NEWS

Fiat Tipo: si pensa al restyling

11 maggio 2019

Stanziati i fondi per l'aggiornamento della Tipo, che sarà prodotta in Turchia almeno fino al 2024.

Fiat Tipo: si pensa al restyling

UN ANNO DI PRODUZIONE IN PIÙ - Il produttore di automobili turco Tofas, una società mista tra il gruppo turco Koç Holding e la FCA, ha deciso di stanziare 225 milioni di dollari per il restyling della Fiat Tipo, la berlina a 4 porte, 5 porte o station wagon in vendita dal 2015, nota in Turchia con il nome Fiat Aegea. Lo rivelano documenti pubblici citati dal sito internet turco Daily Sabah, in cui è scritto che la produzione delle Tipo e Aegea nella fabbrica turca di Bursa continuerà almeno fino al 2024, un anno più a lungo di quanto previsto nel 2015. Per quella data la Tofas si aspetta di costruire 1,45 milioni di esemplari delle auto, compresi i 530.000 consegnati fino ad ora.

NUOVI MOTORI E TECNOLOGIE - Ma come saranno le Fiat Tipo aggiornate? Stando alle indiscrezioni, il restyling sarà piuttosto "corposo" e non riguarderà solo l'esterno, dove cambieranno quasi sicuramente le luci, la mascherina ed i fascioni, ma anche il tunnel centrale (verrà ridisegnato) e il sistema multimediale: lo uConnect sarà più evoluto e potrà connettersi ad internet per ottenere informazioni in tempo reale e scaricare aggiornamenti. Dovrebbero arrivare anche i nuovi aiuti alla guida ed i recenti motori a benzina turbo 3 cilindri 1.0 e 4 cilindri 1.3, già disponibili per le suv Fiat 500X e Jeep Renegade, oltre ad un sistema ibrido di tipo leggero per tagliare le emissioni nella guida in città.

LA PRESENTAZIONE NEL 2020? - Le rinnovate Fiat Tipo e Aegea, stando alle indiscrezioni, verranno presentate nel mese di aprile 2020 al salone dell'automobile di Istanbul e saranno vendute in Turchia da settembre, mentre l'arrivo in Europa della Tipo è atteso all'inizio del 2021.

Fiat Tipo 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
272
203
142
102
121
VOTO MEDIO
3,5
3.47976
840


Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
11 maggio 2019 - 18:02
2
Gpl e metano?
Ritratto di otttoz
11 maggio 2019 - 18:20
giusto!
Ritratto di Gratto Da Vinci
11 maggio 2019 - 19:04
bravo!
Ritratto di GeorgeN
12 maggio 2019 - 16:04
inesistente per la fca.... una cosa allucinante... da far schifo
Ritratto di Grifo97
13 maggio 2019 - 13:45
magari!! Metano sarebbe il top, ma anche gpl sarebbe ottimo.
Ritratto di ForzaItalia
13 maggio 2019 - 17:53
Il bello è che han detto che smetteranno di farle diesel aahahaha
Ritratto di Challenger RT
15 maggio 2019 - 00:55
E meno male! Il motore diesel era l'unico difetto della Tipo.
Ritratto di ForzaItalia
15 maggio 2019 - 18:26
Se con difetto intendi dire l unica caratteristica che gli permetteva di vendere quei due esemplari ed evitare di chiudere i battenti allora ok ahahaha
Ritratto di otttoz
11 maggio 2019 - 18:20
visto che in turchia la manodopera costa poco potranno ribassarne i listini...
Ritratto di remor
11 maggio 2019 - 18:50
Sarebbe un bel gesto.Magari farebbe da apripista a un altrettanto abbattimento prezzi di auto premium costruite in analoghi paesi a basso costo di manodopera. Può darsi decollerebbe in immagine la top ten delle auto più vendute in italia. Speriamo dunque
Ritratto di GeorgeN
12 maggio 2019 - 16:05
Anche in Brasile la manodopera costa poco ma hanno aumentato i listini per l' Argo, Cronos e Toro.... Come al solito, fre gare più soldi possibilmente.....
Ritratto di deutsch
12 maggio 2019 - 23:25
4
Esatto già costa come un segmento inferiore, meno di così trovate solo la dacia
Ritratto di Spiderman75
13 maggio 2019 - 08:15
Fregare?? Qualcuno ti ha puntato un’arma obbligandoti a comprarla?
Ritratto di alex_rm
13 maggio 2019 - 13:11
Se gli altri vanno a produrre in paesi dove la manodopera costa meno e addirittura alzano i listini come Mercedes e Audi(con Porsche e VM)che producono in Slovacchia,Ungheria,Portogallo,Polonia,Messico e tanti altri posti non vedo perché FCA li debba abbassare.
Ritratto di Gratto Da Vinci
11 maggio 2019 - 18:52
A me la 4P è sempre piaciuta; sono proprio curioso di vederne il restyling. Spero rendano i fanali più geometrici e ordinati. Le lingue di plastica che si prolungano nella carrozzeria non mi sono mai piaciute (Peugeot docet, tanto che con la 508 e la prossima 208 è tornata sui suoi passi, peccato che poi sia caduta sui led diurni a zanna di tricheco). Analogamente non ho mai digerito le insulse forme a ciambella dei fanali (tipo 500/X restyling e 124), ma credo che qui ci si scontri con "design-star" che, se s'incazzano, ti "ciambèllano" pure l'intero paraurti (quindi mi sa che alla fine li faranno così, e a quel punto m'incazzo io e, per quanto gliene può fregare, non compro più una Fiat a vita). I Firefly (sia aspirati che turbo) dovranno dimostrare, finalmente, che FCA sa ancora costruire motori a benzina (lasciando perdere il 1750 che fa mondo a sé e il 2.0 Multiair, nel quale però si preferisce l'aleatorio comportamento dell'olio alla moderna precisione dell'elettronica, ed è un po' come tornare dal led, che infatti la Giulia non monta, alle lampade d'antan... ad olio appunto). Tardivamente, ma meglio tardi che mai, ci s'affrancherà dall'iniezione indiretta che su tante, troppe unità ha penalizzato prestazioni e consumi (Fire 1.2, Fire 1.4 retrofittato Multiair, l'irrisolto TwinAir, il multipoint 1.4 T-Jet e l'immarcescibile sudamericano multiport 1.6 EtorQ). Quanto a 5P e SW dovrebbe proprio arrivare un principe a baciarle, ma basta volerlo e tutto, o quasi, è possibile... Incrociamo le dita.
Ritratto di 82BOB
11 maggio 2019 - 19:59
2
L'iniezione diretta, senza ibrido, in alcuni casi "taglia le gambe", visto il target per me frena tanti che potrebbero acquistarla... L'e-torq, il Multiair e l'aspirato erano perfetti per gpl e metano! Poi ovvio, con i nuovi standard, sia per emissioni che per consumi, se non li trasformi aftermarket diventano un problema! Però rimangono robusti e affidabili, in linea con la tipologia di vettura!
Ritratto di Gratto Da Vinci
11 maggio 2019 - 20:51
Sulla "gasabilità" degli indiretti è ovvio (meglio ancora se singlepoint, allora, con un solo iniettore a monte dei collettori); però, scusami, non puoi concepire delle macchine per ottimizzare l'installazione di impianti aftermarket, o anche in fabbrica, che servono per rimediare ai problemi d'inefficienza che sono il portato della stessa concezione dell'auto. E' un modo d'approcciare la questione che si schianta contro qualsivoglia logica. A 'sto punto togli pure il turbo (che paraltro termodinamicamente non concepisco se non sui diesel), fino a qualche anno fa considerato fattore ostativo alla trasformazione a gas, e siamo praticamente tornati al futuro: la Lada-Vaz 2107. Perché, vedi, in definitiva anche l'iniezione elettronica è una gran rottura di palle, almeno stando al tuo punto di vista. Eddai!
Ritratto di 82BOB
11 maggio 2019 - 23:36
2
Mi riferisco al tipo di vettura, ovvero ad una low-cost stile Dacia, non in senso generale! La Tipo con motori e-Torq o FIRE credo abbia ancora motivo di esistere! Altre vetture del gruppo, ovviamente, avendo target diversi, no! Per questo dicevo prima che gpl e metano sarebbe d'obbligo farli di serie!
Ritratto di Gratto Da Vinci
12 maggio 2019 - 01:20
Ok, t'ho capito; è ancora il concetto iniziale. Certo, allo stato attuale, considerata l'offerta di FCA e la volontà dei potenziali clienti di acquistare un'auto che costi poco, come dici (e a prescindere dalle disponibilità economiche, se la poniamo su questo piano; perché buttare soldi credo non piaccia a nessuno), che non dia rogne per via di norme e divieti vari, che duri quindi nel tempo e che non faccia spendere uno sproposito in benzina, allora sì, il 1.4 Fire aspirato e "indiretto"(nemmeno il T-Jet a questo punto) è il motore ideale per una trasformazione aftermarket o meglio, come tu chiedi, offerta direttamente dal costruttore. Di fatti, al primo post di questo thread t'ho risposto con un petroliniano "bravo" proprio perché m'hai anticipato sul punto, sicuramente causa di vendite molto inferiori a quelle potenzialmente realizzabili. Contenti loro...
Ritratto di remor
11 maggio 2019 - 18:58
Va be ma si parla del 2021. Cioè 6 anni per il primo restyling. Mi sa che batterà i record di permanenza a listino della grande punto
Ritratto di Alfiere
11 maggio 2019 - 21:02
2
5/6 anni per un restyling di una media generalista mi paiono buoni.
Ritratto di ArkLey
11 maggio 2019 - 23:15
Non è troppo in ritardo rispetto alla concorrenza, poi bisogna considerare che la Tipo è un'auto a buon mercato, quindi punteranno sicuramente ad ammortizzare il più possibile i costi di sviluppo
Ritratto di Pontiac
11 maggio 2019 - 20:37
Questa si che e' innovazione... 10 anni di permanenza sul mercato uau
Ritratto di zero
11 maggio 2019 - 21:02
Tempo fa si paventava la prematura fine di questo modello, che a me è sempre piaciuto. Anzi, dovrebbe essere ampliato il suo target, elevando la fascia di potenza occupata... Oltre la Giulietta (bella ed efficace su strada, ma non aggiornata e non seriamente ristilizzata) ridotta al lumicino come motorizzazioni disponibili, la Tipo è l'unica alta segmento C del gruppo: imperativo tenerla al passo coi tempi!
Ritratto di schizzo650
12 maggio 2019 - 09:14
1
Vettura low cost, senza arte ne parte venduta a chili come tutte le turche che fumano più di un turco....ho un certo rimpianto per la sputnik prodotta a Togliattigrad su base 124 gran macchina indistruttibile, nulla a vedere con questi esercizi di stile in salsa turca
Ritratto di MrTux
13 maggio 2019 - 23:58
Forse non sai che siamo nel 2019 e nella stessa zona industriale producono WV Golf, Renault Clio, Toyota CHR e quasi tutte le le Honda e le Ford vendute in Eurpa.
Ritratto di bridge
12 maggio 2019 - 09:20
1
"Il produttore di automobili turco Tofas, una società mista tra il gruppo turco Koç Holding e la FCA, ha deciso di stanziare 225 milioni di dollari per il restyling della Fiat Tipo, la berlina a 4 porte, 5 porte o station wagon in vendita dal 2015, nota in Turchia con il nome Fiat Aegea." Eh, ma la Fiat Tipo non è turca... Comunque anche se non ho mai amato quest'auto sono contento che il marchio Fiat non si riduca, in Europa, a solo Panda e 500 come nei piani dell'anno scorso. Il marchio Fiat andrebbe rilanciato oltre che nei prodotti anche nell'immagine.
Ritratto di schizzo650
12 maggio 2019 - 09:22
1
Non riesco ad essere serio dinnanzi a cotanta banalità, hanno stanziato una manciata di milioni giusto perché il governo turco ha sponsorizzato obbligando la controparte a fare uguale, nasce così una macchina brutta che più brutta non si può, per fortuna che i turchi non vogliono più partner esteri per il futuro sarà solo tutto turco, meraviglioso così non vedremo più questi obbrobri con la mezzaluna ringraziamo Allah, Manley fa qualcosa!!!
Ritratto di Ale94
12 maggio 2019 - 10:38
Auto onesta è disponibile a buon prezzo ma vecchia come motori e tecnologia generale (giusto perché costa poco). Peró questo restyling è troppo distante doveva arrivare l’anno prossimo tante segmento C nuove arriveranno nel corso di fine 2019-2020 poi non ci lamentiamo se le vetture Fiat perdono terreno.
Ritratto di MrTux
14 maggio 2019 - 00:01
Quale tecnologia? Già la base è dotata di cruise control adattivo con frenata assistita, android auto, radar di parcheggio, sospensioni con valvola fsd con brevetto Koni e sensore pioggia.
Ritratto di GeorgeN
12 maggio 2019 - 10:38
In fca non sanno cosa significa esattemente la parola "restyling" visti i famosi restyling di Y, Giulietta e Renegade che al massimo cambiano solo i paraurti di diverso disegno; cambiano tappezzeria e nuovi colori con nomi fantasiosi senza cambiare la fanaleria senza mettere i led di serie come successo con la jeepina....
Ritratto di Giuliopedrali
12 maggio 2019 - 11:03
Speriamo che al più presto pensino anche ad una seconda serie-
Ritratto di andrea750
12 maggio 2019 - 17:58
Ma anche no
Ritratto di Elix69
12 maggio 2019 - 11:21
Cesso era e cesso rimarrà. Saluti
Ritratto di GeorgeN
12 maggio 2019 - 16:06
la vera cessa è la fabiA1polo..... Tranne l'Ibiza...
Ritratto di Ale94
12 maggio 2019 - 21:03
Come no la Polo ahahah
Ritratto di franco 006
12 maggio 2019 - 20:50
ma I DIESEL DI ULTIMA GENERAZIONE CHE INQUINANO MOLTO MENO dei motori benzina di pari cilindrata io sono x i motori sia ibridi sia benzina che diesel che quelli di futura generazione siano ad idrogeno e non solo elettrici che x smaltire le batterie c e un costo enorme e x ricaricare le batterie bisogna allacciarsi alla rete elettrica
Ritratto di Challenger RT
15 maggio 2019 - 01:00
Nessun diesel inquina meno di un pari benzina.
Ritratto di Ale94
12 maggio 2019 - 21:05
Comunque sto modello è già vecchio quasi oggi non so che fine farà fino al 2024-2025 farà la fine della Punto che le ultime che hanno venduto erano già vecchie prima di uscire dalla concessionaria.
Ritratto di Illuca
12 maggio 2019 - 22:19
Il 1.0 turbo beve come una spugna, per un'auto che dovrebbe essere"economica" mi pare un controsenso. Spero che con il restyling arrivino anche finiture ed assemblaggi piú curati, ma da FIAT la vedo dura.
Ritratto di remor
13 maggio 2019 - 07:12
Difficilmente apporteranno un salto qualitativo interno se vorranno riuscire a piazzarla ancora ai prezzi che si sentono nelle offerte. Comunque dalle varie prove, un po' in tutti i reparti compreso la qualità degli interni non mi sembra sia emersa qualche particolare criticità. Schermo un po' piccolo per le versioni di ingresso e plastiche invece che tessuto sulle portiere forse gli unici appunti, ma ripeto visto il prezzo cui la si può portare via
Ritratto di Alfiere
13 maggio 2019 - 11:47
2
Beh no dai questi Firefly sono un ottimo concorrente al motore Pentastar della Mini. Oh scusa è il 2019?
Ritratto di Alfiere
14 maggio 2019 - 07:36
2
Lapsus! Si chiamava pentagon
Ritratto di Alfiere
14 maggio 2019 - 09:20
2
Lo produceva la tritec in Brasile e si chiama pentagon.
Ritratto di anarchico2
13 maggio 2019 - 08:35
E' allucinante constatare quanto poche ne circolino. Flop al cubo.
Ritratto di paolo cremonesi
13 maggio 2019 - 09:31
in realtà è proprio il contrario
Ritratto di remor
13 maggio 2019 - 09:33
In Italia penso venda più della stessa iconica nel segmento Golf
Ritratto di carmelo.sc
13 maggio 2019 - 09:58
non so dove tu viva, ma in giro ce ne sono parecchie veramente. E i numeri lo dimostrano: vende molto più della Golf (in Italia)
Ritratto di Blueyes
13 maggio 2019 - 10:10
1
troll....imparate a riconoscerli.
Ritratto di anarchico2
13 maggio 2019 - 10:42
Da noi ne girano pochissime, eppure siamo in una regione non certo ricca. Il confronto con la Golf è improprio, i prezzi sono ben diversi. A proposito, vi posso dire che in un recente giro in Corsica ho visto più Audi Q2 che Panda...
Ritratto di remor
13 maggio 2019 - 11:31
Eppure quella posizione in classifica italiana di vendite che ora è della Tipo una volta era proprio della Golf. Per cui se la seconda è scalata in basso viene molto facile da ipotizzare sia a causa anche dell'arrivo delle prima, a prescindere dalla specificità dei prezzi di ognuna
Ritratto di bellaguida
13 maggio 2019 - 16:38
Secondo me i clienti della tipo sono gli ex clienti della punto. I clienti golf valutano altre alternative, non questa.
Ritratto di remor
14 maggio 2019 - 09:06
Per necessità o virtù non si sa, certo è che quando fu presentata non penso qualcuno avrebbe mai scommesso che qui, da quello che hanno scritto sotto, ne avrebbero vendute fino a 1.5-2 volte la della regina di categoria Golf. Anzi penso che molti le avranno al tempo assegnato immediatamente il titolo di futuro flop e che, a dispetto dei diversi contenuti e relativi prezzi, mai avrebbe nemmeno sfiorato le vendite della tedesca. E di questo ne va dato merito all'italiana, a prescindere
Ritratto di MrTux
14 maggio 2019 - 00:05
In poco più di 2 anni ne sono state vendute 600.000 e da 2 anni in Italia è la più venduta del segmento C. Ad aprile è la quarta auto più venduta in assoluto, con il triplo di vendite rispetto alla Golf e quasi il doppio rispetto alla Jeep Renegade.
Ritratto di Dogman
13 maggio 2019 - 12:33
8
perché aggiornare la tipo,abbastanza recente, invece che aggiornare la flotta alle esigenze del mercato?
Ritratto di palazzello
14 maggio 2019 - 12:22
Se proprio devono fare il restyilng allora devono cambiare due cose: la plancia con lo schermo più grande, e aggiornare la gamma dei motori che non è male ma aggiungendo una buona manciata di cavalli secondo me.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser