NEWS

Fiat Grande Panda: le foto spia degli interni

Pubblicato 17 giugno 2024

Alcuni scatti da un set fotografico svelano l'abitacolo della la nuova Grande Panda e un colore della carrozzeria più scuro rispetto a quello delle prime immagini ufficiali.

Fiat Grande Panda: le foto spia degli interni

INTERNI SBARAZZINI - Se sicuramente non sarà grigia, come la Fiat ha già annunciato circa un anno fa (qui la notizia), la prossima Fiat Grande Panda potrà sbizzarrirsi per quanto riguarda i colori della carrozzeria. Del resto, la nuova city car torinese ha un aspetto che infonde simpatia e ben di presta alle tinte inusuali. Così dopo averla vista nelle prime immagini ufficiali in uno sgargiante giallo canarino, la vediamo ora in fotografie sul set di uno shooting fotografico a Torino (apparse sulla pagina Instagram au_tospotter) in una tinta arancione scuro. Ma lo scoop più importante è quello che riguarda l'abitacolo che si vede per la prima volta in queste immagini spia (guarda il video qui sotto per la descrizione dei dettagli).

LINEE SQUADRATE - La colorazione meno sgargiante permette di apprezzare maggiormente le linee squadrate della nuova Fiat Grande Panda. A questa tinta dorata si abbinano bene gli elementi a contrasto, come per esempio gli specchietti retrovisori esterni e lo spoiler posteriore colorati in un verde petrolio molto intenso. Sempre a contrasto i paraurti e la fascia inferiore della carrozzeria, in plastica nera, così come la mascherina (chiusa) anteriore che ospita anche i fari, composti da cubi luminosi. 

ELETTRICA E NON SOLO - Le immagini della Fiat Grande Panda la mostrano mentre è ferma alla colonnina di ricarica, quindi si tratta sicuramente della variante elettrica, che potrebbe essere la prima ad essere lanciata sul mercato a un prezzo di listino che promettono accessibile. La piattaforma Smart Car è la stessa di altri veicoli del gruppo, Citroën C3 in primis, e come la cugina francese sarà offerta con motori sia termici che elettrici, per andare incontro alle esigenze dei diversi mercati. Per la versione a benzina dovremmo trovare sotto al cofano il 3 cilindri di 1,2 litri mild hybrid da 101 CV con il cambio manuale, mentre per l’elettrica si parla di un’unità motrice da 113 CV abbinata a una batteria in grado di dare circa 300 km di autonomia.

 

Fiat Grande Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
50
29
30
7
54
VOTO MEDIO
3,1
3.082355
170


Aggiungi un commento
Ritratto di ziobell0
17 giugno 2024 - 17:24
ci può stare questo pandone
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
18 giugno 2024 - 13:50
Ci può stare, ha elementi in comune o che richiamano, ma forse è un pò per amore della Panda in sè. L'avessero chiamata con un altro nome ci sarebbe "piaciuta" alla stessa maniera? E comunque la gradisco più della 600.
Ritratto di Challenger RT
19 giugno 2024 - 02:24
Ci sta, ci sta questa Pandona! Raccoglierà tutta quella clientela che entrerà nei concessionari FIAT, Jeep, Alfa, Lancia, Abarth e non volendo spendere sicuramente di più per Avenger o Junior, la troverà in fin dei conti adatta alle proprie esigenze
Ritratto di AndyCapitan
20 giugno 2024 - 01:06
4
Ecco ...questo color cacarella gli si addice....con base TATA siamo di fronte all'ennesima rimaneggiata stellantis....quanto siamo qui...a una stelle EuroNCAP su gli impatti?
Ritratto di Alsolotermico
17 giugno 2024 - 17:46
Tanto averla chiamata grande Punto. In quanto a dimensioni si avvicina più a una Punto che a una Panda. Ribadisco che di Panda non ha proprio nulla!!!.
Ritratto di Alsolotermico
17 giugno 2024 - 17:47
*vale
Ritratto di giocchan
17 giugno 2024 - 21:48
È un brand... probabilmente nella testa dei dirigenti fiat è inspiegabile la "fedeltà" del popolo italiano verso la Panda... quindi credono di avere tra le mani una altro brand "stile 500" da spolpare...
Ritratto di Gabry9424
17 giugno 2024 - 22:16
È lunga come la Musa del 2004,sará piú bassa però.
Ritratto di Santhiago
17 giugno 2024 - 23:07
Tutte le auto sono cresciute... Anche la Polo è più grande di una Golf di 20 anni fa
Ritratto di AndyCapitan
20 giugno 2024 - 01:11
4
Sì...in effetti un può assomigliare a una Musa ma solo nelle dimensioni....la qualità sarà nettamente inferiore...quella lancia era costruita bene con parti di ottima fattura!
Ritratto di Gabry9424
20 giugno 2024 - 21:19
La possiede mia madre ,ottima auto,un pò l elettronica non è al top ,ci sono tante spie accese,la prima su tutte avaria airbag (probabilmente è il pretensionatore)da quando ha 3 anni di vita ,non sono riusciti a sistemarlo..
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 12:45
E' da due generazioni, almeno, che le auto crescono di volume. Ce ne siamo accorti tutti. In casa VW, per fare un esempio, una Golf (segmento C) del 1974 era lunga m 3,7, mentre una Polo (segmento B) attuale è lunga m 4,07!...
Ritratto di fabrizio GT
17 giugno 2024 - 18:00
Spesso le foto non rendono... A me più che oro mi pare marrone... Poi forse è meglio vederlo dal vivo!!! Meglio gialla ginestra o bianca... Anche azzurra metallizzata non dovrebbe essere male... e anche verde bottiglia o amaranto metallizzato potrebbe non sfigurare... Bhe insomma il colore è proprio personale!!!a questo marrone proprio non mi piace!
