore anteriore capace di 113 CV alimentato da una batteria di 44 kWh. Secondo le stile della casa, l’autonomia nel ciclo WLTP dovrebbe superare i 320 km. Per ricaricarla è presente un cavo integrato nella vettura, che si aggiunge alla tradizionale presa posteriore. Si tratta di un cavo a spirale alloggiato sotto il cofano, che non fa perdere spazio nel bagagliaio ed è facile da maneggiare: è la prima volta che un’auto sul mercato mette a disposizione questa soluzione, che consente di caricare in corrente alternata con una potenza fino a 7 kW e in corrente continua fino a 100 kW. In questo caso si passa dal 20 all'80% della carica in meno di 30 minuti. La Grande Panda elettrica dovrebbe costare meno di 25.000 euro.
La Fiat Grande Panda è costruita sulla piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis (la stessa della Citroën C3) e quindi verrà proposta anche in versione mild hybrid, che può contare sul motore 3 cilindri 1.2 turbo da 101 CV con distribuzione a catena, abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione eDCT a sei rapporti. La trazione per entrambe le versioni è solo anteriore.