NEWS

Fiat: nel 2023 due nuove elettriche

Pubblicato 23 febbraio 2023

Nel 2023 saranno lanciati due nuovi modelli: uno di questi sarà la piccola suv basata sulla Jeep Avenger, l'altra potrebbe essere il quadriciclo derivato dalla Citroën Ami.

Fiat: nel 2023 due nuove elettriche

DUE IN UN ANNO - Il 2023 segnerà l’inizio del rilancio del marchio Fiat. In occasione dell’annuncio dei dati di bilancio del 2022 (qui la news) il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, ha confermato che quest’anno la marca italiana lancerà due nuovi modelli elettrici.

FORSE SARÀ PANDA - Queste due nuove EV, che vanno ad aggiungersi alla Fiat Nuova 500 elettrica, costituiscono una parte integrante della strategia della casa, che entro il 2030 proporrà sul mercato esclusivamente auto elettriche. Tavares non ha rilevato alcun dettaglio dei due modelli, tuttavia, è praticamente certo che il primo sarà la piccola suv di segmento B derivata dalla Jeep Avenger, costruita in Polonia e basata sulla piattaforma eCMP di origine PSA. Essendo realizzata sulla medesima piattaforma dell'Avenger è probabile che possa essere proposta anche con motori termici. Inoltre, circolano voci che questo modello potrebbe utilizzare il nome Panda, in qualche forma, facendolo diventare una sorta di “sub brand” un po’ come 500.

UNA PICCOLA PER LA CITTÀ - Ma quale sarà il secondo modello? L’ipotesi più probabile è che sia la versione marchiata Fiat della Citroën Ami. Si tratta di un piccolo quadriciclo economico e spartano, che potrebbe chiamarsi Fiat Topolino, nato per intercettare le sempre crescenti esigenze di mobilità di chi vive e lavora in città.



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 14:58
Ecco :) :) :) uno diceva giusto nell'altro articolo che Fiat non avrebbe più, di fatto, auto in produzione, motivandolo nel perché che quello si sarebbe comprato a quell'altro a sua volta già inglobato di un ulteriore terzo soggetto, e così via all'infinito (a suo dire) ? Smentita praticamente seduta stante
Ritratto di Zonamorta
23 febbraio 2023 - 15:58
Io avevo detto che fiat avrebbe fatto da ora in poi ricarrozzamenti di PSA... detto fatto...
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 16:56
Ma infatti. Una volta che la cosa è passata per buona negli alti, anzi altissimi segmenti (con piattaforme condivise dalla generalista al suv supercar / superlimousine), penso tutti (i costruttori) si siano alleggeriti (più che mai) la coscienza di ricarrozzare in maniera più o meno profonda (soprattutto per auto lontanissime dai costi di quelle di poco sopra), e per niente doversene vergognare, anzi
Ritratto di lovedrive
23 febbraio 2023 - 20:46
zonamorta, e perchè non dovrebbero?? lo fanno tutti , è come dire le audi sono ricarrozzamenti vw o skoda o seat. poi se si sono uniti era proprio per fare questo e risparmiare . ma la tua proposta quale sarebbe? fare telai diversi per ogni marchio???
Ritratto di Zonamorta
24 febbraio 2023 - 07:20
Niente di male per carità... ma finiamola di dire "compriamo italiano" ormai da oltre 30 anni se i prodotti non sono all'altezza... vedi Punto, Tipo, Panda, landa Y, FiatAlfa ricarrozzate ecc... zero stelle... fatte all'estero... Ascoltare certe frasi dal manager maglioncinato "non facciamo più segmento B perché non sono redditizie" (se sono stravecchie ci credo. .) "non comprate le 500 elettriche perché ci perdiamo"... perché io segno tutto da 40 anni!! E se da domani saranno pure ricarrozzamenti PSA mi raccomando "comprate italiano" AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Blueyes
24 febbraio 2023 - 11:10
1
troll boomer qualunquisti e stupidi ne abbiamo?
Ritratto di Zonamorta
24 febbraio 2023 - 14:59
Si tu...
Ritratto di bear666
26 febbraio 2023 - 11:40
rimarchiare passivamente modelli non è fare auto
Ritratto di erresseste
23 febbraio 2023 - 15:03
Come già detto da altro utente, cosa ne penserà la Walt Disney del nome Topolino...
Ritratto di PONKIO 78
23 febbraio 2023 - 22:47
La Fiat una topolino la ha già fatta nel 1936 ed era pure simpatica….
Ritratto di Quello la
23 febbraio 2023 - 22:57
Si, caro Ponkio, ma se non sbaglio il nome non fu mai Topolino per evitare di andare contro Walt Disney
Ritratto di Ferrari4ever
24 febbraio 2023 - 07:11
1
Infatti era FIAT 500 soprannominata Topolino. Che non fu mai usato ufficialmente. P.S. E la Disney creò Topolino nel 1928c quindi ben prima che la Fiat realizzò la Fiat Topolino.
Ritratto di MrD
24 febbraio 2023 - 07:51
Il buon Disney in verità diede vita a Mickey Mouse, non Topolino, e con Disney ci fu anche una diatriba che ha portato per un breve periodo ad avere Topo Lino. Ma continuiamo pure a tenere la testa nel sacco...
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2023 - 08:17
:-))) Bellissima questa cosa del Topo Lino, caro MrD. Non la sapevo. Mi spieghi meglio quella cosa del sacco? Grazie.
Ritratto di Tu_Turbo48
23 febbraio 2023 - 15:21
Se non fanno al più presto il nuovo modello della Panda, soprattutto nella variante 4x4, mi inc@zzato come una bestia. Perché la Panda è sacra per noi Italiani, e su di ella non si scherza.!!!
Ritratto di Clementina Milingo
23 febbraio 2023 - 15:43
finalmente hai detto una cosa intelligente, domani piove!
Ritratto di Dr.Torque
23 febbraio 2023 - 15:54
Bravissimo! Ella deve vivere!
Ritratto di Gratto Da Vinci
23 febbraio 2023 - 17:39
Potrebbe, tra l'altro, essere la base della "bestia frankencar", intendo l'Alfa di dimensioni compatte, di segmento B appunto (altro che Montreal su base MC20), con prestazioni eccezionali e carettarizzazione estetica marcata, da potersi parcheggiare in nonchalance di fianco a una qualsiasi sportiva di grido, scendendone tanto in snealers e tank-schirt quanto in gessato e mocasssini di vernice, non farebbe differenza. Questo sarebbe un vero statement, un vero ritorno di Alfa non più come mero follower, quale non è mai stata nella storia, almeno fino a qualche tempo fa. Certo, la Panda 4x4 è come il caffé espresso e il cornetto la mattina; toglierla di mezzo sarebbe una crudeltà banale e gratuita. Ma ne abbiamo fatte talmente tante di queste cose... Si pensi solo alla scellerata denominazione Gingo per la sostituta della Panda (perché a quel punto era diventata di fatto un'altra auto), quella uscita nel 2003 per intenderci, e che poi effettivamente, ma per ragioni unicamente legali (Renault ha minacciato di fare causa, cosa prevedibilissima tra l'altro) è poi tornata del tutto casualmente e per nulla coerentemente, e lo si vede, una "Panda". Nome, peraltro, che le si voleva dare, per sacrificarla sull'altare della Twingo: dei veri geni, questo sono. Certo la nuova Panda 4x4 non sarebbe "kemicazza", "monnezkina", e questo potrebbe bastare a non produrla, a neppure concepirla. Ma credo che un conto siano farneticazioni e distorsioni istrioniche ed isteriche (idiote, aggiungo, se mi si consente di beneficiare dell'art. 21 della Costituzione) e un conto la dura, maledetta realtà vera, implacabile, che non lascia scampo. O la capisci, bene e non è facile, o sei particamente morto, prima dentro e poi anche fuori. Speriamo non succeda anche alla Panda 4x4, ecco.
Ritratto di Lucawroom
23 febbraio 2023 - 18:28
Hai perfettamente RAGIONE sono degli incapaci! Ciao
Ritratto di Ferrari4ever
23 febbraio 2023 - 18:44
1
Dovrebbe essere la cugina della Avenger, e visto che probabilmente anche questa arriverà 4x4 a fine anno, potrebbero fare anche la Fiat 4x4.
Ritratto di PONKIO 78
23 febbraio 2023 - 22:48
Tu_turbo +1 ;-)
Ritratto di MRkei
24 febbraio 2023 - 10:52
Lunga vita alla Panda, sempre e per sempre
Ritratto di NeuroToni
24 febbraio 2023 - 10:58
Infatti sotto i 4 metri non esiste ancora una 4wd elettrica.
Ritratto di Volandr
23 febbraio 2023 - 15:58
Se la nuova Fiat su base Jeep si chiamerà Panda, su base Peugeot 2008 e con motori sempre Peugeot, mi sembra un addio alla concept 120 interamente progettata in Italia. In questo caso la preponderanza Peugeot in Stellantis diventerebbe palese (se già no lo è). Tanto più che la stessa cosa è già prevista per la prossima Lancia Ypsilon.
Ritratto di Ferrari4ever
23 febbraio 2023 - 18:45
1
Sarà molto probabilmente solo elettrica.
Ritratto di Cal96
23 febbraio 2023 - 16:02
La fiat panda (stile 120 più grande e segmento b) uscirà nel 2024 prodotta in serbia e brasile e sarà solo elettrica in Europa. Le due fiat del 2023 sono la topolino (citroen Ami rimarchiata e costruita in marocco o algeria) mentre la seconda sarà prodotta in Polonia, si chiamerà probabilmente 600 ed esteticamente è un mix di proporzioni della avenger ed estetica della 500x. La panda 4x4 odierna ritornerà disponibile a fine anno e insieme w quella "normale" verrà venduta fino al 2026 con un ulteriore restyling.
Ritratto di AZ
23 febbraio 2023 - 16:03
Vedremo...
Ritratto di Volpe bianca
23 febbraio 2023 - 16:09
Avrei mantenuto la Panda, facendone una versione nuova e lasciando perdere il rimarchiamento della Ami con il nome Topolino. Il piccolo suv va bene, però manca una multispazio tipo Jogger e un suv medio tipo Duster, ma anche una nuova Tipo per avere una gamma completa. Mancano troppe cose, meglio accontentarsi del poco che fanno uscire..
Ritratto di Miti
23 febbraio 2023 - 23:24
1
Volpe , non facevi prima dire manca la ...Fiat??
Ritratto di Volpe bianca
24 febbraio 2023 - 06:44
C'hai ragione @Miti :))
Ritratto di Maurino004
23 febbraio 2023 - 16:37
1
Che brutta fine la fiat, solo psa ricarrozzate
Ritratto di Firebrand
23 febbraio 2023 - 18:51
Aspettiamo a questo punto la FIat "2CV" :)
Ritratto di ziobell0
23 febbraio 2023 - 16:40
Un sacco di marchi inutili, ne bastano un paio, pegiò e jeep, tanto sempre di ricarrozzamenti si parla. Fiat è solo 500, il resto può sparire. Con Lancia si sono portati avanti con il lavoro. Opel, DS, tutta roba inutile
Ritratto di andrea120374
23 febbraio 2023 - 20:20
3
ziobell0 concordo al 100%
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2023 - 10:14
Cià pure ragione il caro Zio, o no? Ma mi chiedo: e Citroën in tutto questo? Low cost contro Dacia (che già C3 vs Sandero siamo al derby)?
Ritratto di NITRO75
23 febbraio 2023 - 16:46
Il quadriciclo AMI sarà una rimarchiatura denominandola Topolino. Per l'altra vediamo cosa ne scaturisce.......
Ritratto di Gratto Da Vinci
23 febbraio 2023 - 18:13
Basta porsi a distanza sanitaria dal prototipo Centoventi, un verio sanitario, manca solo il portarotolo per la carta igienica, ma l'idea di fondo c'è, seppur imbrattata e imbruttita, nei suoi inutiliti ed orripilanti accessori e sovrastrutture, nelle sue proporzioni sballate, a partire dalla linea di cintura fantozziana, praticamente ascellare, che le conferisce il dinamismo di un gozzo. Per fortuna l'industrializzatore sarà affidata agli "italo-francesi", dotati di sano pragmatissmo e scarsa o nulla tendenza al caxxeggio e all'automutilazione.
Ritratto di Mauo
23 febbraio 2023 - 17:15
1
Il quadriciclo se lo possono tenere nel cassetto... basta ed avanza la versione AMI di Citroen
Ritratto di Trattoretto
23 febbraio 2023 - 17:42
Il quadriciclo Ami con velocità portata a 70-80 km/h e finestrini normali, anche a manovella, lo prenderei al volo, viste le mie esigenze cittadine.
Ritratto di Illuca
23 febbraio 2023 - 17:57
Rebadging di auto made in Poland.. Fiat in Italia chiudeeeeee
Ritratto di Firebrand
23 febbraio 2023 - 18:50
Due "auto nuove"... due ricarrozzamenti di vecchi modelli, vogliono dire!
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 18:56
Va tutto bene, sia chiaro, basta che poi non ""facciamo"" la fine della e-500 tutti (in fase di presentazione) a dirne le peggio cose (me incluso, eh) e poi intanto vende come probabilmente nessun altra elettrica, europea e non, spesso
Ritratto di Firebrand
23 febbraio 2023 - 19:45
A me la nuova 500 piace, non è uno squallido ricarrozzamento di vecchio pattume. Certo il prezzo a cui la vendono è imbarazzante, ma quello è un altro problema.
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 20:09
Vabbé. La Ami EV non è che sia di chissà quanti decenni fa, ha giusto un paio di anni se non erro... E' che pure in tal caso è il prezzo fuori da ogni ordine fattibile d'idee (rispetto ai contenuti)
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 20:17
Poi sto fatto del ricarrozzare spesso mi sembra anche un pretesto più che una vera fattualità. Non vorrei, in tale visione assiomatica, prima o poi qualcuno arrivasse a sostenere che non prenderebbe tipo mai una Model Y perché è semplicemente una Model 3 un attimo rialzata; cioè è chiaro che non la prenderebbe sì, ma di certo non per quel motivo
Ritratto di Challenger RT
23 febbraio 2023 - 19:05
Prevedo Nuova Panda da 22.000 euro e Topolino da 9.000 euro. Così tutti accontentati!
Ritratto di Oxygenerator
23 febbraio 2023 - 20:24
Mi piaceva la 120. Preferivo la Fiat che siglava le auto coi numeri. Bene che siano elettriche.
Ritratto di dkc powered
23 febbraio 2023 - 21:14
saranno la 600 e la quadriciclo chiamata anche topolino, la panda invece, sarà sostituita dal prototipo centoventi nel 2024...l'ho letto su passione auto italiane
Ritratto di Trattoretto
23 febbraio 2023 - 21:30
Hanno anticipato di molto i piani. Fino all'anno scorso pareva che occorresse attendere non meno di di 2-3 anni per vedere quella che era stata presentata come prototipo Fiat 120 al salone di ... non mi ricordo quale.
Ritratto di Velocissimo
23 febbraio 2023 - 22:03
Quel cesso lì non dovrebbe costare più di diecimila euro
Ritratto di robertop
24 febbraio 2023 - 09:43
2
Ma chi se ne frega dei modelli elettrici. Vogliamo quelli ibridi!
Ritratto di Challenger RT
26 febbraio 2023 - 02:52
Per i modelli ibridi ci saranno le Ferrari
Ritratto di 19andrea81
24 febbraio 2023 - 09:59
Vi presento le future Fiat,delle Citroen Ami con il badge FIAT
Ritratto di Volandr
24 febbraio 2023 - 10:46
Ieri ho soccorso un mio amico possessore di una non più recente Classe A. La macchina gli si era bloccata perchè senza benzina e lui non si era accorto di niente perchè secondo lui sul cruscotto non era stato segnalato nulla. Quello che mi ha impressionato di più è che l'auto era completamente bloccata e non spostabile a spinta (il freno automatico non si poteva disattivare), scatenando gli insulti degli automobilisti che avevano impedimento a passare. Il tutto, pare, a protezione della vettura. Comunque messi 5 litri di diesel l'auto si è riattivata ed è ripartita. Se dovesse ricapitare, magari in punti stradali ancora più pericolosi, gli ho suggerito di chiamare subito l'assistenza mobile Mercedes per gestire il blocco dell'elettronica e poter spostare la vettura.
Ritratto di MRkei
24 febbraio 2023 - 10:51
Portare la Panda nel segmento B, magari trasformandola in un crossover e alzando il prezzo oltre i 25000€... Spero vivamente che Fiat non commetta un affronto simile nei confronti di uno dei modelli più importanti per la sua storia e per il panorama automobilistico italiano
Ritratto di Dario 61
25 febbraio 2023 - 09:13
Perché non si dovrebbero fare ricarrozzamenti Fiat? È normale che si facciano, tutti i marchi lo fanno. Il fatto è che nel caso di Fiat si perdono altri 2 modelli prodotti in Italia: Panda e 500x
Ritratto di Giannino.1959
25 febbraio 2023 - 21:09
Buonasera, sulla Panda desidero esprimere felicità se si tratterà di un prodotto degno della storia di FIAT nel settore delle utilitarie, nel quale è sempre stata capace di lasciare un segno e sulla topolino mi auguro fortemente di evitare il ricorso all'AMI che è sempre stata tra i modelli più brutti della storia e lo ha dimostrato anche con questa ultima versione, che non è nemmeno simpatica e fa rabbrividire persino il mondo delle microcar!!!