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 12:56
Colore splendido questo Terra di Siena leggermente dorato. Ottimo anche l'impiego dei colori complementari. Finalmente qualche marchio in casa Stellantis incomincia a impiegare colorazioni "sbarazzine" (nella visione dei conservatori), ma che incontrano i gusti di molte persone, specie tra i giovani. Questa Grande Panda, dalla linea moderna, richiede espressamente colorazioni attinenti alla triade dei colori vitali (rosso, giallo, verde). Niente Grigio (questa è una decisione aziendale che sottoscrivo), ma anche su questa moderna vetturetta NO deciso al nero, ed al blu. Al massimo concedo un azzurrino.
Ritratto di Luca F
18 giugno 2024 - 16:07
Boh, io di "sbarazzino" e "moderno" in questo spigolame triste e cubettoso che sembra arrivi dritto dritto dall'est Europa pre-Perestrojka non ci vedo proprio niente.
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 16:39
Penso, parere personale, che al momento di decisione strategica sul target cui si sarebbe proposto questo nuovo modello, abbiano considerato che il target di riferimento per Grande Punto fossero quei potenziali clienti che sono o vogliono essere considerati O.L. , First adopter, e Second adopter. Vale a dire, praticamente quelli che compreranno la nuova auto nei primi 24 - 30 mesi. Gli altri seguono, e, quindi, c'è tempo per raccogliere osservazioni e suggerimenti, e valutare ciò che può/deve avere un seguito esecutivo. Se i designer, il marketing e il top management avranno visto giusto, lo si vedrà dopo 6 mesi. A Lei Grande Panda non piace, a me sì. Questione di gusti.
Ritratto di Luca F
18 giugno 2024 - 17:15
Per carità, ognuno ha i suoi gusti e meno male che è così: lo stile cosiddetto "boxy" mi pare che abbia molti estimatori anche qui sopra, mentre io e magari altri preferiamo linee più morbide, ma non è lì che volevo andare a parare: trovavo solo fuori contesto i termini utilizzati, che per me non hanno nulla a che vedere con le scelte stilistiche del modello, tutto qua. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: a me sembra che l'obiettivo sia inserirsi in una fascia di clientela che attualmente si rivolge a Dacia, inserendo sì alcuni dettagli (che a seconda dei gusti possono apparire caratteristici o ridondanti come i pixel e gli stampi in 3D) ma mantenendone diversi stilemi, che appaiono comuni o molto somiglianti. Senza entrare nel merito delle preferenze estetiche, di certo però non ho mai sentito nessuno definire Sandero o Duster "sbarazzine", ecco.
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 19:05
Non sono io che definisco i target clientelari di riferimento, gli obiettivi e le strategie per raggiungerli di FIAT. Quindi, non so quali siano i modelli che il marketing FIAT ritiene competitor. Francamente non mi viene in mente di ricorrere all'aggettivo "sbarazzino" se mi riferisco a Sandero o a Dacia Duster. Qualificherei il primo di "funzionale" e la seconda di "essenziale", nome che di fatto è stato dato a una delle sue versioni. Bravo il Copywriter - a mio avviso - ha perfettamente centrato il nome della versione suddetta. Mi pare che in FIAT abbiano mirato all' identità per Grande Panda. Facile da identificare, che si imprime nella memoria visiva, un prodotto di cui il target prescelto può desiderare di impiegare 24/24, 7/7.
Ritratto di Kappa18
19 giugno 2024 - 04:19
L'auto e' spigolosa in quanto vuole ricordare la prima panda in versione moderna. Ed in questo senso penso ci siano riusciti a fare la Panda (la prima serie) grande, ovvero Grande Panda.
Ritratto di giuliog02
19 giugno 2024 - 11:22
In effetti, Kappa18, pare proprio così. E' un poco più abitabile, con qualche curva, disegno molto equilibrato, colori moderni eccellenti. Un bel prodotto, cui - penso - arriderà il successo.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:16
Si ok il colori innovativi, ma quando la Fiat si darà una mossa a sostituire il motore Peugeot 1.2 con uno serio di propria produzione?
Ritratto di giuliog02
19 giugno 2024 - 13:51
x bangalora. Chi decide sono i Francesi, per la semplice ragione che hanno acquisito FCA. Stante la gestione attenta ai risparmi, è più che ovvio che determinate componenti, come i motori, siano ampiamente diffuse tra modelli circa equivalenti tra i diversi marchi del gruppo. Con i limiti di velocità esistenti, e i radar sparsi per le strade di città e provincia, non si vede la ragione per un miglior motore, di produzione italiana, montato su una vettura economica per giovani, signore, vecchietti, e famiglie. Se qualcuno vuole sbizzarrirsi, a proprio rischio di multe, si sceglierà una segmento B premium.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:54
Mha ho letto che il motore Alfa Junior è stato modificato da Fiat inserendo la catena di distribuzione come su Avenger.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:57
Ma Peugeot non ha acquistato Fiat ma bensì una piccola porzione Panda, 500, 600 Jeep sono Fiat con veri motori Fiat anche la Superlativa Maserati è Fiat
Ritratto di giuliog02
19 giugno 2024 - 16:49
Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis è formato da 11 membri di cui 6 di nomina francese. Inoltre, uno di loro, Tavares, è Amministratore Delegato. Su chi comanda in Stellantis è perfettamente chiaro. Veda: https://www.wallstreetitalia.com/stellantis-fca-allangolo-al-volante-ci-sono-i-francesi/
Ritratto di giuliog02
19 giugno 2024 - 18:04
Non ne ho la più pallida idea. Se qualcuno ne sa qualcosa, con precisione, lo dica, per favore. Personalmente non ho mai desiderato, nè posseduto, nè guidato una Peugeot. Ne ho sentito parlar male, specie per i motori diesel, da alcuni conoscenti, alcuni meccanici. Oggi, comunque, con motorizzazioni ibride, i motori endotermici sono meno sottoposti (salvo che dagli strapazzoni) a eccesso di sforzo in partenza. Oltretutto si va più adagio (salvo i mattocchi) per via dei controlli radar nascosti in ogni dove. Concordo sul fatto che la progettazione di un motore con cinghia a bagno d'olio sia un nonsenso.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 18:52
Mi dica quale è quell'auto di segmento B premium, no perché in Francia sono già più di 6000 acquirenti di peugeot che si sono affidati ad un legale per portare a giudizio tale casa per seri problemi al noto motore pure tek, quindi ci sono reali preoccupazioni per chi dovesse acquistare un auto del gruppo.
