NEWS

Novità per la Fiat 500

07 giugno 2012

La citycar torinese viene aggiornata nella gamma colori della carrozzeria e negli abbinamenti degli interni. Debuttano due versioni: Street e Color Therapy.

PICCOLE NOVITÀ - A cinque anni dal lancio commerciale, con oltre 800.000 vetture vendute, la Fiat aggiorna uno dei suoi modelli di maggior successo: la 500. Se l'aspetto rétro della citycar torinese non viene toccato, la sua immagine viene “rinfrescata” con sei nuovi colori per la carrozzeria, per un totale di 14 tinte, e un nuovo cerchio in lega di 15 pollici con disegno a 14 razze, disponibile a pagamento per le Fiat 500 in allestimento Lounge. Infine, l'offerta della 500 viene ampliata con due nuove versioni, denominate Street e Color Therapy (foto sopra).


Fiat 500 street 02
La nuova Fiat 500 Street.


NUOVI COLORI - Per quanto riguarda i colori della carrozzeria, la Fiat 500 è disponibile con due nuove tinte pastello, Giallo Sole e Beige Cappuccino, ispirate agli anni 60, e quattro metallizzate: sono il Blu “Dipinto di blu”, il Grigio Colosseo, il Viola Dolce e il Rosa Diva. Novità nei colori anche dell'abitacolo con gli abbinamenti Cioccolato-Avorio per l'allestimento Pop e il Grigio-Nero per il più ricercato Lounge. Inoltre, i sedili rivestiti in pelle hanno una nuova seduta, il logo “500” inciso sullo schienale, e un'inedita finitura a righe orizzontali nelle tinte Nero-Avorio, Rosso-Avorio, Rosso-Nero, Nero-Nero e Marrone-Avorio.


Fiat 500 colortherapy 05
Gli interni della Fiat 500 Color Therapy.


I SOLITI MOTORI - Dal punto di vista meccanico e tecnico non ci sono novità, ad eccezione di una nuova antenna radio che, secondo la Fiat, garantisce una migliore ricezione. La Fiat 500 viene sempre offerta con i motori a benzina 1.2 da 69 CV (anche in versione “bi-fuel” benzina/Gpl), 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e 1.4 1.4 100 CV. L'alternativa turbodiesel è costituita dal 1.3 Multijet 95 CV.


Fiat 500 street
Fiat 500 street 03

500 STREET - Si tratta di una nuova versione che sottolinea il carattere sportivo della citycar torinese. La 500 Street (nelle foto qui sopra) si caratterizza per i cerchi in lega scuri di 16 pollici, lo spoiler sopra il lunotto, i vetri posteriore e il lunotto oscurati e le finiture cromate. In abitacolo spicca il pomello del cambio cromato, mentre tra le dotazioni di serie ci sono il climatizzatore manuale, il sistema Blue&Me, il volante in pelle con comandi della radio integrati e gli specchietti retrovisori regolabili elettricamente. La 500 Street è disponibile nelle tinte per la carrozzeria Bianco Gelato, Rosso Passione, Nero Vesuvio, Grigio Pompei, Nero opaco Stealth e Grigio Carrara, e con tutti i motori. I prezzi variano dai 13.750 euro della 1.2 da 69 CV ai 16.050 euro della 1.3 16V Multijet da 95 CV.


Fiat 500 colortherapy
Fiat 500 colortherapy 03


500 COLOR THERAPY
- Con i suoi colori pastello, la 500 Color Therapy (nelle foto qui sopra), vuole essere un omaggio agli anni 60 e 70. Disponibile anche nella versione cabrio 500C, le Color Therapy sono offerte in cinque diversi colori per la carrozzeria, Beige Cappuccino, Giallo Sole, Rosso Passione, Azzurro Volare e Grigio Carrara, in abbinamento ai cerchi di 14” in tinta bianco-cromo (sono un richiamo alle coppe bianche della 500 del 1957) e i gusci degli specchietti bianchi. Ordinabile già dalla seconda metà del mese, i prezzi della Fiat 500 Color Therapy variano dai 12.500 della 1.2 69 CV (16.050 euro per la cabrio) ai 13.850 euro della 0.9 TwinAir da 85 CV (17.350 euro per la cabrio).

Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
476
180
98
81
133
VOTO MEDIO
3,8
3.81095
968


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
7 giugno 2012 - 13:43
3
I colori sono molto belli, ma perché la Fiat non fa come in America, dove qualsiasi colore della 500 è gratuito, invece di far pagare qui da noi 1000 € per tinte come il grigio perla?
Ritratto di LucaPozzo
7 giugno 2012 - 14:14
Effettivamente, visto che il costo industriale è praticamente identico, tutte le case non dovrebbero far pagare extra per i colori. Negli stati uniti evitano di farlo per un motivo molto semplice: lì il colore non fa parte della personalizzazione. Spesso comprano le auto direttamente dal concessionario, così come sono, non le ordinano ed è difficile spiegare un sovrapprezzo per un colore. E chi le ordina è comunque abituato al vecchio sistema. Per cui ciò che paghi in più è al massimo uno specifico pacchetto, non la configurazione su misura come da noi.
Ritratto di MatteFonta92
7 giugno 2012 - 16:59
3
Ecco perché le auto negli USA hanno sempre dei colori bruttissimi! :-) Scherzi a parte, dovrebbero fare anche qui da noi la stessa cosa. Come hai detto tu, fare un auto di un colore piuttosto che di un altro alle case non costa nulla, per cui perché farlo pagare a noi?
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 08:11
Negli anni 90 è stata la prima casa sul nostro mercato ad offrire le auto con dei pacchetti tutto inclusi. Cerà il modello X e montava un tot di euipaggiamento e se era poco passavi al modello Y con un'altro prezzo. In sostanza ha fatto scuola ed ha obbligato tutti a seguirla però.....3 anni fa quando è uscita la Fiesta si faceva pagare il bianco pastello credo 350 euro. Chiesi il perchè e mi risporsero che era il colore del momento e il più richiesto. Quindi siamo sempre al solito giochino. Si fa la pubblicita in tv dicendo che l'auto costa 9.000 euro poi quando entri dal concesionario e sei seduto nella trattativa ti spulciano la lista degli extra e la paghi 11.000. Che fai ti alzi e te ne vai? Non lo fai perchè sai che da qualsiasi concessionario vai il giochino è lo stesso e l'unica alternativa è quella di non comprare!
Ritratto di MatteFonta92
8 giugno 2012 - 10:05
3
È vero, i prezzi delle pubblicità di auto non sono mai veritieri, si riferiscono solo all'allestimento più scarno di tutti, e se tu vai in concessionaria ti dicono che di auto del genere non ne hanno in sede, e poi ti dirottano su un altro allestimento, possibilmente molto più costoso. La Ford, comunque, in questo ambito, merita un capitolo a parte: mio padre era interessato alla Kuga, versione 2.0 TDCi a 2 ruote motrici, nel pacchetto però, la radio non era inclusa, e si doveva pagare per forza (500 €), il che, su un'auto da 22000 e rotti € dà non poco fastidio...
Ritratto di Baq
11 giugno 2012 - 10:10
non c'e' mai stato un sovrapprezzo per i colori ( a parte forse qualche edizione speciale ), e' una ca***a solamente Europea.
Ritratto di Cinque porte
7 giugno 2012 - 13:43
Mi piace moltissimo...
Ritratto di Montreal70
7 giugno 2012 - 13:44
Molto bella la versione street... La 500 è un'ottima utilitaria, davvero ben riuscita sotto tutti gli aspetti. Sarebbe bello comunque, che le modifiche effettuate per la versione americana, venissero apportate anche alla nostra.
Ritratto di marcoveneto
7 giugno 2012 - 13:59
sono d'accordo in tutto.
Ritratto di ale-pescara
7 giugno 2012 - 16:13
Si è vero (anche perchè è molto più bella la versione americana) però sai benissimo che nn potrà succedere per il fatto che in America l'hanno dovuta modificare solo per adeguarla ai + rigidi crash test, inoltre la versione americana è prodotta sull'altra sponda dell'oceano
