NEWS

Fiat Viaggio: un successo in Cina

23 novembre 2012

Lanciata a metà settembre la Fiat dichiara di averne già vendute 6000: la clientela tipo è giovane e apprezza il made in Italy.

Fiat Viaggio: un successo in Cina

NUOVA FABBRICA - Seimila Fiat Viaggio vendute in Cina da metà dello scorso settembre: l'aria che si respira sullo stand Fiat al Salone di Guangzhou è frizzante. E si comincia a pensare di raggiungere le quindicimila unità già per fine anno, con il nuovo stabilimento di Changsha che ne produce 200 al giorno.

OLTRE LE ASPETTATIVE - Nel commento rilasciato allagenzia Ansa da Jack Chang, direttore della società Gac Fiat che realizza in Cina vetture per il mercato locale, la produzione di 200 auto al giorno nel è gradita sul mercato oltre le attese. E trattandosi delle prima vettura costruita nell'impianto, la soddisfazione è comprensibile. 

SI PUNTA SULLA QUALITA' - La Cina apprezza la vettura, dietro alla quale c'è anche un investimento importante in termini di comunicazione, oltre che sulla qualità del prodotto. La Fiat Viaggio è apprezzata da una clientela giovane, meno legata a vetture e ai marchi tradizionalmente presenti sul mercato cinese, come le giapponesi e le tedesche. Identificano la Fiat con il made in Italy e l'auto come adatta al lavoro e al tempo libero: il successo della Viaggio spinge anche Freemont, 500 e Bravo, le altre Fiat attualmente vendute in Cina. 

SERVIZI EXTRA - A livello di assistenza la Fiat offre oltre 110 concessionari (in aumento a breve), e un aiuto proviene dal servizio di assistenza "Elite Service", attivo sulle 24 ore, con call center dedicati con assistenza stradale. Inoltre, la garanzia è di tre anni o 100.000 k, e il programma Elite diventerà anche fidelizzazione con iniziative per i clienti, riuniti in un'associazione. 

Fiat Viaggio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
4
0
0
0
VOTO MEDIO
4,8
4.764705
17


Aggiungi un commento
Ritratto di alfista1996
23 novembre 2012 - 16:14
1
Magari cambiando il disegno dei fari posteriori,che sono orribili.
Ritratto di yeu
23 novembre 2012 - 18:01
Personalmente, anche nel posteriore la trovo bellissima. Più che altro, cambierei il disegno della consolle centrale. Comunque visto che la scocca è eccezionale e in più è anche modulare per produrla su ogni catena di montaggio che produce anche 2 volumi, potrebbero benissimo far risorgere la mitica Alfa 75 dandole un vestito ed un'interno degno del marchio con produzione a Cassino, dove sulla stessa base viene fatta la Giulietta e magari solo nelle versioni più potenti per ogni motorizzazione, che ridarebbero lustro all' immagine al grandissimo marchio. Secondo me non darebbe fastidio alla nuova Giulia, perchè credo che sarà più grande e sarebbe una valida alternativa a auto come la futura Cla della Mercedes, mentre la Giulia se la vedrebbe con l'A4, classe C e serie 3. Forse sto fantasticando, però sono convintissimo che sarebbe un successone già da subito.
Ritratto di Erdadda
23 novembre 2012 - 20:31
1
Mi hai fatto scaldare il cuore.....
Ritratto di 911 Carrera
24 novembre 2012 - 12:04
Un difetto , x me, la strumentazione piccola, cerchi sottodimensionati e lancette piccole, ceck di bordo piccolo come in quasi tutte le auto del G.FIAT, peccato, comunque la comprerei.
Ritratto di fidalis
24 novembre 2012 - 07:37
vendetela in Cina che sono stufo di arrichire altre paesi con l'Italia che si inpoverisce sempre piu'. Troppo comodo produrre a dieci e vendere a cento. In Italia si deve comprare solo la nuova Panda. Vedrai che alla fine FIAT e company lo capiranno. Comprare solo prodotti prodotti in Italia. Se i givani non hanno lavoro il motivo lo si conosce. Il lavoro non c'e' perche si produce in Cina a dieci e si pretende di vendere a cento in Italia.Ma se l'italiano non lavora come puo' comprare una qualsiasi cosa ? Devo essere sincero credevo il capitalismo piu intelligente e invece e' rappresentato da persone normalissime che piu' normale non si potrebbe. By Ulisse
Ritratto di Paolo_1973
25 novembre 2012 - 02:33
"vendetela in Cina che sono stufo di arrichire altre paesi con l'Italia che si inpoverisce sempre piu'. Troppo comodo produrre a dieci e vendere a cento. In Italia si deve comprare solo la nuova Panda. " Perché, invece Punto, Bravo, Delta, Mito e Giulietta dove sono prodotte, in Angola o in Guatemala? Troppo comodo dire sempre "Fiat mérda", o "Bravo ricarrozzata " (come se fosse un insulto), comprare Golf per trombàre qualcosina all'Happy Hour, e poi fare le paternali a Marchionne. IO mi auguro di tutto cuore che Fiat continui ad espandersi in Cina e altrove, che arrivi davvero ad essere totalmente indipendente dal mercato italiano, così la finiamo con questa ipocrisia. O gli italiani si mettono a comprare le macchine prodotte sul loro territorio, ed ad avere un miniimo di rispetto per l'unica multinazionale automobilistica che investe in italia (5 miliardi negli utlimi 3 anni, ad occhio...roba che ci si dovrebbe leccare i baffi) oppure si va a produrre altrove. È semplice, e vedrai che alla fine gli italiani lo capiranno. Con le cattive, ma lo capiranno.
Ritratto di lucios
24 novembre 2012 - 16:41
4
...anche l'anteriore.....magari come quello della DART, che sembra più aggressivo. Anche gli interni devono essere meno banali. Inoltre, una bella versione a metano, col 1.4 turbo, casomai anche monofuel. Cmq, complimenti alla FIAT per questo successo.
Ritratto di 19miki90
23 novembre 2012 - 16:24
4
Come linea non e male questa viaggio... potrebbero anche importarla ( sia chiaro con le dovute modifiche) andrebbe a coprire una fascia di mercato lasciata scoperta...
Ritratto di faustorollo
23 novembre 2012 - 19:30
Se non lo sapevi la fiat viaggio è la Dodge Dart rimarchiata fiat per la cina
Ritratto di LucaPozzo
24 novembre 2012 - 00:01
Non vorrei interpretare male le parole di Smegma, ma immagino intendesse appunto che la Viaggio/Dart, essendo europea nella piattaforma come nei motori, sia più apprezzabile che non le maxi cabrio con il 2.4 da 170
Ritratto di Baq
29 novembre 2012 - 15:09
La Dart e' su base Giulietta.......
Ritratto di Limousine
23 novembre 2012 - 16:58
L'auto, nel complesso, è gradevole (da rivedere un po' solo il design della coda e, nell'abitacolo, del volante e del pannello per il clima). Ma Merdionne, da persona "competente" e "capace" qual è, la lascerà solo per il mercato cinese, guardandosi bene dall'importarla pure qui (non sia mai dovesse pure venderne qualcuna...). Peccato, perchè la Chevrolet Cruze 4 porte - pur non facendo sfracelli - vende discretamente, e promettono altrettanto bene la nuova Opel Astra Sedan e le - altrettanto nuove - Seat Toledo e Skoda Rapid. Segno che, pure da noi, c'è "fame" di berline classiche a tre volumi dai contenuti interessanti e dal prezzo d'acquisto ragionevole. Speriamo di vederla pure qui 'sta Viaggio, ma ne dubito fortemente.
Ritratto di juvefc87
23 novembre 2012 - 17:02
solo il volante non mi piace
Ritratto di LucaPozzo
23 novembre 2012 - 18:19
Effettivamente anche io lo trovo sgradevole. E' strano perché è identico a quello della Dart che, sia in foto che dal vivo, è gradevole. Fa impressione che a volte ambiare un dettaglio, come in questo caso il colore delle razze, e subito cambia la percezione di un componente.
Ritratto di francesco alfista
23 novembre 2012 - 17:06
x fiat!!questo dimostra che qualcuno qui fa la a.d. con il culo degli altri...!!!
Ritratto di Claus90
23 novembre 2012 - 17:16
Plauso agli stranieri che da intenditori amano il made in italy e gli italiani lo schifano.
Ritratto di 911 Carrera
24 novembre 2012 - 12:09
Diciamo che non hanno preso ancora fregature da auto italiane, che resta ben diverso, chi ieri comprò 1 Stilo, auto peggiore del G.FIAT da sempre, si guarda bene dal comprare la Bravo, ottima, oggi. Spero che la Viaggio sia fatta bene, altrimenti venderanno questa, poi potranno chiudere, con la cina se sbagli, non vendi +, vedi G. Bretagna con Lancia che si arrugginivano, dopo decine di anni, venderanno con il marchio americano. Mi piace, speriamo non dia delusioni.
Ritratto di lordpba
5 maggio 2016 - 23:05
8
Con la Stilo SW 1.8 diesel mio padre ci ha fatto 220.000km. Tanti viaggi comodi e lunghi, se questo era il peggior prodotto FIAT...
Ritratto di Fr4ncesco
23 novembre 2012 - 17:38
2
Ci vuole tanto a metterle il portellone e produrla sugli impianti della Bravo sostituendola? O magari produrla negli stessi stabilimenti della Dart, visto che gli impianti sono quelli. Non capisco perchè adesso in Cina hanno devono avere auto moderne e a noi ci rifilano prodotti obsoleti. Inversione di tendenza? Non ci sto a vedere in giro auto datate per la strada stile sud america, viva chi presenta nuovi modelli in Europa
Ritratto di Limousine
23 novembre 2012 - 20:17
Dal momento che l'auto è già bella e pronta, io - intanto - la importerei così com'è a tre volumi e 4 porte. Poi, magari in seguito, si potrebbe studiarne la variante a 5 porte. Grazie al cielo, diverse nuove berline con carrozzeria sedan (oltre la Fiat Viaggio, cito pure le recenti Citroen C4 L e Renault Fluence), presentano un design molto più gradevole ed equilibrato rispetto alcuni obbrobri in commercio sino a qualche anno fa, per cui ben vengano queste vetture pure da noi. Magari non faranno numeri di vendita "superfavolosi", ma non sono comunque pochi coloro che farebbero un serio pensierino su queste belle tre volumi. Ergo, seguendo l'esempio di Opel (per l'Astra Sedan) e di Volkswagen Group (per Skoda Rapid e Seat Toledo), spero che pure Fiat, Citroen e Renault decidano d'importare pure da noi in Europa queste tre valide berline medie! 1) FIAT Viaggio: http://www.sicurauto.it/upload/news_/10877/img/5168-fiat_viaggio.jpg ; 2) Citroen C4 L: http://www.kolesa.ru/st/media/img/2012/06/20/83588_1340178458_95531x511766_s800x600.jpg ; 3) Renault Fluence: http://www.autotribute.com/wp-content/uploads/2012/11/New-Renault-Laguna-front.jpg ; 4) Opel Astra Sedan: http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/386480_1386_big_Gamma%20Astra%20-13.jpg ; 5) Seat Toledo: http://gmotors.co.uk/news/wp-content/uploads/2012/06/2013-SEAT-Toledo-2-650x487.jpg ; 6) Skoda Rapid: http://images.canberratimes.com.au/2012/07/19/3468960/Ra_042_1024-620x414.jpg
Ritratto di Fr4ncesco
24 novembre 2012 - 13:44
2
Anche a me piace così com'è, a 4porte, però per ampliare le vendite in Europa e soprattutto Italia sarebbe opportuna una variante a 5 porte e una wagon, così come ha fatto la Chevy per la Cruze, nonostante la 4p abbia avuto un discreto successo (non da poco visto che in italia auto così non sono apprezzate). Le 4 porte per me sono più eleganti, infatti nella categoria D e E apprezzo queste alle SW e adesso i costruttori stanno facendo belle linee anche per le segmento C, quindi sarei favorevele anche io allo loro introduzione qui da noi
Ritratto di wesker8719
23 novembre 2012 - 18:01
made in italy? se non è prodotta ,progettata e venduta in italia cosa ha di made in italy?
Ritratto di LucaPozzo
23 novembre 2012 - 18:20
Concordo sul prodotta e progettata, ma che centra il venduta?
Ritratto di wiliams
23 novembre 2012 - 18:57
E' comunque un auto FIAT,e sotto alla carrozzeria troviamo pianale,motori e meccanica di progettazione italiana,se vuoi entrare nel mercato cinese devi per forza produrre in CINA,perchè se pensi di vendere i tuoi prodotti in CINA facendoli fabbricare al di fuori dai confini cinesi non hai grosse speranze di farcela,infatti il regime cinese agevola tutte quelle aziende che decidono di costruire fabbriche da loro,dando lavoro ai cinesi,mentre fanno di tutto per ostacolare con tasse pesanti e mettendo in qualche modo il bastone tra le ruote a tutte quelle aziende che vogliono vendere in CINA i loro prodotti fabbricati da altre parti.
Ritratto di wesker8719
23 novembre 2012 - 21:08
si concordo ma questa è derivata da una pianale italiano rimaneggiato in america, disegnata a partite da un design americano e in italia non arriva neanche , il made in italy è veramente poco ....
Ritratto di wiliams
23 novembre 2012 - 22:12
La VIAGGIO usa il pianale C-WIDE,lo stesso che usa la GIULIETTA,l unica differenza è che al retrotreno usa un semplice ponte torcente invece di un più sofisticato BI-LINK che viene montato sia sulla GIULIETTA che sulla DART,anche lo sterzo è differente,più sofisticato il DUAL-PIGNON della GIULIETTA e DART,queste differenze sono state prese in cosiderazione dal fatto che la VIAGGIO si rivolge ad una clientela più attenta al confort che alla guida "sportiva" che invece possono offrire GIULIETTA e DODGE DART,questa VIAGGIO quindi è più italiana di quanto tu non creda,anche i motori sono di progettazione italiana,sono i 1.4 TURBO BENZINA da 120 e 150 CV,il 150 CV è pure dotato di cambio a doppia frizione e guarda caso è lo stesso TCT che equipaggia la GIULIETTA,anche se è stato tarato in modo differente,meno sportivo.Per quanto riguarda il DESIGN noto che molti di voi la vorrebbero in vendita anche da noi......allora penso che anche il DESIGN della VIAGGIO sia molto italiano.
Ritratto di gilrabbit
23 novembre 2012 - 22:50
fa abiti da sposa in cina, la società è straniera e da sempre è considerato il top del made in italy!
Ritratto di lordpba
5 maggio 2016 - 23:09
8
sul "made in ..." oggi e' un gran casino. La Audi TT e' fatta in Ungheria, I SUV Mercedes in America, eppure la gente dice "preferisco le tedesche..."
Ritratto di grandedanny
23 novembre 2012 - 18:23
non capisco perchè non la importino??? ovviamente essendo prodotta in cina, deve arrivare in italia con prezzo cinese o almeno full full full optional con un prezzo abbordabile... venderà poco, ma tanto qualche numero lo fa... a meno che non sia in regola con le normative europee che sono più severe di quelle cinesi e quindi aggiornandola, il gioco non vale la candela... tanto non lo sapremo mai...
Ritratto di grandedanny
23 novembre 2012 - 18:23
non capisco perchè non la importino??? ovviamente essendo prodotta in cina, deve arrivare in italia con prezzo cinese o almeno full full full optional con un prezzo abbordabile... venderà poco, ma tanto qualche numero lo fa... a meno che non sia in regola con le normative europee che sono più severe di quelle cinesi e quindi aggiornandola, il gioco non vale la candela... tanto non lo sapremo mai...
Ritratto di FED 88
23 novembre 2012 - 18:30
La Viaggio e decisamente una bella macchina molto gradevole da vedere almeno da fuori, mentre dentro...cmq se mai dovessero importarle (ma la vedo molto difficile) dovrebbero modificare completamente la plancia perche qui da noi questo genere di plance si vedono solo sulle auto lowcost con almeno 3anni di vita.
Ritratto di Challenger RT
24 novembre 2012 - 03:23
La plancia della Fiat Viaggio e' la versione impoverita di quella della Dodge Dart, che e' a sua volta un cruscotto versione in scala ridotta di quello della sportiva ed amatissima quattro porte Dodge Charger, che ha appena vinto il campionato automobilistico americano Sprint Cup Series della NASCAR. Il gruppo Fiat ha in America con il brand Dodge due sportivissime auto, la Charger (berlina) e la Challenger (coupe) con un rapporto prezzo prestazioni praticamente unico al mondo... peccato che gli Italiani non le vogliano e preferiscano regalare gli stessi soldi ad altre marche straniere per avere meno della meta'!
Ritratto di FED 88
24 novembre 2012 - 15:29
perche dal tono sembra una paternale...cmq all'interno della Viaggio vedrei molto bene gli interni della punto attuale (a mio parere molto belli e ben fatti) ... per quanto riguarda gli interni dalle auto da te citate sono belli per gli Americani ma gli Europei (e non parlo solo degli Italiani) non apprezzano quello stile.
Ritratto di Challenger RT
24 novembre 2012 - 22:30
Poiche' ho sbagliato ad inserire la risposta al tuo commento, la troverai nella pagina successiva (o piu' avanti) sotto il mio nome.
Ritratto di lorenz23
23 novembre 2012 - 18:35
nonostante non sia male come macchina anzi è molto bella in italia non andrebbe mai bene per il semplice motivo che è un settore che qui non decolla
Ritratto di wiliams
23 novembre 2012 - 18:40
Molto bene,sono contento per FIAT,si prevede che il mercato dell auto in CINA sarà in continua espansione anche per i prossimi anni,quindi FIAT fa molto bene ad investire da quelle parti,come del resto stanno facendo anche altri costruttori,anzi,a vedere bene FIAT è arrivata anche per ultima e in notevole ritardo,ma comunque meglio tardi che mai e i primi risultati sono davvero molto incoraggianti.
Ritratto di MatteFonta92
23 novembre 2012 - 18:40
3
In Italia proponendola come berlina a tre volumi con un prezzo d'attacco (sulla scia dell'ottima Cruze) penso che avrebbe un buon successo. Ma il caro Marchionne, ovviamente, se ne guarda bene di proporre un nuovo modello Fiat in Italia che non sia una 500 o una Panda.
Ritratto di lorenz23
23 novembre 2012 - 18:49
potrebbe chiamarla 500 viaggio.......ahahahhahaha
Ritratto di MatteFonta92
23 novembre 2012 - 18:51
3
Tu scherzi, ma io credo che se (un giorno) volesse lanciare un'auto simile per l'Italia sarebbe capacissimo di stiracchiare la 500 fino alla misura desiderata... un uomo dalla mente contorta come Maglionne è capace di tutto.
Ritratto di lorenz23
23 novembre 2012 - 19:29
hai perfettamente ragione sotto ogni punto di vista!!!!!!
Ritratto di 911 Carrera
24 novembre 2012 - 12:16
alla "splendida" 500l, tanto + brutta di cosi.
Ritratto di TurboCobra11
23 novembre 2012 - 18:41
E' ottima, l'unica cosa un miglioramento di materiali ed è perfetta, come design interno ed esterno, il posteriore magari una ritoccatina ma anche così va bene. Solo maggiore qualità interna ed è perfetta. Poi se ne fa una versione Hatchback ed ecco la nuova Bravo. Potrebbero fare come la Cruze, prima 4 porte poi hatchback.
Ritratto di TurboCobra11
23 novembre 2012 - 18:44
Fa ridere, d'altronde quello è il pensiero dei Cinesi, che con un marchio sopra è tutto made in Italy e così loro sono convinti di fare del made in Italy con i capi di abbigliamento e le cibarie insalubri che producono, peccato che invece sia un reato, ma loro che ne sanno....... Non centra con Fiat è, sia chiaro, ma è un discorso sulla percezione del made in..... da parte dei cinesi.
Ritratto di saab91
23 novembre 2012 - 19:10
che c°°°°ta solo i cinesi se comprano sta dark
Ritratto di Tymmy
23 novembre 2012 - 19:53
I forummisti ne parlano così bene solo perché non la vendono qui, ma se la vendessero in Italia comincerebbero a trovargli un sacco di difetti... E' un po' come il calciatore che non gioca e sta in panchina: è il migliore. Italiani razza strana...