Ritratto di giuliog02
19 giugno 2024 - 19:52
Una class action in Francia contro una società partecipata dallo stato francese non so come finisce. Se fossimo negli USA le class action, quando ben motivate, vanno in porto, qui in Europa non ne sono del tutto convinto. Guardi alle differenze tra USA e Italia e Germania relativamente al dieselgate in cui è rimasta coinvolta VW. Mi metto, sinceramente, nei panni di chi ha avuto problemi con un motore con la cinghia a bagno d'olio!... un nonsenso che va avanti da molti anni e, leggendo qua e là, si legge di casi davvero "rovinosi" a chilometraggi nemmeno eccezionali. E' un sicuro danno d'immagine. Ma chi li schioda i Peugeotfan dall'acquistare un'altra Peugeot?!...
Ritratto di giuliog02
19 giugno 2024 - 20:59
x Bangalora Se dovessi cambiare auto, a parte un pensiero per la Fiat Grande Panda, non esiterei a prendere in considerazione Mazda 2, Audi 1 e Yaris. Queste tre sono sicuramente delle vetture a premium price, ma la qualità corrisponde realmente ai quibus versati per acquistarle.
Ritratto di Lele_1998
17 giugno 2024 - 18:02
3
Color sciorda, o marciapiede indiano. Si addice alla vettura. Promossa a pieni voti! Viva il segmento B e il puretech, viva stellantis.
Ritratto di Beppe_90
17 giugno 2024 - 18:05
Adesso ogni giorno avremo articoli sulla panda… auguroni
Ritratto di deutsch
17 giugno 2024 - 21:22
4
Ci sta, è una novità del momento ed è pur sempre l'auto più venduta in Italia da anni
Ritratto di Francesco Pinzi
18 giugno 2024 - 09:22
La panda è stata la più venduta perchè costava poco, adesso è sui 15k. 5 porte, compatta, pochi fronzoli. Ora voglio vedere se rimane la prima in classifica. Secondo me no.
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 09:39
4
di questa non si conosce ancora il prezzo ma la gemella c3 parte da 14990, quindi meno della vecchia panda pur essendo più grande più tecnologica, con 5 posti invece che 4 e più potente, più sicura più nuova. sarà il pubblico a decidere cosa comprare
Ritratto di Francesco Pinzi
18 giugno 2024 - 11:12
La "vecchia" panda l'hanno rovinata con quei frullini ibridi che le hanno messo sotto al cofano, motivo per cui è arrivata a 15k. Con gli sconti cmq scende sotto i 10k, meno della nuova c3 anche scontata. Ma la panda è quella col benzina 4 cilindri che non esiste più.
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 11:32
4
certo che non esiste più il 1.2 4 cilindri, è un motore del secolo scorso non più in grado di soddisfare le nuove normative. il differenziale di prezzo tra il 1.2 termico ed il 1.0 ibrido è insignificante, non dire cose inesatte o almeno informati prima (settembre 2020 panda 1.2 easy 12750, panda 1.0 hybrid easy 13750). sono aumentati i prezzi di tutto negli ultimi anni
Ritratto di Francesco Pinzi
18 giugno 2024 - 11:42
Bene, hai riportato te i dati, io vado a memoria. Quindi quasi 10% in più, insignificante? Parlando della stessa macchina mi pare tantino.
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 11:53
4
motore nuovo, cambio nuovo a 6 marce, consumi ridotti passati da una media di 14.9 ad 18.1, agevolazioni per l'ibridizzazione..... il tutto per me dell'8% di incremento che recuperi in breve tempo o poi ci guadagni....
Ritratto di pierfra.delsignore
18 giugno 2024 - 13:26
4
Evidentemente aggiornare il motore 4 cilindri per stare al passo con le norme giustissime sull'inquinamento non giustificava l'investimento, la Pandina è la prima auto venduta in Italia, ma non rientra nella top 30 in Europa che è quello che conta. Se fosse stata nella top 5 in Europa la aggiornavano di sicuro. Il segmento A è snobbato nel resto d'Europa ed ha pochissimo margine, nessuno farà investimenti per il mercato italiano, semplicemente gli utenti si devono adeguare al resto d'Europa chi ha pochi soldi compra auto usate
Ritratto di Francesco Pinzi
18 giugno 2024 - 16:32
A me risulta che cmq la continuino a proporre fino forse al 2030, quindi a qualcuno fa "paura" levarla di torno. Il seg. A poi, snobbato.. Diciamo che non gli conviene, non è la gente che lo snobba. Anche la punto è stata tolta dai listini, seg B. Anche questo snobbato? A me risulta sia il segmento più ricercato. Diciamo che Fiat/alfa/lancia non sono più italiane e le stanno trattando con i piedi, sfornando suv e suvvettini a gogo con la stessa piattaforma. Siamo onesti.
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 16:38
4
esatto la vecchia panda rimarrà ancora a listino, con 1.0 ibrido che non ti piace, ed aggiornata nei sistemi di sicurezza. fino a quando sarà a listino non è dato saperlo ed anche se lo comunicano ormai abbiamo visto che cambiano idea ad ogni cambio di vento. il problema non è che hanno tolto la punto, auto degli anni 90, ma che non l'hanno sostituita con altro, per non parlare di lancia che ha fatto lo stesso con delta, dedra e thema o di alfa che non ha sostituito la giulietta, e che ha sfornato la giulia solo in versione berlina e non anche sw che è l'unica forma che vende in quel settore
Ritratto di Kappa18
19 giugno 2024 - 04:28
La attuale Panda rimane fino al 2030 in produzione perche' altrimenti non sanno cosa far fare a Pomigliano, invece in questo modo se la produzione cala e si va pian piano a spegnere pure questo impianto, sara' piu' facile giustificare la cosa. Io la penso cosi. Non a caso quella nuova non e' fatta in Italia.
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 11:48
@deutsch: ciao cosa ne pensi? meglio la C3 o la Panda?
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 11:55
4
non saprei, un pò presto perchè mancano ancora molte info ed occorrerebbe vederle un pò. la c3 mi sembra un pò schiacciata in lunghezza e trovo più gradevole l'estetica della versione 7 posti. ma per tutto aspetto di vederle un pò in giro a capire gli allestimenti
Ritratto di pierfra.delsignore
18 giugno 2024 - 13:21
4
Quel tipo di auto vende praticamente solo in Italia mettetevelo in testa, nessuno farà investimenti per un mercato importante, ma comunque secondario come l'Italia, infatti la Pandina non arriva attualmente nella top 30 a livello europeo, che è quello che conta. Nel resto d'Europa e ci stiamo arrivando anche in Italia chi ha da spendere 10-15 k non prende una segmento A nuova, ma un B o C usata da rientro da NLT o leasing.
Ritratto di NITRO75
17 giugno 2024 - 18:14
Be dai neanche così non è malvagia....a mio avviso non dovrebbero produrla nera, altrimenti si perdono tutti gli elementi in plastica a contrasto. Continuo ad avere dubbi sui fanali anteriori. Siamo sicuri che gli anabbaglianti ed abbaglianti non siano alloggiati nel resto del proiettore, ovvero sotto i pixel?
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 11:57
Quoto sul colore nero da togliere su quest'auto.
Ritratto di NITRO75
17 giugno 2024 - 18:16
Ma quel cavo spiralato giallo che esce dalla mascherina a cosa serve? La presa per la ricarica non è nello sportello laterale in coda?????
Ritratto di Vinbroken
17 giugno 2024 - 18:47
Visto il colore Penso serva a simulare il vermetto di quando hai il verme solitario...
Ritratto di Ferrari4ever
17 giugno 2024 - 19:38
1
A quanto pare hanno scelto di metterlo davanti, più precisamente sembra sotto la scritta FIAT.
Ritratto di giocchan
17 giugno 2024 - 23:43
OMG, che scelta imbec1lle!
Ritratto di giocchan
17 giugno 2024 - 23:56
Non comprendo una cosa: nell'esemplare ufficiale "giallo canarino" si vede chiaramente lo sportello di ricarica lungo la fiancata sinistra!
Ritratto di Truman200
17 giugno 2024 - 18:16
Ora x 1 mese panda a gogo La devono mettere in testa agi italiani Avrà le bandierine tricolori?
Ritratto di roby96
17 giugno 2024 - 18:18
Ma questo più che oro sembra il vecchio marrone delle prime panda anni 80
Ritratto di fabrizio GT
17 giugno 2024 - 18:38
È vero non ci avevo pensato sulle prime panda 30!!! Quella raffreddata ad aria !!! Qualche giro ce l'ho fatto da ragazzo... Dal casino che faceva mentre andavamo l'avevamo soppranominata..... Centrifuga!!! E forse anche sulla 45 che però era un 900 4 cilindri... Che ricordi!!! E pensare che siamo sopravvissuti senza SUV suvvini e suvvetti e suvvoni....
Ritratto di giocchan
17 giugno 2024 - 23:44
in effetti... forse era meglio tenere il grigio e scartare questo marrone...
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 13:10
Per carità: il grigio, per definizione, è il colore degli indecisi. Non nego che ci siano dei grigi pastello, ad esempio proprio quello apparso sulla Panda qualche anno addietro che non sono male, MA, lanciando una vetturetta dallo stile moderno, è innegabile che ci si orienti su colori vitali, nelle tonalità "trendy", lasciando da parte quanto confà ai conservatori.
Ritratto di giocchan
18 giugno 2024 - 13:33
Va bene tutto... e a me il grigio nemmeno piace: ma se a me piacesse, perchè Stellantis mi deve costringere a comprare un'altra auto??? Che offesa ricevono se per strada si vede una Grande Panda grigia? Che l'auto sembra meno sbarazzina? Mi devono costringere a wrapparla per conto mio?
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 15:01
La colorazione di un'auto dipende da estetica, volume, sagoma, linee, uso o meno di parti di plastica (grigia o nera). Quindi, ci sono colorazioni più adatte e meno adatte a quel determinato modello. Viene, poi, un altro fattore: quale è il target prescelto dall'azienda per quel determinato veicolo. Ford faceva le sue auto solo nere, che garbasse o meno ai potenziali clienti. FIAT può aver scelto di avere un target da privilegiare e da fidelizzare, quindi, coll'aiuto di esperti sociologi, psicologi e artisti procede a fare la scelta dei colori. Colori che possano piacere al target prescelto. Gli altri potenziali clienti, quelli che cambiano l'auto ogni 20 anni, si accontentino.