Ritratto di Montreal70
7 giugno 2012 - 16:26
Si, lo so benissimo. Sono necessarie delle modifiche all'impianto produttivo, ma credo che in vista di un restyling, lo si potrebbe fare. Sono trascorsi 5 anni, massimo 2-3 anni e sarà necessario.
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 08:17
A 15.000 euro ed oltre lo vedo difficile chiamarla utilitaria. Se ci fate caso della versione base ne vengono vendute un numero infinitesimale quindi significa che è un'auto per un certo tipo di pubblico disposto anche a spendere. Va detto che il concetto di utilitaria, una volta dedicato ad auto essenziali ed economiche, oggi si è trasferito anche sulla auto del segmento B ma credo che per la 500 si debba parlare di un segmento tutto suo come è quello della Smart.
Ritratto di Baq
11 giugno 2012 - 10:14
La ka ( che tra l'altro e' una 500 ricarrozzata in tutto e per tutto, prodotta negli stabilimenti fiat ) o la twingo o la "bellissima" up!, costano molto meno?
Ritratto di gilrabbit
13 giugno 2012 - 11:41
La KA 1200 versione titanium benzina full optional 12.500. Per la 500 1200 Lounge ce ne vogliono un pò di più 13.700! Il listino 500, Abarth escluse, arriva a 17.800 euro.
Ritratto di mattew
7 giugno 2012 - 13:44
si anche se.. noi italiani VOGLIAMO le stesse configurazioni della 500 americana!
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 13:45
7
Luca..mi hanno ascoltato veramente!!! :D
Ritratto di lada-niva22
7 giugno 2012 - 13:45
...ma si può chiamare un allestimento "Theraphy"??? Forse in terapia dovrebbero andarci gli addetti al marketing della Fiat!
Ritratto di mattias93
7 giugno 2012 - 15:22
I nomi degli allestimenti che utilizza fiat mi fanno schifo!
Ritratto di LucaPozzo
7 giugno 2012 - 16:40
Per la verità è una versione, non un allestimento. Comunque sì in effetti in paesi non anglosassoni certi termini vanno evitati, son troppo equivoci
Ritratto di osmica
8 giugno 2012 - 09:44
Quale sarebbe la differenza?
Ritratto di LucaPozzo
8 giugno 2012 - 13:39
Veramente ho usato un termine scorretto. Comunque la differenza è prima di tutto nella gestione interna e nella contabilizzazione. Ad esempio un allestimento è sempre incluso nel listino, mentre in questo caso la CT (così come la Gucci o la vecchia 500 Diesel) sono di fatto dei pacchetti (io l'ho chiamata scorrettamente versione). Un pacchetto non necessariamente viene inserito a listino (quello interno, non le comunicazioni al pubblico). All'atto pratico quello che cambia è che la produzione viene preventivamente limitata nella durata di commercializzazione o nei volumi.
Ritratto di Claus90
7 giugno 2012 - 13:46
perchè gli allestimenti non li chiamano con nomi italiani dato che la citycar è torinese?
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 13:49
7
chiameresti??? Han sempre usato sigle o nomi inglesi... vedi S,SX,ELX oppure Active,Dynamic,Emotion ora sostituiti da Pop,Easy,Lounge e i nuovi Therapy e quant'altro...
Ritratto di Claus90
7 giugno 2012 - 13:53
io le chiamerei roma milano torre di pisa, costiera amlfitana vesuvio
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 13:58
7
non hanno un bel suono... forse Roma e Milano ok... oppure riutilizzare i vecchi Sole,Stile della Punto I serie..ricordi??? Comunque l'Inglese c'è sempre stato sugli allestimenti Fiat..io avevo la Uno Fire (mia madre,io ho 21 anni! :D),poi c'era la Uno Trend,la Tipo Digit,la Panda Young,la Panda Dance...
Ritratto di niko91
7 giugno 2012 - 15:23
nei paesi anglofoni per un periodo le fiat chiamavano gli allestimenti eleganza, sportività ecc...
Ritratto di Gino2010
7 giugno 2012 - 15:35
al posto del motore ha un operaio esodato fiat che muove le ruote ogni volta che il guidatore pigia sul pedale dell'acceleratore pungolandolo nel sed.ere.Il colore è rigidamente nero ed ha compreso nel prezzo un arbre magique con la faccia della Merkel ed la posto di quei santini con scritto chi va piano va sano e va lontano un foto di mario monti con scritto:se tutti pagano le tasse le tasse ripagano tutti
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 19:35
7
ricordo la Uno Eleganza,l'avevo vista tempo fa su Autoscout Tedesco...
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 13:55
7
potevate chiudere quel cassettino come in quella Americana... e i colori li avranno riciclati dalla Ypsilon il Rosa Diva sarà quello della Ypsilon Elle...e il Giallo Sole dovrebbe essere il giallo scuro della vecchia Panda e il Viola quello della Panda Mamy...
Ritratto di fabri99
7 giugno 2012 - 14:54
4
Che poi ovviamente pagheremo di più!! Comunque il Viola della Panda Mamy, con interni Arancio, era terribile... E pensare che ne ho già viste in giro: Boh! Ciao nello! ;)
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 18:12
7
sii è vero..viola con interni arancioni anch'io le vedevo così... :D Almeno la Panda di mia madre è più equilibrata: colore esterno Beige Spumeggiante con interni Antracite e Sabbia... come questa: http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=213011219
Ritratto di fabri99
7 giugno 2012 - 18:25
4
Il nonno comunque è andato sul sobrio: esterni grigio chiaro e interni grigio chiaro con sedili grigio chiaro e centrale blu a bolle... Ciao ;)
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 19:54
7
quella del nonno?? http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=215825199 o questa? http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=215752102
Ritratto di fabri99
7 giugno 2012 - 20:59
4
http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=215825199 Ciao ;)
Ritratto di gio.G
7 giugno 2012 - 16:09
20
..nello 13 quello che possono riciclare lo riciclano...i colori sono il Viola Mirtillo Monello della vecchia Panda Mamy che è il nuovo Viola Profumato, il rosso è lo stesso della Panda, il giallo è il Giallo Birichino della 500 del 2007-2008 e anche per un breve periodo della vecchia Panda, stessa cosa per l azzurro volare e tutti gli altri..poi sulle Panda MyLife e le nuove Panda Classic ci sono i copricerchi della Punto 2 serie modello base, orribili e minuscoli!
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 19:04
7
un grande!!! Anch'io noto tutti questi ricicli..ma in generale,non solo quelli della Fiat!! anche la mia Renault Clio ha il clima automatico della Mégane II/Twingo II,le leve delle luci della Scénic-Mégane e altro.. L'azzurro volare è riciclato dalla Panda II...e i copricerchi della MYLife avevo visto che erano quelli delle Punto II EL http://images04.olx.it/ui/1/79/05/8107405_1.jpg
Ritratto di asco
7 giugno 2012 - 22:14
Non ti ricordi + di quando AUDI si chiamava NSU e produceva quel rozzo della Prinz che portava anche sfiga, e la Ro 80 con il motore rotativo Wankel che ne hanno prodotte 200 e ne sono scoppiate 300 ? Se vuoi criticare quello che fanno alla Fiat abbi il coraggio di usare il logo originale: NSU Prinz !!
Ritratto di gio.G
8 giugno 2012 - 08:30
20
Hai visto che salto di qualità! La domanda è: la Fiat rimarrà sempre cosi o prima o poi migliorerà???
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 08:34