Ritratto di TurboCobra11
23 novembre 2012 - 21:54
proprio strani certi forummisti....................................
Ritratto di tony74
24 novembre 2012 - 00:20
La trovo molto bella,gli interni mi sanno molto di low cost!!!potrebbe essere ridisegnandola a 5 porte una nuova Fiat bravo!!ma perché hanno lasciato morire un buon progetto come la bravo??eppure i primi 2/3 anni ha venduto molto...boh!!
Ritratto di 911 Carrera
24 novembre 2012 - 12:29
Non raggiunse mai le vendite previste, rimase talmente sotto al minimo previsto da far congelare e poi sospendere, la versione s.w., peccato, resta una delle migliori auto del G. FIAT negli ultimi 15 anni, ma x sua disgrazia, fu preceduta dalla Stilo, e ne paga la cattiva fama di auto inaffidabile e con una pessima elettronica, difetti che Bravo non mostra, nemmeno nel tempo, peccato veramente x Bravo. Comunque al lancio era cara, ricordo bene, conservo il preventivo, il 1400cc benzina 14.900e. senza clima e 4 erbag, la base, a 16.700e. c'era la Golf, con il clima e 6 airbag, sempre base, non feci aggiungere sul preventivo il clima e i 2 airbag x la bravo, scartandola già al 1° prezzo, ma mi pare che erano 750/800e. x il 1° e 350/400e. x gli airbag., circa 1.100e. in +.
Ritratto di tony74
25 novembre 2012 - 10:11
hanno eliminato il buonissimo allestimento emotion con dei cerchi da 17 di serie bellissimi e secondo me anche con un buon prezzo di vendita considerando che aveva tutto di serie...:(
Ritratto di 911 Carrera
24 novembre 2012 - 12:33
Scusa, ho invertito i numeri, erano 17.600e. x la Golf, che , però, era un 1600cc.
Ritratto di tony74
24 novembre 2012 - 00:20
La trovo molto bella,gli interni mi sanno molto di low cost!!!potrebbe essere ridisegnandola a 5 porte una nuova Fiat bravo!!ma perché hanno lasciato morire un buon progetto come la bravo??eppure i primi 2/3 anni ha venduto molto...boh!!
Ritratto di IloveDR
24 novembre 2012 - 09:20
3
ma rapportato al mercato cinese credo sia normale routine... fino a qualche mese fa si parlava di una futura versione a 2 volumi della Viaggio che sarebbe stata anche importata in Europa per rimpiazzare la Bravo...perchè la Bravo è troppo Made in Italy...oggi va di moda il Made in Italy fabbricato all'estero...fiattari siete solo ridicoli...(wiliams, gilrabbit, challenger RT...&C.)
Ritratto di 911 Carrera
24 novembre 2012 - 12:35
.
Ritratto di FED 88
24 novembre 2012 - 15:37
concordo con te
Ritratto di Aridzuka
24 novembre 2012 - 09:31
Sarebbe una buona idea provarla a venderla anche in Europa? O già la vendono?
Ritratto di Merigo
24 novembre 2012 - 14:04
1
Lo ho già fatto notare nel blog di Quattroruote, nel quale la notizia è transitata prima di alVolante: 200 auto/giorno sono un numero fallimentare, non trionfalistico, così come 6.000 da metà settembre significano meno di 150 al giorno che sarebbero nulla in Europa e figurarsi quindi in un mercato come quello cinese, in particolare al lancio, l'unico momento in cui è legittimo "pompare" la produzione per riempire la rete ed effettuare le consegne della raccolta ordini precedente. Eppure i numeri indicati da alVolante sono gli stessi di Quattroruote quindi non è un errore (escludendo che alVolante copi da Quattroruote!). E mi stupisce che nessuno dei blogger lo noti, ma anzi scriva post trionfalistici proponendone addirittura l'importazione in Europa, prendendosela tanto per cambiare con Sergio Marchionne, quando con 200 vetture prodotte al giorno, il tempo di attesa sarebbe più lungo di quello della Ferrari FF. Per intenderci, la Bravo al lancio veniva prodotta in 1.500 unità/giorno a Cassino, mentre Idea e Musa sono state prepensionate a Mirafiori in quanto non raggiungevano più le 100 vetture/giorno sotto la cui soglia non ci si pagava i costi. Costi che in Cina saranno anche limitati alla proverbiale ciotola di riso al giorno per addetto ma, comunque, i numeri indicati sono fallimentari e non trionfalistici e altro che "respirare aria frizzante": mi sa che la Joint Venture con Gac finisce come quella con Chery perché, questo sì, Marchionne non brilla per pazienza e tanto meno gli azionisti cui deve rispondere del Suo operato. Saluti.
Ritratto di evilwithin
24 novembre 2012 - 18:01
Nessuno ha scritto, a ben guardare, che siano tante in sè, ma solo che è comunque più del previsto. D'altra parte è la prima auto "italiana" fatta per la Cina, partono più o meno da zero. 200 al giorno non è tanto, ma non è neanche poco: i numeri cui ti riferisci (1000 vetture al giorno di uno stesso modello) sono più o meno il massimo mai fatto da Fiat; qui siamo ad un quinto ma è un mercato -per quanto grande- in cui partono praticamente da zero, e l'auto è fatta solo per la Cina. Piuttosto le riviste non dovrebbero dare peso ai risultati dei primi mesi, non vogliono dire nulla, ne riparliamo fra uno o due anni (e io la vedo dura, anche se in fondo quello che cerca Fiat non è scalare classifiche ma solo produrre con profitto)...
Ritratto di Merigo
24 novembre 2012 - 18:15
1
I toni sono trionfalistici eccome, come se 6.000 auto in due mesi e 200 al giorno fossero davvero tante, e sembra che nessuno abbia riflettuto sul fatto che invece sono pochissime. E cosa dici riguardo alla produzione FIAT? A Melfi di Punto e poi di Grande Punto se ne sono prodotte a lungo 3.000 al giorno. Ripeto e senza avere alcun dubbio di essere smentito, che 200 auto al giorno al lancio per una berlina di categoria medio bassa sono un dato, purtroppo, fallimentare.
Ritratto di evilwithin
26 novembre 2012 - 14:52
Non conosco i dati precisi; mi sembrava di ricordare che la Grande Punto non fosse andata oltre le 400.000 anno, pertanto pensavo non si fossero superate le 1000/1500 al giorno, ma in effetti in alcuni periodi possono essere state di più. Riguardo la Viaggio, bisognerebbe sapere cosa si aspettavano loro "prima", le dichiarazioni ufficiali attuali, come dici tu, possono essere false. Ma rimane tutto relativo: per la Fiat 500, per esempio, ricordo che l'obiettivo di 5000 l'anno in Giappone (non so se poi raggiunto) venne considerato perfino esagerato...
Ritratto di Challenger RT
24 novembre 2012 - 22:25
La mia principale critica (pur piacendomi la Viaggio e conoscendo molto bene la Dart) e' per la plancia che con qualche accortezza in piu', tipo volante con razze color alluminio... ed altro (sostitizione della orribile parte inferiore della consolle centrale) potrebbe esser migliorata per il mercato europeo. Gli interni della Punto, soprattutto nelle versioni top, sono effettivamente migliori e farebbero la loro bella figura sulla Viaggio anche se non credo possano essere montati tout court. Per quanto riguarda nello specifico cruscotti, consolle e tunnel centrali di Charger e Challenger, i gusti sono gusti. Ma ora ti voglio fare un esempio visto che hai come icona la Nissan GT-R ed io un particolare della Dodge Challenger RT Classic. Secondo te, mettendo a confronto queste parti delle due macchine che nelle loro versioni top costano una piu' del doppio dell'altra (la Challenger SRT 392 inoltre ha solo 482 cv, essendo aspirata) non ti sembra che a fronte di una maggiore semplicita' e linearita' ma anche classicita' (gli interni si rifanno a quelli del modello del 1970) ed eleganza di quelle della Dodge, le stesse parti della Nissan (soprattutto il cruscotto e la parte superiore della consolle centrale), sembrano una serie di pezzi elettronici poggiati uno sull' altro e messi uno accanto all' altro da un ragazzino che si prepara a giocare con la Playstation? Purtroppo secondo me (e non solo) e' proprio cosi'. E ed l' iunica cosa che stona sulla GT-R, un'auto che per prestazioni e per estetica e' semplicemente spettacolare. Potrei citarti tante altre macchine con ottimi interni, sia europee che giapponesi, ma non si puo' dire che gli interni delle auto americane di oggi (e ripeto di oggi perche' effettivamente c'e' stato un gap dalla meta' degli anni '70 a quella dei 2000) non possano piacere agli europei, perche' a volte sono anche migliori. P.S. Ti scrivo dalla California ma risiedo in Italia. Un saluto.
Ritratto di Challenger RT
24 novembre 2012 - 23:03
Il mio commento precedente e' per FED 88
Ritratto di Jinzo
25 novembre 2012 - 02:04
viene vendua col 1.4t-jet da 88kw o 110kw.... la 110 completa di tutto tutto costa all'incirca 19000 euro... 158000RMB... la base 88 circa 12000 euro
Ritratto di Jinzo
25 novembre 2012 - 02:10
per gli amanti bmw...e costuita in cina dalla Brilliance auto e la 316i benzina da noi costa circa 30.000euro li 44.500€... tutti ne approfittano dei cinesi... infatti lo hanno capito bene e le piu vendute sono le americane al giusto prezzo... la piu venduta in assoluto e la Buick Excelle
Ritratto di Roberto Murtas
25 novembre 2012 - 09:24
In questi anni di recessione,sarebbe una splendida notizia quella di sapere che la FIAT deciderà di vendere la VIAGGIO anche in Italia e MAGARI,visto che viene venduta in Cina,a prezzi CINESI!!!!Bue.....
Ritratto di bubu
25 novembre 2012 - 12:53
ottimo risultato! ma scusate! io non capisco! portatela anche in europa! è una berlina molto gradevole e le berline a due volumi stanno tornando sul mercato, basta vedere rapid, jetta, toledo, astra! e allora noi cosa aspettiamo con in mano una berlina cosi?? ci sarebbero solo da modificare gli interni per renderli più "apprezzabili" e il frontale per dargli un pò più di family feeling con il resto della gamma! e poi è perfetta! e daii :)
Ritratto di osmica
25 novembre 2012 - 13:45
Tutti a lodare i cinesi che amano e sono veri intenditori del made in ? Italy???
Ritratto di fidalis
25 novembre 2012 - 14:04
Ok Paolo. Io sono pensionato. Voi giovani fate come vi pare. Per me va bene cosi. Spero solo che l'Ialia duri ancora per 20 anni e voi..... arrangiatevi.
Ritratto di antoniodp
25 novembre 2012 - 16:55
la fiat deve costruire un Suv ed una monovolume media se vuole andare avanti......................
Ritratto di angelo67
26 novembre 2012 - 18:31
solita fiat ma chidiamola come l'ilva di taranto x inquinamento visivo!!
Ritratto di Alfa1300
26 novembre 2012 - 18:40
Per Carrera, personalmente ho oltre ad una Audi A1 1.4 una...Fiat Stilo 1.9 del 2001 con 170000 km e in tutta sincerita' non mi sembra, la 3 porte, come prodotto , un'oscenita' . Se al posto di essere marchiata Fiat fosse stata VW avrebbe avuto ben altro apprezzamento. L'Audi è un dito sopra la Stilo ma anche lei ha le sue pecche. Per quanto concerne la Viaggio è, finalmente, una gradevole...sorpresa. Bisogna vedere che ne faranno gli scienziati che stanno, automobilisticamente parlando, affossando l'Italia. Saluti.
Ritratto di Sbyro87
26 novembre 2012 - 19:18
male se uscisse anche per il mercato EUROPEO: è un modello già pronto, potrebbe fare come per la Thema...ma la Fiat dorme sugli allori...
Ritratto di Sasy600
26 novembre 2012 - 20:42
1
Perché non venderla anche qui? è molto bella!!!!!!!! VENDETELA ANCHE QUI!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Sasy600
26 novembre 2012 - 20:42
1
Perché non venderla anche qui? è molto bella!!!!!!!! VENDETELA ANCHE QUI!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di triktrake
26 novembre 2012 - 23:29
Io non capisco coma faccia Fiat a vendere una macchina orrenda, come la Freemont, lontana anni luce dai canoni stilistici italiani, trattandosi di una Dodge Journey americana, e un altro obbrobio come 500L, che fa cattiva pubblicità alla chicchissima Fiat 500, e non venda questa bella berlina (anche se derivante anche questa da una Dodge, e per la precisione la Dart) che potrebbe far riaffacciare la nostra Casa Automobilistica nel segmento delle berline, magari allungandone solo un pochino la coda! a me piace tantissimo, e sarebbe un successo!
Ritratto di spaste
27 novembre 2012 - 11:25
Finalmente si vede qualcosa di nuovo e anche bello.Considerando che siamo un popolo di esterofili se avesse avuto i "quattro anelli" oppure "la stella" avremmo detto:cavolo che macchina! Certo,ci stiamo basando solo su delle foto,ma la prima impressione è ottima.Anche le dimensioni sono abbondanti:4,68x1,85 collocandosi nella fascia medio-alta equiparandosi sia alla Audi A4 che alla BMW 320.L'unica disgrazia è che Marchionne preferisce l'armadi sgraziati americani.
Ritratto di spaste
27 novembre 2012 - 11:31
Scusate,ma non capisco l'avviso da Voi evidenziato dopo il mio commento: "Il commento, a causa del suo contenuto potenzialmente non conforme alla policy del sito, verrà accodato per una revisione e pubblicato dopo l'approvazione." Poichè non contiene contenuti offensivi,sinceramente non capisco.Grazie.
Ritratto di spaste
27 novembre 2012 - 11:41
Niente da dire,è proprio una bella auto di generose dimensioni (4,68x1,85) tali da concorrere con le più blasonate Audi A4,BMW 320 e Mercedes C220.Io credo che immessa sul mercato italiano e europeo ad un prezzo di 30.000€ full optional,vada a ruba.
Ritratto di camoruitz
27 novembre 2012 - 17:34
Io la trovo una bella macchina, credo abbiano sbagliato a non venderla anche da noi.
Ritratto di Lorenzoc
27 novembre 2012 - 18:18
un bel viaggio con lei me lo farei... vendiamola anche in italia; con una versione sw in modo da sostituire la vecchia marea che non ha erede e che soddisfi chi non ha voglia di avere una sw come la croma. cmq io ce la vedo con marchio Alfa e con interni rivisitati per l'italia.ottimo progetto!
Ritratto di ogil
28 novembre 2012 - 08:16
Secondo me la Viaggio è proprio azzeccata. Ha una linea bellissima, a me piace molto sia davanti sia di profilo sia dietro, non cambierei assolutamente nulla (al massimo proverei a titolo sperimentale a rendere più spigoli i fari anteriori). Per quanto riguarda gli interni, concordo sul volante da rivedere, mentre l'assieme plancia navigatore va benissimo coì, sembra quasi quello della nuova thema. Completamente da rivedere invece la parte inferiore della console che sembra quasi quella di una panda. intanto va collegata alla parte superiore dove c'è il navigatore (e non staccata come adesso) e soprattutto va sostituita con una decisamente più moderna. Ripeto, quella di adesso sembra presa da una panda. Per il resto concordo con chi dice che andrebbe venduta anche in italia. Ma attenzione al prezzo che deve essere assolutamente competitivo. ricordiamoci che oggi molti italiani tra una fiat ed altro, a parità di prezzo, tendono a comprare "altro".
Ritratto di cicciocart
28 novembre 2012 - 20:20
ill.mo sig. marchionne, ci vuole così tanto ad equiparare le Ns. auto a quelle tedesche? Somo convinto che innalzando l'indice di qualità non avremmo avversari in capo ad un quinquennio. Ci pensi, abbiamo mezzi e menti che altro potremmo sognare? Facciamo che siano gli altri a sognare. La ringrazio per l'attenzione e spero per il suggerimento messo in atto.
Ritratto di 911 Carrera
29 novembre 2012 - 08:51
Le nostre auto assembrate e rifinite come quelle tedesche?, forse con un po di tempo Kia/Hyundai ci arriveranno, noi siamo + verso Dacia e Tata, soprattutto come rifiniture, a poco servono alcune eccezioni come la Bravo. X lavoro viaggio da passeggero si diverse auto, 300 km su 1 G. Punto nel sedile davanti, mi hanno distrutto la schiena, a 1 settimana, devo ancora recuperare, i sedili fanno PENA, e non era 1 versione BASE, resta già 1 intermedia, 16/17.000e. di auto.1300cc diesel, soldi BUTTATI, lo stesso acquirente se ne pentito, passera a PSA con la prossima.
Ritratto di ninobarca
2 dicembre 2012 - 12:02
1
E' un'auto in linea con le concorrenti, può puntare alle grandi berline, ma, se prodotta in Cina, significa che è adatta agli standard cinesi, quindi per portarla agli standard europei costerebbe qualcosina in più. Non credo che la porteranno in Italia, come hanno già fatto con la FIAT LINEA. Certo manca l'auto di quel segmento in Italia, ma il sig. Marchionne avrà diversi contratti con gli Americani per rifilarci i loro prodotti. Giusto come ho letto in un' altro commento, dovremmo comprare solo merce italiana, prodotta sul territorio italiano. Concludo che, invece di stanziare soldi per salvare ogni volta Fiat, e gravare su di noi, sarebbe meglio assumere e far pagare solo contributi pensionistici alle aziende, invece che tartassarle.
Ritratto di cicciocart
6 dicembre 2012 - 09:08
Nella mia vita ho posseduto delle auto, tutte acquistate nuove dal concessionario. Tra queste anche un " AUDI 80 20E". Bene, lasciatemi dire che fù uno dei miei più grandi errori. Detto questo, non capisco perchè le riviste specializzate nel settore auto, quando confrontano vari modelli di diverse marche, oltre alla differenzazione degli allestimenti e quindi del costo finale dell'auto, non riportano anche il costo dei tagliandi. Sono sicuro che ne vedremmo delle belle. Per tornare un pò a noi, Come ho sempre sostenuto, non abbiamo nulla da imparare nel disegnare e produrre un auto, abbiamo solo bisogno di credere un pò di più in noi stessi. VIVA l'auto ITALIANA.
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2012 - 13:31
Sono alla mia 19° auto, la migliore in assoluto mai avuta? un ' AUDI 100 diesel 2000 a 5 cilindri full optional motore ASPIRATO, la rimpiango ancora oggi. Delle 8 auto del G. Fiat avute, meglio non parlarne, rischierei una querela da G.FIAT. Ottime e buone le varie PSA, Hyundai, tra cui una accessoriatissima e sottovalutata Lantra, Rover, e varie avute, le peggiori in assoluto, e che mi lasciarono anche a piedi, quelle del G. FIAT. x me mai più, possono fallire e tornare a vendere frigoriferi, che anche li non erano certo i migliori.
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2012 - 13:33
fui tentato dalla Linea, importata SOLO dal alcuni conc. in Piemonte, non so in altre regioni, poi mi bastò ricordare il passato x allontanarmene subito, poi TUTTE hanno le strumentazioni troppo piccole x i miei gusti, anche questa.
Ritratto di Pisi CC
21 dicembre 2012 - 13:04
1
solo per il mercato cinese............che spreco,................ ormai in italia la fiat vende solo Panda e 500, la Punto se pur valida ormai ha i suoi anni e non regge la concorrenza, (Polo ecc.) la Bravo stesso discorso della Punto (Golf ecc.) e l'unico modello nuovo lo lasciamo alla cina bravi dirigenti marketing
Ritratto di Sasy600
21 dicembre 2012 - 14:59
1
sempre con questi paragoni della polo e della golf!!!!!!!! ma compratevi la volkswagen e basta!!!!!!!!
Ritratto di ALB774
12 aprile 2016 - 16:11
Sarebbe bello vederla nelle strade italiane!
Ritratto di Renee
28 aprile 2016 - 09:28
Molto Bella. In confronto la tipo fa andare dritti dritti al wc.
Ritratto di Renee
28 aprile 2016 - 09:30
Molto Bella. In confronto la tipo fa andare dritti dritti al wc.
Ritratto di lordpba
5 maggio 2016 - 23:02
8
li esterni molto belli, li interni meno venderla in Italia? farebbe concorrenza alla Tipo...