Ritratto di giocchan
18 giugno 2024 - 15:42
Sono tutti ragionamenti che comprendo benissimo, per carità... Però il grigio (pastello, metallizato, ecc...) resta un colore vendutissimo - prima il bianco prendesse il sopravvento era la tinta più venduta. Proporre un marchio di auto "per tutti" (stiamo parlando ancora di un marchio popolare a prezzi popolari, giusto?) e poi limitare la scelta dei colori è autolesionistico. Poi magari avranno ragione loro e torto io: magari levare il grigio era proprio quello che serviva per risollevare le vendite di un marchio in crisi da anni... A me sembra semplicemente l'ennesima scelta discutibile di Stellantis, che non sa bene cosa fare con FIAT... spiace solo per i connazionali che ci lavorano.
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 16:20
A parere del sottoscritto in FIAT negli ultimi anni sono stati deboli in fatto di marketing, di politica di immagine, di strategia comunicativa. Mi sembra che attualmente stiano perseguendo una politica di creazione di un'identità che era andata affievolendosi nel tempo, di ricerca e fidelizzazione di una nuova clientela. Il che comporta anche una scelta di target, da cui discende che posso non interessare a tutti (e ciò è nei miei obiettivi qualitativi).
Ritratto di probus78
17 giugno 2024 - 18:31
Era meglio il giallo canarino, questo colore escremento sciolto non è granché da vedere. Della Panda originale mi piaceva il celestino.
Ritratto di GiaZa27R
17 giugno 2024 - 18:46
4
Cambiare none please
Ritratto di otttoz
17 giugno 2024 - 19:06
se la comprano i serbi che i cassintegrati italiani soldi non hanno
Ritratto di otttoz
17 giugno 2024 - 19:07
nuova city car torinese...semmai belgradese in serbo Бeoгpaд
Ritratto di Quello la
17 giugno 2024 - 19:06
Davanti e di lato ha un che di Panda prima serie, devo dire. Dietro è troppo piena di cose. Il colore, visto che di questo si tratta, le sta male. Non è come la 500 che è bella di qualsiasi colore.
Ritratto di Rush
17 giugno 2024 - 23:34
Di lato nella prima foto non ricorda la dacia ?
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 07:53
Sì, forse hai ragione, caro Rush. Di certo l’effetto C3 c’è tutto. Tuttavia, a me la scatolosità ricorda la prima serie di Panda.
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 13:17
Quello la, condivido l'osservazione che ricorda la prima serie di Panda. Mi pare che Lei abbia colto nel segno dicendo "Non è come la 500 che è bella di qualsiasi colore.", la Grande Panda, moderna e squadrata, richiede , a mio avviso, colori vitali, magari in tonalità che incontrino i gusti dei giovani, correlati al rosso, al verde, e al giallo.
Ritratto di Aitutatemi
17 giugno 2024 - 19:12
hanno scelto fanaleria Hyundai Ioniq
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 07:51
Ti aiuto io, carissimo: esatto, stessa fanaleria. Almeno con i pixel potevano fare tutte le forme che volevano… e invece no!
Ritratto di CB400four
17 giugno 2024 - 19:57
6
Chiamarla Tata Indica era troppo sfacciato?
Ritratto di Santhiago
17 giugno 2024 - 23:10
Per curiosità, cosa ci vedi della Indica?
Ritratto di CB400four
18 giugno 2024 - 02:35
6
telaio, sospensioni, progettazione e tutto il resto sono di Tata, solo il motore è psa. E' una Tatantis, come la c3, e la Frontera e tante altre che verranno, compresa forse la nuova Indica.
Ritratto di Santhiago
18 giugno 2024 - 07:53
Ah non lo sapevo... Molto male..
Ritratto di Al_Ta21
19 giugno 2024 - 00:45
Il pianale è stellantis ed è la piattaforma Smart Car che deriva dalla vecchia CMP di PSA. Non so questo fenomeno dove ha letto Tata Semmai qualche Tata usa la vecchia CMP ma online non si trova nulla al riguardo
Ritratto di Al_Ta21
19 giugno 2024 - 00:42
La fonte di questa cagat4?
Ritratto di Arreis88
17 giugno 2024 - 20:02
Sui colori visti finora sorvolo, sarei curioso di vederla con un verde petrolio tipo Kia Sportage. Ciò che mi convince poco, fino a prova visiva dal vivo, è la sezione o fianco che dir si voglia, del pneumatico. Troppo bassa rispetto al cerchio in lega e sgraziata nel complesso d'insieme dell'auto.
Ritratto di MS85
17 giugno 2024 - 21:30
Forse è un’impressione data dal cerchio. Perché probabilmente saranno le stesse della C3. Quindi 205/55R16 e 205/50R17, le misure in assoluto più diffuse.
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 13:22
Bravo. Il verde della Kia Sportage è molto apprezzabile e lo vedrei bene, anch'io, sulla Grande Panda. La denominazione è : Experience Green Overview
Ritratto di BZ808
17 giugno 2024 - 20:19
Hanno abbandonato il grigio per fare 'sti colori anni '70?!?
Ritratto di Newcomer
17 giugno 2024 - 20:49
Ecco questo è il giusto colore proprio
Ritratto di Jimgoose
17 giugno 2024 - 21:39
anche in questa tinta metallizzata continua a sembrarmi troppo alta e stretta,inoltre i passaruota generosi credo portino a 1 abitacolo alla juke,fuori macchina grossa (si fa per dire...) dentro abitacolo stretto,tra l'altro sotto si intravede quello che pare il pacco batterie sporgere nettamente e molto vicino a terra...mah..
Ritratto di giocchan
17 giugno 2024 - 21:47
Molto carini gli interni - una variazione sul tema di quelli della C3, ci possono stare benissimo. Unico rammarico, il "piano black" (che mi pare l'Open Frontera non abbia) mi sembra anche più marcato che nella C3.
Ritratto di Lele_1998
17 giugno 2024 - 22:09
3
Quoto. Senza contare che la consolle sembra inutilmente grande per il selettore del cambio e freno a mano, rigorosamente stellantis e uguali. Per avere un qualcosa in linea con la Panda doveva essere alto. Avevano i pezzi del tavolino della Y, potevano ricreare partendo da quella base. Occasione sprecata
Ritratto di giocchan
17 giugno 2024 - 23:53
OT: ho visto che nella Leapmotors T03 hanno messo il selettore delle "marce" D-N-R sulle leve dietro al volante (come le frecce per intenderci)... non male come soluzione salexport.com/vehicle/104145/images/EVC0016-2023-Leap%20Motors-t03-32983.jpg
Ritratto di MS85
18 giugno 2024 - 08:46
È la soluzione che adottava in passato Tesla e che adottano in VW e Hyundai. Per una BEV e in generale per qualsiasi automatico rimane quella migliore da un punto di vista ergonomico.
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2024 - 08:48
È ottima come soluzione. È comoda
Ritratto di Blueyes
18 giugno 2024 - 09:03
1
In America le auto con cambio automatico lo adottavano molto fino agli anni 90, è molto pratica come soluzione e libera spazio sul tunnel. Fosse per me io farei anche il freno a mano a pedale.
Ritratto di LINARRoma
17 giugno 2024 - 21:54
Ma perche' deve montare un motore francese? tra l'altro soggetto a class action! Fiat ha motori sicuramente migliori dei frullini francesi Ma perchè gli Italiani non si fanno rispettare?
Ritratto di alex_rm
17 giugno 2024 - 22:44
Fiat non esiste più in quanto è stata venduta ai francesi che usano il marchio Fiat per rimarchiare auto Peugeot(mettendo il marchio lancia e alfa romeo)e le più economiche citroen a cui mettono il marchio fiat
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2024 - 08:49
Perchè abbiamo venduto e non ci siamo fusi come i giornali di proprietà di agnelli insistono a scrivere.
Ritratto di Pandarmato
17 giugno 2024 - 22:04
4x4!?
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 11:51
Forse potrebbero fare un sistema ibrido come per la futura Avenger.
Ritratto di Volpe bianca
17 giugno 2024 - 22:43
Anche con questo colore marrone-rame-albicocca e chi lo sa che colore è, continua a non convincermi. La fiancata sembra quella della Spring e non è un complimento, brutto il posteriore. Gli interni più che sbarazzini mi sembrano tristi. Aspettiamo foto migliori, ma è già tanto se confermerò i tre volanti che ho dato l'altra volta. Si poteva fare meglio, decisamente meglio.
Ritratto di Rush
17 giugno 2024 - 23:36
Volpe anche a me nella prima foto ricorda molto la Spring… l’avranno fatto volutamente visto che è l’auto più venduta in Europa?
Ritratto di Lollo73
18 giugno 2024 - 00:23
Come peggiorare una delle migliori utilitarie in commercio. La più venduta tra le Fiat. Pessimo stile francese, non intriga nonostante alcuni dettagli retrò. Come in ogni macchina moderna, di non alta gamma, cerchi ruote orrendi.
Ritratto di fastidio
18 giugno 2024 - 12:38
8
Adesso tutti a elogiare la vecchia panda, ma sinceramente come stile non era certo meglio di questa
Ritratto di Lollo73
18 giugno 2024 - 13:44
Fattore di gusti. A me la serie uno non piaceva. Una macchina da campo come si dice da me, o da aree montane. La serie due modesta ed onesta per l' epoca. La serie tre che io possiedo la considero la migliore utilitaria dell' ultimo decennio. Con un propulsore il 1.3 da 200n/m di potenza che fa il sedere a tanti suv. Quelle io possiedo. E se sei un tipo non troppo sofisticato esteticamente buona e ben assettata. Non la cambierei con altre, specie elettriche. Faccio 850 km con un pieno da 55 euro. Non so che ci vedi tu ma io solo pregi.
Ritratto di fastidio
19 giugno 2024 - 12:57
8
Guarda ho usato tutte e 3 le serie precedenti della Panda. La prima era la mia macchina da diciottenne, economica ma indistruttibile; la seconda l'ho solo provata, onesta e a suo tempo aveva abbastanza la filosofia della prima; la terza ce l'ha mia mamma ora e la trovo davvero sottotono rispetto alla concorrenza ma anche per esempio alla 500 (che possiedo). Esteticamente decente ma per il resto abbastanza datata in tutto
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2024 - 01:01
1
Mi aspettavo la povertà in stile c3 ed invece sono fatti meglio, magari ci sarà anche il contagiri..
Ritratto di Danilo13
18 giugno 2024 - 07:22
Ma da dove vengono i designers? Era più bella e moderna la Panda 30 di 40 anni fa.... Ma perchè nel centro stile Fiat non riescono ad essere creativi creando modelli dallo stile italiano, invece di 'ste ciofeche qua?
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2024 - 08:50
Quale centro stile Fiat ? Il Peugeot lab, diventato Stellantis lab ?
Ritratto di jackwalesan
18 giugno 2024 - 08:57
Non credo esista piu' il centro stile Fiat
Ritratto di Blueyes
18 giugno 2024 - 09:07
1
dicono che sia stata disegnata al centro stile Fiat di via Plava a Torino, ma lo stile francese è sfacciato su questa e su tutti gli altri modelli che stanno uscendo. Possono anche esserci dieci, venti impiegati italiani che tracciano linee, ma se il direttore del design è PSA e francese verrà fuori roba loro. Questo è ancora più evidente sulla Alfa Junior, ma hai visto che cambiamento rispetto alle linee pulite ed eleganti di Giulia e Stelvio?
Ritratto di Al Volant
18 giugno 2024 - 07:41
Comunque questa del "Grigiocidio" è veramente una idiozia figlia di questi tempi...
Ritratto di LioTerra
18 giugno 2024 - 08:14
Io la vedo molto mini-avenger. Temo che ci si stia fossilizzando solo su quelle forme e quella tipologia d'auto.
Ritratto di giuliog02
18 giugno 2024 - 16:53
Forme e tipologia d'auto graditissime al pubblico.
Ritratto di NITRO75
18 giugno 2024 - 08:29
Ache gli interni ci stanno. Si differenzia molto da C3. Intanto non ha la feritoia display in fondo al cruscotto, il display centrale parrebbe essere costante e non credo si possa eliminare sulle versioni più povere per via della conformazione della plancia, inoltre è rimasto il tascone davanti al passeggero leitmotiv di tutte le Panda. Belli i sedili, una volta tanto di un colore durevole, non il solito bianco.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
18 giugno 2024 - 08:34
la piu bella auto italia... ah no, scusate, la fanno in Serbia... che si fott*no gli operai italiani, vero carlos?
Ritratto di Blueyes
18 giugno 2024 - 09:09
1
per non parlare degli impiegati, quelli che il prodotto lo inventano e lo progettano. Senza nulla togliere agli operai, ma la testa pensante per me è ancora più importante.
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 12:02
Speriamo Calogero non legga il tuo commento! :-)
Ritratto di ilariovs
18 giugno 2024 - 08:46
È roba lontana dai miei gusti. Comunque 44KWh, 113CV per una citycar/utilitaria da città non sono male. Certo che se pure questa parte da 24000€ senza manco lo schermo dell'infotaintment e due altoparlanti... SCAFFALE. Roba così in Cina la vendono a 10.000€ e accessoriata (Seagull, Bingo). Ok l'IVA, il trasporto, una messa a norma. Vogliamo fare 15000€? La manodopera incide per il 30%? OK 18900€?
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 12:21
Per un'auto di 4 metri, 44kWh sono tanti... che poi sono netti.
Ritratto di ilariovs
18 giugno 2024 - 12:30
Sono tanti anche NO. Sono lordi, netti mi pare siano 41KWh. Una Seagull ha 38KWh (netti) e costa 12000€ la full-opt e quando dico BYD e full-opt vuoldire rifinita bene non sensori posteriori, cerchi in lega e navigatore.
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 13:10
il sito ev-database.org dice 44 netti
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2024 - 08:53
Notevolmente più bella dell’attuale panda. Assomigliano un po’ tutte all’avenger, ma un gran miglioramento, finalmente.
Ritratto di JC
18 giugno 2024 - 09:01
...si, ....ma gli interni della panda erano fatti in quel modo perchè era molto economica....
Ritratto di AZ
18 giugno 2024 - 09:46
Che sciocchezza non fare auto di colore grigio. Ci sono grigi chiari metallizzati bellissimi.
Ritratto di AZ
18 giugno 2024 - 09:49
Non male gli interni.
Ritratto di pingui
18 giugno 2024 - 10:00
ctrl-c "C3" & ctrl-v "PANDA" & crtl-v "FRONTERA" altro che semplice piattaforma comune, e nessun "esperto" del settore rimane inorridito da questo scempio creato nel mercato..e che dire del fatto che ormai si mettono in risalto i cavalli delle auto come somma del termico e dell'elettrico (che non vuol dire nulla), come se la macchina avesse sempre quella somma di cavalli a disposizione, invece di sottolineare il fatto che trattandosi di ridicoli 3 cilindri, spesso turbocompressi, sempre ad alti giri, che avranno quasi sicuramente una breve vita davanti, oltre a bere in maniera esasperata se si decidesse di andare a velocita' che superino i 50 km/h o se si volesse tenere un ritmo meno "addormentato" di quel che vedo in giro. E non parliamo dei prezzi a cui vendono questi cimeli, ma tanto la gente "furba" si fa la rata di "affitto" non riflettendo sul fatto che non possiede ma paga solo un canone... Il settore e' ahime' ormai completamente zittito (stampa) ma la parola d'ordine e' green per cui tutti zitti ad ubbidire...
Ritratto di Griglia
18 giugno 2024 - 10:11
mi sembra un'accozzaglia
Ritratto di pingui
18 giugno 2024 - 10:14
comunque ormai e' chiaro (a me, ma non a tutti)...se te lo puoi permettere ti prendi un bel suv con un buon motore come una volta e prestazioni decenti altrimenti se sei nessuno ti accontenti di una parvenza di auto, con poca sostanza ma vestita a festa, uguale per tutti i marchi senza alternative, con un motore da macchinine da ragazzini, perche' deve avere basse emissioni (lo chiamano downsizing per dare un tono tecnico e creare quasi una moda), che ti propongono ad uno sproposito cosi sei costretto ad affittare e non comprare ..."non avrai nulla e sarai felice" ...
Ritratto di capobutozzi
18 giugno 2024 - 10:18
Gli interni sono carini e richiamano quelli della prima panda. Unico mio dubbio il prezzo.
Ritratto di MAUROXX
18 giugno 2024 - 11:21
Notiziona: la Fiat produrrà una auto che non avrà un unico colore, i clienti potranno scegliere tra vari colori; i concorrenti sono sgomenti ed attoniti di fronte a cotanta iniziativa tecnico_commerciale.
Ritratto di Fortesque
18 giugno 2024 - 11:24
A me nel complesso sembra riuscita ma quei cerchi sono di una bruttezza rara.
Ritratto di Volandr
18 giugno 2024 - 11:37
In queste foto la parte posteriore sembra ancora peggiore. Il lunotto occupa solo un quarto della superfice a disposizione, limitando la visibilità e facendo sembrare l'auto sproporzionata e stretta.
Ritratto di Luigi Rubbio
18 giugno 2024 - 11:37
Bella. Bella. Bella. Credo che abbiano fatto centro.
Ritratto di Gasolone xv
18 giugno 2024 - 12:04
Se già si avevano dubbi dopo lo scandalo del 1200 vti per cui stellantis sta anche rifiutando di indennizzare i clienti, per me le loro auto sono morte. Avevano i moti fire e Firefly che erano dei muli e invece hanno imposto le. Loro merdotecnologie.
Ritratto di Thomas Thtp
18 giugno 2024 - 12:20
10
A differenza degli esterni, gli interni non sembrano male. Almeno sono sbarazzini e colorati come ci si aspetta da una "citycar", oltre ad avere piacevoli richiami alla Panda degli anni Ottanta. Fuori, invece, non è ne' carne ne' pescee; a questo punto potevano calcare un po' più la mano e farla più somigliante al modello originale anziché limitarsi a vaghi accenni.
Ritratto di Er sentenza
18 giugno 2024 - 12:55
Abominevole! Sembra il restyling mal riuscito di una Ignis. La Panda era la city car comprata un po' da tutti coloro che cercavano una city car economica, mica da chi cercava l'auto stilosa dal colore improbabile. A sto giro, non vendono più manco questa e finalmente si estinguono. Lol!
Ritratto di Fortesque
19 giugno 2024 - 14:50
Credo che la Panda sia stata la macchina al mondo più venduta con colori “improbabili”. Io in famiglia la ricordo marrone 30, arancio 45, rossa 750, verde militare la sisley. Era più facile trovare una Panda verde pisello che bianca.
Ritratto di OnlyBmw
18 giugno 2024 - 14:39
Dalle foto non sembra proprio malaccio,certo che fare meglio gli interni non è ci volesse poi molto voglio dire.
Ritratto di BrettSinclair
18 giugno 2024 - 15:39
Io la trovo riuscita : ha la linea compatta e squadrata che richiama le progenitrici e che la renderanno spaziosa e dotata di un bagagliaio sfruttabile anche con carichi voluminosi, una plancia ben differenziata dalla cugina C3 e in cui anche qui si è richiamato quella dell'antisegnana prima serie ; sembra dotata di tutto ciò che oggi viene richiesto e sono sicuro che diverrà una delle top del mercato ! I prezzi della C3 fanno ben sperare che possa ritagliarsi una corposa fetta delle vendite tra le auto del segmento B! Promossa!
Ritratto di Lorenz99
18 giugno 2024 - 16:04
STUPENDA, SARÀ UN ENNESIMO GRANDE SUCCESSO DEL MADE IN SERBIA!
Ritratto di LINARRoma
18 giugno 2024 - 17:01
Mettete il firefly che e' senz'altro migliore del puretech,. facciamo lavorare anche le fabbriche italiane. arroganza francesce
Ritratto di Marcorder
18 giugno 2024 - 20:13
Molto meglio della C3
Ritratto di John V
19 giugno 2024 - 07:43
Colorini da LastGenAnzia-Skytard che manco possono permettersi l'ero a 10 euro a Rogoredo. Effetto tavolino da bambaro ucraino, ma qui rovinando con colorini sciocchini degli interni altrimenti validi. Bah... ci saranno anche trim per gente normale, suppongo, spero.
Ritratto di otttoz
19 giugno 2024 - 07:51
ho una notiizia in serbo... la nuova grande panda viene fatta in Serbia. нова велика панда је произведена у Србији.
Ritratto di John V
19 giugno 2024 - 09:26
Che là poi fanno benzina alla NIS (Neft Gazprom) @:-0 E adesso chi lo dice a pope(ye) Franky goes to Sky & ucronazi-Co. assortita? Uuuh!!!
Ritratto di Duecoglioni
19 giugno 2024 - 13:51
?
Ritratto di Duecoglioni
19 giugno 2024 - 13:52
A sinistra dello sterzo è bocchetta aria o scatola fusibili?
Ritratto di alegiack
20 giugno 2024 - 08:53
Tombino con schermi cinesi con 3 cilindri per infelici.!
Ritratto di Maghero27
20 giugno 2024 - 15:25
Segmento affollato questo, se la giochera' sicuramente con il prezzo e affidabilita' per cui la "vera" Panda era imbattibile, rapporto prezzo...qualita'...uso...da sogno. Questa sembra troppo fashion e sicuramente non ha la filosofia naked che ha ispirato il vecchio progetto, ma si sa, ora con una piattaforma si devono costruire 4/5 modelli e quindi il "carattere" si ammoscia.
Ritratto di braian_2k24
23 giugno 2024 - 16:38
Sarebbe bello se ci fosse una Fiat Panda Abarth, sarebbe un’idea interessante! Quello che penso io, è che un ipotetica Panda ABARTH, potrebbe avere una versione ibrida con motore 1.3 di cilindrata, 4 cilindri in linea, 16 valvole turbocompresso, Multiair II plug-in. Praticamente un motore che combinato elettrico e termico ha una potenza totale di 190 cavalli. Lo stesso motore che monta la Jeep Renegade e la Jeep Compass. Magari depotenziato.