Non c'entrano nulla. Sono cose diverse. La Nsu inizia a produrre auto nel 1905 e negli anni 20 viene acquistata dalla Fiat per rpodurre auto in licenza. Nel 1957 il marchio viene riacquistato con Fiat che cede sia la Nsu che la Simca francese. Inizia in quell'anno la produzione della Prinz utilizzando un motore di stampo motociclistico di cui la Nsu era costruttrice. Dopao le Prinz 600 e 1000 e 1200 negli anni 70 iniziò lo studio del motore wankel montato sotto la Ro80. Negli anni 70 venne acquistata dalla Vw che la riunì insieme alla Auto Union e alla Dkw creando il gruppo Audi. Anche Audi era un marchio ma venne assorbito negli anni 20 dalla Dkw creando l'Auto Union. Quindi sono tutte case diverse che passando da una crisi all'altra alla fine si sono tutte trovate sotto la protezione del cappello Vw ceh poi in pratica è ciò che è successi in Italia con Alfa, Lancia, Innocenti, Autobianchi fino a Ferrari e Maserati tutti incorporate in un unico gruppo la Fiat. Quindi come abbiamo potuto vedere anche la storia dei tedeschi non è diversa della nostra. Va detto per precisione che per un periodo l'Audi è stata di proprietà della Mercedes.
Ritratto di asco
8 giugno 2012 - 08:56
Perchè dici che non c'entrano? Anche tu mi stai confermando che AUDI = NSU+Auto Union+Dkw. Quindi perchè vergognarsi di quello che si é? Amici Audisti non correte sempre, ricordatevi della vostra progenitrice, la NSU Prinz ! Speriamo che non portiate sfiga anche voi !
Ritratto di gilrabbit
9 giugno 2012 - 08:01
La Prinz 600 va però detto che nel 70 non era una cattiva macchina. La Fiat produceva la 850 e questa Prinz era spaziosa economica e anche comoda. Sarà stata indiscutibilmente brutta ma di auto brutte però valide ne è piena la storia automobilistica. Al suo interno già si intravedeva la Golf e tutte le Vag in quanto era molto teutonica sia nel cruscotto che nei sedili molto rigidi e rigorosamente a quadretti bianco neri. La prima Audi del gruppo vag credo sia la A50 che era il primo ricarrozzamento di una Golf/Polo.
Ritratto di asco
9 giugno 2012 - 17:33
Sì ma quando AUDI produceva solo la Prinz e VW solo il Maggiolino, Fiat faceva sì la 850, ma anche la 500,la 124 berlina, coupè e spyder,la 125, la 130 berlina e la coupè di Pininfarina....Per non dire dei modelli degli altri marchi ora Fiat : dalle Gliulia alle Flamina, dall'Alfetta alla Delta..... Come tu mi confermi invece il gruppo Vag è passato diretto alla Golf. Furbescamente gli Audisti negano la genitura diretta NSU, e vogliono farci credere di possedere chissà quale meraviglia tecnologica, ma ci vuole ben poco per smascherarli ! A proposito, ma chi guida un Audi è consapevole o no di essere l'erede diretto di quell'ometto col cappello che guidava la Prinz?
Ritratto di gilrabbit
10 giugno 2012 - 17:43
Per precisazione storica i 4 anelli simbolo delle Audi era il simbolo delle Auto Union e va ricordato che la Tipo C negli anni 30 era imbattibile ed era progettata da Porsche! Sanno tutti che sono un "fiattaro" ma la storia è storia e non si nega a nessuno.
Ritratto di asco
12 giugno 2012 - 22:40
Sì ma non puoi far risalire l'attuale Audi all'Auto Union degli anni '30 se nò ti tiro fuori Vincenzo Lancia e l'Isotta Fraschini oppure quando la Bugatti era prodotta a Ferrara! La storia automobilistica moderna parte dal dopoguerra e da allora fino al 1973 il gruppo Vag produceva solo Maggiolino, e NSU Prinz. Tu stesso mi confermi che nella Prinz si intravedeva già Golf. Il problema è che quello che noi riusciamo a capire è completamente inaccettabile per i possessori di VW e di Audi ! Non si rendono conto che la mitica vasca da bagno altro non è che l'attuale Up.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
7 giugno 2012 - 13:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fabri99
7 giugno 2012 - 14:44
4
La Terapia di gruppo la faranno con la 500L...E' ovvio, ha sette posti.XD Ciao ;)
Ritratto di osmica
8 giugno 2012 - 09:46
Per la 7 posti devi passare alla XLarge, o alla XXXLarge (la versione americana che può accgliere anche 4 americani).
Ritratto di fabri99
8 giugno 2012 - 14:00
4
Ciao ;)
Ritratto di asco
7 giugno 2012 - 22:38
Ma che logo hai, un uccello fiappo ?
Ritratto di fabri99
8 giugno 2012 - 14:01
4
O magari chiedevi a marcello? Ciao ;)
Ritratto di giuseppe26
7 giugno 2012 - 14:59
bellina!
Ritratto di panda07
7 giugno 2012 - 15:08
1
però quel thepary non mi suona tanto bene....
Ritratto di miscone
7 giugno 2012 - 15:29
1
con il giallo banana è proprio carina ... ma verde prato o arancione sono previsti?
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 08:45
senza fare ironia di auto di questi colori se ne sono prodotte e molte. In Italia per un buon periodo è andavano molto il verde bottiglia il sabbia il bianco e il grigio. Questi erano i colori base insieme all'immancabile rosso. Poi arrivarono i francesi con le loro metallizzate e spuntarono acnhe i grigi met. Però a dire la verita siamo rimasti sempre entro i limiti della decenza se si escludono una 127e 128 pistacchio. Quando noi eravamo nei limiti della decenza, i fratelli tedeschi facevano girare Opel Aragosta (a dire il vero c'è stata un'Alfa Montreal di questo colore) Mercedes giallo canarino e verde pistacchio oltread una miriade di rossi, rosa e verdi. Ora dirai loro lo facevano un tempo e noi lo facciamo oggi!! NO!! NOi lo facciamo con la 500 che è una auto ti style e giovane mentre vedere in giro una Mercedes 200D o un Audi verde pistacchio è vergognoso. Quando gli chiedevo il perchè di quei colori mi rispondevano che erano per la visibilità e per la nebbia!! La nebbia? E Milano allora che dovrebbe dire!!
Ritratto di mattias93
7 giugno 2012 - 15:32
Mi piacerebbero molto gli interni in stile nautico. Finora li ho visti solo sulla panamera (versione ritoccata da un tuner) e sulla rolls. Impazzirei per un auto così.
Ritratto di francesco alfista
7 giugno 2012 - 15:50
mi piace molto....x il resto fanno bne ad aumentare i colori...x una scelta piu' ampia.!!
Ritratto di Bmw Xdrive
7 giugno 2012 - 16:19
a me la 500 non piace per niente però questa nuova versione street è stupenda. ciao a tutti
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 08:52
16 mila euro per il mtj da 95 cv nero opaco non è malaccio. Quando mi rialzo dalla crisi ci faccio un pensiero.
Ritratto di Bmw Xdrive
8 giugno 2012 - 15:21
no io non la prenderei nera opaca perchè la vernice dopo due o tre anni si rovinerà dato che è una fiat................. ciao :-) p.s. che auto hai???
Ritratto di gilrabbit
9 giugno 2012 - 08:06
Fiat Bravo 1600 Mtj 120cv NERA!!! Domanda: visto che le vernici sono prodotte dalle stesse case sia per le italaine che le straniere e visto che oramai i sistemi di trattamento delle lamiere sono standardizzati, mi spieghi perchè secondo te le Fiat dopo 3 anni "scoloriscono"? Forse che Fiat lucra sulla vernice e ne pruzza meno? La mia Bravo è nera e nel colore guaradndola al sole c'è di mezzo anche una punta di verde. Ha tre anni (31 dicembre 2009) e visto che la lavo ogni settimana è ancora bella lucida e non ha ancora un minimo graffio.
Ritratto di Bmw Xdrive
9 giugno 2012 - 10:49
io di che le fiat si scoloriscono perchè in guro ci sono molte punto e panda completamente scolorite. comunque scusa ho sbagliato a dire fiat è solo che ero arrabbiatissimo con un commento che mi hanno scritto nel articolo della panda a metano. comunque anche quella della bmw se ne va dopo un po d tempo è normale!!!! anche perchè sai cosa è che fa andare via la vernice opaca'????? i moscerini che si spiaccicano davanti all'auto. ciao spero che non ti sia arrabiato. :-)
Ritratto di gilrabbit
10 giugno 2012 - 17:50
Va detto che è più facile vedere sulle nostre strade Punto e panda abbandonate il giorno nel traffico e la notte lungpo i marciapiedi piuttosto che un mercedes o una bmw. Più le auto costano e più vengono curate. Poi credo che una passata di polish una volta all'anno non faccia male a nessuno. L'auto e come qualsiasi altro oggetto e se si cura si essa fiat o mercedes dura una vita. L amia punto del 1997 ancora è di colore bianco così come quando è stata ritirata dal concessionario 15 anni fa ma se ne sta bella chiusa al coperto e mia moglie la usa per fare non più di 3/4 km al giorno. Ogni tanto la prendo io per dargli un'allungatina e dopo 15 anni ha solo 41.000 kilometri. Ha visto l'autostrada solo un paio id volte per un centinaio di km.
Ritratto di Bmw Xdrive
10 giugno 2012 - 19:39
si infatti per far durare un auto bisogna curarla al massimo. per prima cosa va lavata ogni tanto, secondo bisogna fare i tagliandi originali a officine autorizzate della casa infatti io ho sempre fatto i tagliandi originali alle mie auto(l'ultimo al mio s-max lo farò la settimana prossima perchè a luglio mi arriva la mercedes). i tagliandi originali dalla casa li farò fare anche alla mia mercedes (so che costeranno un po di più ma ne vale la pena perchè l'auto mi deve durare 120000km a me e poi spero vivamente che arriverà a 500000km magari con un altro proprietario. ciao :-)
Ritratto di bubu
7 giugno 2012 - 16:52
è sempre la stessa, ma sempre carina! :)
Ritratto di Thesista
7 giugno 2012 - 17:11
La versione Streeet è molto bella,io direi però che sia il caso di fare un restyling dopo 5 anni,magari uniformando carrozzeria e interni alla versione americana,e questo lo ripeterò sempre.
Ritratto di gig
7 giugno 2012 - 22:59
Aggiornamento a parer mio inutile: hanno cambiato ciò che dovevano secondo me lasciare invariato senza cambiare quegli orridi cerchi in plastica...
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 08:49
Sarà che noi romani siamo ricchi ma di 500 con i cerchi in plastica nella versione base ne viene venduta una ogni 100. E poi sono brutti proprio per non farli comprare.
Ritratto di gig
9 giugno 2012 - 10:05
da me tutte le 500 sono così!!
Ritratto di Mario85
8 giugno 2012 - 15:02
perche in italia non si puo avere il bose sulla 500
Ritratto di Massimo126
8 giugno 2012 - 16:21
....cambiato niente..e sempre uguale....!!mah...
Ritratto di AyrtonTheMagic
9 giugno 2012 - 13:40
1
Adoro la 500! Con il 1,3 m-jet da 95 cv è perfetta!
Ritratto di opinionista
9 giugno 2012 - 22:32
3
Su un auto del genere, si può ampiamente lasciare spazio alla fantasia ... Ben vengano allestimenti particolari e colori anche un po' azzardati, ma come MINI non chiamatela utilitaria!
Ritratto di ale2612
10 giugno 2012 - 01:13
Vi ricordo che il sovrapprezzo è dovuto generalmente al maggior numero di strati di vernice usati,specialmente nelle tinte perlescenti....più strati=più vernice = più lavoro...poi che il sovrapprezzo spesso sia esagerato è un altro discorso....mi pare che una lamborghini murcielago con tinta a campione chiedono 8000euri....
Ritratto di Ale'96
10 giugno 2012 - 20:33
Davvero azzeccato l'abbinamento marrone-bianco
Ritratto di vagirimo
11 giugno 2012 - 17:42
4
:)
Ritratto di jefff
11 giugno 2012 - 17:53
ma se "importassero" le modifiche fatte per la 500 USA, non sarebbe male...
Ritratto di thor78
19 giugno 2012 - 21:58
street!!! decisamente accattivante

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser