NEWS

Firefly, il marchio "d'attacco" della Nio

Pubblicato 23 dicembre 2024

La cinese Nio crea un nuovo brand destinato alle vetture elettriche più compatte e dall’immagine giovanile, che arriverà anche in Europa nel secondo trimestre del 2025.

Firefly, il marchio "d'attacco" della Nio

UN NUOVO MARCHIO - L’edizione 2024 del Nio Day, evento dell’azienda cinese dove vengono presentate le novità di prodotto, ha riservato una bella sorpresa. La casa di Guangzhou ha infatti annunciato il suo nuovo brand Firefly destinato alle elettriche economiche e contestualmente ha presentato il primo modello (nelle foto).

LA LIBELLULA - La Firefly, il cui nome significa lucciola, punta a conquistare sia la Cina, dove arriverà nell’aprile del 2025, che l’Europa, attesa nel secondo trimestre dello stesso anno, proponendo un prodotto tecnologico a un prezzo d’ingresso molto competitivo (intorno ai 20.000 euro). L’obiettivo è entrare nel segmento delle auto compatte a batteria che al momento può contare sulla presenza di Renault 5 E-Tech, BYD Dolphin e Volkswagen ID.3.

DESIGN GIOVANILE - La Firefly, opera di Kris Tomasson, ex designer di Ford e BMW, propone delle linee morbide e molto sbarazzine, con sbalzi ridotti, maniglie a filo della carrozzeria e fari anteriori e fanali posteriori che presentano una particolare configurazione a tre elementi circolari. Le dimensioni non sono state dichiarate, ma la lunghezza dovrebbe essere di circa 420 cm. È stata pensata per muoversi in agilità all’interno della città, con la Casa cinese che parla di un raggio di sterzata di 4,7 metri. Pur essendo compatta è stata data una grande rilevanza alla praticità e allo spazio a bordo. La Firefly può contare su un pozzetto anteriore di 92 litri, con una capacità di carico massima che abbattendo i sedili posteriori arriva a 1.250 litri.

ATTENZIONE ALLA SICUREZZA - Altrettanta attenzione è stata riposta per quanto riguarda la sicurezza, con il costruttore che punta a raggiungere le cinque stelle Euro NCAP grazie alla struttura della carrozzeria composta per l'83,4% da acciaio ad alta resistenza, in grado di assicurare una rigidità torsionale di 35.700 Nm/grado, che secondo la Nio rappresenta il massimo della categoria. La Firelfy può inoltre vantare 9 airbag, tra cui quelli a doppia camera per una migliore protezione di testa e torace, e a tendina che coprono dall'A al montante C, aumentando la protezione dei sedili posteriori del 40%.

E GLI INTERNI? - Gli interni così come le caratteristiche tecniche saranno svelati solo successivamente. La Nio si è limitata a dire che saranno “intelligenti e tecnologici”, con un assistente vocale avanzato e sistemi di assistenza alla guida di livello come il parcheggio automatico in grado di “leggere” diversi contesti.



Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
23 dicembre 2024 - 11:35
Come scrivo da tempi non sospetti, alla spicciolata dal 2026 cominceranno ad arrivare i modelli dei segmenti più popolani a prezzi equivalenti, se non inferiori, ai corrispondenti a motore termico. La grande incognita rimane la produzione di batterie, che ancora non è pronta, che potrebbe far slittare di un anno la disponibilità di parecchi modelli.
Ritratto di forfEit
23 dicembre 2024 - 11:50
Restando giusto-esattamente in tema del brand, invero doveva essere già praticamente un quinquennio che venivano qua a spopolare; dove "mi sembra" che nel listino AV il marchio non sia ancora nemmeno arrivato, a distanza di tanti anni*...
Ritratto di forfEit
23 dicembre 2024 - 11:51
* www.alvolante.it/listino_auto
Ritratto di PONKIO 78
25 dicembre 2024 - 02:52
…AUGURI DI BUON NATALE, ricordate che a Natale siamo tutti più buoni, se qualcuno vi ruba il posto auto, non rigategli la fiancata…. Scrivetegli Buone Feste… ;-))
Ritratto di Merletti Felice
26 dicembre 2024 - 13:55
forfEit esatto nel listino di AV non esite, ma si dice che arriverà nel 2025
Ritratto di Gordo88
23 dicembre 2024 - 15:50
1
Non siamo ancora nel 25 che trattoretto ha già slittato le sue previsioni di un anno
Ritratto di forfEit
23 dicembre 2024 - 16:34
Uno spaccato di anticipazione del 2034-2035 ? :)
Ritratto di Gordo88
23 dicembre 2024 - 19:44
1
In tal caso sarebbe più facile fare 6 al superenalotto..
Ritratto di Trattoretto
23 dicembre 2024 - 19:51
Sempre scritto che occorre attendere il 2026-2027 perché non ci sono abbastanza batterie finché non vengono completati gli stabilimenti.
Ritratto di Luccichio
25 dicembre 2024 - 10:03
In Cina hanno un esubero di batterie le vendono a 50 dollari al kW, sono troppo avanti. Mi viene da piangere e buon Natale.
Ritratto di Andre_a
23 dicembre 2024 - 11:52
Sembra un incrocio tra un iPhone e la Honda e
Ritratto di Ronbo
23 dicembre 2024 - 12:16
+1
Ritratto di Francesco Pinzi
23 dicembre 2024 - 16:00
+2
Ritratto di Quello la
23 dicembre 2024 - 17:02
+3
Ritratto di Jimgoose
23 dicembre 2024 - 12:14
ivata e tassata costerá quanto una Y,i miracoli in europa non li fa nessuno,manco i cinesi,il tizio di mestre appoggiato al tavolo dell'osteria della marisa é 10 anni che le aspetta ma finora i suv da 500cv e 1000km di autonomia a 15k ancora non sono arrivati,sará un'altro triste natale e sfigato anno nuovo
Ritratto di forfEit
23 dicembre 2024 - 12:45
Capodanno '26, max '27 e si potrà iniziare/tornare a brindare con gaudio; parrebbe, a leggere...
Ritratto di Puppamelo
24 dicembre 2024 - 11:10
anche io le stò aspettando appoggiato al bancone dell'osteria ...ma anche a questo Natale solo carbone
Ritratto di Newcomer
23 dicembre 2024 - 12:41
Già Nio non si sa cosa sia, adesso c’è pure la sottomarca…
Ritratto di Vinbroken
23 dicembre 2024 - 22:31
Non lo sappiamo noi, (che cmq siamo in 4 gatti rispetto ai numeri della cina), l'anno scorso nio era 5 in classifica come unità vendute delle bev in cina, la 3a e 4a erano aion e wuling, che da noi sono ancor più sconosciute, 2 tesla e 1 byd. Hanno una buona reputazione la.
Ritratto di forfEit
24 dicembre 2024 - 06:36
Anche vero è che stare dietro a già solo Byd significa stare dietro a 6-7 modelli come nulla fosse. Voglio dire, con quel tot di brand davanti (moltiplicato per tutti i modelli messi in campo da ogni marchio) va a finire che la prima Nio forse entra in Top 50 ma forse anche no, là. Sulla reputazione e aspirazione a volerne una (sempre là) nulla da eccepire, sarà tipo una Jaguar per i britannici o una Alfa per gli Italiani
Ritratto di Luccichio
25 dicembre 2024 - 10:06
Nio fa belle auto. A sì c’è anche la Xpeng o come si scrive. In Cina fanno auto BEV con numeri da capogiro, ma hanno anche tantissime batterie. Calcoliamo che BYD adesso nel 2025 monterà le Blade2
Ritratto di Merletti Felice
26 dicembre 2024 - 14:05
Vinbroken Appena la importano in Italia ne acquisto due, una la uso come auto e una come pezzi di ricambio, se poi disgraziatamente si dovessero guastare entrambe farò come i Somali che riparano le auto cinesi guardano i tutorial su YouTube :-))))))))))))))))
Ritratto di Newcomer
26 dicembre 2024 - 18:53
Ma in Cina ormai sono obbligati a comprare marchi cinesi ed elettriche, inutile considerare quel mercato
Ritratto di BZ808
23 dicembre 2024 - 13:35
Ma sì dai... millemila nuovi brand!!!
Ritratto di giocchan
23 dicembre 2024 - 15:05
Molto interessante e "personale". Vediamo quando (e a quanto) arriverà in europa...
Ritratto di Astante_09
23 dicembre 2024 - 15:44
La trovo quantomeno originale e quando dovessi scegliere fra questa ed una C3..........devo rispondere??
Ritratto di Quello la
23 dicembre 2024 - 17:03
Sì, caro Astante: sono curioso
Ritratto di Gordo88
23 dicembre 2024 - 15:51
1
Nuovi marchi che muoiono ancora prima di nascere..
Ritratto di Doraemon
23 dicembre 2024 - 16:26
Sono 5 anni che si continua a dire che la Nio deve arrivare in Europa ma non si è ancora vista. Solo in Norvegia forse. Mi sa che questa Firefly non la vedremi mai!
Ritratto di MS85
23 dicembre 2024 - 23:05
Allo stato attuale Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda e Germania. Francia, UK e Italia (e non so quale altro) hanno assunto personale già da un paio di anni ma hanno appunto stoppato tutto perché non partivano le vendite in Norvegia come sperato e si è scelto di aspettare l’arrivo dei marchi più accessibili. Non so se porteranno anche Onvo che forse è il più equilibrato per il momento.
Ritratto di Merletti Felice
26 dicembre 2024 - 14:09
Strano vero? Chissà perché non ne vendono
Ritratto di Robby96
23 dicembre 2024 - 17:48
Honda e, cosa ti è successo?
Ritratto di AZ
23 dicembre 2024 - 19:56
Bella.
Ritratto di John-V
23 dicembre 2024 - 20:42
Tolti i terzi fari e fanali inferiori e riproporzionato il tutto, avrebbe fatto un'ottima Ypsilon. Firefly poi... Un che di Fulvia Coupé in effetti ce l'ha. Firefly come nuova Lancia? Lancia è nell'aria, Lancia è ovunque, Lancia è di tutti e di nessuno, Lancia è una lucciola...
Ritratto di Autosport
23 dicembre 2024 - 20:57
Carina , con un giusto prezzo potrebbe fare bene
Ritratto di alex_rm
23 dicembre 2024 - 21:09
Firefly é un marchio registrato da Fiat per i motori firefly
Ritratto di john_doe
23 dicembre 2024 - 23:05
Cinesi mai
Ritratto di gainfranco
28 dicembre 2024 - 09:36
Stellantis mai più
Ritratto di 63 BULLDOZER
24 dicembre 2024 - 01:59
Ma i cinesi sono capaci di fare qualcosa senza la necessità di inventare marchi dal nulla? Che poi... Se penso che a Fiat qualcuno frantumò le balls per la Gingo (e, deo gratias, la Panda rimase Panda!!), qui c'è da chiedersi come mai la Firefly non pesti i piedi ai FireFly. Comunque sia, nel bene ma anche nel male, l'invasione cinese ricorda sempre più l'invasione giapponese degli anni Ottanta, quando - anche allora! - l'industria europea tremava per il “pericolo giallo” e i nipponici inventavano marchi un giorno sì e l'altro pure. Con la differenza che quelli lo facevano per darsi un tono (Acura, Infiniti, Lexus...), questi lo fanno per inseguire il “primo prezzo”. Vien da pensare che, passata la buriana, di nuovo l'industria europea (e occidentale in genere) troverà un suo equilibrio e riuscirà a venirne fuori. A patto, però, che arrivino gli uomini giusti al posto giusto nel momento giusto.
Ritratto di Luccichio
25 dicembre 2024 - 10:08
NIO è leader nel settore da anni, e fa auto di lusso come al ET9, se lei non è a conoscenza del mercato cinese, non vuole dire il mondo non vada avanti.
Ritratto di Merletti Felice
26 dicembre 2024 - 14:11
Ma in europa non le vendono, che strano vero?
Ritratto di maxroma
24 dicembre 2024 - 07:36
3
Trovo incredibile che hanno fatto chiudere le nostre fabbriche con la loro concorrenza sleale, ricordiamoci che gli operai hanno salari bassi e orari di lavoro che da noi sarebbero fuori legge.
Ritratto di n3m3six
24 dicembre 2024 - 08:54
1
In realtà sono schiavi chiusi nelle fabbriche , durante il COVID non potevano uscire per non ammalarsi . C'era l'esercito a sorvegliare le fabbriche . Però bisogna comprare le auto elettriche perché non inquinano
Ritratto di gainfranco
27 dicembre 2024 - 09:55
anche in latri paesi dove costruisce stellantis
Ritratto di gainfranco
28 dicembre 2024 - 09:38
Il nostro governo, gli anni scorsi, ha dato incentivi a che delocalizzava le fabbriche !! cose delinquenziali e nessuno ha detto nulla !
Ritratto di gil24
24 dicembre 2024 - 09:59
Davanti ha 3 fotocamere? La grandandolare che rapporto focale ha?
Ritratto di Gordo88
24 dicembre 2024 - 23:03
1
:))))
Ritratto di Mirko21
24 dicembre 2024 - 10:26
ALTRE CHIAVICHE IN ARRIVO...ANNAMO BENE..
Ritratto di Mirko21
24 dicembre 2024 - 10:34
..UNA COSA È CERTA..IN UN FUTURO ORMAI PROSSIMO CHI AVRÀ UN BISOGNINO IMPROVVISO DA SCARICARE NON AVRÀ CHE L'IMBARAZZO DELLA SCELTA LUNGO LA VIA...
Ritratto di Luxembourg expat
24 dicembre 2024 - 10:55
Veicolo adatto ad UBER e Grab. Acquistarlo come privato si perdono i propri soldi.
Ritratto di dkc powered
24 dicembre 2024 - 21:25
davanti mi ricorda la delta con i fari rotondi......che copioni!!!!,però almeno questa non è la classica auto del terzo mondo rivalutata con cifre da capogiro......chissà quanta gente ci mangia sopra con l'elettrico.....
Ritratto di gainfranco
27 dicembre 2024 - 09:53
costa quasi come una panda, speriamo abbia una buona autonomia a prima vista mi piace.
Ritratto di Mobil Eye
27 dicembre 2024 - 18:43
Per quanto io sia un sostenitore dell'elettrico e non ho preclusione alcuna verso i cinesi, non vedo nulla di particolarmente concorrenziale venire da quelle parti. Solo SUV medi/grossi che pur apparentemente competitivi con il prezzo, arrivano tutti con batterie risicate. Alla fine, fatte le dovute comparazioni, molto meglio auto come la Kia EV3 o la nuova Skoda Elroq. Almeno sono marchi con una storia ed hanno una estesa rete di assistenza