NEWS

La Fiat 500L ora frena da sola

10 gennaio 2013

Si chiama City Brake Control, il sistema di sicurezza attiva che frena automaticamente la vettura per evitare un incidente.

La Fiat 500L ora frena da sola

BUONI RISULTATI NEL CRASH - La Fiat 500L, la piccola italiana che in un colpo solo ha sostituito l’Idea e la Multipla, ha ottenuto le cinque stelle Euro NCAP raggiungendo un punteggio globale di 83 su 100. Nel dettaglio, la protezione degli adulti ha ottenuto il 94%, quella dei bambini il 78%, il 65% per i pedoni e il 71% per i sistemi di sicurezza di assistenza alla guida.

SE TI DISTRAI CI PENSA LEI - Quest’ultima percentuale è destinata a crescere grazie all’offerta del City Brake Control che, grazie ad un sensore laser posto sul parabrezza che dialoga con il controllo di stabilità è in grado di frenare automaticamente la vettura fino ad un massimo di 30 km/h o ridurre le conseguenze di un impatto. Tecnologia d’aiuto per evitare i piccoli tamponamenti cittadini, frequenti per la distrazione dei conducenti.

PREZZO ALLETTANTE - Disponibile sugli allestimenti Pop Star, Easy e Lounge della Fiat 500L (unico escluso il Pop), il sistema costa 250 euro e integra 3 funzioni: oltre all’Automatic Emergency Bracking che di fatto anticipa la frenata d’emergenza del conducente, offre il precarico del sistema frenante (Prefill) che ne rende più pronta la risposta e il Brake Assist che riconosce le situazioni di emergenza modificando la risposta al pedale del freno.

 

Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
144
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.0213
845


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
10 gennaio 2013 - 19:39
3
Che la 500L sostituisca l'Idea ok, ma la Multipla era tutt'altra cosa. Al massimo una sua erede può essere la 500XL, cioè la 500L a 7 posti, ma anche in quel caso le differenze restanto tante. Comunque, la 500L come prodotto non è certamente da buttare, ma, come tutte le Fiat, il prezzo è esagerato per quel che vale (le plastiche degli interni non sono granché). Per allestirla in modo soddisfacente occorre spendere più 18.000 €, che, personalmente, trovo sia una cifra esorbitante per quest'auto.
Ritratto di Giuss
10 gennaio 2013 - 22:23
guarda il prezzo di una Hyundai ix20, potenziale rivale, allestiscile con le stesse dotazioni-motori e vedrai che lo scarto è di poche centinaia di euro. In pratica se la giocano con eventuali sconti.
Ritratto di MatteFonta92
11 gennaio 2013 - 12:12
3
Ti accontento subito: prendiamo la Hyundai ix20 col motore 1.4 benzina da 90 CV; nella versione App Mode ha già di serie tutto quello che si può desiderare su un'auto del genere (radio cd/mp3 con bluetooth, clima, cerchi in lega, fendinebbia, ESP, antifurto, ruotino di scorta, retrovisori elettrici, sensori di parcheggio, navigatore, ecc.), il tutto a 16.900 €. Prendiamo ora la Fiat 500L col motore 1.4 16V benzina da 95 CV; per allestirla in modo simile alla ix20, occore obbligatoriamente optare per la Lounge, cioè l'unica versione che ha di serie tutti quello che ha la ix20, perché nelle altre versioni molte cose sono optional. Ebbene, il prezzo è di 18.700 €. Quindi, a parità di motore e allestimento, hai visto anche tu come la 500L sia molto meno conveniente della ix20. Insomma, una differenza di ben 1.800 € francamente a me sembra rilevante.
Ritratto di NicoV12
11 gennaio 2013 - 23:13
2
Quella della ix20 è una special edition, allora prendiamo un'edizione speciale anche per la 500L! Tipo la Panoramic Edition che ti regala 2500€ di roba e te la porti a casa a 19.300 e hai i cerchi da 17", tetto in vetro, sensori di parcheggio, bluetooth ecc... la differenza ora è 600€. E sinceramente a questo punto non so come si possa preferire la ix20 alla 500L.
Ritratto di NicoV12
11 gennaio 2013 - 23:16
2
Ho guardato la versione Multijet. Con la stessa promozione applicata alla 500L 1.4 risulta 17.100, quindi addirittura conveniente rispetto alla coreana.
Ritratto di MatteFonta92
12 gennaio 2013 - 12:57
3
Anche se fosse una versione speciale non vedo cosa cambierebbe, comunque ti accontento: per la ix20 conviene anche la versione 1.4 Comfort, che rispetto alla App Mode rinuncia solo al navigatore, cruise control e sensori di parcheggio, per il resto ha tutto di serie, a 15.900 €. Per trovare una 500L così accessoriata bisogna andare sulla versione 1.4 16V Easy, che però costa 17.150 €, cioè 1.250 € in più della ix20. Non c'è niente da fare, le coreane sono imbattibili nel rapporto pezzo/dotazione.
Ritratto di Focus55
12 gennaio 2013 - 18:57
La coreana la si preferisce propio perché non è una FIAT che ancora costruisce auto al risparmio esasperato con un design (appunto la 500L) spudoratamente copiato dalla Mini (cosa che potrei aspettarmi da una coreana e non da chi dovrebbe detenere lo scettro dell'originalità proprio sulle linee automobilistiche-il famoso stile italiano!). Io ho una ix20 1.4. benzina Comfort pagata € 14.800 a febbraio 2012 con opzional di serie: 6 air bags, ruote 205 R 16, blue tooth, radio CD mp3 con presa USB e aux per iPhone, 4 vetri elettrici, sensori di parcheggio, ESP, volante regolabile in altezza e profondità, sedile guida regolabile in altezza, divano posteriore 2/3-1/3 regolabile differentemente in profondità e schienali regolabili, pianale bagagliaio Easy Flat, partenza assistita in pendenza, anti furto con avvisatore acustico più chiave a codice e non parliamo neanche dell'abitabilità interna e della sua comodità. Aggiungiamo 5 anni di garanzia totale (anche eventuali controlli a richiesta) gratis
Ritratto di Montreal70
12 gennaio 2013 - 22:46
Fammi capire, hai speso 15mila euro per un'auto che ha il motore e la dotazione di un'utilitaria quasi base? Una Punto egualmente dotata costa 10mila euro, ed ha pure le stesse dimensioni, quasi. Paghi 5mila euro in più perchè è monovolume? E poi 1100 euro di sconto? Il paragone è iniquo, va fatto con la Fiat scontata, e come potrai appurare da te guardando le offerte dei concessionari, la Easy costa 14900 euro. E ha due anni di garanzia vera. Non ne promette 5 per poi essere multata dall'antitrust perchè non è vero. Sull'abitabilità, ti invito a vedere la 500L dal vivo. Può essere trasformata in qualsiasi modo, tutto è modulabile. Inoltre, ne riparliamo tra qualche anno, quando scoprirai cosa significa avere una Hyundai. Te lo dice uno che ha ancora una Hyundai fusa invendibile in garage da 5 anni.
Ritratto di 911 Carrera
13 gennaio 2013 - 01:17
A torino x una Accent full optional 1500 CRDI berlina 4p. pagata 13.500e., ne presi 6.000 a 4 anni di distanza con 120/130000 km sopra, con la distribuzione da fare, non fusa, ma al limite, x una Corsa 1000 cc benzina. Sicuramente avranno accumulato uno sconto alla valutazione effettiva dell' auto, e su questo NON discuto, ma fossero stati anche 4/4500 EFFETTIVI, non mi sembra 1 valutazione malvagia. Idem x 1 Skoda di mio papà, pagata 14.000, 1400 benzina 4 porte, ne prese 8.000 6 anni dopo, ma quella era PARI al nuovo, 56000 km, inurtata, anche li avranno accumulato sconto+ valutazione. Mi dissero che le berline 4p. vengono molto apprezzate in Marocco. Stai pagando il bollo sulla Hyundai?, guarda che al momento della demolizione paghi + del doppio del totale, e CREDO che fanno anche un verbale, ma di questo non sono sicuro.
Ritratto di camaro4ever
13 gennaio 2013 - 17:29
3
abbi pazienza, ma se non sai tenere un'auto e fondi il motore non puoi dare la colpa al costruttore... Personalmente, fui un pioniere della Hyundai quando, senza ascoltare i soliti luoghi comuni, nel 1995 comprai una S-coupe. Mi accompagnò per 15 anni senza mai tradirmi, senza problemi di assistenza o ricambi (anche perchè non si rompeva nulla), oltre 200.000 km di guida divertente con un'auto che era un giocattolo da guidare. L'unica vera pecca era l'assenza di abs, che allora non era ancora diffuso.
Ritratto di Montreal70
14 gennaio 2013 - 04:09
Non ho riguardi per le auto. Non le tengo immacolate in garage. Però, usando il medesimo trattamento con tutte, solo la hyundai mi ha lasciato a piedi. Giancarlo, il bollo lo pago, ma non mi sono rimaste altre auto che non uso in garage,e non avendo nessun valore, sarà la prossima ad essere rottamata per l'auto nuova.
Ritratto di 911 Carrera
14 gennaio 2013 - 14:38
Se non avessi pagato il bollo, non potevi, in + avresti pagato bolli arretrati e more al momento della demolizione. Ciao.
Ritratto di 911 Carrera
14 gennaio 2013 - 14:40
con la Y, bocciata poco dopo aver fatto dei lavori, purtroppo non ne trovai nemmeno 1 in affitto. Peccato, 5.000e. tra auto e riparazioni BUTTATI.
Ritratto di Montreal70
14 gennaio 2013 - 14:48
Io, appena ho un pò di tempo, mi dedico a ripararmela da solo con un'amico. Dopo 5 anni, non ricordo neanche più che aveva detto il meccanico. Se ci riesco spendendo poco in pezzi, la riparo e la vendo a qualche ragazzo africano, che la porta in Tunisia o Marocco. Se non è possibile, faccio come ti ho detto. Sta di fatto, che aprendo il cofano c'è da mettersi le mani ai capelli. Un motore inutilmente complicato, con tubi avvolti nei passacavi da elettricista tagliati a metà e poi legati con il nastro adesivo. Assurdo...
Ritratto di gilrabbit
12 gennaio 2013 - 18:44
......cosa che al momento dell'acquisto tra sconti e promozioni non è, vogliamo paragonare l'immagine, i costi di manutenzione e la possibiltà di rivendita della 500L rispetto la coreana? La 500L è un prodotto nuovo che sarà sul mercato per anni mentre la coreana da quì a poco tempo sarà sostituita come loro solito e chi ha risparmiato qualche soldino sull'acquisto si troverà tra le mani un pezzo di ferro. Ma poi vuoi mettere la unicità della 500L e la sua simpatia?
Ritratto di 911 Carrera
13 gennaio 2013 - 01:20
se sarà un flop, non varrà nulla, e sarà statastrapagata.
Ritratto di LucaPozzo
11 gennaio 2013 - 01:04
Ciao Matteo, al momento il nome 500XL é stato abbandonato, si dovrebbe chiamare 500L plus
Ritratto di MatteFonta92
11 gennaio 2013 - 11:59
3
Ciao Luca, grazie mille per l'informazione! :-)
Ritratto di bubu
10 gennaio 2013 - 20:55
ottimo sistema di sicurezza! 83 è un buon punteggio! e l'auto è molto valida, per essere completa e sostituire anche la multipla però bisogna aspettare la 500XL... comunque è stato fatto un buon lavoro!
Ritratto di lucios
10 gennaio 2013 - 22:38
4
....vista dal vivo.........brutta!
Ritratto di bluscorpio
11 gennaio 2013 - 10:12
e poi il sistema di frenata automatica non è certo una novità... la SEAT Mii che costa meno di 10.000 euro l'ha già montato da tempo
Ritratto di SteFano 91
11 gennaio 2013 - 12:25
la brutta copia della mini countryman.....
Ritratto di faustorollo
11 gennaio 2013 - 13:53
Anche sulla fiat panda è disponibile il sistema di frenata automatica
Ritratto di Jinzo
11 gennaio 2013 - 00:03
se ti distrai a guardare il c*lo di quella sul marciapiede ci pensa a frenare da sola.... ecco perche inventano caxxate sempre...aggiungiamo elettronica su elettronica perche noi siamo siamo l'imprudenza creata a sua immagine e somiglianza
Ritratto di 911 Carrera
11 gennaio 2013 - 01:59
Ma sulla ELLE fanno un figurone (lamiera o plastica che sia), BELLISSIMO il volante quadrato in centro (della Panda), e la strumentazione rotonda, rendono il senso di ARMONIA. Anche il retro-nebbia e la retro-marcia, che sulla Kia Picanto erano montati male xchè si rompevano al 1° urto, come sono armoniosi su questa, e che linea filante, SEMBRA la C4 Picasso, ma vade retro da paragonarla a simile ciofeca. Cosa dire dei prezzi?. X un gioiello cosi, non si BADA a SPESE. Poi li vale TUTTI...P.s. da notare i nanopoloni stile radio anni '40 sui lati del display centrale, che TOCCO di eleganza. Quando la FIAT vuole.......PUò.
Ritratto di wiliams
11 gennaio 2013 - 20:12
Sulla UP! cè vera lamiera nuda,roba da utilitarie anni 70/80,davvero inguardabile.Sulla 500L non cè nessuna lamiera a vista nell abitacolo,quella sulla plancia è plastica verniciata nello stesso colore della carrozzeria,riprende lo stile della plancia dell apprezzatissima 500 del 2007.Cosa vuoi criticare i "nanopoloni" stile radio anni 40 quando le tue amate PORSCHE hanno uno stile che è uguale da secoli e secoli.Alle robe vecchie dovresti essere abituato.
Ritratto di 911 Carrera
11 gennaio 2013 - 23:24
Con cosi sinuose linee, come non ammirarla (poi QUALCUNO chiamava frigoriferi le Accent), affusolata, con un cx da fare invidia all' odiata Panamera, un GIOIELLO su ruote, xchè non l' hanno chiamata L DIAMANT?.
Ritratto di 911 Carrera
11 gennaio 2013 - 02:04
qualcuno, processano l' auto. LEI doveva frenare. Che vantaggi che dà FIAT, e 911 Carrera, il Dio delle auto, come qualcuno lo definisce (intenditore), le critica. AL ROGO la metterei gente come 911 Carrera, elogiatore del blasfemo di PSA e coreane. PENTITI 911, fin che sei in tempo.
Ritratto di cesaregt
11 gennaio 2013 - 08:11
Trovo azzeccatissima la scelta di montare il sistema anticollisione su questo tipo di vettura e trovo eccezionale il prezzo dello stesso.La vettura ha lo stesso appeal della Multipla: o si ama o si odia.
Ritratto di LucaPozzo
11 gennaio 2013 - 12:22
Trovo che il giudizio sull'estetica sia piú che azzeccato. Ad esempio, pur non essendo un campione rappresentativo, il giudizio dato dagli utenti sembra rispecchiare esattamente questo fenomeno.
Ritratto di camaro4ever
13 gennaio 2013 - 17:36
3
effettivamente, sembra più che altro una copia della C3 picasso, la quale, essendo stata la prima, almeno aveva il pregio dell'originalità. Comunque, non essendo un fanatico di questo segmento, preferisco non dare giudizi senza averla provata. Di giudizi riparliamo quando uscirà l'alfa 4c, eheheh.
Ritratto di HanSolo
11 gennaio 2013 - 09:40
Non c'è concessionario che non faccia sconti piuttosto forti. Le Fiat costano spesso meno delle rivali, trovo inutili le polemiche sui costi. Ma dovrebbe far riflettere a Torino il fatto che i prezzi alti allontanano potenziali clienti. La manutenzione è anch'essa più conveniente, talvolta anche la metà di auto più blasonate di pari stazza e accessori. Queste son cose che molti tengono in considerazione. Poi però se la casa sbaglia i modell o non fa investimenti la situazione si complica anche molto. Sono colpito dal fatto che non ho visto una 500L in tre mesi dalla sua uscita sulle nostre strade. E ho fatto 10.000 km avanti e indietro in tutto il nordest in questo periodo...
Ritratto di 911 Carrera
11 gennaio 2013 - 23:30
Come fai a non vedere questi gioielli in giro?, come la Y nuova, NON sono IO che in tutto il nord ne avrò viste 20 esagerando, e solo che sono parcheggiati in garage sotterranei con sorveglianza 24su24, sono 2 PIETRE PREZIOSE , x questo non le vediamo in giro, se escono, i proprietari x non farsele rubare dagli invidiosi le MASCHERANO da orride Sandero, x questo vediamo poche 500l e Y, xchè ne vendono almeno 1000/1200 all' ora, non lo sapevi?. Chi vive a Roma spesso ne trova 2 o 3 parcheggiate in SALOTTO tante che c'è ne sono.
Ritratto di gilrabbit
12 gennaio 2013 - 19:01
Il ricco nord est non compra questa monezza. La vicinanza con Verona fa si che viaggino tutti in vag. Poi se inizi a girare da Bologna in giù dove il cervello prende meno freddo e dove le macchine si colorano al sole si può iniziar ea vedere anche qualche Fiat. Pensa a Roma, che non fa testo ma ospita 5000.000 di cretinoidi, si inziano a vedere come ad esempi stanno sparendo le piccole coreane a favore di Panda su Panda. Pensate che quì girano anche tantissime Freeemont. Certo noi cretinoidi romani ci accontentiamo di tutto tanto che uno sensato direbbe: possibile? Come si fa a non comperarsi un bel QQQQ12345678 e scegliere il vecchio rimarchiato Fremoont...mistero! Come è un mistero inestricabile che migliaia id romani cretinoidi vadano ancora nelel concesionarie Lancia e si portino a casa la Ypsilon. Cavolo!! C'è la Up, le coreane come la stupenda Spark o le piccole Renaul e Peugeot e sti romani si fanno la ypsilon....misteri!!! Comprare una Ypsilon con il mtj a 15.000 euro è da criminali oprenderne una col mitico ed indistruttibile 1200 è da genet che non apprezzale novità motoristiche germaniche o coreane. Possibile ci sia gene tche scegli il Freemont con quel motoraccio Fiat che dopo 500.000 kilometri ancora ce lo troviamo davanti a romperci le scatole sulle tangenziali del ricco nord? Mah, misteri!!
Ritratto di camaro4ever
13 gennaio 2013 - 17:41
3
in effetti c'è da chiederselo, perchè comprate il Fremont quando c'è l'Orlando che costa un pacco meno? potenza dello stemmino Fiat...
Ritratto di 911 Carrera
14 gennaio 2013 - 01:48
Ma devo difenderlo, l' Orlando resta + piccolo e meno versatile Freemont 489x188x169, baule 540-1461l., contro i 465x184x163, baule 458-499l. dell' Orlando. Che poi non serva un BISONTE x portare i bimbi all' asilo, quello resta un altro discorso, ma , se serve spazio, non ci son paragoni.
Ritratto di camaro4ever
14 gennaio 2013 - 12:47
3
ma la capacità di carico a sedili abbassati non è 499 litri, ma 1594 litri (cioè più del Freemont, in meno cm di auto!). continuo a pensare che, ameno di avere bisogno di qualità da sterrato (ma allora anche il freemont avrebbe i suoi problemi), l'Orlando offra spazio interno paragonabile, finiture paragonabili, allestimento paragonabile, affidabilità paragonabile, dimensioni più contenute (e più adatte alle strade italiane) ed un prezzo nettamente inferiore. Poi, ovviamente, è questione di gusti. So di essere un po' fazioso, ma io con chevy mi sono sempre trovato bene (prima camaro oltre 200.000 km senza il minimo problema, seconda arrivata ieri a 130.000 e solo cambi olio e cavi candele: e questo nonostante i 288cv di origine siano diventati 350 con elaborazione SLP).
Ritratto di 911 Carrera
14 gennaio 2013 - 14:34
da A.V. risulta 1499.
Ritratto di camaro4ever
14 gennaio 2013 - 14:39
3
io ho preso il dato dalla scheda ufficiale sul sito chevrolet.
Ritratto di maxstar
11 gennaio 2013 - 09:49
:)
Ritratto di AyrtonTheMagic
11 gennaio 2013 - 09:58
1
Speriamo non faccia la stessa fine..
Ritratto di gixxs
11 gennaio 2013 - 12:50
2
Secondo me questa è la classica auto senza vie di mezzo: piace molto o non piace affatto. Forse questa è l'unica caratteristica che l'accomuna alla Multipla. Ma a prescindere dalle valutazioni estetiche, credo che si tratti di un modello molto interessante, sul quale la Fiat dovrebbe crederci un po' di più, incentivandone l'acquisto con proposte commerciali aggressive e, soprattutto, migliorando l' offerta delle motorizzazioni disponibili. A parte il bicilindrico, che personalmente non sceglierei mai su questa tipologia di vettura, sarebbe utile il 1.6 multijet, a 6 marce ( con l'automatico optional), o lo stesso 1.3 mJ con la possibilità si sceglierlo con potenza superiore e cambio a 6 marce. Non dimentichiamo che, anche se piccola, è pur sempre una monovolume. Inoltre, migliorare la dotazione, semplificando e razionalizzando le versioni: non stiamo parlando di un modello premium da 70.000 euro; quindi, a che serve una lista di optional che fa solo disorientare il potenziale cliente? In parole povere, si dovrebbe focalizzare l'attenzione un po' di più sulla sostanza e un po' meno sull'apparenza. Il caffè, se permettete, me lo posso prendere tranquillamente al bar....
Ritratto di gilrabbit
12 gennaio 2013 - 19:14
perfetto ciò che dici. Oggi la macchina è nuova e prima di affinare i modelli si deve vedere quali sono le richieste del pubblico. Disolito le vendite si assestano sui modelli intermedi e prima di parlare di motori e cambi va visto il targhet deipossibili acquirenti. Oggi c'è molta gente che non chiede prestazioni ma auto da passeggio e un bel twinair fa risparmiare a fine anno un sacco di soldi di assicurazione e bollo rispetto al 1600 da 120cv. Poi la 500L va venduta su varimercati e saranno i mercati afare le loro richieste. In Italia il cambio automatico viene visto come i fumo agli occhi e produrlo per venderlo sul 3% del venduto è un costo inutile. Guarda ad esempio la Bravo. E' venduta quasi totalmente col il Mtj 120 cv nella versione Dinamic che ha qualche cromatura in meno e qualche accessorio però costando 2000 meno del modello superiore è stata preferita. Addirittura ci misero sotto il 150 cv 1900 e ne hanno vendute pochissime. Insomma io mi fido di chi fa studi per mestiere e anticipa per studi di mercato ogni nostra possibile preferenza.
Ritratto di Raffaelorenz
11 gennaio 2013 - 15:58
... il sistema non abbia la stessa "mitica" affidabilità del servosterzo e centralina motore delle FIAT. Non capisco come si possa ancora comprare simile spazzatura.
Ritratto di gilrabbit
12 gennaio 2013 - 19:53
Nella mia fattaccia c'è il sistema city che è una favola e giunto alla soglia dei 50.000 km ancora va. Le centraline ancora funzionano e, anche se tengo perennemente i fari accessi anche in città, a tutt'oggi non si è ancora fulminata una lampadina. I pannelli ancora stanno al loro posto e non si è staccata nessuna maniglia. Il telecomando delle porte e del cofano ancora funziona e quando giro la chiave il motore ancora parte. Pensa che la mia fiatatccia monta quel catenaccio di Multijet da 120 CV con il cambio a 6 marce che consuma come una spugna tanto che nel mio ultimo viaggio da Roma a Poznan in Polonia (1900 km in 18 ore pasti esclusi) h asfiorato i 20 km litro. Certo sulle autostrade tedesche l'ho dovuto sforzare un pochino per mantenere il passo delle Golf e Audi ma almeno fino ai 170/180 ha retto abbastanza bene. Certamente che quando vedevo arrivare Porsche o Bmw mi scansavo ma chi non lo avrebbe fatìto? Pensa è riuscita anche a riportarmi a casa però non ti so dire la vergogna a farmi vedere dai tedeschi dentro la mi afiattaccia anche se ho incontrato diverse 500 e anch equalche Giulietta. Sicuramente si trattava di qualche emigrante che salito dal paesinio d Comunque ora che mi hai detto che viaggio con una ciofega di macchina da domani infilerò la chiave con ansia. A proposito, mi trovavo dal mio meccanico ed è arrivato un signore a bordo di una indistruttibile Audi A6 con la valvola a farfalla dell'aria contrallata dalla centralina che era rotta. Dopo un rapido chek gli ha detto candidamente che se voleva proseguire la corsa doveva cacciare il corrispettivo di 2500 euro più la manodopera. Beato lui che viaggia in Audi!!
Ritratto di Raffaelorenz
12 gennaio 2013 - 21:45
Improvvisi spegnimenti del servosterzo senza preavviso alcuno (a volte neppure la spia accesa) durante la marcia con immaginabile pericolosità, consultata l'officina autorizzata della mia fiattaccia la risposta è stata "rientra nel normale funzionamento, non possiamo farci nulla". Accensione di varie spie di allarme senza reale motivo, causa centralina impazzita, risposta dell'officina autorizzata (con sorrisetto di circostanza) "è normale" Variazioni improvvise di potenza dopo lunghe tratte autostradali a bassa temperatura (800 km con tempo da neve) con accelerazioni e decelerazioni non gestibili dal guidatore, ritorno al normale funzionamento dopo poche ore di riposo, risposta della officina autorizzata "boh?" Quanto sopra riportato da vari clienti e anche da riviste del settore.
Ritratto di gilrabbit
13 gennaio 2013 - 13:06
Il primo agosto parto da roma e a rieti mi fermo davanti un negozio. Entro e compro alcune cose e al momento di risalire in auto tutto spento e buio. Batteria morta! Una èpewrsona con i cavi mi aiuta a rimettere in moto e con le luci del cruscotto che si accendevano come in un luna park sono arrivato da un meccanico che mi ha messo una nuova betteria e ho proseguito tranquillamente il mio viaggio. La stessa cosa mi è accaduta con la NIssan. Arrivo davanti al cancello di casa e scendo per aprirlo. Risalgo in auto e non parte. Servosterzo bloccato (sono tutti elettrici)! E' bastato il cambio delle batteria e tutto è tornato a posto. Oggi le auto sono un cioncentrato di servizi elettrici e le batterie in plastica e senza piombo non garantiscono sempre il giusto apporto e basta uno sbalzo per mandare in tilt una centralina....non è questione di Fiat anche perchè la mia auto monta un impianto elettrico Bosh e non credo che in Fiat si divertano a montarlo male per dispetto dei suoi clienti.
Ritratto di Raffaelorenz
13 gennaio 2013 - 19:33
Sarà come dici tu, comunque i guasti da me elencati si ripetono in molte FIAT e sono denunciati e descritti in riviste e internet (è sufficiente fare una veloce ricerca).
Ritratto di gilrabbit
14 gennaio 2013 - 17:57
Siccome sono convinto che auto difettose non ne esistano chi subisce simili problemi ha solo una sfortuna nera. Ad un mio amico si è forato il radiatore dell'intercoler della sua mercedes. Costo del solo ricambio 1200 euro per un radiatorino tale e quale a quello di una Panda. Ho portato lì'esempio del tizio che con una Audi A6 ha dovuto tirare fuori quasi 3000 euro per cambiare il gruppo di regolazione aria posto sopra il motore. Premetto che era un'auto di nemmeno 4 anni. Negli ultimi anni ho avuto Fiat, Nissan, Smart, Renault e Lancia e ho sol ocambiato 2 batterie oltre la normale manutenzione. Quindi se a qualcuno dice male....faccia un viaggio in qualche santuario.
Ritratto di wiliams
11 gennaio 2013 - 20:01
Ottima la 500L,molto spaziosa e con un buon bagagliaio,rifinita bene e non costa un esagerazione.Stando ai dati di vendita pare anche che sia destinata ad un buon successo commerciale,in dicembre 2012 è stata la seconda Turbo Diesel più venduta in Italia e al settimo posto tra le più vendute nella classifica Benzina + Diesel.
Ritratto di 911 Carrera
11 gennaio 2013 - 23:43
sto gioiello, come suona bene sta parola sulla L, alla misera cifra di 18/20.000e. , poco + di un caffè, e LORO la criticano......BLASFEMI, rediretertevi, redentetevi, revidetitreri, insomma, fate AMMENDA.
Ritratto di gilrabbit
12 gennaio 2013 - 20:08
non capisco come fai a sporcarti con discussioni su auto Fiat. Io quando vedo una Porsche faccio l'inchino e mai mi permetetrei di criticarla. Come non criticherei mai una Mercedes Bmw o Vag. Non critico nemmeno la Dacia considerandola buone macchina. Sono però costretto a combattere in difesa di Fiat non perchè me ne freghi qualcosa o perchè ne ho 3 in casa ma semplicemente perchè non accetto che un branco di ragazzini che non hanno nemmeno la patente stia quì a pontificare come non accetto che gente che non mai posseduto o guidato una Fiat ne parli.Se io parlo è perchè ho 41 anni di patente D-K con oltre 2.000.000 di kilometri persorsi in tutta europa con ogni mezzo e con ogni tempo. Qualcuno in questo forum si è anche permesso di darmi del vecchio rimbambito cosa che non sono assolutamente e ti garantisco che su strada è facile incontrarmi bello allegro e disposto a fare migliaia di kilometri. Ho amici a Budapest e quando sto senza fare nulla salgo in auto e vado a trovarli partendo alle 7 del mattino da Roma per stare li a sera seduto con loro ad un tavolo di ristorante....e dicono che sono rincoglionito.
Ritratto di 911 Carrera
12 gennaio 2013 - 20:37
Non disprezzo, come qualcuno TUTTE le auto del G.FIAT, ottime le Bravo, BUONE, se piace la linea, le Delta, buona (ma non + ALFA x me) la Giulietta, bella, ma un po superata, la linea della Punto, MOLTO, e riscrivo, MOLTO bella la 500, ripresa dal passato, ma POI, vai oltre le linee, e x trovare SOSTANZA devi andare sui modelli + cari, (impensabile comprare una versione POP, es.), e, sconti o no, il prezzo lievita notevolmente,specie x 500. Poi guardi la sicurezza nei crash test e trovi ancora troppi modelli a 3 e 4 stelle, mentre la concorrenza e a 5 QUASI su tutte. Sto comprando 1 monovolume usata, del 2005/2006, Scenic 5 stelle, Xsara Picasso 4 stelle, CMax 4 o 5 stelle, non ricordo bene, Meriva (che sto comprando) 4 stelle, Multipla 3 stelle. Eppure come linea e x i 3 posti davanti, avrei scelto la Multipla, trovando un RARO 1600cc GPL (non metano)., poi, vedendo i crash e a poca differenza di prezzo con, circa, 2 anni in meno, prendo la Meriva 1.400cc, 2005 contro il 1.600 del 2003 della Multipla.
Ritratto di alberto1992
11 gennaio 2013 - 20:27
e devo dire che è veramente bella
Ritratto di alberto1992
11 gennaio 2013 - 20:27
e devo dire che è veramente bella
Ritratto di Fr4ncesco
12 gennaio 2013 - 18:10
2
Devo ammettere che all'inizio non mi piaceva per nulla e tutt'ora posteriore e fiancate, per via dei passaruota troppo piccoli, non mi piacciono, però nel complesso la trovo originale interpretandola un po auto giocattolo come mini & co, e vedendola dal vivo mi da l'impressione di "sostanza". Non ci sono entrato, però almeno a vista gli interni sembrano ben fatti, però non toccandola con mano non posso esprimermi più di tanto. Qualche mese fa avrei messo un un solo voto, invece ora ne metto 3.
Ritratto di 911 Carrera
13 gennaio 2013 - 01:33
Non mi importa che sia bella o brutta , che venda o no, che piaccia o meno, ma con ALFA ROMEO con 2 modelli, non si possono BUTTARE soldi in nuova Y, 500l e 4c. Io avrei rifatto solo la Panda (magari meglio), Bravo Abarth con il 1750, Giulietta s.w. ritocco a Brava, Punto NUOVA (criticano POLO e Golf che sono sempre uguali, poi tentano di copiarle), e 1 motore 1000cc 3 o 4 cilindri.
Ritratto di camaro4ever
13 gennaio 2013 - 17:54
3
concordo su quasi tutto: solo una cosa, lasciamo perdere, per favore, i 3 cilindri! i porgettisti devono fare i salti mortali per avere un motore che non vibri come un martello pneumatico (e destinato a durare meno), in cambio di quali vantaggi???
Ritratto di 911 Carrera
14 gennaio 2013 - 02:05
ma farne 1 a 2 cilindri, proprio NO, ma l' hai sentito "girare", sembra quei grossi macina caffè messi vicino alle macchinette x l' espresso nei BAR, poi, prova da A.V. , CONSUMA, aprile 2012 sulla Panda dei 23.8 della casa, ne fa 15.6 km-l, e sulla Panda Easy costa 12.450e., contro i 10.950e. del 1200cc easy, a questo punto vado sul 1300cc m.j., 4 cilindri a 13.150, sempre easy, MA , c'è anche pop a 12.400 volendo. A che pro comprare il 2 cilindri benzina se il diesel mi costa quasi uguale?, forse x pagare meno d' assicurazione?, resta l' unico motivo valido x sceglierlo, x me.
Ritratto di gilrabbit
14 gennaio 2013 - 17:50
A Roma ne girano pochissimi di cui un paio sono taxi. Tu parli di Chevy e di altre auto americane ma l'Orlando così come tutte le attuali Chevrolet ex daewoo viene vista ancora come auto coreana e non come americana. Personalmente non acquisterei nessuna delle 2 perchè il concetto di suv per me non esiste ma tra i 2 sicuramente il Freemont oltre ad essere più bellino (?) ha sotto il cofano il motore Fiat Mtj che è più che una garanzia.
Ritratto di Focus55
16 gennaio 2013 - 12:00
Di quale unicità parli della linea copiata pari pari dalla Mini?
Ritratto di Dario7
27 gennaio 2013 - 19:12
Una bella family car. Un buon passo avanti. Peccato che tasse di lavoro ecc... aumentano prezzo... ma sempre meglio fiat, sicuramente meglio degli asiatice, certo forse asiatiche mettono prezzo basso ma sempre un manovra per attacare la concorenza, perche quando concorenza non ce gli prezzi aumentanno.
Ritratto di Dario7
27 gennaio 2013 - 19:12
Una bella family car. Un buon passo avanti. Peccato che tasse di lavoro ecc... aumentano prezzo... ma sempre meglio fiat, sicuramente meglio degli asiatice, certo forse asiatiche mettono prezzo basso ma sempre un manovra per attacare la concorenza, perche quando concorenza non ce gli prezzi aumentanno.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser